Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.998
/ Documenti scaricati: 31.331.647
/ Documenti scaricati: 31.331.647
Certifico MIUM & MIA SUITE 2018 IT
Manualistica integrata macchine per Direttive CE
Ed. 8.0 Dicembre 2017 (Rev. 22a 2000/2018)
08 Ottobre 2018
Il Garante per la protezione dei dati personali ha messo a disposizione le istruzioni sul Registro delle attività di trattamento, previsto dal Regolamento (EU) n. 679/2016 (di seguito “GDPR”). Disponibili FAQ e Modello del Registro allegato.
1. Cosa è il registro delle attività di trattamento?
L’art. 30 del Regolamento (EU) n. 679/2016 (di seguito “GDPR”) prevede tra gli adempimenti principali del titolare e del responsabile del trattamento la tenuta del registro delle attività di trattamento.
UNI 11728:2018 - Acustica - Pianificazione e gestione del rumore di cantiere – Linee guida per il committente comprensive di istruzioni per l’appaltatore
Data entrata in vigore: 11 ottobre 2018
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-11728-2018.html
La norma fornisce indicazioni per definire gli obblighi di conformità in carico all’appaltatore da parte del committente, al fine di garantire una gestione corretta e soddisfacente dell’impatto acustico del cantiere.
Le istruzioni della norma possono anche essere fatte proprie dall’appaltatore a titolo volontario,
This one-hundred-and-fifteenth volume of the IARC Monographs contains evaluations of the carcinogenic hazard to humans of seven industrial chemicals to which workers or the general population are or can be potentially exposed.
n. | Agent | CAS | IARC |
1. | N,N-dimethylformamide | 68-12-2 | Group 2A |
2. | 2-mercaptobenzothiazole | 149-30-4 | Group 2A |
3. | hydrazine | 302-01-2 | Group 2A |
4. | tetrabromobisphenol A | 79-94-7 | Group 2A |
5. | 1-bromopropane | 106-94-5 | Group 2B |
6. | 3-chloro-2-methylpropene | 563-47-3 | Group 2B |
7. | N,N-dimethyl-p-toluidine | 99-97-8 | Group 2B |
All seven agents [...]
Censimento dell'industria e dei servizi
Ogni dieci anni i censimenti economici forniscono un quadro esaustivo della dimensione e delle caratteristiche del sistema economico nazionale con un dettaglio territoriale fine (area e microarea). La base dati ottenuta consente la predisposizione e l’aggiornamento di archivi delle unità produttive (aziende, imprese, istituzioni) da utilizzare anche come base per l’esecuzione delle indagini campionarie.
Nel 2012 viene effettuato il 9° Censimento generale dell'industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit , la cui data di [...]
Dal 12 ottobre 2018 entrerà in vigore, nell’Unione Europea, l’obbligo di apporre sui nuovi veicoli e su tutte le pompe delle stazioni di rifornimento e di ricarica le etichette carburante conformi allo standard definito nella norma EN 16942.
In allegato Ris. Abbonati tutti i simboli della EN 16942:2016 ed etichette da apporrer apparecchiature di erogazione e alle stazioni di servizio
Download Infografica Identificatori carburante Preview
La norma EN 16942 - Combustibili - Identificazione della compatibilità dei [...]
Regolamento (UE) 2018/1513 della Commissione del 10 ottobre 2018 che modifica l'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda talune sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR), di categoria 1A o 1B
GU L 256/1 del 12.10.2018
...
La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (CE)
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della Direttiva ATEX Prodotti 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.
2018/C 371/01 del 12 Ottobre 2018
GU C 371/1 12.010.2018
Prime pubblicazioni:
EN 17077:2018 Determinazione del comportamento della combustione in strato di polveri
EN ISO/IEC 80079-38:2016 Atmosfere esplosive — parte 38: Apparecchi e componenti destinati alle atmosfere esplosive in miniere sotterranee (ISO/IEC 80079-38:2016)
Il presente Decreto 10 agosto 2018 è abrogato dal Decreto 14 gennaio 2021 "Determinazione degli standard di sicurezza e impiego per le apparecchiature a risonanza magnetica e individuazione di altre tipologie di apparecchiature a risonanza magnetica settoriali non soggette ad autorizzazione" (GU n.65 del 16.03.2021).
Decreto 10 agosto 2018
(GU Serie Generale n.236 del 10-10-2018)
Entrata in vigore: 09 Novembre 2018
Nota MATTM 05.10.2018
Oggetto: Chiarimenti circa l’interpretazione di talune disposizioni di cui al D.M. 28 marzo 2018, n. 69 “Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”.
In risposta ai quesiti di cui alla nota prot. 63/18 del 07/09/2018 ed ad ulteriori richieste giunte all’attenzione della scrivente Direzione generale, concernenti chiarimenti interpretativi del decreto ministeriale [...]
