Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.109
/ Documenti scaricati: 33.437.891
/ Documenti scaricati: 33.437.891
Direttiva 2013/51/EURATOM del Consiglio del 22 ottobre 2013 che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano.
GU L 296/12 del 7.11.2013
Recepita con il Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 28 (GU n.55 del 07-03-2016)
Collegati
Indicazioni operative a carattere tecnico-scientifico, ai sensi dell’articolo 8 del decreto legislativo 15 febbraio 2016, n. 28
Decreto Legislativo 15 febbraio 2016 n. 28 - Attuazione della direttiva 2013/51/EURATOM del Consiglio, del 22 ottobre 2013, che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano.
Art. 1.
1. Sono emanate le indicazioni operative a carattere tecnico-scientifico elaborate congiuntamente con l’Istituto superiore di sanità e riportate nell’allegato, che è
Decisione della Commissione del 2 maggio 2014 che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio Ecolabel UE di qualità ecologica ai prodotti di carta trasformata.
Articolo 1
1. Il gruppo di prodotti «prodotti di carta trasformata» comprende:
a) buste e sporte di carta composte da almeno il 90% in peso di carta, cartone o substrati a base di carta;
b) prodotti di cartoleria composti per almeno il 70% in peso da carta, cartone o substrati a base di [...]
della Commissione del 4 settembre 2017 che modifica la decisione 2014/256/UE al fine di prorogare la validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio Ecolabel UE di qualità ecologica ai prodotti di carta trasformata
[notificata con il numero C(2017) 5948]
Articolo 1
L'articolo 4 della decisione 2014/256/UE è sostituito dal seguente:
«Articolo 4 I criteri ecologici per il gruppo “prodotti di carta trasformata” e i relativi requisiti di valutazione e di verifica sono validi fino al 31 [...]
ID 4554 | 30.08.2017
Decisione della Commissione del 4 marzo 2013 che istituisce le linee guida per l’utente che illustrano le misure necessarie per aderire a EMAS, a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS)
GU L 76/1 del 19.3.2013
Modificata da: Decisione (UE) 2017/2285
La decisione 2013/131/UE è abrogata dalla Decisione (EU) 2023/2463 (GU L 2023/2463 [...]
Entra in vigore: 18 Settembre 2017
Decisione (UE) 2017/1508 della Commissione del 28 agosto 2017 relativa al documento di riferimento sulla migliore pratica di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale settoriale e sugli esempi di eccellenza per il settore della produzione di prodotti alimentari e bevande a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e [...]
Entra in vigore: 18 Settembre 2017
Regolamento (UE) 2017/1505 della Commissione del 28 agosto 2017 che modifica gli allegati I, II e III del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS).
Articolo 1
Gli allegati I, II e III del regolamento (CE) n. 1221/2009 sono sostituiti dal testo che figura nell'allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il rispetto delle [...]
Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare
Decreto direttoriale n. 239 del 3 agosto 2017, attuativo delle disposizioni di cui all’art. 25 comma 1 del D.Lgs. 104/2017 di riforma della VIA, che individua i contenuti della modulistica necessaria ai fini della presentazione delle liste di controllo per la verifica preliminare, prevista dall’art. 6, comma 9 del D.Lgs. 152/2006.
VISTO il decreto legislativo 3 aprile [...]
ID 4529 | 16.12.2017
recante attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi nonché riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni in atmosfera
Decreto Legislativo 15 novembre 2017 n. 183
Attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati [...]
del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi
GU L313/13 del 28.11.2015
Entrata in vigore: 18.12.2015
_______
Articolo 1 Oggetto
La presente direttiva stabilisce norme per il controllo delle emissioni nell'aria di biossido di zolfo (SO2), ossidi di azoto (NOx) e polveri da impianti di combustione medi al fine di ridurre le emissioni nell'aria e [...]
Disciplina di attuazione della direttiva 2014/94/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2014, sulla realizzazione di una infrastruttura per i combustibili alternativi.
