Salute e Sicurezza lavoratori industrie estrattive | D.lgs 624/1996
Ed. 1.0 del 03 giugno 2018
I testi consolidati proposti, strutturati da formativo nativo epub, sono ottimizzati per la navigazione e per visualizzazione in dispositivi mobile.
Decreto Legislativo 25 novembre 1996, n. 624 "Attuazione della direttiva 92/91/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive per trivellazione e della direttiva 92/104/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive a cielo aperto o sotterranee"
(G.U. n. 293 del 14 [...]
Certificato di bonifica cisterne: il modello ECD
ID 6266 | 03.06.2018
Il Documento di bonifica delle cisterne della EFTCO, Modello ECD European Cleaning Document è stato sviluppato dalla stessa EFTCO, in collaborazione con ECTA e Cefic, per soddisfare le esigenze delle stazioni di lavaggio, delle società di trasporto e delle industrie chimiche, alimentari e alimentari.
Il Modello ECD è il più riconosciuto a livello europeo.
L'ECD è disponibile presso le stazioni di lavaggio approvate in tutta Europa ed è la prova documentata per [...]
La Costituzione della Repubblica Italiana illustrata
Ed. ebook: 1.6
La costituzione è la legge fondamentale dello stato italiano, essa detta le norme che regolano la vita sociale e l'ordinamento dello stato.
E’ composta di 139 articoli, divisi in quattro sezioni:
A. Principi fondamentali (art. 1-12)
B. Diritti e ai doveri dei cittadini (13-54)
C. Ordinamento della Repubblica (55-139)
D. Disposizioni transitorie e finali. Nella versione presentata sono riportate le note di tutte le modifiche apportate ad oggi.
L’ebook è integrato con [...]
Prove di resistenza al fuoco UNI EN 1364-1/2: Preview in allegato
UNI, 31 Maggio 2018
La Commissione Comportamento all’incendio si è occupata del recepimento di due norme la UNI EN 1364-2:2018 e la UNI EN 1634-1:2018.
Il primo documento specifica un metodo per la determinazione della resistenza al fuoco di soffitti che possiedono una resistenza al fuoco indipendentemente da ogni elemento costruttivo soprastante. La norma deve essere utilizzata congiuntamente alla UNI EN 1363-1.
Il metodo è applicabile ai soffitti che sono o sospesi [...]
UNI EN 16991:2018
Quadro di riferimento per le ispezioni basate sul rischio
Data entrata in vigore: 31 maggio 2018 / Preview in allegato
La presente norma europea specifica il quadro di riferimento per le ispezioni basate sul rischio (RBIF) e fornisce linee guida per l'ispezione e la manutenzione basate sul rischio (RBIM) nelle industrie degli idrocarburi e dei processi chimici, nella produzione di energia e in altri settori in cui è applicabile la RBI.
Sebbene la RBIF comprenda sia l'ispezione [...]
Dichiarazione di conformità Impianti errata: sanzioni in capo all'impresa
Documento allegato riepilogativo sulla normativa e giurisprudenza relativa al rilascio della Dichiarazione di Conformità (DICO) di un impianto da parte dell'impresa installatrice che è prevista dall'Art. 7 del DM 37/2008 secondo il Modello di cui all'Allegato I dello stesso(1); e sulle sanzioni previste per violazioni relative a DICO quali: errata compilazione, allegati carenti / altri obblighi.
A seguito di constatazione di violazione, da parte dell'Organo di vigilanza, quale errata dichiarazione di conformità rilasciata da [...]
CEI 64-12 Ed. 3. 2018
Questo fascicolo fornisce informazioni relative alla realizzazione degli impianti di terra negli edifici ad usoresidenziale e per terziario.La Guida è stata preparata con lo scopo di indicare agli operatori edili e ai committenti i [...]
Prevenzione dell'avviamento inatteso macchine: la nuova norma UNI EN ISO 14118:2018
ID 6161 | Update news 13.09.2023
UNI EN ISO 14118:2018: la nuova norma che sostituisce la EN 1037:2008
Questo standard è stato rivisto e confermato l'ultima volta nel 2023. Pertanto questa versione rimane attuale.
UNI EN ISO 14118:2018
La norma specifica i requisiti per i mezzi destinati ad impedire l'avviamento inatteso di una macchina in modo tale che gli interventi umani nelle zone pericolose possano aver luogo [...]
Regolamento di esecuzione (UE) 2018/773
della Commissione del 15 maggio 2018 relativo ai requisiti di progettazione, costruzione ed efficienza e alle norme di prova per l'equipaggiamento marittimo, che abroga il regolamento di esecuzione (UE) 2017/306
Articolo 1
I requisiti di progettazione, costruzione ed efficienza e le norme di prova previste negli strumenti internazionali di cui alla direttiva 2014/90/UE si applicano a ciascun elemento dell'equipaggiamento marittimo, come stabilito nell'allegato.
