Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.998
/ Documenti scaricati: 31.328.432
/ Documenti scaricati: 31.328.432
L’Ordinanza Ministero della Salute 19.11.2020 proroga l’Ordinanza Ministero della Salute 04.11.2020 fino al 3 Dicembre 2020 e comunque non oltre la data del termine di efficacia del nuovo D.P.C.M. 3 novembre 2020 (3 dicembre 2020).
Art. 1 Misure urgenti di contenimento del contagio nei territori di cui agli allegati 1 e 2
1. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19, ferme restando le misure [...]
Dalla versione CEM4 Rel. 4.8.9 di Ottobre 2017 è modificato il Report di Valutazione del rischio RESS/Pericoli per l’inserimento del valore numerico/grafico della riduzione del rischio in riferimento alle matrici di stima del metodo ibrido ISO/TR 14121-2:2012 p. 6.5 (Fig. 1) confrontato tra la stima del rischio iniziale e finale/residuo (Fig. 2).
Fig. 1 - Finestra matrici di calcolo
Fig. 2 - Valore numerico/grafico della riduzione del rischio
Tale valore inserito in calce al report, darà un’evidenza immediata della [...]
INAIL, 2020
Viene presentato il manuale operativo per la certificazione acustica e vibratoria delle macchine, realizzato dall'Università di Ferrara in collaborazione con il Laboratorio rischi agenti fisici del Dimeila, nell'ambito del progetto BRIC ID26 del PAR 2016-2018 dell'Inail.
Il Manuale si pone come obiettivo fornire indicazioni operative ai progettisti e ai costruttori di macchine e attrezzature per la corretta certificazione acustica e vibratoria e consentire quindi ai datori di lavoro di scegliere [...]
ID 11972 | 04.11.2020
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.
(GU n.275 del 04.11.2020 - S.O. n. 41)
Le disposizioni del presente decreto si [...]
12/10/2020 Circolare del Ministero della Salute
Trasmissione documento “Prevenzione e risposta a Covid-19: evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunno-invernale”.
La preparedness nelle emergenze di sanità pubblica comprende tutte le attività volte a minimizzare i rischi posti dalle malattie infettive e per mitigare il loro impatto durante una emergenza di sanità pubblica, a prescindere dalla entità dell’evento (locale, regionale, nazionale, internazionale). Durante [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2020/1630 della Commissione del 3 novembre 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1326 per quanto riguarda la compatibilità elettromagnetica di apparecchi industriali, scientifici e medicali, elettrodomestici, utensili elettrici e apparecchi similari, apparecchiature elettriche di illuminazione e apparecchiature similari, apparecchiature multimediali, apparecchiature a bassa tensione
GU L 366/17 del 04.11.2020
Entrata in vigore: 04.11.2020
Vedi Elenco completo norme armonizzate EMC
_______
Articolo 1
L’allegato I della decisione di esecuzione (UE) 2019/1326 è modificato [...]
ID 11807 | 18.10.2020
Nel documento si illustra il percorso di armonizzazione delle Direttive rumore ambientale(1) a partire dagli atti normativi degli anni 90. Il percorso relativo alle normative sul rumore inerente i luoghi di lavoro(1) è trattato a partire dagli atti normativi degli anni 80/90.
(1) Illustrato il percorso normativo generale a carattere non esaustivo.
Nel settore dell’inquinamento acustico l’Italia possiede uno dei corpus normativi più completi. Il legislatore ha posto attenzione al problema già
ID 11848 | 20.10.2020
Il Documento illustra la normativa relativa al controllo sistemi antivegetativi applicati sulle navi, dalla Convenzione AFS, al Regolamento (CE) n. 782/2003. L'uso di composti organostannici inizialmente adoperati a tale scopo, in particolare con elevate concentrazioni di TBT, furono nel tempo vietati (Regolamento (CE) n. 782/2003). Ad oggi il Regolamento (CE) n. 782/2003 stabilisce che:
- tutte le navi di stazza lorda pari o superiore a 400 T;
- tutte le navi di lunghezza pari [...]