Art. 1.
1. Ai sensi del comma 3 dell’art. 23 del decreto legislativo 16 dicembre 2016, n. 257, le spese per le attività svolte dalla Direzione generale per la sicurezza dell’approvvigionamento e per le infrastrutture energetiche del Ministero dello sviluppo economico per le attività di cui all’art. 9 del medesimo decreto relative [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2017/1442 della Commissione del 31 luglio 2017 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per i grandi impianti di combustione.
[notificata con il numero C(2017) 5225]
(GU L 212/1 del 17.8.2017)
Il Tribunale Europeo il 27 gennaio 2021 ha annullato le BAT, a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per i grandi impianti di combustione.
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, recante disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno.
(GU 188 12.08.2017)
________
Aggiornamenti all'atto
02/09/2017
Errata Corrige (in G.U. 02/09/2017, n.205) relativo all'Allegato.
________
Buste in plastica
Modifiche Testo unico ambientale:
- Art. 217, comma 1
- Art. 218, comma 1
- Art. 220-bis Obbligo di relazione sull'utilizzo delle borse di plastica
- Art. 224, comma 3,
- Art. 226-bis Divieti di commercializzazione delle borse di plastica
-
che modifica la direttiva 94/62/CE per quanto riguarda la riduzione dell'utilizzo di borse di plastica in materiale leggero
GUUE L.115/11 06.05.2015
Entrata in vigore: 26.05.2015
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, recante disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno. (GU 188 12.08.2017)
________
Vedi testo consolidato Direttiva imballaggi e rifiuti da imballaggio
Collegati
ID 4492 | 13.08.2017
Direttiva 94/62/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 1994, sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio
GUUE L 365/10 31.12.1994
Entrata in vigore: 31.12.1994
Regolamento (UE) 2025/40 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 dicembre 2024, sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE. (GU L 2025/40 del 22.01.2025) Entrata in vigore:
della Commissione del 7 agosto 2017 che modifica il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari per quanto riguarda i criteri per l'approvazione delle sostanze attive a basso rischio
Modifiche Allegato II punto 5 - Sostanze attive a basso rischio
Articolo 1
L'allegato II del regolamento (CE) n. 1107/2009 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento.
Articolo 2
L'allegato II, punto 5, del regolamento (CE) n. 1107/2009, modificato dal presente [...]
Regolamento (CEE) n. 880/92 del Consiglio del 23 marzo 1992 concernente un sistema comunitario di assegnazione di un marchio di qualità ecologica.
(GU n. L 99/1 del 11.4.92)
Abrogato da: Regolamento (CE) N. 1980/2000
Collegati
La Dichiarazione Ambientale di Prodotto, meglio nota come EPD (Environmental Product Declaration) è, in sintesi, uno strumento pensato per migliorare la comunicazione ambientale fra produttori, da un lato (business to business), e distributori e consumatori, dall'altro (business to consumers). La EPD, prevista dalle politiche ambientali comunitarie, e derivante dalle norme della serie ISO 14020, è fondata sull'esplicito utilizzo della metodologia LCA, cardine attorno a cui ruota la Dichiarazione e fondamento metodologico da cui scaturisce l'oggettività delle informazioni fornite. Pur [...]
Vedi Vademecum Made green in Italy | Rev. 0.0 2020 del 13.03.2020
Pubblicato il Decreto MATTM 21 marzo 2018 n. 56
Regolamento per l’attuazione dello schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale dei prodotti, denominato «Made Green in Italy», di cui all’articolo 21, comma 1, della legge 28 dicembre 2015, n. 221. (GU n.123 del 29-05-2018)
L'impronta ambientale
L’impronta ambientale di un prodotto (inteso come “bene” o “servizio”, secondo [...]
