Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.949
/ Documenti scaricati: 31.246.859
/ Documenti scaricati: 31.246.859
Versioni allegate:
2. Rapporto 58 ISS, Rev. 28.08.2020
1. Rapporto 58 ISS, Rev. 21.08.2020
Questo documento, in previsione della prossima riapertura delle scuole (settembre [...]
Min Salute, 2 settembre 2020
Il Comitato tecnico scientifico (Cts) istituito presso la Protezione civile ha diffuso il 31 agosto una nota in cui illustra le Raccomandazioni tecniche per l'uso della mascherina chirurgica a scuola.
In premessa, il Cts sottolinea che “l’apertura delle scuole è una esigenza primaria del Paese, ma lo è altrettanto la sicurezza e la continuità delle attività. Pertanto, accanto alle esigenze didattiche e formative, è necessario prendere in considerazione il principio di precauzione, la protezione dei lavoratori, la efficacia, la sostenibilità e la accettabilità
Min Salute 25 agosto 2020 (Rif. Anno 2018)
Il ministero pubblica il primo Rapporto sulle attività di vigilanza sui dispositivi medici, con l'obiettivo di condividere, con tutti gli attori coinvolti nel settore, quali fabbricanti, operatori sanitari, associazioni di pazienti, istituzioni locali e centrali interessate all’acquisto e alla gestione dei dispositivi medici, i risultati delle analisi derivanti dall’attività di vigilanza, in maniera trasparente e con finalità informativa.
La pubblicazione offre una panoramica su quella [...]
MIT, 31.08.2020
Linee guida per l'informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del covid-19 in materia di trasporto pubblico
Il 14 marzo 2020 è stato adottato il Protocollo di regolamentazione per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID 19 negli ambienti di lavoro (d'ora in poi Protocollo), relativo a tutti i settori produttivi e successivamente in data 20 marzo 2020 il protocollo condiviso di regolamentazione [...]
31 agosto 2020 / Accordo Conferenza unificata Stato/Regioni del 31 Agosto 2020
Per il nuovo anno scolastico sarà necessario adottare le opportune misure per la ripresa dell’attività didattica in presenza adottando su tutto il territorio nazionale misure di sicurezza omogenee per il trasporto dedicato, cui ottemperare con cura, nel rispetto della normativa sanitaria e delle misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV. Pertanto ferma restando la responsabilità genitoriale o del tutore su alcune [...]
ID 11442 | Excursus / Documento completo allegato
Con il varo del decreto legislativo 11 febbraio 2010, n. 22, vengono in particolare semplificate le regole per ottenere le autorizzazioni necessarie all’attuazione di progetti di valorizzazione delle risorse geotermiche a fini energetici. In tal modo questa fonte di energia, di cui l’Italia è ricca, potrà essere utilizzata maggiormente, non solo per la produzione di elettricità ma anche come fonte diretta di calore.
SNPA, 28.07.2020
Il presente documento costituisce l’aggiornamento degli indirizzi contenuti nel manuale Operativo approvato dal Consiglio Federale in data 22 aprile 2015.
L’aggiornamento si è reso necessario per adeguare i criteri di valutazione e le conseguenti disposizioni di prevenzione e protezione a suo tempo individuati alla luce della più recente letteratura tecnico operativa relativa al personale ispettivo degli Enti.
Rimane inalterata la funzione del presente documento quale contributo [...]
ID 8559 | Rev. 1.0 del 20.06.2019
Con il Documento allegato e la nota a seguire si intende fornire un esempio di possibile metodologia per la strutturazione del Programma di miglioramento (programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza D.Lgs. 81/2008 Art. 28 c 2 lett. c).
In particolare il Programma di miglioramento è così definito ai sensi del D.Lgs. 81/2008 Art. 28 c. 2 lett. c:
"Il [...]
La relazione è una sintesi dei differenti report nazionali acquisiti dalla Commissione, secondo quando disposto dalla Direttiva offshore 2013/30/UE (dati 2018).
La presente relazione della Commissione europea, che segue le precedenti relazioni relative agli anni 2016 e 2017, verte sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi nell'Unione europea (UE) nel 2018.
La base giuridica della presente relazione è la direttiva 2013/30/UE del Parlamento europeo [...]