Articolo 2
1. L'equipaggiamento marittimo elencato come «nuovo elemento inserito dal regolamento di esecuzione (UE) 2017/306»
Recepimento nazionale direttiva adeguamento ultima versione ADR 2017
Decreto 20 marzo 2018
Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti
Recepimento della direttiva 2018/217/UE che modifica la direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa al trasporto interno di merci pericolose, tramite l’adeguamento al progresso scientifico e tecnico del suo allegato I, capo I.
Art. 1. Modifiche all’art. 3 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 35
1. All’art. 3, comma 2, del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 35, la lettera a)
Ponteggi: emanate le istruzioni per il rinnovo delle autorizzazioni
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
È stata pubblicata la Circolare n. 10 del 28 maggio 2018 recante le istruzioni per il rinnovo delle autorizzazioni alla costruzione e all’impiego di ponteggi, ai sensi dell’art. 131, comma 5, del Decreto legislativo 9 aprile 2018, n. 81 e successive modificazioni.
I titolari di autorizzazioni ministeriali dovranno trasmettere al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali apposite istanze di rinnovo delle autorizzazioni in [...]
Decreto ministeriale MATTM n. 118/2018 | VIA
Valutazione d'impatto ambientale (VIA)
Regolamento riguardante i contenuti minimi e i formati dei verbali di accertamento, contestazione e notificazione dei procedimenti di cui all’articolo 29 del D.Lgs 3 aprile 2006, n.152
Decreto ministeriale n. 118 del 28 marzo 2018 inerente l'adozione del Regolamento riguardante la “Definizione dei contenuti minimi e dei formati dei verbali di accertamento, contestazione e notificazione dei procedimenti di cui all’articolo 29 del D.Lgs 3 aprile 2006, n. 152 come modificato dall’art.
Decisione delegata (UE) 2018/779
della Commissione del 19 febbraio 2018 relativa ai sistemi applicabili per la valutazione e la verifica della costanza della prestazione dei pannelli a sandwich con facce metalliche per impiego strutturale in conformità al regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio
Articolo 1
La presente decisione si applica ai pannelli a sandwich con facce metalliche per impiego strutturale.
Articolo 2
I pannelli a sandwich di cui all'articolo 1 sono sottoposti alla valutazione e alla [...]
Decreto attuativo Valutazione dei rischi OIRA | Settore Uffici
Decreto Ministeriale n.61 del 23/05/2018
Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
Adozione del decreto che recepisce, in attuazione dell’articolo 29, comma 6–quater, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modificazioni, lo strumento di supporto, rivolto alle micro, piccole e medie imprese, per la valutazione dei rischi sviluppato secondo il prototipo europeo OIRA, dedicato al settore “Uffici”.
Articolo 1
1. In attuazione dell’articolo 29, comma 6-quater, del decreto [...]
IEC 62046:2018
Edition 1.0 2018-03
Safety of machinery - Application of protective equipment to detect the presence of persons
Abstract
Sorveglianza radiometrica sui rottami: Ordinanza RL n. 57671/1997
Relevant Legal instruments in Italy
APAT (Agency of the Environment Protection and Technical Services)
1. Background
In Italia a seguito di un grave caso di fusione accidentale di due sorgenti radioattive in una acciaieria di Brescia e dopo altri casi meno gravi la Regione Lombardia ha ritenuto necessario un provvedimento che concretizzasse l’obbligo della sorveglianza radiometrica sui rottami.
E’ stata quindi adottata dal Presidente della Giunta regionale una ordinanza, la n. 57671 del 20 giugno [...]
il nuovo Rapporto Tecnico 2018 CEI IEC/TR 60890 (CEI 17-43) Quadri BT: verifica sovratemperature tramite calcoli
In allegato Cap. 10.10 della EN 61439 "Verifica delle sovratemperature"
_____
In data 1 febbraio 2018 è stato pubblicato il nuovo Rapporto Tecnico CEI IEC/TR 60890 (CEI 17-43) “Modalità di verifica tramite calcolo della sovratemperatura per le apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT)”.
Il documento annulla e sostituisce la prima edizione pubblicata dalla IEC nel 1987 e la successiva Variante del 1995, sostituendo completamente [...]
UNI EN ISO 16924:2018
Stazioni di rifornimento per gas naturale - Stazioni a GNL per il rifornimento dei veicoli
Data entrata in vigore: 24 maggio 2018
La norma tratta la progettazione, la costruzione, l’esercizio, l’ispezione e la manutenzione delle stazioni il rifornimento di veicoli con gas naturale liquefatto (GNL), incluse le attrezzature e i dispositivi di sicurezza e controllo.
La norma si applica anche alla progettazione, alla costruzione, all’esercizio, all’ispezione e alla manutenzione delle stazioni di rifornimento che utilizzano il GNL [...]
UNI EN ISO 16923:2018
Valutazione e verifica prestazione dispositivi di ancoraggio | CPR Regolamento (UE) 305/2011
Decisione delegata (UE) 2018/771
della Commissione del 25 gennaio 2018 relativa al sistema applicabile per la valutazione e la verifica della costanza della prestazione dei dispositivi di ancoraggio utilizzati per lavori di costruzione e destinati a prevenire o impedire le cadute delle persone dall'alto a norma del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio
Articolo 1
La presente decisione si applica ai dispositivi di ancoraggio utilizzati per [...]
