Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.955
/ Documenti scaricati: 31.259.984
/ Documenti scaricati: 31.259.984
ID 15705 | 09.02.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate [...]
ID 15709 | 09.02.2022
Ratifica ed esecuzione dell’Emendamento al Protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, adottato a Kigali il 15 ottobre 2016.
(GU n.33 del 09.02.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 10/01/2022
_______
Art. 1. Autorizzazione alla ratifica
1. Il Presidente della Repubblica è autorizzato a ratificare l’Emendamento al Protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, adottato a Kigali il 15 ottobre [...]
ID 13750 | Update 22.02.2022
Pubblicata nella GU n.44 del 22.02.2022 la Legge costituzione 11 febbraio 2022 n. 1 Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell'ambiente. Entrata in vigore del provvedimento: 09/03/2022
...
09.02.2022
La Proposta di legge costituzionale (C.3156-B) approvata l'8 Febbraio 2022, dal Parlamento inserisce la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi fra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica italiana.
“Penso che sia [...]
ID 4920 | Rev. 1.0 del 31.01.2022 / Documento completo in allegato
Il documento allegato illustra gli Obblighi dei Lavoratori autonomi d'interesse per i Datori di lavoro e i Lavoratori autonomi stessi, sono presenti estratti dal D.Lgs. 81/2008 per quanto riguarda tutti gli obblighi, quesito MLPS del 14 settembre 2012, Sentenze della Corte di Cassazione ed una check di controllo.
[box-note]Update Rev. 1.0 del 31 gennaio [...]
ID 15702 | 09.02.2022 / DM allegato
Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro - Aggiornamento composizione
...
Fonte: MLPS
[box-info]Art. 6 - Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul Lavoro
1. Presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali è istituita la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro. La Commissione è composta da:
a) un rappresentante del Ministero del lavoro e delle politiche sociali [...]
ID 5869 | Rev. 2.0 2022 del 19.01.2022 / Documento completo allegato
Quadro normativo, legislazione e norme d'interesse per la bonifica/dismissione serbatoi interrati.
[box-info]Update 19.01.2022
Con il Decreto 12 febbraio 2015, n. 31 è stata data attuazione a quanto previsto dall'Art. 252 c. 4 dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 per quanto riguarda le procedure semplificate per le operazioni di bonifica relative alla rete di distribuzione carburanti.
In presenza di [...]
ID 13368 | 20.04.2021 / In allegato Check list .doc/pdf
La check list sarà aggiornata, in tempo utile, ai Decreti di Prevenzione Incendi luoghi di lavoro 2021 che sostituiscono, dal 25 Settembre al 29 Ottobre 2022, il decreto del Ministro dell’interno del 10 marzo 1998:
Decreto 1 settembre 2021 (Entrata in vigore: 25.09.2022)
Decreto 2 settembre 2021 (Entrata in vigore: 04.10.2022)
Decreto 3 settembre 2021 (Entrata in vigore: 29.10.2022)
Manualistica integrata macchine per Direttive CE
Ed. 13.0 Marzo 2021 (Rev. 27a 2000/2021), aggiornamenti significativi:
- EN IEC/IEEE 82079-1:2020 - Preparation of information for use (instructions for use) of products - Part 1: Principles and general requirements
- Modello 01. MIUM Technical / Parte Manutenzione
- Modello 02. MIA Technical / Parte Manutenzione
[panel]MIUM & MIA: la Versione SUITE 2021
Il nuovo MIUM & MIA SUITE 2021 è la quarta versione "Suite" del nuovo prodotto per la Manualistica Direttiva macchine CE, che intende fornire [...]
ID 15701 | 08.02.2022 / Ordinanza allegata
Misure concernenti l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie sull’intero territorio nazionale;
Art. 1
1. Fino al 31 marzo 2022 è fatto obbligo sull’intero territorio nazionale di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private.
2. Fermo restando quanto diversamente previsto da specifiche norme di legge o da appositi protocolli sanitari o linee guida, nei luoghi [...]
ID 10078 | Rev. 1.0 2022 del 06.02.2022 / Documento allegato
Documento e riferimenti normativi sui luoghi di lavoro e lavoratori disabili, Inserirti testi consolidati con immagini di:
- D.P.R. 24 luglio1996 n. 503
- DM LLPP 14 giugno 1989 n. 236
_______
Ferma restando la competenza comunale in materia di barriere architettoniche, in merito ai soggetti disabili l’art. 63 del D.Lgs 81/08 stabilisce che:
[box-note]D.Lgs 81/08
...