Programma di controllo dei materiali contenenti amianto (MCA) e procedure per le attività di custodia e di manutenzione DM 6 settembre 1994 e DM 20 agosto 1999 di cui alla Legge quadro 257/1992 con Valutazone Stato di conservazione MCA VERSAR, basato su un modello bidimensionale per la definizione delle priorità di intervento. Il metodo è indicato dall’Environmental Protection Agency (EPA).
Il Documento Allegato è elaborato su Modello riportato da DGR n° 265 del 15 marzo 2011 [...]
The IMDG Code, 2018 Edition (inc. Amendment 39-18) comes into force on 1 January 2020 for two years and may be applied voluntarily as from 1 January 2019. The IMDG Code Supplement, 2018 Edition, once published, will render the previous 2014 edition.
La IEC 60204-1:2016 presenta un nuovo allegato relativo alla Documentazione/informazioni, l'Allegato I (informativo) e tabella (Tabella I.1) con il tipo di infromazione per l'equipaggiamento elettrico e le norme relative, prevalentemente del CT 3, che possono essere utilizzate per la preparazione di informazioni e documentazioni, es: (Allegato I completo e preview IEC 6024-1:2016 allegato all'articolo):
Table I.1 – Documentation / Information that can be applicable | |
Structuring principles | IEC 81346-1: Industrial systems, installations [...] |
ID 6967 | 08.10.2018
La caratterizzazione ambientale di un sito è identificabile con l’insieme delle attività che permettono di ricostruire i fenomeni di contaminazione a carico delle matrici ambientali, in modo da ottenere informazioni di base su cui prendere decisioni realizzabili e sostenibili per la messa in sicurezza e/o bonifica del sito. (Allegato 2 al Titolo V, Parte Quarta del D.Lgs. n. 152/2006)
In allegato i seguenti Documenti correlati:
1. Biocarburanti: prevenzione del rilascio, comportamento ambientale,
Protocollo per la promozione della sicurezza del lavoro nel porto di livorno e negli stabilimenti industriali dell’area portuale.
Regione Toscana 2018
__________
Siglato il 3 Ottobre 2018 nella sede dell'Autorita' portuale di Livorno il Protocollo per la promozione della sicurezza del lavoro nel porto di Livorno e negli stabilimenti industriali dell'area portuale.
Il protocollo è stato firmato dal presidente Enrico Rossi, assieme al Contrammiraglio Giuseppe Tarzia, della Direzione marittima di Livorno, a Stefano Corsini, presidente dell'Autorita' portuale del [...]
ID 6863 | Rev. 1.0 del 21.02.2021 / Documento completo allegato
In allegato tabelle di adeguamento programmatico P.I. Scuole e Asili nido (elaborate alla luce della pubblicazione in GU della Legge 21 settembre 2018, n. 108 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 luglio 2018, n. 91), e decreto-legge 28 giugno 2019, n. 59 e precisamente:
Tabella 1 Adeguamento programmatico SCUOLE - Scuole realizzate successivamente all'entrata in vigore del decreto ministeriale 18 dicembre 1975 con n. persone ≤ 100 [...]
Attuazione della direttiva (UE) 2016/1629 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 settembre 2016, che stabilisce i requisiti tecnici per le navi adibite alla navigazione interna, che modifica la direttiva 2009/100/CE e che abroga la direttiva 2006/87/CE.
(GU Serie Generale n.232 del 05-10-2018)
Entrata in vigore del provvedimento: 04/11/2018
Art. 1. Finalità
1. Il presente decreto stabilisce i requisiti tecnici delle unità navali addette alla navigazione interna, al fine di assicurare la sicurezza [...]
Su tutto lo Store -20% fino al 05 Novembre e puoi diventare subito Cliente Fidelity ***/*** per i futuri acquisti*.
Acquista un qualsiasi Prodotto/Documento/Abbonamento nello Store Certifico con carta di credito o bonifico bancario con uno sconto -20%, con il nostro Piano Clienti Fidelity, puoi diventare Cliente Fidelity ***/*** e acquistare tutti i nostri Prodotti al di fuori dei periodi di Promo con sconto del 25% per un anno, vedi il Piano.
I Prodotti acquistati sono disponibili immediatamente al download nella tua Area Riservata e potrai subito utilizzarli.
Grazie,
Team Certifico
Regolamento (UE) 2018/1480
Regolamento (UE) 2018/1480 della Commissione del 4 ottobre 2018 recante modifica, ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele e che corregge il regolamento (UE) 2017/776 della Commissione.
GU L 251/1 del 05.10.2018
Entrata in vigore: 25.10.2018
Applicazione:
Il punto 1) e il punto 2), lettera a), dell'allegato si applicano [...]
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Recepimento della direttiva 2004/112/CE della Commissione del 13 dicembre 2004, che adegua al progresso tecnico la direttiva 95/50/CE del Consiglio, sull'adozione di procedure uniformi, in materia di controllo dei trasporti su strada di merci pericolose.
