Norme armonizzate Regolamento DPI Giugno 2018
Secondo elenco norme armonizzate Regolamento (UE) 2016/425
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione del regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE del Consiglio
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa di armonizzazione dell'Unione)
Comunicazione 2018/C 209/03
GUUE 2018/C 209/17 del 15.06.2018
[panel] Il Regolamento DPI (UE 2016/425, è la nuova norma (di Prodotto/CE) di riferimento per la progettazione e fabbricazione dei Dispositivi [...]
Norme armonizzate Direttiva ATEX Giugno 2018
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della Direttiva ATEX Prodotti 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.
2018/C 209/01 del 15 Giugno 2018
GU C 209/01 15.06.2018
Prime pubblicazioni:
EN 14460:2018 Apparecchi resistenti all'esplosione
EN IEC 60079-7:2015/A1:2018
IEC 60079-7:2015/A1:2017
Norme armonizzate Direttiva BT Giugno 2018
Comunicazione 2018/C 209/04 del 15 Giugno 2018
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione.
GU C 209/37 15.06.2018
________
Norme armonizzate Direttiva Imbarcazioni da diporto Giugno 2018
15 Giugno 2018
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione della direttiva 2013/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle imbarcazioni da diporto e alle moto d’acqua e che abroga la direttiva 94/25/CE
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)
Comunicazione 2018/C 209/05 del 15.06.2018
GU C 209/137 del 15.06.2018
Elenco consolidato norme Imbarcazioni da diporto
Tutte le Comunicazioni Imbarcazioni da diporto
Direttiva click
Circolare esplicativa conferimento residui del carico delle navi agli impianti portuali di raccolta
MATTM - MIT 06 Giugno 2018
Corrette modalità applicative enunciate nel decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 182, di recepimento della direttiva 2000/59/CE, inerente agli “impianti portuali di raccolta per i rifiuti prodotti dalle navi e i residui del carico”, in riferimento alla disciplina del conferimento dei residui del carico da parte delle navi.
...
OGGETTO: Conferimento dei residui del carico da parte delle navi agli impianti portuali [...]
Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2018
ISPRA - Rapporto 285/2018
Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua diciassettesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006.
Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro [...]
Direttiva (UE) 2018/852 | economia circolare: Modifica direttiva rifiuti di imballaggio
del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 che modifica la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio
GUUE L 150/141 del 14.06.2018
Entrata in vigore: 04.07.2018
[box-warning]Decreto Attuazione
D.Lgs. 3 settembre 2020 n. 116
Attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.
(GU Serie Generale n.226 del 11-09-2020)
Entrata in vigore del provvedimento:
Direttiva (UE) 2018/851 | Economia circolare Modifica Direttiva quadro rifiuti
del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti
GU L 150/109 del 14.06.2018
Entrata in vigore: 04.07.2018
D.Lgs. 3 settembre 2020 n. 116
Attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.
(GU Serie Generale n.226 del 11-09-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 26/09/2020
[alert] Economia Circolare - Modifica [...]
Direttiva (UE) 2018/850
del Parlamento Europeo Europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti
GUUE L 150/100 del 14.06.2018
Entrata in vigore: 04.07.2018
D.Lgs. 3 settembre 2020 n. 121
Attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti.
(GU Serie Generale n.228 del 14-09-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 29/09/2020
Articolo 1 Modifiche
La direttiva 1999/31/CE è
New ISO standards for greener machine tools | ISO 14955-1/2
ISO 14955-1, Machine tools - Environmental evaluation of machine tools – Part 1: Design methodology for energy-efficient machine tools, addresses the energy efficiency of machine tools during their working life. It identifies the main functions and machine tool components that are responsible for energy demand during the use phase. These components are then compared with previous components or with the state-of-the-art for their future improvement.
ISO 14955-2, Machine tools - Environmental evaluation [...]
Manuali Istruzioni Uso Manutenzione IT | IT/EN | EN
I nostri Modelli di Manuali sono un punto di riferimento per la Manualistica di Macchine e Impianti in accordo con rispettive Direttive di Prodotto e norme tecniche.
ACQUISTO ONLINE
Se acquisti online, hai a disposizione gli aggiornamenti rilasciati per 1 anno dalla data di acquisto.
I nostri prodotti in formato software, acquistati online, a seguito di aggiornamenti relativi sia a nuove funzionalità/contenuti introdotti che ad evoluzioni normative, sono resi disponibili ai Clienti nell'ultima Release [...]
Pompe per liquidi - Requisiti di sicurezza - Applicazioni agro-alimentari
Pompe per liquidi - Requisiti di sicurezza - Applicazioni agro-alimentari - Regole di progettazione per assicurare l'igiene durante l'utilizzo EN 13951:2012
UNI EN 13951:2012 la norma che sostituisce la UNI EN 13951:2009
La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 13951 (edizione aprile 2012).
