Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.181.876

Direttiva (UE) 2015/720

Direttiva (UE) 2015/720

che modifica la direttiva 94/62/CE per quanto riguarda la riduzione dell'utilizzo di borse di plastica in materiale leggero

GUUE L.115/11 06.05.2015

Entrata in vigore: 26.05.2015

________

Vedi testo consolidato Direttiva imballaggi e rifiuti da imballaggio

Collegati

Direttiva 94/62/CE

Direttiva 94 62 CE

Direttiva 94/62/CE

del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 1994, sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio

GUUE L 365/10 31.12.1994

Entrata in vigore: 31.12.1994
________

News aggiornata 23.01.2019

Atto di recepimento:

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale

Modificata da:

Regolamento (CE) n. 1882/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 settembre 2003
Direttiva 2004/12/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 febbraio 2004
Direttiva 2005/20/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2005
Regolamento [...]

Featured

Regolamento (UE) 2017/1432

Regolamento (UE) 2017/1432

della Commissione del 7 agosto 2017 che modifica il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari per quanto riguarda i criteri per l'approvazione delle sostanze attive a basso rischio

Modifiche Allegato II punto 5  - Sostanze attive a basso rischio

Articolo 1
L'allegato II del regolamento (CE) n. 1107/2009 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento.

Articolo 2
L'allegato II, punto 5, del regolamento (CE) n. 1107/2009, modificato dal presente [...]

Regolamento (CEE) n. 880/92

Regolamento (CEE) n. 880/92

Regolamento (CEE) n. 880/92 del Consiglio del 23 marzo 1992 concernente un sistema comunitario di assegnazione di un marchio di qualità ecologica.

(GU n. L 99/1 del 11.4.92)

Abrogato da: Regolamento (CE) N. 1980/2000

Collegati

Dichiarazione Ambientale di Prodotto

Dichiarazione Ambientale di Prodotto

La Dichiarazione Ambientale di Prodotto, meglio nota come EPD (Environmental Product Declaration) è, in sintesi, uno strumento pensato per migliorare la comunicazione ambientale fra produttori, da un lato (business to business), e distributori e consumatori, dall'altro (business to consumers). La EPD, prevista dalle politiche ambientali comunitarie, e derivante dalle norme della serie ISO 14020, è fondata sull'esplicito utilizzo della metodologia LCA, cardine attorno a cui ruota la Dichiarazione e fondamento metodologico da cui scaturisce l'oggettività delle informazioni fornite. Pur [...]

Featured

Made Green in Italy

Made Green Italy

Made Green in Italy - Schema nazionale volontario

Vedi Vademecum Made green in Italy | Rev. 0.0 2020 del 13.03.2020

L'impronta ambientale

L’impronta ambientale di un prodotto (inteso come “bene” o “servizio”, secondo [...]

Raccomandazione 2013/179/UE

Raccomandazione 2013/179/UE

ID 4436 | 01.08.2017

Raccomandazione della Commissione del 9 aprile 2013 relativa all'uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni

GUUE L124/1 del 04.05.2013

Collegati

Featured

Delibera n. 6/2017 Albo gestori ambientali: Responsabile tecnico nuovi requisiti

Delibera n.6/2017 Albo gestori ambientali: Responsabile tecnico nuovi requisiti

Delibera n. 6 del 30 maggio 2017 relativa ai requisiti del responsabile tecnico di cui agli articoli 12 e 13 del D.M. 120/2014

Con la delibera n. 6 del 30 maggio 2017 il Comitato nazionale ha definito i requisiti del responsabile tecnico di cui agli articoli 12 e 13 del D.M. 3 giugno 2014, n. 120.

La delibera entra in vigore il 16 ottobre 2017.

Articoli 1 Requisiti del responsabile tecnico

Decisione 2014/350/UE

Decisione 2014/350/UE

Decisione della Commissione del 5 giugno 2014 che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) ai prodotti tessili.

GU L 174/45 del 13.6.2014

Collegati

Decisione (UE) 2017/1392

Regolamento (CE) N. 66/2010

Decisione (UE) 2017/1392

Decisione (UE) 2017/1392

Decisione (UE) 2017/1392 della Commissione del 25 luglio 2017 recante modifica della decisione 2014/350/UE che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) ai prodotti tessili.

