Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.961
/ Documenti scaricati: 31.267.271
/ Documenti scaricati: 31.267.271
Il nuovo Prodotto per la redazione della Documentazione Tecnica (Fascicolo Tecnico) Direttiva EMC
Ed. 2016
Il prodotto Certifico Fascicolo Tecnico Direttiva EMC: Documentazione Tecnica (Fascicolo Tecnico) è un Master doc/pdf per la redazione della Documentazione Tecnica (Technical Documentation) prevista dalla Direttiva EMC 2014/30/UE (già Direttiva 2004/108/CE).
La Direttiva EMC 2014/30/UE è una Direttiva di Prodotto che riguarda la compatibilità elettromagnetica ed è entrata in vigore il 18 Aprile 2015 (la Direttiva sostituita 2004/108/CE è abrogata a decorrere dal 20 aprile 2016).
Il Prodotto è
Report 02 del 15/01/2016
N.2 A12/0002/16 Francia
Approfondimento: Accessorio per costume (maschera)
Il prodotto “accessorio per costume”, Mod. 882059, è stato ritirato volontariamente dal mercato per non conforme alla Direttiva 2009/48/CE Giocattoli ed alla norma tecnica armonizzata EN 71-3.
Il prodotto rilascia una quantità troppo elevata di rame (valore misurato 35400 mg/kg). L’esposizione a livelli eccessivi di rame può indurre nausea, vomito e/o dolore addominale e renale e danni al fegato.
La Direttiva 2009/48/CE stabilisce i limiti [...]
15 Gennaio 2016 - REACH Voce 27 allegato XVII
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate relative alla voce 27 dell’allegato XVII di REACH)
(Testo rilevante ai fini del SEE) (2016/C 014/04)
Allegato XVII Voce 27
27. Nichel CAS n. 7440-02-0 EINECS n. 231-111-4 e [...]
15 Gennaio 2016
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell’applicazione della direttiva 94/25/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 giugno 1994, sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri riguardanti le imbarcazioni da diporto.
Comunicazione 2016C 014-03 del 15.01.2016
Vedi tutte le Comunicazioni Direttiva imbarcazioni da diporto archiviate e controlla ultima
Direttiva click
Disponibile sul sito di UNI la nuova norma armonizzata relativa ai ripari.
E' del 17 dicembre 2015 la data di disponibilità sul sito di UNI della nuova norma sui ripari EN ISO 14120 in lingua inglese.
Attesa la prossima comunicazione delle norme armonizzate per la Direttiva macchine 2006/42/CE che darà ufficialmente lo status di norma "armonizzata".
La norma recepisce la ISO 14120:2015.
La norma specifica i requisiti generali per la progettazione, costruzione e selezione di ripari forniti [...]
Attuazione della direttiva 2014/58/UE, che istituisce, a norma della direttiva 2007/23/CE, un sistema per la tracciabilità degli articoli pirotecnici
L’etichezza degli articoli pirotecnici dovrà riportare:
- il numero di identificazione, a quattro cifre, dell’organismo notificato che ha rilasciato l’attestato di certificazione CE;
- la categoria dell’articolo pirotecnico di cui e’ certificata la conformità in forma abbreviata;
- gli organismi notificati, che eseguono le procedure di verifica della conformità dovranno tenere un registro degli articoli [...]
Sicurezza funzionale dei sistemi di controllo delle macchine: requisiti ed evoluzione della normativa
Lo sviluppo tecnologico ha condotto ad utilizzare componenti elettrici, elettronici ed elettronici programmabili per la realizzazione dei sistemi di controllo delle macchine.
Accanto alle normali funzioni, tali sistemi realizzano anche le funzioni di sicurezza.
Ciò, a livello normativo, ha spinto all'esecuzione di studi ed analisi per approfondire i rischi connessi con la realizzazione pratica di funzioni di sicurezza, per mezzo di sistemi [...]
Decreto Legislativo n. 5 del 11 gennaio 2016
Attuazione della direttiva 2013/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, relativa alle unità da diporto e alle moto d’acqua e che abroga la direttiva 94/25/CE. (GU Serie 7 del 11 Gennaio 2016)
Entrata in vigore del provvedimento: 18/01/2016
________
In allegato testo consolidato 2020 con le modifiche apportate da:
- Decreto Legislativo 3 novembre 2017 n. 229
Revisione ed integrazione del decreto legislativo 18 luglio [...]
