Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Rifiuti: Applicazione O.R.So. nuova sezione fanghi

ID 21233 | | Visite: 1319 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/21233

Temi: Ambiente , Rifiuti

Applicativo O R SO

Rifiuti: Applicazione O.R.So. nuova sezione fanghi

ID 21233 | 24.01.2024

L’ Applicativo O.R.SO. - il sistema di raccolta dati sui rifiuti urbani e speciali sviluppato oltre vent’anni fa da Arpa Lombardia e utilizzato attualmente da 18 Regioni - è stato recentemente implementato con il Modulo Fanghi, sezione finalizzata alla gestione digitale delle notifiche per le attività di recupero fanghi in agricoltura e delle richieste di nulla osta nuovi terreni.

Questi alcuni dei valori aggiunti di questo servizio innovativo: semplificazione degli adempimenti per i gestori; controlli automatici sulle condizioni necessarie per l’invio della notifica e lo svolgimento delle campagne di spandimento; disponibilità di dati in tempo reale per gli Enti, in particolare i Comuni, sulle operazioni nel corso delle campagne di spandimento; raccolta digitale e organizzata sull’utilizzo dei fanghi, sulle caratteristiche dei terreni e dei fanghi stessi, anche in funzione della preparazione di nuove norme in materia e per report annuali da parte di aziende e Enti per il Ministero e la Commissione Europea.

Le operazioni per il recupero dei fanghi reflui, che sono a tutti gli effetti rifiuti, sono sottoposte a specifiche norme nazionali e regionali. Lo spandimento dei fanghi è consentito, previo trattamento, soltanto se questi risultano idonei come concimi, ammendanti e correttivi del terreno e, soprattutto, se non contengono concentrazioni dannose di sostanze tossiche e nocive per il terreno, per le colture, per gli animali, per l’uomo e per l’ambiente in generale.

Chi intende utilizzare fanghi di depurazione in attività agricole, una volta ottenuta l’autorizzazione regionale, deve notificare alla Regione, alla Provincia e al Comune di competenza l’inizio delle operazioni di spandimento degli stessi, con un preavviso di almeno 10 giorni.

Questo strumento, finalizzato alla gestione digitale delle notifiche per le attività di recupero fanghi in agricoltura e delle richieste di nulla osta per l'utilizzo di nuovi terreni, permette diversi servizi come per esempio:

- consentire ai gestori autorizzati al recupero in agricoltura dei fanghi la notifica elettronica nei tempi e secondo le modalità previste dalla norma delle campagne di spandimento;
- gestire l’utilizzo di nuovi terreni per impianti autorizzati;
- gestire la disdetta di utilizzo di terreni per impianti autorizzati e monitorare puntualmente la corretta acquisizione e la validità della disponibilità garantita dall’azienda agricola al gestore delle operazioni di spandimento;
- verificare in modo automatico mediante decine di controlli di sistema relativi a profili autorizzativi territoriali e analitici, l’idoneità della notifica perché possa essere presentata;
- permettere al gestore, entro 60 giorni dal termine della campagna di spandimento, di inviare le informazioni finali su quantitativi e superfici interessate dalla campagna notificata;
- assicurare al gestore l’ottemperanza agli obblighi di comunicazione annuale a Regione e di invio dei registri di carico e scarico;
- garantire l’accesso, le comunicazioni e le informazioni connesse per tutti i soggetti pubblici interessati (Regione, Province, Città Metropolitana, Comuni, ARPA).

I soggetti utilizzatori del modulo Fanghi sono: Arpa Lombardia, i gestori dotati di autorizzazione al recupero di fanghi in agricoltura, le autorità competenti al rilascio delle autorizzazioni, i Comuni, ammessi alla consultazione di tutte le informazioni relative al territorio regionale, i dipartimenti territoriali di ARPA.

Fra i diversi valori aggiunti di questa novità, ce ne sono alcuni di grande rilievo: la semplificazione degli adempimenti per i gestori, evitando la necessità di trasmettere più volte le stesse informazioni, il ricorso a controlli automatici sull’esistenza delle condizioni necessarie per l’invio della notifica e lo svolgimento delle campagne di spandimento, la disponibilità di dati per gli Enti, in particolare per i Comuni, in tempo reale sulle operazioni nel corso delle campagne di spandimento; la raccolta digitale e organizzata sull’utilizzo dei fanghi in agricoltura e sulle caratteristiche dei terreni e dei fanghi stessi, anche per la preparazione di nuove norme in materia e report annuali da parte di aziende e Enti per il Ministero e la Commissione Europea.

In collaborazione con le imprese del settore e le autorità competenti, nel corso del 2024 si prevede l’attuazione di un monitoraggio per verificare la fruibilità ed efficienza dello strumento e del servizio web offerto e la praticità delle funzioni innovative.

Contestualmente si porteranno avanti gli sviluppi già pianificati relativi alla interoperabilità con il Geoportale della Lombardia e con l’applicativo regionale delle aziende agricole destinatarie degli spandimenti, oltre all’ampliamento del sistema per le notifiche sull’utilizzo dei gessi di defecazione che completerà il quadro della tracciabilità del recupero in agricoltura.

Si tratta di un rilevante passo avanti in chiave di semplificazione, digitalizzazione, trasparenza e controllo di un' attività, importante per gli impatti che può provocare e allo stesso tempo basilare in chiave di recupero di un rifiuto prodotto ordinariamente dai processi di depurazione dei reflui di tutta la società lombarda.

...

Fonte: ARPA Lombardia

Collegati

Tags: Ambiente Rifiuti

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 306

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 345

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 388

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 348

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto
Giu 19, 2025 545

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 ID 24140 | 19.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 della Commissione, del 18 giugno 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2067 per quanto riguarda determinati aspetti della verifica dei dati e dell’accreditamento dei… Leggi tutto
Giu 18, 2025 564

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette ID 24134 | 18.06.2025 Comunicazione della Commissione che fornisce informazioni aggiornate per la determinazione delle quote dell'approvvigionamento dell'Unione europea di prodotti finali e dei loro… Leggi tutto
Giu 18, 2025 558

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 ID 24133 | 18.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 della Commissione, del 23 maggio 2025, che specifica i criteri di preselezione e aggiudicazione delle aste per la diffusione dell'energia da fonti rinnovabili GU L 2025/1176 del 18.6.2025 Entrata… Leggi tutto
Giu 18, 2025 562

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 ID 24132 | 18.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 della Commissione, del 23 maggio 2025, che adotta orientamenti per l’attuazione di determinati criteri di selezione di progetti strategici per tecnologie a zero emissioni nette di cui all’articolo 13… Leggi tutto
Giu 18, 2025 576

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1178

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1178 / Elenco dei prodotti finali delle tecnologie a zero emissioni nette ID 24131 | 18.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1178 della Commissione, del 23 maggio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1735 del Parlamento europeo… Leggi tutto

Più letti Ambiente