Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Convenzione di Basilea rifiuti pericolosi

ID 2249 | | Visite: 22208 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/2249

Basel Convenction

Convenzione di Basilea rifiuti pericolosi

ID 2249 | Update news 25.08.2022 / Ed. 2019 in allegato

Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti oltre frontiera di rifiuti pericolosi e sulla loro eliminazione
_______

Ed. 2019 Adottata da Decisione (UE) 2019/638

Nel 2019 la quattordicesima riunione della Conferenza delle Parti ha adottato ulteriori modifiche agli allegati II, VIII e IX della Convenzione, modificando o inserendo voci sui rifiuti di plastica. Tali modifiche entrano in vigore il 1° gennaio 2021.
_______

Ed. 2010/Ed. 2018

EN: Basel Convention on the Control of Transboundary Movements of Hazardous Wastes and Their Disposal

Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti oltre frontiera di rifiuti pericolosi e sulla loro eliminazione

Update 21.11.2019

Con la Decisione (UE) 2019/638 del 15 aprile 2019 il Consiglio UE ha stabilito l’adesione dell’Unione alle proposte di modifica della Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi e del loro smaltimento, in vigore dal 1992. Precisamente, l’UE sostiene l’adozione delle modifiche degli allegati II, VIII e IX della convenzione volte ad aggiungere e modificare voci relative ai rifiuti di plastica.

E' il principale trattato internazionale per la regolamentazione dei movimenti di rifiuti pericolosi fra le nazioni.

La Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi e del loro smaltimento, comunemente nota come Convenzione di Basilea, è un trattato internazionale che è stato emanata per ridurre i movimenti dei rifiuti pericolosi fra le nazioni, e in particolare per impedire il trasferimento di rifiuti pericolosi dai paesi sviluppati (appartenenti all'OCSE) ai paesi in via di sviluppo (non OCSE).

Tuttavia, non affronta, il movimento delle scorie radioattive.

La Convenzione mira inoltre a ridurre al minimo la quantità e la tossicità dei rifiuti prodotti, per garantire la loro gestione ecologicamente il più vicino possibile alla fonte di generazione, e per aiutare i paesi meno sviluppati ad una gestione ecologicamente corretta dei rifiuti pericolosi.

La Convenzione è stata adottata dalla Conferenza delle Parti il 22 Marzo 1989; è entrata in vigore il 5 Marzo 1992.

A partire dal gennaio 2015, 182 Stati e l'Unione europea sono parti della convenzione. Haiti e gli Stati Uniti hanno firmato la Convenzione, non ratificata (Vedi stato parti).
_______

Ed. 2019

Nel 2019 la quattordicesima riunione della Conferenza delle Parti ha adottato ulteriori modifiche agli allegati II, VIII e IX della Convenzione, modificando o inserendo voci sui rifiuti di plastica. Tali modifiche entrano in vigore il 1° gennaio 2021.
_______

Ed. 2010/Ed. 2018

EN: Basel Convention on the Control of Transboundary Movements of Hazardous Wastes and Their Disposal

Approvazione EU

Decisione 93/98/CEE Consiglio, del 1° febbraio 1993, sulla conclusione, a nome della Comunità, della convenzione sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi e del loro smaltimento (convenzione di Basilea (GU L 39, 16.2.1993)

Ratifica IT

Legge 15 ottobre 2008 n. 175 Ratifica ed esecuzione dell'Emendamento alla Convenzione di Basilea del 22 marzo 1989 sul controllo dei movimenti transfrontalieri pericolosi, approvato dalla Terza Conferenza delle Parti con decisione III/1 del 22 settembre 1995. (GU n. 263 del 10.11.008 - SO n. 248)

Il regolamento (CE) n. 1013/2006

In EU è vigente inoltre il regolamento (CE) n. 1013/2006 relativo alle spedizioni di rifiuti («regolamento sulle spedizioni di rifiuti»), che integra la Convenzione di Basilia

Collegati

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti
Giu 06, 2023 43

Il recupero di sostanza organica rifiuti e produzione di ammendanti

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità ID 19753 | 06.06.2023 / ANPA 2002 L’Agenzia ha intrapreso uno studio relativo al recupero di sostanza organica da rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità per conto dell’Osservatorio Nazionale sui… Leggi tutto
Giu 06, 2023 60

Decreto Legislativo 3 agosto 2007 n. 152

Decreto Legislativo 3 agosto 2007 n. 152 Attuazione della direttiva 2004/107/CE concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nichel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente. (GU n.213 del 13.09.2007 - S.O. n. 194) Abrogato da: D.Lgs. 13 agosto 2010 n. 155… Leggi tutto
Direttiva 2004 107 CE Arsenico  cadmio  mercurio  nickel e IPA nell aria
Giu 06, 2023 62

Direttiva 2004/107/CE

Direttiva 2004/107/CE / Arsenico, cadmio, mercurio, nickel e IPA nell'aria Direttiva 2004/107/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2004, concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nickel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente (GU L 23 del 26.1.2005)… Leggi tutto
Giu 06, 2023 57

Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021

Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021 ID 19750 | 06.06.2023 Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021 sull'attuazione delle direttive sulla qualità dell'aria ambiente: direttiva 2004/107/CE e direttiva 2008/50/CE (2020/2091(INI)) (GU C 494 del 8.12.2021)… Leggi tutto

Più letti Ambiente