02/11/2020 - Nota tecnica ad interim
Il documento, realizzato da Ministero della Salute, Iss, Inail, Cts, Consiglio superiore di sanità, Conferenza delle Regioni, Fnomceo, Inmi Lazzaro Spallanzani e Organizzazione mondiale della sanità, rappresenta uno degli strumenti per l’implementazione e l’organizzazione della strategia di testing in modo omogeneo sul territorio nazionale
Chiarire le indicazioni per la diagnostica di SARS-CoV-2 e i criteri di scelta dei test a disposizione nei diversi contesti,
ID 11054 | Rev. 00 2020
Modello Informativo del MC al lavoratore sulla sorveglianza sanitaria agenti cancerogeni in accordo con il nuovo c. 6 Art. 242 del D.Lgs 81/2008 introdotto dal D. Lgs. 1 giugno 2020 n. 44 (GU n.145 del 09-06-2020) ed in vigore dal 24 giugno 2020.
Il D. Lgs. 1 giugno 2020 n. 44, è rilevante per tutti gli attori sicurezza: DL, RSPP, MC, RLS, Lavoratori, poiché aggiunge, tra l'altro, 11 [...]
CNI, 31 Ottobre 2020 / Scheda allegata
Emergenza epidemiologica COVID-19: differimento delle scadenze in materia di sicurezza antincendio
...."Cari Presidenti, con la circolare CNI n. 559 del 11/05/2020 (allegato 1) si segnalava che l'art. 103, comma 2, delle Legge 24 aprile 2020, n. 27 stabiliva che tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni, segnalazioni certificate di inizio attività, attestazioni di rinnovo periodico di conformità antincendio e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il [...]
Modelli esempio Fascicoli Tecnici Direttive/Regolamenti UE (anche abbinati):
- Direttiva macchine 2006/42/CE
- Direttiva ATEX 2014/34/UE
- Direttiva PED 2014/68/UE
- Direttiva EMC 2014/30/UE
- Direttiva LV 2014/35/UE
- Regolamento CPR (UE) 305/2011
- Regolamento DPI (UE) 2016/425
Modelli esempio di Fascicoli Tecnici, rielaborabili, completi di tutta la Documentazione inerente l'obbligo della pertinente Direttiva/Regolamento, con Documentazione di aiuto e supporto, in particolare:
- Valutazione dei rischi
- Valutazione dei rischi su Norma verticale
- Dichiarazione CE (DoP)
ISS - 30 Ottobre 2020
L’epidemia è in rapido peggioramento e compatibile complessivamente con uno scenario di tipo 3 con rapidità di progressione maggiore in alcune Regioni italiane. La situazione evidenzia segnali di criticità dei servizi territoriali e del raggiungimento imminente di soglie critiche dei servizi assistenziali di diverse Regioni/PA.
Monitoraggio settimanale - periodo 19 – 25 ottobre Confronto tra l`incidenza cumulativa a 7gg (per 100,000 ab) calcolata in base ai casi riportati al [...]
MATTM, 31.10.2020
Il documento è stato predisposto secondo le disposizioni del d.lgs n.182 del 2019.
Al fine di dare attuazione alle disposizioni del decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 19 novembre 2019, n. 182, il contributo 2021 dovrà essere determinato tenendo conto degli eventuali avanzi di gestione conseguiti negli anni 2018 e 2019, nonché dei ricavi/corrispettivi conseguiti nell’ambito dell’attività di [...]
Manualistica integrata macchine per Direttive CE
Ed. 12.0 del 18 Luglio 2020 (Rev. 26a 2000/2020) aggiornato ad EN IEC/IEEE 82079-1:2020 - Preparation of information for use (instructions for use) of products - Part 1: Principles and general requirements.
[panel]MIUM & MIA: la Versione SUITE 2020
Il nuovo MIUM & MIA SUITE 2020 è la terza versione "Suite" del nuovo prodotto per la Manualistica Direttiva macchine CE, che intende fornire Modelli e Documentazione completa per tutte le tipologie di [...]
Esperti di radioprotezione: Decreto per gli esami a distanza
MLPS, 29 ottobre 2020
Come stabilito dal Decreto direttoriale n. 66 del 29 ottobre 2020, in considerazione dell'emergenza epidemiologica e al fine di contrastare e contenere la diffusione del virus COVID-19, per l'anno 2020 gli esami di abilitazione per l'iscrizione nell'elenco nominativo degli esperti di radioprotezione si svolgono a distanza, in modalità telematica con strumenti di videocomunicazione sincroni.
Gli esami avranno inizio dal 16 novembre [...]
ID 11935 | 28.10.2020
Modello Dichiarazione di Conformità Direttiva 2001/95/CE sicurezza generale dei prodotti (Dichiarazione del Produttore "non espressamente prevista", ma "consigliata sempre" per i prodotti non soggetti a Direttive che prevedono la marcatura CE, per i quali è obbligo la consegna della Dichiarazione CE/UE di Conformità).