(GU n. 167 del 20-7-2005)
IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
di concerto con
IL MINISTRO DELL'INTERNO
Visto l'art. 229 del nuovo codice della strada approvato con decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta [...]
04 october 2018
Three related safety guides, published recently in cooperation with UN Environment, will help national experts and governmental organizations enhance the protection of people and the environment from the harmful effects of radiation. These guides provide guidance on the implementation of the requirements in the International Basic Safety Standards.
[box-info]05.05.2021 - Disponibile Traduzione IT: Regolamento IAEA sicurezza dei trasporti dei materiali radioattivi 2018 - Traduzione in IT[/box-info]
“These documents enhance the already [...]
Il rapporto Malprof 2013/2014 rappresenta l’ottava edizione di una pubblicazione ormai standardizzata, risultato di un’attività di ricerca e di monitoraggio che coinvolge ad oggi 15 Regioni.
La rilevazione delle malattie professionali secondo il modello Malprof si basa su un flusso dati che dai servizi di Prevenzione delle Asl pervengono ad Inail Ricerca per poter costituire una base dati utile sia al monitoraggio delle patologie professionali nel territorio nazionale sia nell’indicare le informazioni [...]
ID 6932 | Update 22.07.2020
Pubblicato sul sito di INAIL l'aggiornamento 2020 dei Quaderni Tecnici sulla sicurezza nei cantieri.
Casseforme - Quaderno tecnico 2020
Obiettivo dei Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili è accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili…Leggi tutto
Attuazione della direttiva 2004/42/CE, per la limitazione delle emissioni di composti organici volatili conseguenti all'uso di solventi in talune pitture e vernici, nonche' in prodotti per la carrozzeria.
(Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio 2006)
Testo consolidato al 02.10.2018, aggiornamenti atto:
03/03/2008
DECRETO LEGISLATIVO 14 febbraio 2008, n. 33 (in G.U. 03/03/2008, n.53)
03/06/2008
DECRETO-LEGGE 3 giugno 2008, n. 97 (in G.U. 03/06/2008, n.128), convertito con modificazioni dalla L. 2 agosto 2008, n. 129 (in G.U.
Report allegato del "the use of the dimethyl sulphoxide (DMSO) extract by the IP 346 method as an indicator of the carcinogenicity of lubricant base oils and distillate aromatic extracts".
Art. 41. Decreto-Legge 28 Settembre 2018 n. 109 Disposizioni urgenti sulla gestione dei fanghi di depurazione
1. Al fine di superare situazioni di criticità nella gestione dei fanghi di depurazione, nelle more di una revisione organica della normativa di settore, continuano a valere, ai [...]
Scheda 25.09.2018
Documento allegato quadro normativo di Prevenzione Incendi per gli Stabilimenti e laboratori per la lavorazione del legno, lavorato o stoccato con una quantità maggiore di 5.000 Kg.
Gli Stabilimenti e laboratori per la lavorazione del legno con materiale in lavorazione e/o in deposito superiore a 5.000 kg rientrano nell'attività n. 37 del DPR 151/2011 (ex attività n. 47 del DM 16/02/82), non è presente una RTV.
N. | ATTIVITÀ DM 16/02/82 |
N. |
ATTIVITÀ |
Dal 1° Ottobre limitazioni:
- permanenti Euro 0 benzina e diesel e Euro 1 e 2 diesel
- temporanee Euro 3 Diesel (dal 1° ottobre al 31 marzo di ogni anno)
E' stato sottoscritto a Bologna, durante il G7 Ambiente del 9 giugno 2017, dal Ministro Galletti e dai Presidenti di Regione Lombardia, Piemonte, Veneto e Emilia-Romagna, l'Accordo di bacino padano per l’attuazione di misure congiunte per il miglioramento della qualità dell’aria.
Il
Su tutto lo Store -20% fino al 30 Settembre e puoi diventare subito Cliente Fidelity ***/*** per i futuri acquisti*.
Acquista un qualsiasi Prodotto/Documento/Abbonamento nello Store Certifico con carta di credito o bonifico bancario con uno sconto -20%, con il nostro Piano Clienti Fidelity, puoi diventare Cliente Fidelity ***/*** e acquistare tutti i nostri Prodotti al di fuori dei periodi di Promo con sconto del 25% per un anno, vedi il Piano.
I Prodotti acquistati sono disponibili immediatamente al download nella tua Area Riservata e potrai subito utilizzarli.
Grazie,
È entrata in vigore il 26 maggio 2016, la norma UNI EN ISO 17916:2016 per la Sicurezza delle macchine per il taglio termico. Riguarda la progettazione e manutenzione della macchina, anche se la maggior parte delle attrezzature ha norme specifiche di progettazione.
La norma, che recepisce lo standard ISO 17916:2016 specifica i requisiti di sicurezza e le misure per la progettazione, la costruzione, la fabbricazione, il trasporto, l'installazione, l'uso,
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024