Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.177.566
/ Documenti scaricati: 31.177.566
Adopted on 30 September 1957 in Geneva under the auspices of the United Nations Economic Commission for Europe (UNECE), the ADR entered into force on 29 January 1968.
This authoritative Agreement is intended to increase the safety of international transport of dangerous goods by road. Its Annexes A and B contain the technical requirements for road transport, i.e. the conditions under which dangerous goods,
Questa guida è destinata a servire come manuale per tutte le parti direttamente o indirettamente interessate dalla direttiva 2014/53/UE (nuova Direttiva RE ex R&TTE).
La guida intende contribuire alla interpretazione della direttiva, ma non può prenderne il suo posto; essa spiega e chiarisce alcune delle questioni molto importanti relative alla applicazione della direttiva.
La guida si prefigge quindi di diffondere spiegazioni e chiarimenti tra gli Stati membri e alle altre parti interessate.
La guida [...]
Report 39 del 30/09/2016 N.24 A12/1191/16 Polonia
Approfondimento tecnico: pompa per autobetoniera
Il prodotto, di marca CIFA, proveniente dall’Italia, mod. MK28.4.L 4Z/115RH, è stato sottoposto alla procedura di richiamo dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE – Macchine.
A causa di un difetto strutturale, dovuto al materiale usato per il sostegno della pompa, quando il braccio si trova nella sua massima estensione orizzontale si rompe colpendo gli operatori che si trovano nell’area [...]
Su tutto lo Store Ticket Sconto -20% giorni 29/30/01*
Acquista un qualsiasi Prodotto/Documento/Abbonamento nello Store Certifico con carta di credito o bonifico bancario con uno sconto del 20%.
I Prodotti acquistati sono disponibili immediatamente al download nella tua Area Riservata e potrai subito utilizzarli.
Grazie,
Team Certifico
Abbonamenti | |
CEM4 | |
Certifico ADR | |
Prodotti Tecnici | |
Documenti Tecnici |
Documenti Tecnici
Cerca nel nostro sito tutti i documenti di tuo interesse acquistabili singolarmente, e se preferisci, acquista i nostri Documenti Tecnici, nessuna restrizione al download dei documenti presenti nel sito, sia a pagamento [...]
Rev. 59a (2013-2016)
CODICE UNICO SICUREZZA
Il Codice Unico Sicurezza, raccoglie in forma organica le principali norme e prassi relative alla Salute e Sicurezza Lavoro e dei Prodotti CE per imprese, lavoratori e consumatori.
Rivolto a Consulenti Sicurezza, Safety manager è incentrato sul Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008, norma trasversale per tutte le attività, ed è suddiviso in sezioni che saranno controllate e arricchite [...]
Una selezione delle ultime 250 cover dei 3000 articoli inseriti ad oggi:
L'Italia, in data 26.09.2016, sottoscrive gli Accordi Multilaterali ADR M256, M292, M294, M295, M296:
M256 Trasporto di UN 2672 soluzione di ammoniaca in IBC rigidi e compositi
M292 Trasporto di batterie al litio danneggiate
M294 Trasporto di prototipi di pre-produzione di batterie agli ioni di litio assemblate (ONU 3480)
M295 Trasporto di batterie al litio e batterie di cicli di produzione, composta da non più di 100 pile e batterie, o prototipi di pre-produzione di pile e batterie realizzate [...]
L'Autorità Nazionale Anticorruzione con Delibera n. 973, definisce, in relazione ad Codice dei contratti pubblici, gli indirizzi generali sull'affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria.
Linee guida n. 1 in merito agli indirizzi generali sull'affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria.
Il decreto legislativo recante il nuovo Codice dei contratti pubblici (nel seguito Codice), contiene, sparse nel testo, una serie di disposizioni che costituiscono, nell'insieme il complesso della disciplina di riferimento per l’affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria e gli altri [...]
Aggregated data reported by companies on the import, export, production, destruction, and feedstock and process agent use of ozone-depleting substances in the European Union
Chemicals known to harm the ozone layer have been successfully substituted in most parts of the world since 1989, when the Montreal Protocol on Substances that Deplete the Ozone Layer came into force. Within the European Union (EU), ozone-depleting substances (ODS) are covered by Regulation (EC) No 1005/2009 (known as the ODS Regulation). The ODS Regulation stipulates that each company producing [...]
Invito a manifestare interesse all'iscrizione in un elenco di enti cui affidare attività connesse alle funzioni di autorità competente in materia di dispositivi medici
La Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico intende procedere alla istituzione di un elenco di enti cui affidare attività connesse all’esercizio delle funzioni di autorità competente in materia di dispositivi medici (Direttiva 93/42/CEE del Consiglio del 14 giugno 1993 concernente i dispositivi medici - recepita [...]
Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1245: Tavola di concordanza tra i codici della nomenclatura combinata di cui al Regolamento (CEE) n. 2658/87 (dogane) e le voci dei rifiuti elencate negli allegati III, IV e V del Regolamento (CE) n. 1013/2006.
Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1245 della Commissione del 28 luglio 2016 che definisce una tavola di concordanza preliminare tra i codici della nomenclatura combinata, di cui al regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio, e le voci dei rifiuti [...]
Abbonamenti Certifico: I nostri documenti possono aiutarTi realmente.
Acquista un Servizio di Abbonamento Certifico con carta di credito o bonifico bancario in Promo -20%.
I Documenti presenti nei Servizi di Abbonamento sono disponibili immediatamente al download nella Tua Area Riservata e potrai subito utilizzarli.
*Offerta valida fino al 30 Settembre 2016, Ticket sconto inserito automaticamente al check out.
Grazie,
Team Certifico
Abbonamento 3X Promo 2016 | € 350,00 + IVA Promo: -20% € 280,00 + IVA |
|
Abbonamento 2X Promo 2016 | € 300,00 + IVA Promo: -20% € 240,00 + IVA |
|
Abbonamento 3 [...] |
Update 12 Febbraio 2018
Con il Decreto ministeriale n. 14 del 6 febbraio 2018 è stato costituito il tavolo tecnico per lo sviluppo e il coordinamento del Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione (SINP).
La costituzione è avvenuta ai sensi dell'art. 5 del Decreto 25 maggio 2016 n. 183, del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione.
Gentile Cliente,
dalla Versione 4.6.8 (12 Dicembre 2014) di Certifico Macchine 4, è stato introdotto un nuovo report di Anteprima e Stampa, per la visualizzazione a pagina piena delle immagini inserite nella Valutazione dei Rischi.
In un unico Report, in relazione ad ogni RESS, sono inserite e visualizzabili tutte le immagini presenti nella VR (Valutazione dei Rischi) a pagina piena.
In allegato un esempio del Report VR Immagini.
Nuova funzione e Report in lingua IT/EN/FR/ES/DE/altre
Dalla Versione di CEM4 Rel. 4.7.3 è stata sviluppata la nuova funzione di gestione delle Dichiarazioni CE di conformità in lingua, con i nuovi riferimenti delle principali Direttive UE che possono essere applicabili a macchine insieme alla Direttiva macchine 2006/42/CE, che entreranno pienamente in vigore a partire dal 20 Aprile 2016:
New LV - In vigore dal 18.04.2014 - Termine abrogazione Direttiva sostituita 20.04.2016
Direttiva 2014/35/UE del [...]
Scheda e Note sul nuovo Regolamento che definisce i limiti di emissione per i motori di macchine mobili non stradali.
Il regolamento 2016/1628 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 settembre 2016 (NRMM) definisce i limiti di emissione per i motori di macchine mobili non stradali per le diverse gamme di potenza e applicazioni.
- Modifica il Reg. (UE) n. 1024/2012 e il Reg. (UE) n. 167/2013;
- Abroga dal 1 gennaio 2017 la direttiva 97/68/CE.
- Disposizioni [...]
Un documento completo di Valutazione dei Rischi di un accessorio di sollevamento, in riferimento ai RESS punti 1 e 4 dell'All. I della Direttiva Macchine.
Direttiva Macchine 2006/42/CE - All. I RESS p.1 e 4:
All. I p.1: REQUISITI ESSENZIALI DI SICUREZZA E DI TUTELA DELLA SALUTE
All. I p.4: REQUISITI ESSENZIALI SUPPLEMENTARI DI SICUREZZA E DI TUTELA DELLA SALUTE PER PREVENIRE I PERICOLI DOVUTI AD OPERAZIONI DI SOLLEVAMENTO
UNI EN ISO 12100:2010
ISO/TR 14141-2
Accessori di sollevamento: Braga di [...]
Il Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN), è lo strumento normativo approvato con DM 22 gennaio 2014, in applicazione della Direttiva 2009/128/CE e del D.lgs 150/2012.
Realizzata dai tecnici della Direzione Agricoltura, in collaborazione con Asl e Università di Torino, questa guida esce ora ampiamente rinnovata nella grafica e nei contenuti e aggiornata rispetto alle nuove disposizioni di legge introdotte dal Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari [...]
Typical racking & shelving situations
a. Hand loaded static racking and shelving operated by a freely traveling truck is not a machine according to the Directive.
b. Static racking served by a narrow aisle truck that is not connected to the racking is not a machine according to the Directive.
c. Racking in which the unit loads are moved by gravity and which is served by hand or by a freely travelling truck is not [...]
IATA presenta nel suo Regolamento DGR una Checklist che costituisce il modello impiegato da tutte le compagnie aeree associate IATA per il controllo, prima dell'accettazione di una spedizione, dei colli e del documento (Shipper's Declaration).
Il manuale Dangerous Goods Regulations (DGR) IATA è pubblicato dalla IATA (International Air Transport Association) ed è il manuale di riferimento per tutte le compagnie aeree associate IATA. Il manuale DGR IATA deriva integralmente dalle Technical [...]
