Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.267
/ Documenti scaricati: 33.745.357
/ Documenti scaricati: 33.745.357
ID 24924 | 15.11.2025 / Guidelines attached
Le Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) sviluppano, aggiornano periodicamente e pubblicano i propri inventari nazionali dei gas serra, utilizzando metodologie comparabili concordate dalla Conferenza delle Parti.
Le "metodologie comparabili" concordate sono quelle prodotte dal Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC).
IPCC ha prodotto Le Linee guida 2006 per gli inventari nazionali dei gas serra, aggiornate nel 2019.
Non esiste un solo metodo per calcolare l’impronta di carbonio. Si tratta di una misurazione complessa che tiene conto di molti fattori, e che può essere effettuata a diverse scale. In generale, più che misurata direttamente, l’impronta di carbonio viene stimata: che sia di uno Stato, di un’azienda o di un individuo, l’impronta di carbonio viene approssimata sulla base di criteri definiti dalla comunità scientifica e dagli standard internazionali.
Le linee guide e strumenti per gli inventari nazionali di gas serra dell’IPCC, l’International Panel on Climate Change delle Nazioni Unite, sono il riferimento principale per calcolare l'impronta di carbonio e l'impronta ecologica.
Le linee guida forniscono criteri medi per calcolare le emissioni di gas serra e quindi l’impronta di carbonio di una nazione a partire dai suoi principali indicatori statistici ed economici, e sono usate per definire e monitorare gli accordi internazionali sul clima.
Tipici dati di partenza sono la quantità di combustibili fossili consumati sul territorio del paese nel corso di un anno, la produzione complessiva di elettricità, il valore della produzione industriale, la suddivisione della superficie tra aree urbane, aree forestali e aree agricole, il numero di capi di bestiame allevati, ecc.
Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici / The Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC)
Il Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC) è l'organismo delle Nazioni Unite incaricato di valutare la scienza correlata ai cambiamenti climatici.
Il Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC) è un organismo composto da 195 paesi membri.
Il Gruppo si riunisce in sessioni plenarie almeno una volta all'anno. Alle sessioni partecipano centinaia di funzionari ed esperti provenienti da ministeri, agenzie e istituti di ricerca competenti dei paesi membri e da organizzazioni di osservatori.
Il Gruppo lavora per consenso per decidere il bilancio e il programma di lavoro dell'organizzazione; la portata e la struttura dei suoi rapporti; le questioni relative ai principi e alle procedure dell'IPCC; e la struttura e il mandato dei gruppi di lavoro e delle task force dell'IPCC.
Il Gruppo approva e adotta inoltre i rapporti dell'IPCC ed elegge il Presidente dell'IPCC e i membri dell'Ufficio di presidenza dell'IPCC e dell'Ufficio di presidenza della task force.
I gruppi di lavoro dell'IPCC tengono sessioni plenarie per approvare la sintesi per i decisori politici dei rapporti di valutazione e dei rapporti speciali prima che vengano esaminati dal Gruppo. Consulta la documentazione delle sessioni plenarie dell'IPCC e dei gruppi di lavoro.
________
2019 Refinement to the 2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories
The 2019 Refinement does not revise the 2006 IPCC Guidelines, but updates, supplements and/or elaborates the 2006 IPCC Guidelines where gaps or out-of-date science have been identified. It does not replace the 2006 IPCC Guidelines, but should be used in conjunction with the 2006 IPCC Guidelines and, where indicated, with the 2013 Supplement to the 2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories: Wetlands (Wetlands Supplement).
The 2019 Refinement to the 2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories was adopted and accepted during the 49th Session of the IPCC in May 2019.
2019 Refinement to the 2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories (Cap 2: Corrected chapter(s) as of January 2023)
The series consists of five volumes:
Volume 1 General Guidance and Reporting (Corrected chapter(s) as of January 2023)
Volume 2 Energy (Corrected chapter(s) as of February 2023)
Volume 3 Industrial Processes and Product Use (Corrected chapter(s) as of July 2023 and November 2023)
Volume 4 Agriculture, Forestry and Other Land Use (Corrected chapter(s) as of September 2021 and July 2023)
Volume 5 Waste (Corrected chapter(s) as of July 2023)
________
2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories
2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories (Corrected chapter(s) as of April 2007)
The series consists of five volumes:
Volume 1 General Guidance and Reporting (Corrected chapter(s) as of November 2008 and June 2010)
Volume 2 Energy (Corrected chapter(s) as of April 2007, 2008, 2010, 2011, 2018, 2019, 2023)
Volume 3 Industrial Processes and Product Use (Corrected chapter(s) as of April 2007, 2011, 2015, 2023)
Volume 4 Agriculture, Forestry and Other Land Use (Corrected chapter(s) as of April 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2013, 2014, 2018, 2020, 2023)
Volume 5 Waste (Corrected chapter(s) as of April 2007, 2011, 2015, 2019)
________
IPCC ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace 2007.
Collegati

Approvazione dei "Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo".
(GU n.121 del 25.05.1992 - S.O. n. 79)
[box-inf...

CONOU, 29 Settembre 2021
Nel presente Rapporto di Sostenibilità 2020 sono riportati i risultati in ambito economico, sociale e ambientale del Consorzio Nazionale per la Ge...
Decisione 82/795/CEE del Consiglio, del 15 novembre 1982, sul rafforzamento delle misure precauzionali riguardanti i clorofluorocarburi nell'ambiente
GU L 329 del 25.11.1982
Vedi Doc...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024