Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.961
/ Documenti scaricati: 31.267.863
/ Documenti scaricati: 31.267.863
ID 21805 | 06.05.2024
Regolamento delegato (UE) 2024/1290 della Commissione, del 29 febbraio 2024, che modifica il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di iscrivere l’azoto generato dall’aria ambiente come principio attivo nell’allegato I del regolamento
GU L 2024/1290 del 6.5.2024
Entrata in vigore: 26.05.2024
...
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 528/2012
ID 21801 | 03.05.2024 / In allegato
Determinazione 12 gennaio 2024, n. G00224 - Regione Lazio
Piano Regionale della Prevenzione 2020/2025 approvato con DGR 970 del 21/12/2021 - Programma predefinito PP3 "Luoghi di lavoro che promuovono salute". Approvazione del Vademecum: "Indicazioni per la gestione della Promozione della salute nei luoghi di lavoro".
Pubblicato sul bollettino ufficiale n. 9 del 30/01/2024 della Regione Lazio la Determinazione 12 gennaio [...]
ID 21800 | 03.05.2024 / In allegato
Le presenti Linee Guida sono il frutto di un lungo lavoro fatto dal Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (Snpa) e ripercorrono la storia e l’evoluzione delle attività relative al monitoraggio del consumo di suolo, descrivendone i principali aspetti metodologici relativi all’aggiornamento annuale della carta nazionale del suolo consumato.
Le Linee Guida rappresentano il riferimento [...]
ID 7451 | Rev. 3.0 del 29.04.2024 / Documento completo allegato
Quadro normativo delle disposizioni relative ai Professionisti antincendio di cui all'Art. 16 del D.Lgs. 8 marzo 2006, n. 139 e il DM 5 agosto 2011.
- Inserito paragrafo “Ruoli e responsabilità dei professionisti antincendio”
- Update: A. Schema Aggiornamento Professionista Iscritto ante DM 05 agosto 2011 (Art. 7 comma c)
[box-info]Update Rev. 2.0 2023
Aggiunti:
ID 21798 | 03.05.2024
UNI EN ISO 13577-2:2024 Forni industriali e connesse apparecchiature di processo - Sicurezza - Parte 2: Sistemi di combustione e di movimentazione e trattamento dei combustibili
La norma specifica i requisiti di sicurezza per i sistemi di combustione e di movimentazione e trattamento del combustibile che fanno parte di forni industriali e delle connesse apparecchiature di processo (TPE - Thermo-Processing Equipment), inclusi i sistemi di bruciatori singoli [...]
ID 21802 | 03.05.2024
Decreto Direttoriale del Dipartimento Energia n° 170 del 22 aprile 2024
Articolo 1 (Approvazione aggiornamento delle Regole operative GSE)
1. E’ approvato l’aggiornamento delle Regole operative elaborate e trasmesse dal GSE S.p.A. ai sensi dell’articolo 11 del Decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica del 7 dicembre 2023, n. 414, allegate al presente decreto direttoriale (“Allegato 1”), del quale costituiscono parte integrante e [...]
ID 8659 | Update Rev. 1.0 del 23.03.2024
Le aree a rischio specifico d'incendio sono state definite in modo organico all'entrata in vigore del Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 agosto 2015.
Nei luoghi di lavoro, in particolare in quelli che non rientrano nella classificazione di “luoghi a basso rischio di incendio”, è possibile individuare degli ambiti caratterizzati da un rischio di incendio sostanzialmente differente rispetto a [...]
ID 21799 | 03.05.2024 / In allegato Preview
UNI EN ISO 13577-4:2022 Forni industriali e connesse apparecchiature di processo - Sicurezza - Parte 4: Sistemi di protezione
La norma specifica i requisiti dei sistemi di protezione utilizzati nei forni industriali e nelle relative apparecchiature di processo (TPE - Thermo-Processing Equipment).
I requisiti funzionali a cui si applicano i sistemi di protezione sono specificati nelle ISO 13577-1, ISO 13577-2 e ISO 13577-3.
Questo documento [...]
ID 21797 | 03.05.2024 / In allegato Preview
UNI ISO 23601:2024 (ISO 2020) Identificazione di sicurezza - Segnaletica per le planimetrie di esodo ed evacuazione
La norma stabilisce i principi di progettazione delle planimetrie dell'emergenza (esodo ed evacuazione) da esporre, che contengono informazioni rilevanti per la sicurezza antincendio, l'esodo, l'evacuazione e il salvataggio degli occupanti della struttura. Questi piani possono essere utilizzati anche dalle forze di intervento in caso di emergenza.
