Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.950
/ Documenti scaricati: 31.251.044
/ Documenti scaricati: 31.251.044
ID 20889 | 04.12.2023
Decreto 21 marzo 2024 n. 74
Regolamento recante inserimento di prodotti costituiti prevalentemente da gliceridi di origine vegetale nell’elenco delle biomasse a uso combustibile e aggiornamento dei parametri relativi a prodotti costituiti prevalentemente da gliceridi di origine animale. (GU n. 132 del 7 giugno 2024)
Progetto di regolamento recante "Inserimento di prodotti costituiti principalmente da gliceridi di origine [...]
ID 19886 | 01.12.2023 / In allegato
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e [...]
Ed. 18.0 del 03 Dicembre 2022 (Rev. 20a 2015/2022)
Disponibile formato pdf /epub | Ultimo aggiornamento normativo a Dicembre 2022: Aggiornamento Decreto 22 Novembre 2022
Decreto del Ministero dell'Interno 3 agosto 2015:
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 (G.U. n. 192 del 20 agosto 2015 - SO n. 51).
Il Codice di Prevenzione Incendi, è stato elaborato ravvisata la necessità di semplificare e [...]
ID 8316 | Rev. 1.0 del 31.05.2023 / Documento completo allegato
Documento aggiornato al Decreto 29 settembre 2022, n. 192 (G.U. n. 290 del 13.12.2022) che ha apportato, per ultimo, modifiche al D.M. 22 gennaio 2008 n. 37.
Documento allegato con Tavola di sintesi che individua i casi in cui è obbligatoria la redazione del progetto per gli impianti da parte [...]
ID 4979 | 30.11.2023 / XLS Tables Update 01.12.2023
L'ECHA ha preparato una tabella excel contenente tutti gli aggiornamenti della classificazione armonizzata e dell'etichettatura delle sostanze pericolose, che sono disponibili nella tabella 3 dell'allegato VI del regolamento CLP. La classificazione e l'etichettatura armonizzate delle sostanze pericolose sono aggiornate mediante un "Adattamento al progresso tecnico (ATP)" che viene emesso ogni anno dalla Commissione europea. A seguito dell'adozione del parere [...]
ID 20885 | 02.12.2023
Decreto 6 novembre 2023 Adozione dei criteri ambientali minimi per gli affidamenti relativi ai servizi di ristoro e alla distribuzione di acqua di rete a fini potabili.
(GU n. 282 del 02.12.2023)
Entrata in vigore: 31.03.2024
[box-warning]06.06.2024 - Modifiche allegato 1 DM 06 Novembre 2023
Decreto 17 maggio 2024 Modifiche al decreto 6 novembre 2023, recante «Criteri ambientali minimi per gli affidamenti relativi ai servizi di ristoro e alla distribuzione di acqua [...]
ID 20359 | 01.12.2023 / Scheda in allegato
La prima Direttiva sul rischio amianto sul lavoro [...]
ID 20882 | 01.12.2023 / Download scheda
Verso la fine del mercato tutelato
I servizi di tutela sono i servizi di fornitura di energia elettrica e gas naturale con condizioni economiche (prezzo) e contrattuali definite dall'Autorità destinati ai clienti finali di piccole dimensioni (quali famiglie e microimprese) che non hanno ancora scelto un venditore nel mercato libero.
La normativa ha previsto il termine dei servizi di [...]
ID 20881 | 01.12.2023
Legge 1 dicembre 2023 n. 172 - Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonche' di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali.
(GU n.281 del 01.12.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 16/12/2023
...
Art. 1.
ID 20877 | 01.12.2023 / In allegato
UNI/PdR 153:2023 Profili professionali del personale tecnico per la scelta e l'applicazione dei prodotti e sistemi destinati alla riparazione, il rinforzo, la protezione e la manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato normale e precompresso - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità
Data entrata in vigore: 30 novembre 2023
...
La prassi di riferimento definisce i requisiti relativi all'attività professionale del personale tecnico addetto allo studio della [...]
Legge annuale per il mercato e la concorrenza.
