Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.949
/ Documenti scaricati: 31.244.350
/ Documenti scaricati: 31.244.350
ID 11163 | 09.07.2020 / Documento completo allegato
UNI 10802:2013 Rifiuti - Campionamento manuale, preparazione del campione ed analisi degli eluati
In vigore dal 5 ottobre 2023 la UNI 10802:2023 Rifiuti - Campionamento manuale, preparazione del campione ed analisi degli eluati
La norma UNI 10802:2013, entrata in vigore il 6 agosto 2013, descrive il processo di definizione di un piano di campionamento, le tecniche di campionamento manuale di rifiuti liquidi, granulari, pastosi, grossolani, monolitici e [...]
ID 4269 | 02.07.2017
Il Documento illustra le condizioni per definire le attività di esposizione all’amianto “ESEDI” (Esposizioni Sporadiche E di Debole Intensità), previste dal D.Lgs 81/2008 Art. 249 c. 2, per le quali sono esentati determinati obblighi del D.Lgs. 81/2008 relativi all'amianto.
Valore limite per luoghi di lavoro
In generale il valore limite di esposizione per l'amianto è fissato a 100 F/L (0,1 F/cm3), misurato come media ponderata nel tempo di riferimento di otto [...]
Data entrata in vigore: 06 luglio 2020
La presente prassi di riferimento definisce la modalità di verifica effettuata da parte di un organismo di certificazione del contenuto di materiale riciclato e/o recuperato e/o sottoprodotto dichiarato da un’organizzazione per un proprio prodotto, indipendentemente dalla sua tipologia, immesso sul mercato nazionale.
La presente prassi si applica a prodotti indicati nei decreti del Ministero dell'ambiente e della [...]
ID 9725 | News in aggiornamento
Update 08.07.2020
Iter Senato
7 luglio 2020: in corso di esame in commissione
In Commissione Politiche Ue prosegue l'esame congiunto del disegno di legge di delegazione europea 2019 (A.S. 1721) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per il 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3).
...
Il 23 Gennaio 2020 il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari europei Vincenzo Amendola, ha approvato, in esame definitivo, un [...]
ID 10274 | 02.03.2020 Documento completo allegato
Modifiche al testo della Direttiva macchine 2006/42/CE 2020: introdotta la possibilità di atti delegati della Commissione per variare l'elenco componenti di sicurezza All. V e categorie di macchine pericolose All. IV
Con il Regolamento (UE) 2019/1243 la Commissione ha il potere di adottare Atti delegati per modificare l’elenco indicativo dei componenti di sicurezza di cui all’allegato V della direttiva 2006/42/CE e categorie [...]
ID 11047 | 05.07.2020 - Documento completo allegato
Il(i) quadri di distribuzione di una unità abitativa devono essere conformi alla CEI 64-8 37.4.1 con una determinata configurazione degli interruttori. Note e peculiarità configurazione del(i) quadro(i).
A. Interruttore generale
CEI 64-8
37.4.1 Generalità
Ogni unità abitativa deve essere dotata di uno o più quadri di distribuzione e di un (1 - ndr) interruttore generale, facilmente accessibile all’utente.
L’interruttore generale, qualora sia differenziale, deve essere selettivo (selettività
Pubblicata la CEI 11-27 (2021) lavori su impianti elettrici
Disponibile il progetto di norma CEI C.1263, in inchiesta pubblica fino al 30.08.2020, che dovrà diventare la nuova edizione (5a) della Norma CEI 11-27.
Dal Documento, dettagliate le figure di:
- Responsabile dell’impianto - RI (1)
- Persona preposta alla conduzione dell’attività lavorativa - PL (2)
_______
3.2.2 Persona designata alla conduzione dell’impianto elettrico durante l’attività lavorativa (Responsabile dell’impianto - RI)
Persona responsabile, durante [...]
ID 11153 | 07.07.2020
Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto della componente inerte non pericolosa dei rifiuti da spazzamento stradale ai sensi dell’articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
Schema di regolamento notificato alla Commissione in data 03/07/2020, termine status quo di tre mesi il 05/10/2020.
Numero di notifica: 2020/427/I (Italia)
Data di ricezione: 03/07/2020
Termine dello status quo: 05/10/2020
Lo schema di regolamento individua, sulla [...]
ID 11104 | 07.07.2020
In allegato:
- Testo Bozza DL del 06.07.2020
- Testo Bozza DL del 29.06.2020
...
Comunicato Stampa CdM n. 54 del 07.07.2020
Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale (decreto-legge)
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro per la pubblica amministrazione Fabiana Dadone, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale.
