Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.967
/ Documenti scaricati: 31.279.684
/ Documenti scaricati: 31.279.684
ID 2764 | 08.1.2023 / Normativa allegata
La nuova direttiva quadro 2013/59/EURATOM (occupational, medical, public exposure) dal 6 Febbraio 2018.
Attuazione IT Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 dal 27 Agosto 2020
Update 08.01.2023
Pubblicato nella GU n. 2 del 03.01.2022 il Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203 riguardante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, di attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle [...]
Dal 17 Agosto obbligo uso mascherine all'aperto 18.00/06.00 e sospensione attività in sale da ballo fino al 7 Settembre.
(GU Serie Generale n.204 del 17-08-2020)
Art. 1 (Misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria)
1. Ferme restando le disposizioni di cui all’articolo 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 agosto 2020, citato in premessa, ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19 sono adottate le seguenti ulteriori [...]
ID 11296 | State 08.2020
Stato e Preview allegati delle norme tecniche generali per apparecchi elettromedicali.
IEC 60601 è una serie di norme tecniche per la sicurezza e le prestazioni essenziali degli apparecchi elettromedicali, pubblicate dalla Commissione elettrotecnica internazionale.
Pubblicate per la prima volta nel 1977 e regolarmente aggiornate e ristrutturate, a partire dal 2011 sono attualmente costituite da uno standard generale IEC 60601-1, 8 standard collaterali (IEC 60601-1-X) e 80 standard particolari/performance ca (IEC 60601-2-X,
Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia.
(GU n. 203 del 14-8-2020 S.O. n. 30)
Entrata in vigore del provvedimento: 15/08/2020
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia.
(G.U. n. 253 del 13-10-2020 - S.O. n. 37/L)
Il testo del Decreto è composto da 115 Articoli e 2 Allegati.
Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 novembre 2017, n. 183, di attuazione della Direttiva (UE) 2015/2193 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi, nonche' per il riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni nell'atmosfera, ai sensi dell'articolo 17 della legge 12 agosto 2016, n. 170.
(GU Serie Generale n.202 del 13-08-2020)
Entrata in [...]
Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom e riordino della normativa di settore in attuazione dell'articolo 20, comma 1, lettera a), della legge 4 ottobre 2019, n. 117.
(GU n.201 del 12-08-2020 - SO n. 29)
Entrata in vigore del provvedimento: 27/08/2020
[box-warning]Update 03.01.2022 / Pubblicato il correttivo 2022
ID 11354 | 13.08.2020
L'articolo 126 del Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101, attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom e riordino della normativa di settore in attuazione dell'articolo 20, comma 1, lettera a), della legge 4 ottobre 2019, n. 117, istituisce l'archivio nazionale dei lavoratori esposti.
L'istituzione [...]
Elementi di preparazione e risposta a COVID-19 nella stagione autunno-invernale
Aumenta il tasso di incidenza di casi di Covid-19 in Europa. I casi nel mondo sono prossimi ai 20 milioni, con 716.075 decessi. Questi i dati degli ultimi report dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC). In Italia complessivamente dal 30 gennaio al 29 luglio 2020 sono stati notificati al sistema di sorveglianza integrato, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, 246.602 casi confermati di infezione da SARS-CoV-2, di cui 34.213 [...]
Ministero della Salute
Revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2015.
(GU Serie Generale n.201 del 12-08-2020)
...
Art. 1
1. Per i motivi in premessa ed ai sensi e per gli effetti dell'art. 35, del regio decreto 9 gennaio 1927, n. 147, e' disposta la revisione delle patenti di abilitazione alle operazioni relative all'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1°
Tieni sotto controllo la normativa tecnica, le check list, le procedure di sicurezza, la manutenzione o altro applicabili alle tue macchine.
I file .CEM e le funzioni dedicate presenti in CEM4, sono strumenti potenti per:
- Archiviare norme tecniche, check list, procedure di sicurezza, altro.
- Importare/esportare o generare norme tecniche o check list con l'editor integrato
- Condividere il lavoro con le funzioni di imp/exp file CEM macchine, norme, check list, altro.
Con la funzione integrata [...]
Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1170 della Commissione del 16 luglio 2020 relativo ai requisiti di progettazione, costruzione ed efficienza e alle norme di prova per l’equipaggiamento marittimo, che abroga il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1397
GU L 264/1 del 12.08.2020
Entrata in vigore: 01.09.2020
Abrogazione dal 28.05.2021 in base a quanto disposto dall'art. 2 del Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1158
_______
Articolo 1
I requisiti di progettazione, costruzione ed efficienza e le norme di prova previste negli [...]
Disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1257/2013, relativo al riciclaggio delle navi, che modifica il regolamento (CE) n. 1013/2006 e la direttiva 2009/16/CE.
(GU Serie Generale n.200 del 11-08-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 12/08/2020
...
Art. 1. Oggetto
1. Il presente decreto reca la disciplina sanzionatoria delle disposizioni di cui agli articoli 4, 5, 6, 7, 8, 9, 12, 13 e 14 del regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento [...]
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte, ha deliberato il 22 luglio 2020 lo stato di emergenza, per sei mesi, in conseguenza della dispersione di ecoballe di combustibile solido secondario (CSS) nelle acque del Golfo di Follonica e ha nominato il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli, coordinatore degli interventi necessari.
Per fronteggiare l’emergenza, il Capo del Dipartimento Angelo Borrelli ha firmato [...]
Regolamento delegato (UE) 2020/1182 della Commissione del 19 maggio 2020 recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, dell’allegato VI, parte 3, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele
GU L 261 dell' 11.08.2020
Entrata in vigore: 31.08.2020
Applicazione: Esso si applica a decorrere dal 1° marzo 2022.
In deroga al secondo comma dell'art. 2, le sostanze [...]
Elenco delle Linee Guida CIG (in rosso novità)
Linee guida CIG (Nuova raccolta in elenco)
Linee Guida CIG Nr. 01
Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati tecnici obbligatori (ATO) per impianti alimentati a gas combustibile (2018)
Linee Guida CIG Nr. 02
ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni nelle attività di installazione e/o sorveglianza di apparecchi utilizzati negli impianti di controllo della pressione, di misura e di odorizzazione nelle [...]
ID 11004 | 16.06.2020 Scheda completa in allegato
Il sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS UE) è una delle pietre angolari su cui si fonda la politica dell'UE per contrastare i cambiamenti climatici ed uno strumento essenziale per ridurre in maniera economicamente efficiente le emissioni di gas a effetto serra. È il primo mercato mondiale della CO2.
Il sistema ETS UE:
[alert]- è attivo in 31 [...]
Scheda aziendale di verifica delle regole del Protocollo di regolamentazione.
Sull’intero territorio nazionale tutte le attività produttive industriali e commerciali sono consentite, fatto salvo quanto previsto dal DPCM del 07 Agosto 2020, rispettando i contenuti del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro sottoscritto il 24 aprile 2020 fra il Governo e le parti sociali, nonché, per i rispettivi ambiti di competenza, il [...]
Ed. 11.0 - Marzo 2019
Il presente lavoro vuole essere di supporto a tutte le aziende e consulenti che si occupano della gestione dei rifiuti in regime ADR, fornendo documenti e info di raffronto tra la normativa ambientale e l'ADR, necessarie per un corretto approccio al trasporto di rifiuti in regime ADR.
[alert]Ed. 11.0 del 04.03.2019
Prodotto rinnovato nella veste grafica ed aggiornato all’ADR 2019, così strutturato:
- 00. Info [...]
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.
(GU Serie Generale n.198 del 08-08-2020)
Le disposizioni del decreto si applicano dalla data del 9 agosto 2020 e sono efficaci fino al 7 settembre 2020.
Allegati:
- DPCM 07 Agosto 2020 in GU Serie Generale n.198 del 08-08-2020
- versione testuale [...]
UNI EN 81-72:2020 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori - Applicazioni particolari per ascensori per passeggeri e per merci - Parte 72: Ascensori antincendio
Recepisce: EN 81-72:2020
Data entrata in vigore: 06 agosto 2020
La norma specifica i requisiti in aggiunta o in deviazione rispetto alla UNI EN 81-20 per i nuovi ascensori per passeggeri e per merci, che possono essere utilizzati per fini antincendio e di evacuazione sotto il controllo dei vigili [...]