ID 4436 | 01.08.2017
Raccomandazione della Commissione del 9 aprile 2013 relativa all'uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni
GUUE L124/1 del 04.05.2013
Raccomandazione (UE) 2021/2279 della Commissione del 15 dicembre 2021 sull’uso dei metodi dell’impronta ambientale per misurare e comunicare le prestazioni ambientali del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni (GU L 471/1 del 30.12.2021)
Collegati
Delibera n. 6 del 30 maggio 2017 relativa ai requisiti del responsabile tecnico di cui agli articoli 12 e 13 del D.M. 120/2014
Con la delibera n. 6 del 30 maggio 2017 il Comitato nazionale ha definito i requisiti del responsabile tecnico di cui agli articoli 12 e 13 del D.M. 3 giugno 2014, n. 120.
La delibera entra in vigore il 16 ottobre 2017.
Articoli 1 Requisiti del responsabile tecnico
Decisione della Commissione del 5 giugno 2014 che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) ai prodotti tessili.
GU L 174/45 del 13.6.2014
Collegati
Decisione (UE) 2017/1392 della Commissione del 25 luglio 2017 recante modifica della decisione 2014/350/UE che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) ai prodotti tessili.
GU L 195/36 del 27.7.2017
Collegati
della Commissione del 25 luglio 2017 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 1191/2014 che determina il formato e le modalità di trasmissione della relazione di cui all'articolo 19 del regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio sui gas fluorurati a effetto serra
Articolo 1
Il regolamento di esecuzione (UE) n. 1191/2014 è così modificato:
1) L'articolo 1 è sostituito dal seguente:
«Articolo 1
1. Le comunicazioni obbligatorie a norma dell'articolo 19 del regolamento (UE)
Decreto Legislativo 16 giugno 2017, n. 104
Attuazione della direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, che modifica la direttiva 2011/92/UE, concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, ai sensi degli articoli 1 e 14 della legge 9 luglio 2015, n. 114. (GU n.156 del 06.07.2017)
Recepita nell'ordinamento Italiano la nuova "Direttiva VIA 2014/52/UE", che ha modificato la direttiva 2011/92/UE codifica delle precedenti direttive (85/337/CEE, 97/11/CE,
Disposizioni per la prima applicazione dell'articolo 4 del DPR 10 settembre 1982, n. 915, concernente lo smaltimento dei rifiuti
GU n. 253 del 13.09.1984 SO n. 52
Regolamento recante modifiche al decreto ministeriale 5 febbraio 1998 Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero, ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22.
GU n. 115 del 19.05.2006
Collegati
ID 4356 | Update news 07.12.2022
Decreto n. 161 del 12.06.2002
Regolamento attuativo degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997 n. 22, relativo all'individuazione dei rifiuti pericolosi che è possibile ammettere alle procedure semplificate
GU n. 177 del 30.07.2002
________
Aggiornamenti all'atto
29/12/2005
DECRETO 17 novembre 2005, n. 269 (in G.U. 29/12/2005, n.302) - Consolidato 12.2022
Collegati
Regolamento recante norme tecniche relative alla eliminazione degli olii usati.
GU n. 173 del 25.07.1996
II Rapporto trattamento RAEE 2016
Il dossier presenta i dati relativi ai quantitativi di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche gestite nel corso del 2016 dagli Impianti di Trattamento, aziende adibite al recupero e al riciclo dei RAEE secondo un trattamento specifico in base alle caratteristiche del singolo rifiuto. I dati sono acquisiti annualmente dal Centro di Coordinamento RAEE, come previsto dall’art. 33 del Decreto Legislativo 49/2014.
Nel 2016 sul territorio nazionale hanno operato un totale [...]

ID 20955 | 12.12.2023
Carta della Natura: documento a supporto della redazione di capitolati tecnici per la realizzazione e l’aggiornamento delle carte degli habitat reg...

ID 16783 | 06.06.2022 / In allegato Facsimile FIR
Dal 1° giugno 2022 è disponibile sul portale dell’Albo nazionale gestori ambientali (...

Decisione (UE) 2018/813
della Commissione del 14 maggio 2018 relativa al documento di riferimento settoriale sulle migliori pratiche di gestion...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024