La norma riguarda i requisiti di sicurezza particolari, richiesti per pompe e sistemi di pompaggio destinati ad applicazioni agro-alimentari, in aggiunta a quanto previsto dalla norma generale UNI [...]
Pompe centrifughe antincendio senza sistema di adescamento - Verifica requisiti generali
Pompe antincendio - Pompe centrifughe antincendio senza sistema di adescamento - Parte 2: Verifica dei requisiti generali e di sicurezza EN 14710-2:2017
UNI EN 14710-2:2009 la norma che sostituisce la UNI EN 14710-2:2008
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 14710-2:2005+A2 (edizione dicembre 2008).
La norma tratta la verifica dei requisiti generali e di sicurezza di pompe centrifughe antincendio senza sistema di adescamento come specificato [...]
Pompe centrifughe antincendio senza sistema di adescamento - Requisiti generali
Pompe antincendio - Pompe centrifughe antincendio senza sistema di adescamento - Parte 1: Classificazione, requisiti generali e di sicurezza EN 14710-1:2009
UNI EN 14710-1:2009 la norma che sostituisce la UNI EN 14710-1:2008.
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 14710-1:2005+A2 (edizione dicembre 2008).
La norma si applica a pompe centrifughe senza dispositivi di adescamento per uso antincendio, per temperature ambiente comprese tra - 15 °C e 40 °C,
Apparecchi di sollevamento - Gru a ponte e gru a cavalletto EN 15011:2014
UNI EN 15011:2014 la norma che sostituisce la UNI EN 15011:2011.
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 15011:2011+A1 (edizione febbraio 2014).
La norma, di tipo C secondo la UNI EN ISO 12100-1, si applica alle gru a ponte e gru a cavalletto montate in posizione fissa o libere di traslare su binari, vie di corsa o superfici stradali.
La norma non [...]
Prove di qualificazione dei saldatori - Saldatura per fusione - Parte 1: Acciaio UNI EN ISO 9606-1:2017
UNI EN ISO 9606-1:2017: la norma che sostituisce la UNI EN ISO 9606-1:2013
La norma, aggiornata nel suo contenuto tecnico, specifica i requisiti per la prova di qualificazione dei saldatori per la saldatura per fusione degli acciai.
Essa fornisce un insieme di indicazioni tecniche per una prova di qualifica sistematica del saldatore affinché le qualificazioni ottenute siano uniformemente accettate, indipendentemente dal tipo di prodotto, dal luogo [...]
Farmacopea Ufficiale
ID 6306 | 16.02.2022
La Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana è costituita dalla Farmacopea Europea e dalla Farmacopea Ufficiale.
I testi attualmente in vigore sono:
1 XII Edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana
Decreto del 3 dicembre 2008
Avviso relativo all’approvazione della XII edizione della «Farmacopea Ufficiale» della Repubblica italiana
Con decreto del 3 dicembre 2008 è stato approvato il testo della XII edizione della «Farmacopea Ufficiale» della Repubblica italiana; esso sostituisce a [...]
UNI EN ISO 19085-2:2017
Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 2: Sezionatrici orizzontali per pannelli con sega circolare
Questo documento fornisce tutti i requisiti e le misure di sicurezza per le sezionatrici orizzontali per pannelli con barra di pressione, con l'unità a segare della linea di taglio anteriore montata sotto il supporto del pezzo, a carico e/o scarico manuale o meccanizzato.
La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi come ad esempio pericoli [...]
Ascensori: Prove di resistenza al fuoco per le porte di piano
UNI EN 81-58:2018
Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori - Controlli e prove - Parte 58: Prove di resistenza al fuoco per le porte di piano
Data entrata in vigore : 07 giugno 2018
[panel]La norma specifica il metodo di prova per determinare la resistenza al fuoco delle porte di piano che possono essere esposte al fuoco sul lato di accesso.
La norma si applica a tutte [...]
Attività ispettiva in presenza di contratti certificati ai sensi degli artt. 75 e ss. del D. Lgs. n. 276/03: indicazioni operative
INL Circolare n. 9 del 1° giugno 2018
Al fine di rispondere ad alcune richieste di parere provenienti dal territorio si forniscono le seguenti indicazioni operative in relazione alla possibile interferenza tra le attività di vigilanza e quella di certificazione.
Attività ispettiva in pendenza di certificazione
a) Controlli iniziati successivamente alla presentazione di una istanza di certificazione
Innanzitutto vi [...]
Apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile autogrù
INAIL 2018
L’articolo 71, comma 11, del d.lgs. 81/08 e s.m.i. prescrive che le attrezzature di lavoro elencate nell’allegato VII siano sottoposte a verifiche periodiche volte a valutarne lo stato di conservazione e di efficienza ai fini della sicurezza.