Titolo II Luoghi di lavoro
INAIL 2022
Le attività di caratterizzazione, campionamento, gestione del suolo contaminato e relative analisi non risultano ancora sufficientemente normate. Il suolo può risultare contaminato da amianto sia a causa di attività antropiche inquinanti che di processi naturali di disgregazione di Pietre verdi.
L’interazione con tali suoli può contribuire alla loro alterazione e contaminazione con l’amianto. Considerando l’elevato numero di aree con suoli contaminati da amianto, si comprende quanto la [...]
ID 15695 | 08.02.2022 / In allegato Com. CE Programma normazione 2022
Comunicazione della Commissione Programma di lavoro annuale dell’Unione per la normazione europea per il 2022
(GU C 66/1 dell'8.2.2022)
_______
A norma dell’articolo 8 del regolamento (UE) n. 1025/2012 sulla normazione europea, la Commissione deve adottare un «programma di lavoro annuale dell’Unione per la normazione europea».
La presente comunicazione della Commissione individua pertanto le norme europee e [...]
ID 15336 | 24.01.2022 / Allegata Procedura
File di Aggiornamento Normativo RESS Direttiva macchine / Norme armonizzate Rev. 13.0 Gennaio 2022
Download Procedura Update normativo file CEM 13.0
File PDF/CEM di tutte le norme tecniche "Presunzione di Conformità" per ogni RESS della Direttiva macchine 2006/42/CE.
Con l’aggiornamento Update normativo, è possibile aggiornare il Database di CEM4 con richiamo dei dati delle norme utilizzate nella gestione della Valutazione dei [...]
ID 15668 | 06.02.2022 / Linea guida allegata C(2021)726
Comunicazione della Commissione relativa all'aspetto dell'etichettatura dei prodotti fertilizzanti dell'UE di cui all'allegato III del regolamento (UE) 2019/1009 del Parlamento europeo e del Consiglio
A norma dell'articolo 4, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2019/1009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019 (entra definitivamente in vigore il 16 luglio 2022), che stabilisce norme relative alla messa a disposizione sul mercato di prodotti fertilizzanti dell'UE, che [...]
II° Rapporto ISPRA - Edizione 2021
Il tema del danno ambientale ha rappresentato nel corso degli ultimi anni un ambito in cui il sistema SNPA, gli operatori, le autorità territoriali e tutti gli stakeholder pubblici e privati hanno affrontato la sfida di una materia e di una procedura in continua evoluzione.
Il II° Rapporto dell’ISPRA sul Danno Ambientale in Italia, relativo agli anni 2019-2020 fa seguito al I° Rapporto [...]
Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 02.2022 (07 Febbraio 2022)
Disponibile il testo coordinato MLPS nell'edizione Febbraio 2022.
[panel]Novità in questa versione:
Corretti alcuni refusi agli artt. 8, 13, comma 4, 14, commi, 1, 7, 9 e 10 e 19;
Inserito il Decreto Ministeriale n. 61 del 23/05/2018 di recepimento dello strumento di supporto, rivolto alle micro, piccole e medie imprese, per la valutazione dei [...]
ID 15690 | 07.02.2022 / In allegato
La decima edizione del Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica dell’ENEA analizza lo stato e l’evoluzione dell’attuazione delle misure per l’efficienza energetica a livello nazionale, valutando le performance rispetto ai risultati ottenuti nel 2020 a livello di politiche e di strumenti attuativi.
Il Rapporto si focalizza sulle ricadute tecnico-economiche per la transizione energetica, con una particolare attenzione alla dimensione sociale e agli strumenti per rendere più efficaci [...]
ID 15692 | 07.02.2022
Individuazione delle specifiche tecniche per trattare in modalita' digitale le certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti-COVID-19.
(GU n.31 del 07.02.2022)
...
Il DPCM disciplina, in coerenza con le disposizioni di cui all’art. 9 -bis , comma 3, decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, le specifiche tecniche per trattare in modalità digitale le certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti-COVID-19 e consentirne la verifica digitale.
[panel]Articolo [...]
ID 15649 | 05.02.2022 / In allegato Documento completo e Modello atto nomina aggiornato (*)
Il DL n. 146/2021 (convertito / Legge 17 dicembre 2021 n. 215) ha apportato all'Art. 18 D.Lgs. 81/2008 (Obblighi del datore di lavoro e del dirigente) un'importante modifica riguardo agli obblighi del "dirigente per la sicurezza", inserendo il compito di individuare il preposto o i preposti per l’effettuazione delle attività di vigilanza di cui all’Art. 19 del D.Lgs.