ID 11434 | Update 27.08.2020 - Documento completo in allegato
Criteri di raccolta e riutilizzo di Mascherine e DPI previsti dall'Art 229 bis del Decreto rilancio 34/2020 (introdotto dalla Legge di conversione 77/2020).
L'Art. 229 bis introdotto nel Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) dalla Legge di conversione, Legge 17 luglio 2020, n. 77, stabilisce che il Ministro dell'ambiente emani:
- Linee guida per le modalita' di raccolta dei dispositivi di protezione individuale (mascherine e guanti [...]
ID 11440 | 28.08.2020 / In allegato
L'elenco contiene prodotti esplodenti secondo la classifica prevista dal titolo VIII del Decreto del Presidente della Repubblica 9 aprile 1959, n. 128, a seguito delle prove o verifiche condotte dall'Amministrazione per la conformità ai requisiti previsti dal Decreto Ministeriale 6 febbraio 2018.
I prodotti sono iscritti nell'elenco a seguito del versamento del canone annuo di cui all'art. 32 della Legge 12 dicembre 2002, n. 273 da parte del [...]
Consolidato 2019 - Ed. 1.0 12 Marzo 2019
Decreto Legislativo 4 dicembre 1992 n. 475
Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/ CEE del Consiglio. (Pubblicato sul S.O. alla G.U. n° 289 del 09/12/1992)
Download Indice Ed. 1.1 Marzo 2019
Disponibile il D.Lgs. 475/1992 Decreto DPI | Consolidato 2019, direttamente dal [...]
Con l'offerta Abbonamento Sicurezza / Ambiente, è possibile sottoscrivere gli Abbonamenti ai Temi Sicurezza Lavoro e Ambiente insieme, ad un prezzo favorevole, ed avere a disposizione più di 1000 documenti, recensioni, guide e focus riservati.
Dopo il login quale Abbonato, è possibile navigare nel sito senza nessuna restrizione alla lettura e al download dei Documenti dei 2 Temi.
Sicurezza / Ambiente - Promo 2020
AS - Sicurezza Lavoro
+
AA - Ambiente
La Direttiva macchine 2006/42/CE e le principali norme tecniche
Ed. 6.0 Luglio 2020
Disponibile Ed. 6.0 Riservato Abbonati Direttiva macchine/4X/Full e in vendita anche dal nostro Store in formato pdf copiabile/stampabile: Vedi
La Direttiva Macchine 2006/42/CE è la Direttiva di prodotto madre per la [...]
Update 22.08.2020
In allegato le Relazioni annuali Min. Salute previste dal Regolamento CE N. 882/2004 e dallo stesso Regolamento CE N. 396/2005 dal 2013 al 2020.
1. Controllo ufficiale sui residui negli alimenti: in generale
Il controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari nei prodotti alimentari viene effettuato per la verifica del rispetto dei livelli massimi stabiliti con il Regolamento CE N. 396/2005. Tale controllo rappresenta una delle priorità sanitarie più rilevanti nell’ambito [...]
Definizioni | Classificazione | Marcatura | Etichettatura | Prove
Oltre alle pubblicazione in Store, disponibile in allegato all'articolo il testo PDF dell'ebook Riservato abbonati Trasporto ADR/3RED/Full.
L'ebook ed il PDF allegato generato, è estratto in parte dal documento master Vademecum Imballaggi ADR, fare riferimento a quest'ultimo per tutte le informazioni, esempi ed illustrazioni sugli imballaggi ADR.
[box-note]Ed. 3.0 Agosto 2020
- Inserita parte su marcatura ed etichettatura colli [...]
della Commissione del 19 agosto 2020 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche comuni per il ricondizionamento dei dispositivi monouso.
GU L 273/3 del 23.08.2020
Entrata in vigore: 09.09.2020
_____
Articolo 1 Oggetto
Il presente regolamento stabilisce le norme per l’applicazione dell’articolo 17, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2017/745, qualora il diritto nazionale autorizzi il ricondizionamento dei dispositivi monouso e uno Stato membro abbia deciso di [...]
Regolamento delegato (UE) 2020/1204 della Commissione del 9 giugno 2020 che modifica l’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’inserimento nell’elenco del dicofol.