ID 21772 | 30.04.2024 / Note complete in allegato
Con la pubblicazione della Legge 29 aprile 2024 n. 56 (GU n.100 del 30.04.2024 - SO n. 19) di conversione del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19 (cd Patente a crediti sicurezza), è stato sostituito completamente l'Art. 27 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 già sostituito dallo stesso decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19.
Con il comma 19 lett.
ID 21790 | 02.05.2024
Regolamento (UE) 2024/1244 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, relativo alla comunicazione dei dati ambientali delle installazioni industriali e alla creazione di un portale sulle emissioni industriali, e che abroga il regolamento (CE) n. 166/2006
GU L 2024/1244 del 2.5.2024
Entrata in vigore: 22.05.2024
Applicazione a decorrere dal 1° gennaio 2028
[box-warning]Il regolamento (CE) n. 166/2006 è abrogato con efficacia a decorrere dal 1° gennaio 2028.
Tuttavia il regolamento [...]
ID 21791 | 02.05.2024
Regolamento delegato (UE) 2024/1208 della Commissione, del 16 novembre 2023, che modifica la direttiva 2000/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i metodi di misurazione del rumore aereo delle macchine e attrezzature destinate a funzionare all’aperto
GU L 2024/1208 del 2.5.2024
Entrata in vigore: 22.05.2024
Applicazione a decorrere dal 22.05.2025
______
Articolo 1
L’allegato III della direttiva 2000/14/CE è sostituito dall’allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente [...]
ID 21452 | Update 30.04.2024 / Download Scheda
In allegato Articoli del D.Lgs. 81/2008 come modificati dall'Art. 29 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del lavoro irregolare c. 19 del Decreto-Legge 2 marzo 2024 n. 19 Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). (GU n.52 del 02.03.2024)
[box-note]Update Rev. 1.0 del 30.04.2024
- Legge 29 aprile 2024 n. 56 Conversione in [...]
ID 21750 | Update 30.04.2024 / Testo in GU e Testo coordinato
Legge 29 aprile 2024 n. 56 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
(GU n.100 del 30.04.2024 - SO n. 19)
Entrata in vigore del provvedimento: 01/05/2024
In allegato:
- Legge 29 aprile 2024 n. 56 (GU n.100 del 30.04.2024 - SO n.
ID 21783 | 30.04.2024 / Download scheda
Importa il File CEM in CEM4, e visualizza tutti i titoli delle norme armonizzate per Direttiva macchine aggiornamento Aprile 2024
Elenco Norme armonizzate Direttiva Macchine 2006/42/CE ad Aprile 2024, in formato CEM, dei Titoli delle norme armonizzate per la Direttiva Macchine 2006/42/CE aggiornato:
1. comunicazione della Commissione pubblicata nella GU C 092 del 9 marzo 2018 (GU C 92/1 del 09 marzo 2018)
2. decisione di esecuzione (UE) 2019/436 della Commissione, del 18 marzo 2019 (GU L [...]
ID 21781 | 30.04.2024 / In allegato
Decisione di esecuzione (UE) 2024/1256 della Commissione, del 26 aprile 2024, che modifica e rettifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/1586 per quanto riguarda le norme armonizzate per le macchine agricole con caricatore frontale, i quadricicli fuoristrada (quad) e gli utensili elettrici a motore portatili
GU L 2024/1256 del 30.4.2024
Entrata in vigore: 30.04.2024
_________
Elenco Consolidato Norme armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE
ID 21782 | 30.04.2024
Direttiva (UE) 2024/1203 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 aprile 2024, sulla tutela penale dell’ambiente, che sostituisce le direttive 2008/99/CE e 2009/123/CE
GU L 2024/1203 del 30.4.2024
Entrata in vigore: 20.05.2024
Recepimento IT: Entro il 21 maggio 2026
__________
Articolo 1 Oggetto
La presente direttiva stabilisce norme minime per la definizione dei reati e delle sanzioni al fine di tutelare più efficacemente l’ambiente, nonché per le misure finalizzate alla prevenzione [...]
ID 10371 | Rev. 2.0 del 10.02.2024 / Vademecum completo in allegato
Il presente vademecum illustra la disciplina dello schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell'impronta ambientale dei prodotti, denominato «Made Green in Italy» è istituito dall’art. 21, comma 1 della Legge n. 221/2015 (Collegato ambientale alla legge di stabilità del 2014) recante“Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di [...]