(GU n. 189 del 14.08.2017)
Entrata in vigore: 29.08.2017
_______
Modifiche:
- TUA | Testo Unico Ambiente
...
120. All’articolo 221, comma 5, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al terzo periodo, le parole: «, permanendo fino a tale momento l’obbligo di corrispondere il contributo ambientale di cui all’articolo 224, comma 3, lettera [...]
ID 20875 | 01.12.2023
Decisione di esecuzione (UE) 2023/2683 della Commissione, del 30 novembre 2023, recante modalità di applicazione della direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il calcolo, la verifica e la comunicazione dei dati sul contenuto di plastica riciclata presente nelle bottiglie di plastica monouso per bevande
GU L 2023/2683 del 1° dicembre 2023
Entrata in vigore: 04.12.2023
________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il [...]
ID 20865 | 30.11.2023
Direttiva (UE) 2023/2668 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 novembre 2023, che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro
GU L 2023/266 del 30.11.2023
Entrata in vigore: 20.12.2023
Attuazione direttiva: 21.12.2025
[box-warning]Fino al 20 dicembre 2029, i datori di lavoro provvedono affinché nessun lavoratore sia esposto a una concentrazione di amianto in sospensione [...]
ID 20872 | 30.11.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro [...]
ID 20860 | 29.11.2023
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2660 della Commissione, del 28 novembre 2023, che rinnova l’approvazione della sostanza attiva glifosato, in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, e che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione
GU L 2023/2660 del 29.11.2023
Entrata in vigore: 02.12.2023
Applicazione dal 16.12.2023
_________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto [...]
ID 20863 | 29.11.2023 / In allegato
I settori industriali con presenza di Norm e il decreto 101/2020 - un approccio graduale alla valutazione dell'impatto radiologico delle matrice Norm
L’acronimo NORM (Naturally Occurring Radioactive Material) identifica materie prime, sottoprodotti e residui coinvolti nei processi industriali, abitualmente non considerati radioattivi ma che possono avere un elevato contenuto di radionuclidi naturali per cui non sono trascurabili dal punto [...]
ID 20855 | 28.11.2023
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2643 della Commissione, del 27 novembre 2023, che approva l’acido formico come principio attivo esistente ai fini del suo uso nei biocidi dei tipi di prodotto 2, 3, 4 e 5 conformemente al regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 2023/2643 del 28.11.2023
Entrata in vigore: 18.12.2023
_______
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto [...]
ID 19344 | 25.05.2023 / Documento di approfondimento in allegato
Documento di approfondimento sulle caratteristiche e la marcatura CE degli idranti soprasuolo in accordo alla norma tecnica UNI EN 14384:2006 “Idranti antincendio a colonna soprasuolo”.
La norma UNI EN 14384:2006 specifica i requisiti minimi, i metodi di prova, la marcatura e la valutazione di conformità degli idranti antincendio a colonna soprasuolo:
- da installare in un sistema di distribuzione dell’acqua;
-
ID 20851 | 27.11.2023
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2620 della Commissione, del 24 novembre 2023, che approva il diossido di zolfo, generato da zolfo mediante combustione, come principio attivo ai fini del suo uso nei biocidi del tipo di prodotto 4 in conformità al regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L, 2023/2620, 27.11.2023
Entrata in vigore: 17.12.2023
________
La Commissione Europea,
ID 20845 | 26.11.2023 / Preview attached
The SFPE Handbook of Fire Protection Engineering, 5th edition, is the definitive reference on fire protection engineering and performance-based fire safety. Over 130 eminent fire engineers and researchers contributed chapters to the Handbook, representing universities and organizations worldwide. It remains the essential source for:
- Fire safety engineering fundamentals
- Fire dynamics
- Hazard calculations
- Fire risk analysis, modeling, and more.
With 17 new [...]
ID 20738 | 08.11.2023 / In allegato
L’Atlante del consumo di suolo affianca l’EcoAtlante e l’Atlante dei dati ambientali nell’ampio quadro di dati e prodotti realizzati da ISPRA e dal SNPA sui temi del consumo del suolo, dello stato del territorio e degli insediamenti, degli impatti sui servizi ecosistemici e del degrado, con il duplice intento di contribuire alla conoscenza, alla sensibilizzazione e alla formazione di una coscienza critica su questi temi [...]