GU L 195/36 del 27.7.2017

Collegati

Decisione 2014/350/UE

Regolamento (CE) N. 66/2010

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1375

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1375

della Commissione del 25 luglio 2017 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 1191/2014 che determina il formato e le modalità di trasmissione della relazione di cui all'articolo 19 del regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio sui gas fluorurati a effetto serra

Articolo 1

Il regolamento di esecuzione (UE) n. 1191/2014 è così modificato:

1) L'articolo 1 è sostituito dal seguente:

«Articolo 1
1. Le comunicazioni obbligatorie a norma dell'articolo 19 del regolamento (UE)

Featured

D.Lgs. 16 giugno 2017 n. 104

Decreto Legislativo 16 giugno 2017 n. 104 / Nuova VIA

Decreto Legislativo 16 giugno 2017, n. 104

Attuazione della direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, che modifica la direttiva 2011/92/UE, concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, ai sensi degli articoli 1 e 14 della legge 9 luglio 2015, n. 114. (GU n.156 del 06.07.2017)

Recepita nell'ordinamento Italiano la nuova "Direttiva VIA 2014/52/UE", che ha modificato la direttiva 2011/92/UE codifica delle precedenti direttive (85/337/CEE, 97/11/CE,

Deliberazione Comitato Interministeriale del 27 luglio 1984

Deliberazione Comitato Interministeriale del 27 luglio 1984 

Disposizioni per la prima applicazione dell'articolo 4 del DPR 10 settembre 1982, n. 915, concernente lo smaltimento dei rifiuti

GU n. 253 del 13.09.1984 SO n. 52

Decreto 5 aprile 2006 n. 186

Decreto 5 aprile 2006 n. 186

Regolamento recante modifiche al decreto ministeriale 5 febbraio 1998 Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero, ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22.

GU n. 115  del 19.05.2006

Collegati

Decreto n. 161 del 12.06.2002

Decreto n  161 del 12 06 2002

Decreto n. 161 del 12.06.2002 / Procedure semplificate rifiuti pericolosi

ID 4356 | Update news 07.12.2022

Decreto n. 161 del 12.06.2002
Regolamento attuativo degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997 n. 22, relativo all'individuazione dei rifiuti pericolosi che è possibile ammettere alle procedure semplificate

GU n. 177 del 30.07.2002
________

Aggiornamenti all'atto

29/12/2005
DECRETO 17 novembre 2005, n. 269 (in G.U. 29/12/2005, n.302) - Consolidato 12.2022

Collegati

Decreto 16 maggio 1996 n. 392

Decreto 16 maggio 1996 n. 392

Regolamento recante norme tecniche relative alla eliminazione degli olii usati.

GU n. 173 del 25.07.1996

Rapporto gestione RAEE 2016

Rapporto gestione RAEE 2016

II Rapporto trattamento RAEE 2016

Il dossier presenta i dati relativi ai quantitativi di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche gestite nel corso del 2016 dagli Impianti di Trattamento, aziende adibite al recupero e al riciclo dei RAEE secondo un trattamento specifico in base alle caratteristiche del singolo rifiuto. I dati sono acquisiti annualmente dal Centro di Coordinamento RAEE, come previsto dall’art. 33 del Decreto Legislativo 49/2014.

Nel 2016 sul territorio nazionale hanno operato un totale [...]

Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica 2017

Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica 2017

ENEA Luglio 2017

Rapporto annuale sull’efficienza energetica si propone come un riferimento periodico di monitoraggio, analisi e valutazione a supporto delle politiche adottate in questo settore.

Dal Rapporto emerge come il nostro Paese sia fra i leader in Europa in questo campo con un livello d’intensità energetica di quasi il 17% inferiore della media UE, dato particolarmente positivo perché tanto più basso è il valore dell’intensità energetica tanto più è alta l’efficienza energetica del Paese.

Legge 6 febbraio 2014 n. 6

Legge 6 febbraio 2014 n. 6 

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 dicembre 2013, n. 136, recante disposizioni urgenti dirette a fronteggiare emergenze ambientali e industriali ed a favorire lo sviluppo delle aree interessate.

Entrata in vigore del provvedimento: 09/02/2014

GU n.32 del 08-02-2014

Direttiva 2011/92/UE

Direttiva 2011 92 UE Valutazione Impatto Ambientale

Direttiva 2011/92/UE

Direttiva 2011/92/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 dicembre 2011 concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati

GU L 26/1 del 28.1.2012

Modificata da:

Direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati

Update 06/07/2017

Recepita con: Decreto Legislativo 16 giugno 2017 n. 104
_______

In allegato traduzione non ufficiale del testo coordinato redatto dalla Commissione europea:

Direttiva 2011/92/UE [...]

Direttiva 2014/52/UE

Direttiva 2014 52 UE   Direttiva VIA

Direttiva 2014/52/UE / Direttiva VIA

Direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati

(GU L 124/1 del 25.4.2014)

Update 06/07/2017

Recepita con: Decreto Legislativo 16 giugno 2017 n. 104
______

In allegato traduzione non ufficiale del testo coordinato redatto dalla Commissione europea:

Direttiva 2011/92/UE del Parlamento europeo e del Consiglio  del 13 Dicembre 2011 concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (codificazione)

come modificata [...]