Modello attestazione RT impresa extra UE
...
Articolo 1 (Modifiche alla deliberazione n. 1 del 22 gennaio 2018)
L’allegato “C” alla deliberazione n. 1 del 22 gennaio 2018 è sostituito dall’allegato “A” alla presente deliberazione.
...
Allegato “A”
Schema di attestazione dell’idoneita’ dei veicoli/carrozzerie mobili redatta ai sensi dell’art. 15, comma 4, lettera b), del DM 3 giugno 2014, n. 120 da soggetti non appartenenti all’unione europea e non in possesso di autorizzazione a [...]
ID 15679 | 07.02.2022 / In allegato decisione (UE) 2022/162
Decisione di esecuzione (UE) 2022/162 della Commissione, del 4 febbraio 2022, recante modalità di applicazione della direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il calcolo, la verifica e la rendicontazione sulla riduzione del consumo di alcuni prodotti di plastica monouso e le misure adottate dagli Stati membri per conseguire tale riduzione
GU L 261/19 [...]
ID 6174 | Update 06.02.2022 / Testo consolidato/editabile con immagini
Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche
(GU n. 145 del 23 giugno 1989 S.O. n. 47)
Atto vigente al 06 Febbraio 2022 - Testo consolidato/editabile con immagini
Collegati
[box-note]D.P.R. 380/2001 Testo Unico [...]
D.P.R. n. 503 del 24/07/1996
Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici.
(GU n.227 del 27-9-1996 - S.O. n. 160)
______
Art. 1 Definizioni ed oggetto
1. Le norme del presente regolamento sono volte ad eliminare gli impedimenti comunemente definiti «barriere architettoniche»
2. Per barriere architettoniche si intendono:
a) gli ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità di chiunque ed in particolare di coloro [...]
ID 14860 | 01.11.2021 / Documento completo in allegato
Il Decreto 2 settembre 2021 all'Art. 2 comma e, prevede l'obbligo di predisporre un piano di emergenza nei seguenti casi:
1. luoghi di lavoro ove sono occupati almeno dieci lavoratori;
2. luoghi di lavoro aperti al pubblico caratterizzati dalla presenza contemporanea di più di cinquanta persone, indipendentemente dal numero dei lavoratori;
3. luoghi di lavoro che rientrano nell’allegato I al
ID 15664 | 05.02.2022 / In allegato circolare
OGGETTO: Aggiornamento sulle misure di quarantena e autosorveglianza per i contatti stretti (ad alto rischio) di casi di infezione da SARS CoV 2
Alla luce del parere espresso dal CTS nel Verbale n. 61 del 2 febbraio 2022 e del DL n. 5 del 04 febbraio 2022 si rappresenta che, fatta salva la disposizione dell’autosorveglianza per coloro che hanno ricevuto la [...]
ID 15669 | 06.02.2022 / Ordinanza allegata
Misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria nelle Regioni Calabria, Emilia Romagna, Puglia, Sardegna, Toscana, Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Sicilia e Marche
....
Art. 1 (Misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria nelle Regioni Calabria, Emilia Romagna, Puglia, Sardegna e Toscana)
1. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus SARS-Cov-2,
Comitato interministeriale per la transizione ecologica (CITE)
Delibera 28 luglio 2021 - Approvazione della proposta di Piano per la transizione ecologica, ai sensi dell’articolo 57 -bis , comma 3 e seguenti, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. (Delibera n. 1/2021).
(GU n.30 del 05.02.2022)
________
1. Ai sensi dell’art. 57 -bis , commi 3 e 4, del decreto legislativo n. 152/2006, è approvata, con le prescrizioni di cui ai [...]
ID 15663 | 04.02.2022 / In allegato Testo in GU
Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attivita' nell'ambito del sistema educativo, scolastico e formativo.
(GU n.29 del 04.02.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 05/02/2022
[box-warning]Abrogato
Decreto abrogato dalla Legge 4 marzo 2022 n. 18 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1) pubblicata nella GU n.56 del 08.03.2022.
Mancata conversione comunicato in [...]
ID 15632 | Linee guida SNPA 38/2022
Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali, ex parte VI-bis D.Lgs. 152/2006 - Aggiornamento 2021
Il documento è una Linea guida del SNPA predisposta da uno specifico gruppo di lavoro (GdL III/03) nell’ambito del Piano Triennale SNPA 2018-2020. Costituisce un aggiornamento ed una revisione del precedente documento “Indirizzi per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali ex Parte VI-bis D.Lgs. 152/2006”
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024