ID 20428 | 24.09.2023 / In allegato Scheda completa
La Commissione Europea, attraverso il centro di ricerca JRC, rende disponibile una Banca dati dei NaTech avvenuti / mancati, in tutto il mondo con Documenti, news e Report in merito. Link/altro nel Documento allegato (75 NaTech monitorati alla data).
Allegati:
- Guida all'uso (EN)
- Es. Rapporto Incidente Natech
Gli incidenti tecnologici innescati da un pericolo naturale o da un disastro che comportano conseguenze che coinvolgono sostanze [...]
ID 19949 | 10.07.2023 / In allegato
L'Annuario Statistico ha l'obiettivo di sistematizzare e diffondere efficacemente le informazioni anche all'esterno, consentendo di dare visibilità e contezza delle attività svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
La statistica riveste un ruolo strategico, per gli aspetti di pianificazione operativa, per il continuo aggiornamento dell'organizzazione del Corpo Nazionale, l'ottimizzazione dell'impiego delle risorse e il miglioramento dei servizi resi alla collettività.
L'Annuario Statistico può anche essere [...]
ID 20841 | 24.11.2023 / In allegato
Legge 24 novembre 2023, n. 168
Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica.
(GU n.275 del 24.11.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 09/12/2023
________
Articolato nativo
Art. 1 Rafforzamento delle misure in tema di ammonimento e di informazione alle vittime
Art. 2 Potenziamento delle misure di prevenzione
Art. 3 Misure in materia di formazione dei ruoli di udienza e trattazione dei [...]
ID 12046 | Rev. 1.0 del 16.07.2023 / Documento e Schede di Manutenzione
La norma specifica i requisiti relativi al controllo ed alla manutenzione dei naspi antincendio e degli idranti a muro, al fine di garantirne l’efficienza operativa per cui sono stati prodotti, forniti ed installati, cioè per assicurare un primo intervento d’emergenza di lotta contro l’incendio, in attesa del sopraggiungere di [...]
ID 6354 | 04.08.2023 Update CEFIC, July 2023
A Flexitank, also known as a Flexitank system, is a soft, light bladder, fitted within a standard 20-foot drybox container (see also chapter Definitions and Abbreviations for further details). The scope of these guidelines is restricted to the use of Flexitanks for the transport of bulk non-dangerous liquid cargoes within a general purpose (GP) 20-foot freight container. The [...]
ID 12132 | 23.11.2020 / Download Scheda
Il 23 novembre 1980 alle 19:34:53 una scossa di 90 secondi colpì un'area di 17.000 km². L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha appurato che l'area interessata ha subìto tre distinti fenomeni di rottura lungo differenti segmenti di faglia, succedutisi in circa 40 secondi. Tali segmenti sono stati localizzati sotto i monti Marzano, Carpineta e Cervialto.
Fig. 1 - Segmenti faglia terremoto Irpinia
Dopo circa 20 secondi la rottura si è propagata verso SE in direzione [...]
ID 13633 | 23.11.2023 / Aggiornato al 12° elenco
Elenchi, di cui al punto 3.4 dell'Allegato I del d.m. 4 febbraio 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione dei lavori sotto tensione e dei soggetti formatori ai sensi dell'art. 82, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 141 del 16 Novembre 2023
[box-download]In calce alla news l'elenco del soggetti abilitati PDF Riservato Abbonati.
Dopo [...]
ID 19967 | 12.07.2023 / In allegato
Note, documenti, riferimenti normativi ed estratti norme per la prevenzione respiratoria nelle scuole.
La prevenzione, la gestione e il controllo delle malattie correlate agli ambienti di vita indoor frequentati dai bambini (scuole, asili nido) costituiscono obiettivi prioritari della strategia per l’ambiente e salute dell’Unione Europea.
Ministero della salute
La strategia SCALE (Science, Children, Awareness, Legal instrument, Evaluation) COM/2003/338, sostiene l’importanza di proteggere prima di tutto la salute dei bambini dalle minacce [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024