Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.994
/ Documenti scaricati: 31.322.077
/ Documenti scaricati: 31.322.077
Lunedì 31 Dicembre 2018
In Gazzetta la Legge di bilancio 2019:
Legge 30 dicembre 2018 n. 145
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021.
GU n.302 del 31-12-2018 - SO n. 62
Entrata in vigore del provvedimento: 01/01/2019
Download | Legge di Bilancio 2019 - Novita' HSE d'interesse
Giovedì 27 Dicembre 2018
In allegato Disegno di legge n. 1334-B, approvato dalla Camera dei Deputati l’8 dicembre 2018 (v. stampato Senato n. 981), modificato [...]
ID 7442 | 26.12.2018
Rischi industriali - Centrali elettriche ed elettrodotti: Raccolta Normativa nazionale e Circolari
Normativa Nazionale
- Legge 23 agosto 2004, n. 239 "Riordino del settore energetico, nonché delega al Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia". (G.U. n. 215 del 13 settembre 2004)
- Legge 27 ottobre 2003, n. 290 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 agosto 2003, n. 239, recante disposizioni urgenti per la sicurezza del sistema elettrico nazionale e per il [...]
ID 6483 | 26.1.2018
La presente check list, elaborata sulle Linee guida ispezioni TULPS e requisiti Prevenzione Incendi VVF è finalizzata a verificare il rispetto delle prescrizioni in ordine alle autorizzazioni, alle caratteristiche strutturali ed alle misure gestionali proprie delle fabbriche e dei depositi di articoli pirotecnici.
La check list è disponibile in formato editabile .doc, riservato Abbonati.
[alert]Le fabbriche che producono esplosivi e articoli pirotecnici, sono soggette a specifici obblighi previsti dal T.U.L.P.S. il quale,
Provvedimento in tema di fatturazione elettronica - 20 dicembre 2018
Garante per la protezione dei dati personali
Niente banca dati delle fatture dell’Agenzia delle entrate, memorizzati solo i dati fiscali necessari per i controlli automatizzati, no alla fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie. L’Agenzia potrà archiviare le fatture solo su richiesta dei contribuenti che avranno necessità di consultarle.
Con un articolato provvedimento, il Garante per la protezione dei dati personali - preso atto delle modifiche [...]
ID 891 | 25.11.2016
Decreto Legislativo 9 Aprile 2008, n. 81 Titolo XI - Protezione da Atmosfere Esplosive
Relazione tecnica di classificazione dei luoghi con pericolo d’esplosione per la presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili
La presente Relazione di Valutazione del Rischio Atmosfere Esplosive è strutturata in accordo con la Guida CEI 31-35 Appendice GD che fornisce un esempio di Relazione tecnica e di Planimetria di classificazione dei luoghi con pericolo [...]
Allegato alla notizia Documento estratto dalla norma tecnica armonizzata EN 12417 Sicurezza Macchine utensili - Centri di lavorazione, per la parte descrittiva delle "Modalità di funzionamento".
Modalità di funzionamento (operative) nella normazione
Nelle recenti norme EN ISO 11161 sistemi di fabbricazione integrati, EN 12417 centri di lavorazione, EN 13128 fresatrici, ISO 16090-1 (prossima norma per la sicurezza macchine utensili) sono "definite" le modalità di funzionamento di una macchina (es EN 12417):
modalità 1: Ciclo automatico (produzione automatica)
modalità 2: Modalità 2 - Messa [...]
ISPRA Stato dell'Ambiente 82/2018
L’adattamento ai cambiamenti climatici, innegabilmente responsabili di molti eventi anche drammatici in questo 2018, e la sostenibilità energetico ambientale rappresentano oggi elementi fondanti alla base delle politiche di sviluppo delle nostre comunità.
L’informazione ambientale è uno strumento di conoscenza fondamentale sia per superare la logica emergenziale, sia per favorire una cultura della prevenzione che aiuti ad accrescere la consapevolezza dell’urgenza ormai improcrastinabile di una razionale, efficace ed efficiente politica [...]
della Commissione del 17 dicembre 2018 che modifica l'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda le sostanze bis(2-etilesil) ftalato (DEHP), dibutilftalato (DBP), benzilbutilftalato (BBP) e diisobutilftalato (DIBP)
...
Articolo 1
L'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento.
_____
Allegato
Nell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006, la voce 51 è
Guidelines Consolidated table of the applicable provisions of Part 9 of ADR for EX/II, EX/III, FL, and AT vehicles and MEMUs
European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road
Consolidated table of the applicable provisions of Part 9 of ADR for EX/II, EX/III, FL, and AT vehicles and MEMUs
At its 105th session, the Working Party on the Transport of Dangerous Goods (WP.15) adopted (ECE/TRANS/WP.15/244, paragraph 69) the present consolidated [...]