Il testo costituisce un intervento organico volto alla semplificazione dei procedimenti amministrativi,
Aggiornamento (al 24/06/2020) dei dati sui professionisti antincendio iscritti sulla piattaforma dei Vigili del Fuoco.
Fonte CNI
Collegati
ID 11141 | 07.07.2020
Il "Controllo periodico stabilità opere d'arte - strada ...", è un fascicolo da istituire, per le opere stradali, secondo quanto previsto dalla Circolare Min. LL.PP. 19 luglio 1967 n. 6736/61A1 (punto 5).
[box-note]Circolare Min. LL.PP. 19 luglio 1967 n. 6736/61A1
La Circolare è il primo atto legislativo in merito alle ispezioni, ed ancora oggi rappresenta un punto di riferimento nell’ambito della normativa tecnica delle infrastrutture stradali.
In esso sono custodite cartelle minori,
ID 11139 | 06.07.2020
I recenti problemi alla circolazione sulle strade ed autostrade, sono legati alle attività manutentive disattese delle gallerie, secondo anche, quanto previsto dalla Circolare Min. LL.PP. 19 luglio 1967 n. 6736/61A1 ed in relazione alla diffida della Commissione Permanente per le gallerie trasmessa ai gestori con la delibera Prot. 1446 del 12 febbraio 2020 (vedi anche Circolare VVF 6938 del 27.05.2020).
Il termine ultimo per l'adempimento dell'atto di diffida è il 21 [...]
ID 10612 del 20.04.2020 - Documento estratto allegato
Attività professionali non regolamentate - Manager delle utenze (Utility Manager) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza
Data pubblicazione: 16 aprile 2020
L’attività normativa si prefigge lo scopo di definire i requisiti relativi all'attività professionale dell’Utility Manager. Detti requisiti saranno specificati in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità al quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework - EQF) e comprendono inoltre gli elementi per la valutazione e convalida dei risultati [...]
ISPRA, 16.05.2020
Indicazioni di ISPRA per la classificazione e la corretta gestione, smaltimento compreso, dei rifiuti DPI usati (mascherine e guanti).
Ai sensi dell’articolo 74 del decreto legislativo n. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro), è definito come Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) “qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante [...]
Rete Professioni Tecniche 2020
Con il D.M. 15/05/2020 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa”, è stata emanata la RTV redatta secondo le nuove metodologie di progettazione introdotte dal DM 03/08/2015 e s.m.i.. La RTV sulle autorimesse deve essere utilizzata per la progettazione delle attività individuate al numero 75, di cui all’Allegato I del DPR 151/2011, sia per quelle di nuova costruzione sia per le esistenti.
La nuova RTV,
Linee di indirizzo sicurezza e salute nei cantieri di opere pubbliche in emergenza COVID-19 – Prime indicazioni operative
Le linee d'indirizzo, approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nella seduta del 18 giugno 2020, elaborate nell’ambito di ITACA, sono il frutto del contributo di esperti regionali, con la fattiva collaborazione delle istituzioni pubbliche competenti, degli ordini e collegi professionali e delle parti sociali. Il documento, in particolare, è
UNI/PdR 87:2020 Servizio prevenzione e protezione - Attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.Lgs. 81/2008
Data entrata in vigore: 01 luglio 2020
La prassi di riferimento fornisce elementi utili al datore di lavoro e, in generale, a tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione e gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, per esplicitare le attività tipiche svolte nell’ambito del servizio di [...]
Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 1: Carrelli industriali motorizzati, esclusi quelli senza conducente, i telescopici e i trasportatori per carichi
Data entrata in vigore: 02 luglio 2020
La presente parte della UNI EN ISO 3691 fornisce requisiti di sicurezza e i mezzi per la verifica dei seguenti tipi di carrelli industriali motorizzati come definito nella UNI ISO 5053:
- carrelli industriali elevatori controbilanciati con forche a sbalzo;
- carrelli con sollevatore retrattile o con [...]
ID 11118 | 02.07.2020
Come da procedura (Art. 14 paragrafo 1 ADR), il Segretario Generale dell’ONU ha comunicato in data 1° Luglio 2020 con nota C.N.274.2020.TREATIES-XI.B.14, di aver ricevuto dalla Francia (WP.15 Chief Secretary UNECE), il testo degli emendamenti all’ADR che dovranno entrare in vigore il 1° gennaio 2021.