Attività di autoriparazione (L.224/2012)
Circolare MISE n. 3706/C del 23 maggio 2018
Roma, 23 maggio 2018, prot. 176995
Oggetto: Legge 27 dicembre 2017, n. 205 – modifiche normative in materia di attività di autoriparazione (L.224/2012)
Si fa seguito alla circolare n.3703/C del 9 gennaio 2018 (prot. Mi.S.E. n.13757) con la quale erano stati fornite prime indicazioni in ordine alla corretta applicazione delle normativa in oggetto.
Tenuto conto che nel frattempo si sono succedute richieste di chiarimenti e delucidazioni in ordine [...]
UNI EN 13135:2018
Apparecchi di sollevamento - Sicurezza - Progettazione - Requisiti per l'attrezzatura
Data entrata in vigore: 24 maggio 2018
La norma specifica i requisiti per la progettazione e la selezione delle attrezzature: elettrica, meccanica, idraulica e pneumatica utilizzate in tutti i tipi di apparecchi di sollevamento e degli accessori fissi di presa del carico ad esse associati, con l’obiettivo di garantire l’affidabilità delle funzioni di sicurezza e di proteggere il personale dai pericoli per la loro salute e sicurezza.
Recepisce:
EN [...]
CEM4 May 2018 Update
24 May 2018
"Miniature 4"
CEM4 "miniature" è la nuova versione 2018 del software, nella quale è sviluppata una nuova interfaccia grafica di lavoro con gestione evoluta delle immagini, in particolare è possibile inserire e gestire immagini a video sempre in evidenza nelle schermate di compilazione delle VR ed in altre posizioni di CEM4 tale da avere immediata evidenza del contesto di lavoro.
Informazioni CEM4 May 2018 Update
- 0002792: [Fix] Funzione inserimento modelli di sezioni fascicolo tecnico/documentazione tecnica
-
Dichiarazione F-GAS
News in aggiornamento
[box-warning]Attenzione - Update 13 Maggio 2019
E' abrogata la consueta Dichiarazione FGAS con scadenza 31 maggio (2019) prevista prima dell'emanazione del D.P.R. 146 del 16 novembre 2018 sui gas fluorurati, con il nuovo decreto le Imprese devono trasmettere le informazioni F-GAS in banca dati (ISPRA - in allestimento) entro 30 gg dall'intervento a partirte dal 24 Settembre 2019.
Il 09/01/2019 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica il D.P.R. 146 del 16 novembre 2018 sui gas fluorurati ad effetto serra (F-GAS),
Gestione dei lavori in ambienti confinati Linee di Indirizzo del Sistema SGI-AE | Allegato 6
Il presente documento è un estratto delle “Linee di Indirizzo del Sistema SGI-AE”. [INAIL ED. 2013]
Le “Linee di indirizzo SGI - AE” rappresentano uno strumento, ritenuto concordemente dal Gruppo misto, operativo in grado di affrontare, in una logica di sistema integrato di prevenzione, qualsiasi rischio, nella prospettiva concreta di realizzare una dinamica di miglioramento continuo.
[box-info]Questo documento è rivolto a chi esegue effettivamente i lavori [...]
Circolare MISE del 23 maggio 2018 | Industria 4.0 iper-ammortamento
Circolare 23 maggio 2018, n. 177355
Agevolazione agli investimenti in beni strumentali per la trasformazione tecnologica e digitale, di cui all’art. 1, commi 9-11, della legge n. 232 del 2016: c.d. “iper ammortamento” – Ulteriori chiarimenti concernenti l’individuazione dei beni agevolabili e il requisito dell’interconnessione.
Circolare direttoriale del 23 maggio 2018 che fornisce chiarimenti sulla portata dei requisiti obbligatori dell’interconnessione e dell’integrazione automatizzata, e sull’applicazione del beneficio a tipologie di beni [...]
18° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
22 Maggio 2018
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 51 del 22 Maggio 2018
Con il Decreto direttoriale n. 51 del 22 maggio 2018, è stato adottato il diciottesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n.
Regolamento Privacy | Regolamento (UE) 2016/679
Ed 2.0 Maggio 2018
Download Indice Ed. 2.0 Maggio 2018
Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati).
(GUUE L 119/1 del 4 maggio 2016)
Disponibile, in allegato, il testo consolidato 2018 Riservato Abbonati, che sarà aggiornato con [...]
Raccolta Linee Guida CIG Maggio 2018
Elenco delle Linee Guida CIG (in rosso novità)
Linee guida CIG (Nuova raccolta in elenco)
Linee Guida CIG Nr. 01
Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati obbligatori per impianti a combustibili gassosi (2010)
Linee Guida CIG Nr. 02
ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni nelle attività di installazione e/o sorveglianza di apparecchi utilizzati negli impianti di controllo della pressione, di misura e di odorizzazione nelle reti di trasporto e [...]