Schede di controllo rapido dei principali requisiti di sicurezza delle macchine alimentari
Il presente lavoro è costituito da 11 schede tecniche di cui 9 specifiche per alcune macchine alimentari, quelle tradizionalmente più presenti negli ambienti di lavoro, oltre due schede aggiuntive dedicate la prima ai contenuti minimi che devono essere presenti in una dichiarazione di conformità alla direttiva macchine 2006/42/CE e l’altra con indicazioni specifiche alle problematiche di igiene e quindi con requisiti tecnici e [...]
Update 01.11.2018
Following the events of September 11 2001 international legislators considered it necessary to develop and implement measures regarding security for the transport of goods by road, rail and inland waterways against possible terrorist risks. Furthermore recent events in Europe have reinforced the need for transport security regulations and vigilance.
Guidelines
Annex I
Technical options for securing temporary storage areas
Annex II
Management routines and operating practices [...]
Raccolta di tutte le Liste di Controllo Sicurezza SUVA pubblicate al 10.2015
Aggiornamento Ottobre 2015
Le Liste di Controllo sono suddivise in 2 portfoli rispettivamente per:
1. Tema interdisciplinare
1.1 Legislative, base
1.2 Installazioni e apparecchi tecnici
1.3 Ergonomia
1.4 Psicologia, comportamento umano
1.5 Sostanze che generano dipendenza
1.6 Equipaggiamenti individuali di protezione
1.7 Circolazione interna aziendale
1.8 Trasporto e immagazzinamento
1.9 Protezione contro il rumore
1.10 Altre profilassi di malattie professionali
1.11 Protezione da esplosioni e incendi
2. Tema settoriale
2.1 Edilizia, aziende dell'installazione
2.2 Legno
2.3 Aziende forestali
2.4 Altre aziende [...]
Trasporto di alcuni rifiuti contenenti merci pericolose (Sezione 1.5 ADR)
Ai sensi del cap. 1.5 dell'ADR, il 10 giugno 2016, l’Italia ha sottoscritto l’Accordo Multilaterale M287 per il trasporto di rifiuti contenenti merci pericolose che prevede alcune importanti deroghe alle disposizioni ADR.
L'Accordo, ha sostituito l'M222, scaduto il 1° Agosto 2015 e salvo eccezioni per l'ONU 3509, rimane uguale allo stesso.
Scadenza: 1° Agosto 2020
Accordo Multilaterale M222: Trasporto di alcuni rifiuti contenenti merci pericolose
Aperte Procedure d'Infrazione da parte della Commissione per il mancato recepimento Direttive Nuovo Approccio 2014/2016.
Sono 78 le Procedure d'infrazione aperte dalla Commissione alla data del 22 Settembre, tra cui per mancato recepimento delle Direttive nuovo approccio: ATEX, BT, EMC, Acensori, Strumenti di misura, SPVD, esplosivi uso civile, strumenti di misura, strumenti pesatura non automatici.
La procedura di infrazione è un procedimento a carattere giurisdizionale eventuale, disciplinato dagli articoli 258 e 259 TFUE, volto a sanzionare gli Stati membri dell'Unione europea responsabili della violazione degli [...]
Oggetto: Policy Licenze Software Certifico
Gentile Cliente/Utente,
La preghiamo di prendere nota della presente informativa, relativa alla Policy delle Licenze dei Prodotti software CEM4 e Certifico ADR.
Gli aggiornamenti di Certifico Macchine o Certifico ADR, sono inerenti sia aspetti software che normativi, quest'ultimi sono vincolanti per la corretta redazione dei documenti.
Sono state introdotte diverse funzioni che consentono di avere, quanto più tempestivamente possibile, i Prodotti software normativamente aggiornati.
La validità delle Licenza Full (Desktop/Server) è di 1 anno (periodo nel quale è possibile usufruire degli aggiornamenti [...]
Di seguito nel documento allegato, i richiami al D. Lgs. 81/2008 Testo Unico Sicurezza presenti nel Nuovo Codice Appalti Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50(*)
Nuovo Codice Appalti: Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50
Linee guida attuative del nuovo Codice degli Appalti e delle Concessioni - ANAC
______
Update: 06 maggio 2017
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 103 del 05-05-2017 (S.O. n. 22) del D.Lgs n. 56 del 19 aprile 2017(*),
Il quadro strategico nazionale riferito ai combustibili alternativi arrivera entro l'anno.
Comunicazione 2016/C 332/01 del 09 Settembre 2016
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE. (Testo rilevante ai fini del SEE)
Prime pubblicazioni in evidenza:
EN ISO 14122-1:2016
Sicurezza del macchinario - Mezzi di accesso permanenti al macchinario - Parte 1: Scelta di un mezzo di accesso fisso tra due livelli (ISO 14122-1:2016)
EN ISO 14122-2:2016
Sicurezza del macchinario - Mezzi di accesso permanenti al [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024