Strumenti innovativi per una crescita economica sostenibile VOL.1
Questo documento tecnico descrive alcuni scenari di impatto ambientale derivanti dal settore industriale e come questi possano essere gestiti a livello territoriale attraverso strumenti sostenibili che portano a benefici economici e ambientali. Attraverso un processo di pianificazione integrato tra settore pubblico e settore privato e attuando strategie di tipo win-win si possono individuare quelle politiche che portano contemporaneamente a sviluppo [...]
This study comparing the total costs of pressure equipment designed using the European harmonised standard for unfired pressure vessels (EN 13445) with the American Society of Mechanical Engineers Boiler & Pressure Vessel (ASME Section VIII) code has underlined the economic viability of the European standard.
Starting from May 30th, 2002, the European Union Pressure Equipment Directive (PED, 97/23/EC) is mandatory throughout the EU, thereby replacing existing [...]
Aspetti collegati alla sicurezza
I nanomateriali sul luogo di lavoro, nei prodotti di consumo e nell'ambiente
Le nanoparticelle naturali o formate accidentalmente dall'uomo sono onnipresenti nell'ambiente umano e la loro esistenza e il comportamento sono in generale conosciuti e compresi.
Esistono tuttavia pochi dati sulle nanoparticelle fabbricate sul luogo di lavoro e nell'ambiente.
A livello tecnico, è molto difficile sorvegliare la loro presenza, in particolare considerando le loro piccole dimensioni e i bassi livelli [...]
ID 109 | 11.01.2016
Il rischio di esplosione, misure di protezione ed implementazione delle Direttive ATEX 94/9/CE e 99/92/CE
Il settore delle atmosfere potenzialmente esplosive è regolamentato dalle Direttive ATEX 94/9/CE e 99/92/CE.
La Direttiva 94/9/CE è stata recepita in Italia con il DPR n. 126 del 23 marzo 1998 (in vigore dal 1° luglio 2003) ed è una direttiva di prodotto che si rivolge ai costruttori con lo scopo di garantire all’interno della Comunità Europea [...]
Istruzioni operative Inail ai fini della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e degli ambienti di vita
L'Italia è stata fino agli anni '90 tra i maggiori produttori mondiali di amianto.
Nel 1992 è stata tra le prime nazioni a bandire tale sostanza a scala internazionale, stabilendo con la Legge n. 257 del 27/3/1992 il divieto di estrazione - importazione - esportazione - commercializzazione - produzione di amianto - di prodotti di amianto - di prodotti contenenti amianto.
Tale [...]
Esposizione all’amianto, online una raccolta di articoli scientifici sugli sviluppi della ricerca
Il volume – curato dal dipartimento di Medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail – riunisce studi di riviste internazionali di settore ed è consultabile sul portale dell’Istituto. Nella dispensa sono riportati gli approfondimenti più rilevanti sulle attività del Registro nazionale dei mesoteliomi
Il Registro nazionale dei mesoteliomi – Dispensa bibliografica, raccoglie una selezione di articoli realizzati a partire dal [...]
Pensiamo ad un software utile
Vedi la Timeline 2016
2000-2016
CEM4: il primo software tecnico/normativo di supporto ai costruttori di macchine e tecnici progettisti per la gestione degli obblighi del processo di marcatura CE in applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE.
Procedura di Valutazione dei Rischi in accordo con EN ISO 12100:2010 e Stima dei rischi in accordo con il Metodo Ibrido del Rapporto Tecnico ISO/TR 14121-2:2012 p. 6.5.
- All. I Dir. 2006/42/CE;
- EN 60204-1 - Equipaggiamenti elettrici;
- EN ISO 4413 - Sistemi oleoidraulici;
- EN ISO 4414 - Sistemi pneumatici;
- EN ISO [...]
Update 2019
La Convenzione ILO sul lavoro marittimo – Maritime labour convention MLC 2006, nota come la Carta dei diritti della gente di mare, legge vincolante nel diritto internazionale che stabilisce norme minime di lavoro e di vita per tutti i lavoratori marittimi.
La MLC 2006 è stata adottata nel corso della Conferenza internazionale del Lavoro del febbraio 2006. Stabilisce i diritti dei marittimi e introduce condizioni di vita e di lavoro dignitose intervenendo in merito a età
Report 01 del 08/01/2016
N.10 A12/1749/16 Bulgaria
Approfondimento: Accendino
Il prodotto “accendino”, Mod. OTL-193, marca “WORKER”, è stato sottoposto al ritiro obbligatorio dal mercato perché non conforme alla Decisione 2006/502/CE della Commissione Europea ed alla norma tecnica EN 13869.