ISPRA - Rapporto 300/2018
Lo scopo del presente studio è fornire un supporto metodologico alle organizzazione Registrate EMAS al fine di rafforzare l'efficacia comunicativa della Dichiarazione Ambientale. Il decalogo proposto, attraverso dei suggerimenti intuitivi, rappresenta un vademecum da poter utilizzare a completamento dei requisiti previsti nell’Allegato IV del Regolamento EMAS.
Solo predisponendo una Dichiarazione Ambientale più efficace da un punto di vista comunicativo, si può sperare di fornire ad EMAS un ulteriore canale di contatto con [...]
Ed. 2018
Ed. 8.0 del 04 Agosto 2018 (Rev. 19a 2000/2018)
La Perizia, anche in forma di attestazione non giurata, è prevista dall'Art 11 c. 1 del D.P.R. 459/1996 deve essere prodotta da chiunque noleggi/venda/conceda in uso o in locazione macchine o componenti di sicurezza immessi nel mercato prima del 21.09.1996 data di entrata in vigore del D.P.R. 459/1996 attuazione "prima" Direttiva macchine 89/392/CEE.
[box-info]DPR 459/96 Art. 11 c. 1 e 3 (Norme finali e transitorie) -in vigore non abrogato dal D.Lgs. 17/2010-
in particolare il [...]
ID 7370 | Update 14.12.2018
[box-note]Update 31.05.2023
Pubblicato nella GU n.126 del 31.05.2023 il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilita' dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilita' dei rifiuti ai sensi dell'articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152». Entrata in vigore del provvedimento: 15/06/2023
Abrogazioni dal 13 febbraio 2025: sono abrogati il decreto del Ministro dell’ambiente 1° aprile 1998, n. 145 e [...]
Una presentazione ad uso formazione degli operatori con esempi e immagini
ADR 2019
Presentazione: pptx
Slides: 100
Autori: Team DG Certifico S.r.l.
Indice
ADR
Caratteristiche normative
Caratteristiche dell’Accordo
Caratteristiche testo accordo
Modalità trasporto ADR
Tabella A ‘’20 colonne’’
Materie interessate
Stati fisici previsti per le materie
Organizzazione materie ADR
Chi classifica la merce
Reperire l’informazione ADR
Classificazione delle miscele
Esenzioni previste ADR
Esenzione totale - Quantità limitate
Esenzione totale – Esenti
Esenzione parziale – Tabella
Rifiuti pericolosi in ADR
Classificazione rifiuti in ADR
Documentazione trasporto rifiuti
Pericolosità per l’ambiente
Documentazione trasporto rifiuti
Pannello ‘R’ rifiuti pericolosi
Disposizioni vuoti non [...]
Rapporto ISPRA 297/2018
Il Rapporto Rifiuti Urbani 2018, giunto alla sua ventesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il Ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006.
Fornisce i dati, aggiornati all’anno 2017, sulla produzione, raccolta differenziata, gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, compreso l’import/export, a livello nazionale,
Consiglio dei Ministri n. 29 del 28.11.2018
Modifiche al decreto legislativo 18 luglio 2005 n. 171 e al decreto ministeriale 29 luglio 2008, n. 146
Prende il via, dopo un lungo iter durato circa 6 anni, il Sistema telematico centrale della nautica da diporto (Siste).
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 28 novembre 2018, ha infatti approvato ieri in via definitiva un regolamento, da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica,
Elaborato Certifico Macchine 4 e Certifico MIUM
La HMT ASL è una macchina affilatrice a carico automatico robotizzato per utensili universali ed è concepita per l'affilatura di utensili (frese, punte, ecc) e profilati.
1. File CEM importabile in Certifico Macchine 4(*)
2. Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione
Si ringrazia A.S.L. Sas di Novello Stefano & C. - TO
(*)Importare il file CEM in Certifico Macchine 4 da: File/Importa da file di scambio/Macchine
CEFIC 4a versione (2013)
Sebbene l’ossido di etilene sia una sostanza pericolosa in termini di infiammabilità, reattività e tossicità, l’adozione di idonee misure precauzionali consente la distribuzione e la manipolazione del prodotto in sicurezza.
Il trasporto dell’ossido di etilene allo stato sfuso è disciplinato da rigide normative nella maggior parte dei Paesi europei. Inoltre, la distribuzione internazionale dell’ossido di etilene su strada, su rotaia o via mare è soggetta ad accordi internazionali [...]
03 Dicembre 2018 - Presidenza del Consiglio dei Ministri
Lo schema di decreto legge in parola, reca misure urgenti di semplificazione in materia ambientale (modifiche Testo Unico Ambientale), quali:
1. Semplificazioni in materia di tariffe per ii rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale
2. Cessazione qualifica di rifiuto
3. Soppressione SISTRI dal 1° gennaio 2019
...
[box-warning]14.12.2018 - Pubblicato il D.L.
Decreto Legge 14 dicembre 2018 n. 135
Si segnala che [...]
Consiglio dei Ministri n. 29 del 28 Novembre 2018
Via libera dal parte del Governo al Ddl per prevenzione infortuni e malattie professionali.