Emendamenti relativi alle sessioni WP.15:
- 105th session (6-9 November 2018)
- 106th session (13-17 May 2019)
- 107th session (11-15 November 2019)
Emendamenti trasmessi:
14 Maggio 2020
"Anniversary 20°"
Informazioni CEM4 May 2020 Update
14/05/2020: 4.20.05.00 - May 2020 Update
Richiede conversione automatica del database (4.7.x, 4.8.x, 4.18.x, 4.19.x)
- 0003038: [Pacchetto di installazione] Nuove immagini pacchetto di installazione
- 0003031: [Interfaccia grafica: finestra principale] Nuovo tema grafico della finestra principale
- 0002998: [Funzionalita'] CK1: Nuovo schema per valutazioni create a partire dalla check list - [DBFIX 48]
- 0003028: [LICENZA] Aggiornamento condizioni licenza
- 0003058: [Documentazione prodotto] Aggiornamento manuale d'uso
- 0003064: [Interfaccia grafica: finestra principale] Check list all'interno [...]
Ministero della Salute
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Art. 1.
1. Le limitazioni di cui all’articolo 6, comma 2, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2020 sono prorogate fino al 14 luglio 2020. Sono consentiti anche gli spostamenti per comprovate ragioni di studio.
2. Dal 1° al 14 luglio 2020, sono in ogni caso consentiti:
a) l’ingresso nel territorio nazionale di cittadini degli Stati [...]
Le emissioni fluide che interessano i fondali marini derivano dalla presenza di liquidi e gas endogeni di origine vulcanica, idrotermale o biogenica presenti in aree di vulcanismo estinto o attivo, in zone tettonicamente attive e in aree ad alto tasso di sedimentazione. Il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA ha affrontato questo argomento per le aree marine nazionali, nell’ambito del Progetto Europeo EMODnet Geology finalizzato a assemblare in forma armonizzata dati e metadati esistenti per [...]
Criteri, condizioni e modalita' per la concessione ed erogazione delle agevolazioni a favore della trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese attraverso l'implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano nazionale Impresa 4.0 e delle tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera.
(GU n.164 del 01-07-2020)
________
Art. 2 Ambito di applicazione e finalita'
1. Al fine di favorire la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle PMI del territorio [...]
UNI, 1° Luglio 2020
Sono state pubblicate oggi le UNI/PdR 90:2020 frutto della collaborazione tra UNI e il Politecnico di Torino per la definizione dei requisiti prestazionali e dei metodi di prova delle mascherine generiche. Ora e molto probabilmente anche nei prossimi mesi, le mascherine di comunità continueranno a ricoprire un ruolo fondamentale nella quotidianità di tutti per il contenimento del COVD-19.
Fino ad oggi non esisteva alcun riferimento utile a valutarne le prestazioni [...]
Approfondimento-tecnico MIUR 2020
In condizioni ordinarie la sorveglianza sanitaria dei lavoratori e i compiti del medico competente sono definiti dal D. Lgs 81/08.
L’attuale emergenza epidemiologica e la necessità di contrastare la diffusione del virus SARS-CoV-2 nella popolazione (e quindi anche tra i lavoratori) ha posto il mondo del lavoro di fronte a una situazione inedita che ha richiesto interventi anche normativi che si sono andati precisando con l’evoluzione delle conoscenze e le necessità.
Chiarimenti sull’utilizzo dei codici EER 99
_______
OGGETTO: utilizzo codici EER 99
Alcune Sezioni regionali hanno richiesto al Comitato nazionale chiarimenti circa l’utilizzo, ai fini dell’iscrizione all’Albo, dei codici dell’elenco europeo dei rifiuti che terminano con le cifre 99 e che non risultano regolamentati da disposizioni normative.
A tale riguardo il Comitato nazionale si è già espresso con propria circolare prot. n.661 del 19/04/2005, ribadendo che per la corretta classificazione dei rifiuti è
INAIL, 30.06.2020
Secondo quanto disposto dal decreto “Rilancio”, la misura dovrà essere assicurata dai datori di lavoro pubblici e privati ai lavoratori maggiormente esposti e potrà essere fornita anche dall’Inail. A breve dall’Istituto un’app per richiederla telematicamente
Fino al termine dell’emergenza sanitaria in corso, i datori di lavoro del settore pubblico e di quello privato dovranno garantire la sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori maggiormente esposti a rischio [...]
ID 11096 | 29.06.2020
Quadro sinottico modifica 2020
Il D.Lgs. 10 giugno 2020 n. 48 Attuazione della direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica. Attuazione EPBD III (Energy Performance of Building Directive III), ha modificato l'Art. 6 Attestato di prestazione energetica, rilascio e affissione, del Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 192.
(GU Serie Generale n.146 del 10-06-2020)
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024