ID 5854 | Rev. 1.0 del 28.06.2020
Con l'entrata in vigore del D.Lgs. 10 giugno 2020 n. 48 Attuazione della direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica. Attuazione EPBD III (Energy Performance of Building Directive III) (GU n.146 del 10-06-2020), è stato modificato l'Art. 6 Attestato di prestazione energetica, rilascio e affissione del D.Lgs. 192/2005.
Modello di APE, format di [...]
06 Agosto 2020
Le modifiche riguardano le seguenti attività: saune, biblioteche, bar e ristorazione, per quest’ultimo settore si prevede, analogamente a quanto già previsto per i circoli ricreativi, la possibilità di giocare a carte.
Vedi la scheda: Linee guida Attività Economiche Produttive e Ricreative Covid-19: tutte le revisioni
La Conferenza ha altresì condiviso una proposta da avanzare al Governo relativa alla partecipazione del pubblico agli eventi sportivi che [...]
ISIN 30 Luglio 2020
Il documento, basato sui dati relativi al 2018, elaborati nel rispetto dello sperimentato modello DPSIR (Determinanti-Pressioni-Stato-Impatto-Risposte), costituisce la prima edizione del Rapporto che, d’ora in poi, verrà emesso con cadenza almeno annuale, riportando e commentando l’andamento degli indicatori elaborati dai tecnici dell’ISIN.
L’ISIN in tal modo intende avviare un’attività periodica regolare di pubblicazione di tali indicatori che, unitamente ai risultati delle attività di monitoraggio, istruttoria e controllo ordinario [...]
Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro. Rimborso del 60% della retribuzione. Istruzioni operative.
L’articolo 1, comma 533, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 ha introdotto una nuova misura di sostegno al reinserimento lavorativo prevedendo che la retribuzione corrisposta dal datore di lavoro alla persona con disabilità da lavoro destinataria di un progetto di reinserimento mirato alla conservazione del posto di lavoro che alla cessazione dello stato di inabilità temporanea assoluta [...]
Medical devices - Guidance on the application of ISO 14971 (ISO/TR 24971:2020)
Preview in attachment
This document provides guidance on the development, implementation and maintenance of a risk management system for medical devices according to ISO 14971:2019. The risk management process can be part of a quality management system, for example one that is based on ISO 13485:2016, but this is not required by ISO 14971:2019. Some requirements in ISO 13485:2016 (Clause 7 on product realization and 8.2.1 [...]
UNI EN 81-73:2020 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori - Applicazioni particolari per ascensori per persone e per merci - Parte 73: Comportamento degli ascensori in caso di incendio
Recepisce: EN 81-73:2020
Data entrata in vigore : 06 agosto 2020
Preview in allegato (EN)
La norma specifica le disposizioni speciali e le regole di sicurezza per garantire il comportamento degli ascensori nel caso di incendio nell'edificio, sulla base di [...]
06.08.2020 - Decreto 6 agosto 2020 n. 87
Protocollo d'intesa per garantire l'avvio dell'anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID 19
Tenuto conto dell'esigenza di condividere con le OO.SS. le linee operative per garantire il regolare avvio dell'anno scolastico nelle istituzioni scolastiche ed educative su tutto il territorio nazionale, in osservanza delle misure precauzionali di contenimento e contrasto del rischio di epidemia di COVID-19;
Considerata la necessità di [...]
ID 11311 | 06.08.2020 - Protocollo IT in allegato (Fonte CH)
Protocollo di Kiev
Firmato a Kiev il 21 maggio 2003
Strumento di ratifica depositato dalla Svizzera il 27 aprile 2007
Entrato in vigore per la Svizzera l’8 ottobre 2009
[box-info]Attuazione IT
Ratifica ed esecuzione del Protocollo sui registri delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti, fatto a Kiev il [...]
Ratifica ed esecuzione del Protocollo sui registri delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti, fatto a Kiev il 21 maggio 2003.
(GU n.194 del 04-08-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 05/08/2020
Il Protocollo di Kiev
Il Protocollo di Kiev, conosciuto come il Protocollo PRTR – Pollutant Release and Transfer Registers, è stato adottato il 21 maggio 2003 dalla Riunione straordinaria delle Parti della Convenzione tenutasi ad Aarhus, del 1998 sul diritto di accesso all’informazione ambientale.
Il [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024