L’Inail è preposto alla gestione, diretta o di soggetti pubblici o privati abilitati, della prima di tali verifiche, attraverso le unità operative territoriali che operano sull’intero territorio nazionale.
Nello specifico, il presente elaborato [...]
Regolamento delegato (UE) 2018/830
della Commissione del 9 marzo 2018 che modifica l'allegato I del regolamento (UE) n. 167/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento delegato (UE) n. 1322/2014 della Commissione per quanto concerne l'adattamento della costruzione dei veicoli e i requisiti generali di omologazione dei veicoli agricoli e forestali
Articolo 1 Modifiche dell'allegato I del regolamento (UE) n. 167/2013
Nell'allegato I del regolamento (UE) n. 167/2013, alla riga n. 38, nelle colonne per le categorie di veicoli Ca [...]
Regolamento (UE) 2018/831
della Commissione del 5 giugno 2018 che modifica il regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari
Articolo 1
L'allegato I del regolamento (UE) n. 10/2011 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento.
Articolo 2
I materiali e gli oggetti di materia plastica conformi al regolamento (UE) n. 10/2011, nella versione applicabile prima dell'entrata in vigore del presente regolamento, possono essere immessi sul mercato fino al [...]
Vocabolario Sicurezza in caso di incendio
UNI EN ISO 13943:2017
Il documento contiene il vocabolario base applicabile alla sicurezza in caso di incendio, inclusa la sicurezza negli edifici, nelle opere di ingegneria civile e in altri elementi nell'ambiente edificato.
I termini definiti nella norma sono:
- concetti fondamentali;
- concetti più specifici, come quelli utilizzati nelle prove al fuoco o nell’ingegneria della sicurezza in [...]
Apparati radio per comunicazioni in ambienti ad atmosfera esplosiva
Circolare 1/2018 del 21 maggio 2018 (Prot. 34009)
La circolare fornisce chiarimenti circa i requisiti tecnici e norme di prova per le radio da utilizzare in ambienti ad atmosfera esplosiva, per squadre antincendio e per operazioni di bunkeraggio.
OGGETTO: Two-way radiotelephone apparatus
Requisiti da rispettare per installazione a bordo delle navi per:
[alert]1. Apparati radiotelefonici per comunicazioni in ambienti ad atmosfera esplosiva.
2. Apparati per squadre antincendio a bordo di navi [...]
IEC 60812 Procedura, Matrici e Moduli Standard FMEA/FMECA
A seguito dell'elaborazione del Documento Estratto sulla Tecnica FMEA (IEC 60812), il Documento allegato illustra, in brevi sintesi, come è strutturata la tecnica di analisi FMEA, le matrici ed i Moduli conformi ad IEC 60812 (IT).
1. PASSAGGI PER ESEGUIRE UN ANALISI FMEA/FMECA
2. DETTAGLIO PRINCIPALI PASSAGGI PER ANALISI FMEA
3. DIAGRAMMA DI FLUSSO ANALISI FMEA/FMECA
4. ESEMPIO DI MODULO PER L’ANALISI FMEA
5. ESEMPIO GRIGLIA DI CRITICITÀ
6. ESEMPIO DI GRIGLIA DI CRITICITÀ/RISCHIO
Certifico Srl - IT
Rev.
Gestione Operativa dei Rifiuti Contenenti Fibre Minerali (FAV)
ID 1857 | 03.02.2016
Il presente documento è estratto dalle "Linee guida FAV", intende fornire un quadro sulla gestione operativa di rifiuti di FAV.
Per le FAV la codifica europea di tali rifiuti risulta attribuibile alla famiglia CER 17xxxx.
Il primo passaggio consiste nella determinazione del contenuto di ossidi alcalini e alcalini terrosi del manufatto contenente FAV, occorre successivamente procedere alla determinazione DLG-2ES.
Conseguentemente e sulla base di questi esiti è possibile procedere alla classificazione [...]
Evaluation of the Aerosol Dispensers Directive | 2018
30.5.2018 Commission Staff Working Document
SWD(2018) 266 final
Evaluation of the Aerosol Dispensers Directive (75/324/EEC)
The Council Directive of 20 May 1975 on the approximation of the laws of the Member States relating to aerosol dispensers, commonly known as the Aerosol Dispensers Directive or ADD (Directive 75/324/EEC), is one of the oldest product safety directives still in force in the EU. It aims to ensure the safety of aerosol dispensers in the [...]
Salute e Sicurezza lavoratori industrie estrattive | D.lgs 624/1996
Ed. 1.0 del 03 giugno 2018
I testi consolidati proposti, strutturati da formativo nativo epub, sono ottimizzati per la navigazione e per visualizzazione in dispositivi mobile.
Decreto Legislativo 25 novembre 1996, n. 624 "Attuazione della direttiva 92/91/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive per trivellazione e della direttiva 92/104/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive a cielo aperto o sotterranee"
(G.U. n. 293 del 14 [...]