Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Report CDCNPA Pile e accumulatori 2020

ID 13796 | | Visite: 2500 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/13796

7 Rapporto annuale

Report CDCNPA Pile e accumulatori 2020 (VII Rapporto Annuale)

Pile e accumulatori portatili: gestiti 11.109.662 kg nel 2020

La raccolta di pile e accumulatori portatili effettuata nel 2020 dal CDCNPA registra una crescita dell’1,29% rispetto all’anno precedente. Il resoconto dei quantitativi considera due fonti di ingresso: la prima è la raccolta effettuata dai Consorziati presso le strutture e i soggetti abilitati e iscritti al CDCNPA, la seconda, cosiddetta “volontaria”, riguarda i servizi di raccolta professionali che gli stessi Consorziati erogano in modo autonomo ad altri soggetti detentori di rifiuti.

Il 2020 ha visto aumentare sensibilmente la quantità di batterie portatili immesse sul mercato (+9%), prevalentemente conseguenza del maggior acquisto e utilizzo di dispositivi elettronici portatili per le attività in lavoro agile e didattica a distanza: tale incremento repentino ha causato una leggera flessione del tasso di raccolta. Inoltre serve ricordare il cambiamento qualitativo in atto circa le tipologie merceologiche delle pile e degli accumulatori portatili con un aumento di immesso sul mercato di quelli ricaricabili a scapito delle pile “usa e getta”. Questo significa che le batterie presenti nelle apparecchiature hanno mediamente cicli di vita sempre più lunghi e quindi gli accumulatori immessi in un dato momento sul mercato diverranno rifiuti dopo un tempo più lungo, riducendo i quantitativi disponibili per la raccolta.

La raccolta per Regione

Il Nord Italia, nonostante un leggero calo rispetto all’anno precedente, mantiene un ruolo di traino per la raccolta nazionale dato che genera oltre la metà dei rifiuti raccolti. Il Centro cresce leggermente e raggiunge livelli soddisfacenti, soprattutto se intesi in chiave pro-capite. Nel 2020 il Sud è riuscito a fare un ampio balzo in avanti, soprattutto grazie agli sforzi della Sicilia (+20%), ma in termini assoluti ha ancora da guadagnare terreno rispetto alle altre aree.

Gestito il 42,65% dell’immesso al consumo, a un passo dall’obiettivo europeo

In base alle pile e agli accumulatori portatili contabilizzati dai Sistemi Collettivi e Individuali aderenti al CDCNPA e seguendo i criteri europei fissati dalla Direttiva 2006/66/CE, il tasso di raccolta su base triennale è pari 42,65% dell’immesso. L’Italia, quindi, è a un passo dall’obiettivo di raccolta attualmente in vigore in Europa, pari al 45%. Su base annuale invece il tasso di raccolta si attesta al 39,4%, il cui calo rispetto all’anno passato si spiega con l’incremento dell’immesso nel corso del 2020.

“Siamo soddisfatti nel vedere che le misure messe in campo dall’Europa e dall’Italia per uscire dalla crisi generata dalla pandemia – ha commentato Canni Ferrari – mettano al primo posto la transizione ecologica, la mobilità sostenibile e l’economia circolare; tutti settori che ci riguardano direttamente. In questi mesi si sta anche discutendo a Bruxelles il nuovo regolamento sulle pile e gli accumulatori e la gestione del loro fine vita che potrebbe cambiare radicalmente il panorama e definire obiettivi ancora più importanti. Noi siamo pronti ad accettare le sfide e come sempre siamo disponibili per supportare le istituzioni italiane nel trasferire questo regolamento nella normativa italiana, in una logica di semplificazione finalizzata all’incremento della raccolta differenziata e delle quote inviate a riciclo”.

10.952 Centri di Raccolta: aumentano in modo omogeneo in tutta Italia (+6,34%)

Circa 650 nuovi luoghi di raccolta si sono iscritti al CDCNPA nel corso del 2020 facendo passare il totale da 10.300 a quasi 11.000 e confermando il trend di crescita registrato fin dalla nascita del CDCNPA. Gli esercizi commerciali hanno sicuramente avuto un ruolo decisivo in questo aumento, considerato anche il progetto pilota avviato dal CDCNPA per la distribuzione ai negozi di contenitori di raccolta per le pile e gli accumulatori portatili.

Accumulatori industriali e per veicoli: la raccolta nel 2020 è stata di oltre 155 milioni di kg

I Sistemi Individuali e Collettivi aderenti al CDCNPA hanno raccolto, nel corso del 2020, 155.678 tonnellate di accumulatori industriali e per veicoli, con un leggero calo rispetto all’anno precedente. Il calo ha però riguardato anche il quantitativo di batterie nuove immesse sul mercato tanto che il tasso di raccolta è rimasto sostanzialmente invariato.

Raccogliamo più pile

Nel 2020 il CDCNPA ha rinnovato la collaborazione con Casa Surace per la seconda edizione della campagna di comunicazione “Raccogliamo più pile”. Il team comico ha spiegato attraverso una campagna radiofonica, web e social i segreti per una corretta raccolta differenziata di pile e accumulatori portatili nascosti nelle nostre case. La campagna radiofonica del 2020 si è classificata in cima al podio nella categoria No Profit alla 25° edizione del Premio Mediastars, guadagnandosi anche la Special Star per la Direzione Creativa.

Garantiti tutti i servizi durante la pandemia da Covid-19

L’anno appena trascorso, e purtroppo anche la prima metà del 2021, ha portato con sé una fase di grande incertezza legata all’emergenza Covid-19 ma l’intera filiera coordinata dal CDCNPA è riuscita a garantire, in condizioni di assoluta sicurezza, tutti i servizi anche durante la fase di lockdown.

...

Fonte: CDCNPA

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Report CDCNPA Pile e accumulatori 2020.pdf)Report CDCNPA Pile e accumulatori 2020
 
IT1175 kB323

Tags: Ambiente Pile e accumulatori

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Apr 30, 2025 72

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Apr 28, 2025 218

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024 ID 23891 | 28.04.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 772
Apr 22, 2025 494

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 ID 23858 | 22.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/772 della Commissione, del 16 aprile 2025, che modifica e rettifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842 della Commissione recante disposizioni di applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Libro verde   Gli appalti pubblici nell unione europea 1996
Apr 21, 2025 465

Libro Verde - Gli appalti pubblici nell'Unione Europea

Libro Verde Gli appalti pubblici nell'Unione Europea 1996 ID 23857 | 21.04.2025 / COM_1996_0583_FIN Dalla fine degli anni ’90 con il Libro Verde “Gli appalti pubblici nell’Unione Europea” del 1996, la Commissione europea ha mostrato progressivamente maggiore attenzione verso lo strumento del Green… Leggi tutto
Apr 16, 2025 682

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche… Leggi tutto

Più letti Ambiente