ID 21255 | 28.01.2024 / In allegato Note e Istanza INL
La certificazione è una procedura di carattere volontario finalizzata ad attestare che il contratto che si vuole sottoscrivere abbia i requisiti di forma e contenuto richiesti dalla legge volta alla riduzione del contenzioso in materia di qualificazione di alcuni contratti di lavoro.
Oggetto della certificazione:
- tutti i contratti di lavoro;
- rinunce e transazioni;
- il regolamento interno delle [...]
CM21 | Ed. 4.0 2018
Nell'Edizione 4.0 2018 sono state aggiornate check list, relative ai pericoli del DVR, ed apportati miglioramenti grafici e di formattazione del prodotto.
Prodotto/Linea guida per la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) secondo le Procedure standardizzate, per le piccole aziende con un numero di addetti inferiore a 10 di cui al Decreto Interministeriale 30.11.2012.
Download Info Preview Ed. .4.0
Le Procedure Standardizzate possono [...]
ID 11735 | 07.06.2022 Rev. 1.0 2022 / Documento di approfondimento e liste di controllo EN-DE allegate
Il metodo di controllo sul luogo di lavoro per le sostanze pericolose (EMKG) dell'Istituto federale tedesco per la sicurezza e la salute sul lavoro (BAuA) esiste dal 2005. Si tratta di un metodo per la gestione del rischio riguardante attività in cui sono coinvolte sostanze pericolose. L'EMKG ha lo scopo di aiutare in particolare le piccole e medie [...]
ID 8613 | Rev. 1.0 del 16.11.2022 / Documento di approfondimento allegato
Documento di approfondimento sulle piattaforme mobili elevabili (PLE) (MEWP - mobile elevating working platform) in accordo alla norma tecnica UNI ISO 18893:2020.
La norma si applica a tutte le piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) destinate a posizionare persone, strumenti e materiali e che, come minimo, sono costituite da una piattaforma di lavoro con comandi, una struttura allungabile e un telaio.
ID 21776 | 28.04.2024 / In allegato
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del [...]
ID 15972 | Rev. 1.0 del 27.04.2024 / Documento di approfondimento allegato
Il Documento riporta le regole per l’identificazione di un cavo energia armonizzato in accordo la CEI 20-27 (2023) / CEI HD 361-S4.
La CEI HD 361-S4 stabilisce le regole per identificare un cavo energia armonizzato secondo le EN 50525 (serie), EN 50214, EN 50618 e EN 50620 mediante una descrizione abbreviata della configurazione del cavo.
[box-info]L’edizione 2023 della [...]
ID 21733 | 25.04.2024 / Documento completo allegato
La questione dell’omologazione o approvazione dei dispositivi di controllo della velocità (autovelox, telelaser, tutor, altri) per il loro corretto utilizzo, risale nel tempo e periodicamente torna in evidenza, per lo più a seguito di sentenze/ordinanze di merito.
Per tali dispositivi e apparecchi, l’art. 45 c. 6 del D.Lgs 285/1992 CdS. non opera alcuna equiparazione tra approvazione e omologazione. Al contrario, esso distingue nettamente [...]
ID 21777 | 28.04.2024
Con Decreto ministeriale del 28 marzo 2024 n. 50, si è costituita presso l’Ispettorato nazionale del lavoro la task force istituzionale “Lavoro sommerso”, che opera in continuità con le attività già previste dal Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso 2023-2025 e realizzate dal Comitato nazionale per la prevenzione e il contrasto al lavoro sommerso.
La task force ha il compito di realizzare [...]
ID 13018 | 28.04.2024
A seguito degli incidenti mortali verificatisi di recente in alcune aziende del settore pirotecnico, la Commissione Consultiva ha ritenuto opportuno affidare al Comitato n. 9
l’incarico di verificare la sussistenza di eventuali criticità ed incongruenze tra le previsioni normative contenute nel decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., che disciplina la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, e quelle riportate nella normativa specifica di settore.
Preliminarmente,
ID 21095 | 19.03.2024 / Elenco completo in allegato
Elenco delle norme della Serie ISO 4500X, relative a sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro e precisamente (in rosso ultima): - UNI EN ISO 45001:2023 Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per l'uso
- UNI ISO 45002:2023 Sistemi di gestione per la salute e sicurezza [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024