Gli atti oggetto del Ddl di ratifica di convenzioni internazionali sono diretti a prevenire gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e a creare un ambiente di lavoro sempre più sicuro e salubre mediante un’azione progressiva e coordinata sia a livello nazionale che a livello di impresa, con la piena [...]
Con il modo positivo i guasti interni di un interblocco (contatti incollati o molla guasta) consentono comunque l’apertura dei contatti e quindi l’arresto della macchina.
Focus 2016
Apertura positiva, ridondanza, diversificazione e autocontrollo
Modo positivo e modo negativo.
Secondo la normativa EN ISO 12100, se un componente meccanico in movimento trascina inevitabilmente un altro componente, per contatto diretto o mediante elementi rigidi, si dice che questi componenti sono collegati in modo positivo.
Quando [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonche' misure per la funzionalita' del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalita' organizzata. Delega al Governo in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate.
(GU [...]
Update 28 Novembre 2018
Capitolati tecnici
I capitolati tecnici sono uno strumento inteso per mettere a disposizione di tutta la filiera elettrica, dal committente all’installatore attraverso il progettista, in ambito sia pubblico sia privato, un documento aggiornato dal punto di vista tecnico e normativo, per migliorare la sicurezza e la funzionalità degli impianti e, al tempo stesso, garantire la trasparenza nella gestione degli appalti.
Grazie alla collaborazione tra Federazione ANIE e ITACA, sono stati sviluppati [...]
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attivita' commerciali, ove sia prevista la vendita e l'esposizione di beni, con superficie lorda superiore a 400 mq, comprensiva di servizi, depositi e spazi comuni coperti, ai sensi dell'articolo 15, del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 - modifiche al decreto 3 agosto 2015.
(GU Serie Generale n.281 del 03-12-2018)
Entrata in vigore: 02.01.2019
[box-warning]Update 06 Marzo 2020
Pubblicato il Decreto 14 [...]
Sintesi guidata del Decreto Ministeriale 03/08/2015 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi”
Nell’ambito del Riassetto delle disposizioni relative alle funzioni ed ai compiti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, di cui al D.Lgs. 08/03/2006, n.139, con quanto specificato all’Art.15, viene evidenziato per le Norme Tecniche di Prevenzione Incendi, il concetto di rischio.
E’ proprio su tale concetto che il D.M. 03/08/2015 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai [...]
Update 29.05.2019
Il Consiglio Superiore elabora, attraverso commissioni di studio, proposte di normativa tecnica nel settore della sicurezza delle costruzioni anche in zona sismica nonché le relative circolari esplicative. Il Consiglio Superiore predispone, altresì, le linee guida e gli studi tecnici di carattere generale e normativo, nonché di ricerca sperimentale in materia di opere pubbliche, pubblica incolumità e sicurezza delle costruzioni, trasporti, infrastrutture e assetto del territorio.
Tali linee guida rappresentano norme di indirizzo, quindi,
ID 6759 | Scheda 07.09.2018
La scheda allegata illustrata la possibilità legislativa di utilizzare le Procedure Standardizzate per la Valutazioni dei rischi nelle imprese fino a 50 addetti in alternativa al DVR e a quali condizioni, in fondo al Documento le FAQ MISE sulle Procedure Standardizzate del 31.05.2013.
Le Procedure Standardizzate sono un "Documento semplificato e già strutturato" per la valutazione dei rischi per i datori di lavoro di imprese che [...]
07 Settembre 2018
"Miniature 7"
CEM4 "miniature 7", 7a versione 2018, in particolare, aggiunge:
- un nuovo schema "Operative" (download dettagli metodo)al Metodo di Valutazione dei Rischi EN ISO 12100, denominato "EN ISO 12100 | Operative";
- info a finestra di gestione di scelta dei metodi di Valutazione dei Rischi.
Gli schemi di scelta possibili del metodo EN ISO 12100, da parte dell'utente, sono ad oggi:
EN ISO 12100 | Tutti i campi della norma
EN ISO 12100 | Standard [...]
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 14: Linee guida per la pianificazione, la progettazione, l'installazione, la messa in servizio, l'esercizio e la manutenzione
Data entrata in vigore: 29 novembre 2018
La specifica tecnica riguarda la pianificazione, la progettazione, l'installazione, la messa in servizio, l'esercizio e la manutenzione di sistemi di rivelazione e di segnalazione di incendio all'interno e intorno ad edifici.
Recepisce: CEN11040801
Sostituisce: UNI CEN/TS 54-14:2004
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-cen-ts-54-14-2018.html
Disabilità e lavoro: la gestione delle emergenze
Sulla gestione dell’emergenza per i lavoratori disabili, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile del Ministero dell’Interno - a supporto del datore di lavoro e del responsabile del servizio prevenzione e protezione - ha pubblicato un manuale e circolari specifiche che riportano indicazioni operative che tengono conto dei deficit funzionali presenti, favorendo così l’ottimizzazione del processo gestionale attraverso un approccio integrato di soluzioni.
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024