L’accendino ha la forma di un telecomando di una macchina e nasconde un coltello. La sua forma può essere attraente per i bambini che, giocando con l’oggetto, possono causare un incendio.
La Decisione 2006/502/CE è dell’11 [...]
Le Decisioni di ritiro dal mercato per Non conformità ai RESS dell'Allegato I della Direttiva macchine 2006/42/CE anni 2014/2015 pubblicate in GUUE.
Rif.:
Articolo 11, paragrafo 3 Direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE.
Titolo | Data |
---|---|
Decisione di Esecuzione (UE) 2015/1085 del 04.07.2015 | 04-07-15 |
Decisione di esecuzione (UE) 2015/1067 del 03.07.2015 | 03-07-15 |
Decisione di Esecuzione (UE) 2015/975 del 19.06.2015 |
Disposizione Speciale 367: Spedizioni di colli di pitture con materie simili.
Ai fini della spedizione di pitture nello stesso collo con materie simili alle pitture, la designazione di trasporto sul ddt può essere quella riportata nella DS 367.
Segue in allegato
Pilz Automation Technology
EN ISO 14119:2013, 'Safety of machinery - Interlocking devices associated with guards - Principles for design and selection', has been harmonised to the Machinery Directive 2006/42/EC and superseded its predecessor, EN 1088, on 30 April 2015. David Collier CMSE, Business Development Manager with Pilz Automation Technology, highlights the main changes to be aware of.
There are too many detailed technical differences between EN 1088 and EN ISO 14119 to be detailed [...]
Position paper regarding: The Classifying of Gears, Gearboxes, Geared Motors, Transmission Elements and Transmission Chains according to the EU Machinery Directive 2006/42/EC.
Preliminary remarks The comments below are intended to provide the industry with a guide as to how gears, gearboxes, geared motors, transmission elements and transmission chains could be incorporated.
In order to identify criteria for incorporation, the legal requirements are analyzed and reference is made to publications by the Commission.
EUROTRANS
Modello di Dichiarazione di Conformità UE ATEX Prodotti
Rev. 2.0 2017
Direttiva 2014/34/UE - ATEX Prodotti
Direttiva 2014/34/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva (rifusione)
Campo di applicazione
Articolo 1
1. La presente direttiva si applica ai seguenti prodotti («prodotti»):
a) apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati [...]
The 2014-2020 reform introduced many relevant changes in the tool box of the CAP.
Within Pillar I, one of the most relevant issues has been that of direct payments, which became more targeted at specific goals than they have been in the past.
Another key issue is the role of Member States in tailoring the new CAP according to the needs of [...]
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla [...]
Harmonisation of mobile phones chargers is a key priority of the Commissions environmental sustainability policy.
The environmental benefits of harmonising chargers can be considerable, as the number of chargers sold unnecessarily could reduce the associated generated electronic waste.
A common charger is also expected to improve energy-efficiency, complying with the newest European harmonised standards, and thus reducing energy consumption.
To this end, the Commission has initiated the 'One Charger for All' campaign.
La Direzione Generale per la Motorizzazione ha predisposto dei quiz aggiornati con l'ARD/RID 2015, per i candidati che si accingono a sostenere l'esame per il conseguimento o il rinnovo del certificato di formazione professionale di consulente per la sicurezza del trasporto di merci pericolose.
Tali quiz rappresentano materiale in sede di esame per il conseguimento/rinnovo del suddetto certificato, fermo restando che le Commissioni di esame nella loro autonomia possono [...]
Relativamente alle novità d'interesse, segnaliamo:
Art. 4 Prevenzione incendi
Proroga adeguamenti strutture adibite a servizi scolastici prevenzione incendi
L’adeguamento delle strutture adibite a servizi scolastici alle disposizioni legislative e regolamentari in materia di prevenzione incendi previste dall’articolo 10-bis , comma 1, del decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2013, n. 128, è completato entro sei mesi dalla data di adozione del decreto ministeriale ivi previsto e comunque non oltre [...]
Con l'offerta "Abbonamento 2X", puoi acquistare gli Abbonamenti ai temi Sicurezza Lavoro e Marcatura CE insieme, ad un prezzo favorevole, ed avere a disposizione più di 500 documenti, recensioni, guide e focus riservati.
Dopo il login quale Abbonato, potrai navigare nel sito senza nessuna restrizione alla lettura e al download dei Documenti dei 2 Temi.
Il Servizio di ABBONAMENTO ha validità di 1 anno.
I Documenti Abbonati Sicurezza lavoro
I Documenti Abbonati Marcatura CE
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024