Decisione (UE) 2017/1138

Decisione (UE) 2017/1138

Decisione (UE) 2017/1138 del Consiglio del 19 giugno 2017 relativa alla posizione da adottare, a nome dell'Unione europea, alla prima riunione della conferenza delle parti della convenzione di Minamata sul mercurio per quanto riguarda l'adozione degli elementi necessari della certificazione di cui all'articolo 3, paragrafo 12, della convenzione e degli orientamenti di cui all'articolo 8, paragrafi 8 e 9, della convenzione

Articolo 1
La posizione da adottare a nome dell'Unione europea, in occasione della prima riunione della conferenza [...]

Featured

Idoneità Responsabile Tecnico - Albo Gestori Ambientali

Responsabile Tecnico Rifiuti

Update 8 Giugno 2017

Aggiornati i requisiti del RT con la Deliberazione n. 6 e la Deliberazione n. 7 del 30 maggio 2017

Introduzione del requisito di "idoneità" per il RESPONSABILE TECNICO nel nuovo regolamento dell'Albo Gestori Ambientali.

Con il nuovo regolamento dell'Albo Gestori Ambientali viene introdotto il requisito di "idoneità" per il responsabile tecnico, consistente nella dimostrazione della preparazione del soggetto, mediante una verifica iniziale e successive verifiche quinquennali (articolo 12 e 13, decreto ministeriale 120/2014).

In allegato [...]

Delibera n. 7/2017 Albo gestori ambientali verifiche per responsabile tecnico

Delibera n. 7/2017 Albo gestori ambientali verifiche per responsabile tecnico

Delibera n. 7 del 30 maggio 2017 recante criteri e modalità di svolgimento delle verifiche per i responsabili tecnici di cui all’articolo 13 del D.M. 120/2014

Con la delibera n. 7 del 30 maggio 2017 il Comitato nazionale ha stabilito i criteri e le modalità di svolgimento delle verifiche per i responsabili tecnici di cui all’articolo 13 del D.M. 3 giugno 2014, n. 120.

Fonte: Albo Nazionale gestori ambientali

Normativa [...]

Direttiva 2008/50/CE

Direttiva 2008 50 CE

Direttiva 2008/50/CE

Direttiva 2008/50/CE del Parlamento europeo e del consiglio del 21 maggio 2008 relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa

(GU L 152/1 del 11.6.2008)

Entrata in vigore: 11.6.2008
________

La Direttiva stabilisce obiettivi di qualità dell’aria, ambiziosi ed economicamente vantaggiosi, per migliorare la salute dell’uomo e la qualità dell’ambiente fino al 2020. Specifica inoltre le modalità per valutare tali obiettivi e assumere eventuali azioni correttive in caso di mancato rispetto delle norme. Prevede che [...]

Decisione (UE) 2017/938

Decisione (UE) 2017/938

Decisione (UE) 2017/938 del Consiglio del 23 settembre 2013 relativa alla firma, a nome dell'Unione europea, della convenzione di Minamata sul mercurio.

GU L 142/2 del 2.6.2017

Correlati

Featured

Circolare applicazione DM 264/2016 sottoprodotti

Circolare MITE n. 7619 del 30.05.2017 / Applicazione DM 264/2016 sottoprodotti

ID 4105 | 10.08.2023 / In allegato

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Circolare esplicativa per l’applicazione del decreto ministeriale 13 ottobre 2016, n. 264 (prot. n. 7619 del 30/05/2017)

Con decreto del Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare 13 ottobre 2016, n. 264 (GU n. 38 del 15 febbraio 2017), di seguito “Regolamento” o “Decreto”) sono stati adottati «Criteri indicativi per agevolare la [...]

Decreto 20 aprile 2017

Decreto 20 aprile 2017

Criteri per la realizzazione da parte dei comuni di sistemi di misurazione puntuale della quantità di rifiuti conferiti al servizio pubblico o di sistemi di gestione caratterizzati dall’utilizzo di correttivi ai criteri di ripartizione del costo del servizio, finalizzati ad attuare un effettivo modello di tariffa commisurata al servizio reso a copertura integrale dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati.

G.U. n. 117 del 22 Maggio 2017

Direttiva 2008/56/CE

Direttiva 2008 56 CE

Direttiva 2008/56/CE

Direttiva 2008/56/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 giugno 2008 che istituisce un quadro per l’azione comunitaria nel campo della politica per l’ambiente marino (direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino)

GU L 164/19 del 25.6.2008

In allegato testo consolidato al 06.2017 con le modifiche apportate da:

Direttiva [...]

Direttiva (UE) 2017/845

Direttiva (UE) 2017/845

Direttiva (UE) 2017/845 della Commissione, del 17 maggio 2017, che modifica la direttiva 2008/56/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli elenchi indicativi di elementi da prendere in considerazione ai fini dell'elaborazione delle strategie per l'ambiente marino.
 
GU n. L 125/27 del 18/05/2017
 
Correlati
 

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024