(GU L 270/4 del 18.08.2020)
Entrata in vigore: 07.09.2020
______
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativo agli inquinanti organici persistenti, in particolare l’articolo 15, paragrafo 1,
considerando quanto segue:
(1)
Regolamento delegato (UE) 2020/1203 della Commissione del 9 giugno 2020 che modifica l’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la voce relativa all’acido perfluorottano sulfonato e suoi derivati (PFOS)
GU L 270/1 del 18.08.2020
Entrata in vigore: 07.09.2020
______
La Commissione Europea
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativo agli inquinanti organici persistenti, in particolare l’articolo 15,
ID 2764 | 08.1.2023 / Normativa allegata
La nuova direttiva quadro 2013/59/EURATOM (occupational, medical, public exposure) dal 6 Febbraio 2018.
Attuazione IT Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 dal 27 Agosto 2020
Update 08.01.2023
Pubblicato nella GU n. 2 del 03.01.2022 il Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203 riguardante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, di attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle [...]
Dal 17 Agosto obbligo uso mascherine all'aperto 18.00/06.00 e sospensione attività in sale da ballo fino al 7 Settembre.
(GU Serie Generale n.204 del 17-08-2020)
Art. 1 (Misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria)
1. Ferme restando le disposizioni di cui all’articolo 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 agosto 2020, citato in premessa, ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19 sono adottate le seguenti ulteriori [...]
ID 11296 | State 08.2020
Stato e Preview allegati delle norme tecniche generali per apparecchi elettromedicali.
IEC 60601 è una serie di norme tecniche per la sicurezza e le prestazioni essenziali degli apparecchi elettromedicali, pubblicate dalla Commissione elettrotecnica internazionale.
Pubblicate per la prima volta nel 1977 e regolarmente aggiornate e ristrutturate, a partire dal 2011 sono attualmente costituite da uno standard generale IEC 60601-1, 8 standard collaterali (IEC 60601-1-X) e 80 standard particolari/performance ca (IEC 60601-2-X,
Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia.
(GU n. 203 del 14-8-2020 S.O. n. 30)
Entrata in vigore del provvedimento: 15/08/2020
[box-note]Legge di conversione
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia.
(G.U. n. 253 del 13-10-2020 - S.O. n. 37/L)[/box-note]
Il testo del Decreto è composto da 115 Articoli e 2 Allegati.
Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 novembre 2017, n. 183, di attuazione della Direttiva (UE) 2015/2193 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi, nonche' per il riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni nell'atmosfera, ai sensi dell'articolo 17 della legge 12 agosto 2016, n. 170.
(GU Serie Generale n.202 del 13-08-2020)
Entrata in [...]
Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom e riordino della normativa di settore in attuazione dell'articolo 20, comma 1, lettera a), della legge 4 ottobre 2019, n. 117.
(GU n.201 del 12-08-2020 - SO n. 29)
Entrata in vigore del provvedimento: 27/08/2020
[box-warning]Update 03.01.2022 / Pubblicato il correttivo 2022
ID 11354 | 13.08.2020
L'articolo 126 del Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101, attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom e riordino della normativa di settore in attuazione dell'articolo 20, comma 1, lettera a), della legge 4 ottobre 2019, n. 117, istituisce l'archivio nazionale dei lavoratori esposti.
L'istituzione [...]
Elementi di preparazione e risposta a COVID-19 nella stagione autunno-invernale
Aumenta il tasso di incidenza di casi di Covid-19 in Europa. I casi nel mondo sono prossimi ai 20 milioni, con 716.075 decessi. Questi i dati degli ultimi report dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC). In Italia complessivamente dal 30 gennaio al 29 luglio 2020 sono stati notificati al sistema di sorveglianza integrato, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, 246.602 casi confermati di infezione da SARS-CoV-2, di cui 34.213 [...]
Ministero della Salute
Revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2015.
(GU Serie Generale n.201 del 12-08-2020)
...
Art. 1
1. Per i motivi in premessa ed ai sensi e per gli effetti dell'art. 35, del regio decreto 9 gennaio 1927, n. 147, e' disposta la revisione delle patenti di abilitazione alle operazioni relative all'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1°
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024