Direttiva 2001/95/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 3 dicembre 2001 relativa alla sicurezza generale dei prodotti (G.U. L [...]
SNPA, 08.10.2020
ARPA Lazio ha pubblicato il volume “Il danno ambientale e il relativo profilo di responsabilità civile e penale, con particolare riguardo agli impianti R.I.R.“.
Nel volume sono analizzati particolari aspetti del “danno ambientale”, sulla base del diritto internazionale e comunitario che hanno ispirato e indotto il legislatore nazionale a definirlo e regolamentarlo.
In quest’ottica l’autore, considerando la trasversalità nell’ordinamento giuridico del principio di prevenzione e tutela ambientale,
Elenco delle industrie insalubri di cui all'art. 216 del testo unico delle leggi sanitarie (RD. 27 luglio 1934 n. 1265 - ndr).
(GU n.220 del 20.9.1994 Suppl. Ordinario n. 129)
____________
ALLEGATO
Parte I - INDUSTRIE DI PRIMA CLASSE
A) Sostanze chimiche
Fasi interessate dell'attività industriale
1. Acetati di metile e di omologhi superiori lineari o ramificati - produzione
2. Acetilene - produzione
3. Acetone - produzione
4. Acido acetico - produzione
5. Acido benzoico - produzione
6. Acido bromidrico - produzione, impiego, deposito
7. Acido cianidrico - produzione, impiego, deposito
8. Acido cloridrico - produzione, impiego,
Approvazione del testo unico delle leggi sanitarie.
GU 9 agosto 1934, n. 186, S.O. (1)(2)
(1) Il decreto è stato emanato ai sensi della delega di cui alla Legge 6 luglio 1933, n. 47.
(2) Le disposizioni contenute nel decreto sono da considerarsi ora solo parzialmente vigenti, in quanto da coordinare con successive disposizioni abrogative, sostitutive ed integrative. Le competenze statali, nel testo riferite al Ministero dell’Interno, ove confermate all’amministrazione dello [...]
ID 11923 | Update 18.01.2025
Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19.
(GU n.269 del 28.10.2020)
[box-info]I 4 "Decreti ristori"
I 4 "Decreti ristori" emanati e gli effetti prodotti, sono confluiti in un unica Legge di conversione: Legge 18 dicembre 2020 n. 176.
1 | Decreto ristori (Ottobre) | Decreto-Legge 28 ottobre 2020 n. 137 | Convertito | Legge 18 [...] |
Valutazione della direttiva 85/374/CEE del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri in materia di responsabilità per prodotti difettosi
January 2018, Written by EY, with the support of Technopolis Group and VVA
ECHA Helsinki, 28 ottobre 2020
Il database SCIP è stato lanciato oggi e le aziende possono presentare dati sulle sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) nei loro articoli. La direttiva quadro sui rifiuti impone alle aziende di inviare i propri dati a partire dal 5 gennaio 2021. I consumatori e gli operatori dei rifiuti possono accedere e utilizzare i dati a partire da febbraio 2021.
“Abbiamo bisogno di saperne di più sulle sostanze chimiche [...]
Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Minamata sul mercurio, con Allegati, fatta a Kumamoto il 10 ottobre 2013.
(GU n.267 del 27.10.2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 28/10/2020
...
Art. 1. Autorizzazione alla ratifica
1. Il Presidente della Repubblica è autorizzato a ratificare la Convenzione di Minamata sul mercurio, con Allegati, fatta a Kumamoto il 10 ottobre 2013.
Art. 2. Ordine di esecuzione
1. Piena ed intera esecuzione è data alla Convenzione [...]
Circolare N. 15350/117(2)/1 Uff III-Prot.Civ. del 27.10.2020
Ministero dell'Interno, 27.10.2020
È stata inviata ai prefetti una nuova circolare del capo di Gabinetto del ministero dell’Interno, Bruno Frattasi, che fornisce alcune indicazioni sui profili attuativi del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 24 ottobre 2020, che introduce nuove e più restrittive misure di contrasto alla diffusione del Covid-19.
Le disposizioni del provvedimento trovano applicazione dalla data del 26 ottobre, in [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2020/1562 della Commissione del 26 ottobre 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/167 per quanto riguarda le norme armonizzate per talune apparecchiature radio riguardanti i sistemi avanzati di guida e controllo dei movimenti di superficie, i radar di sorveglianza primaria, i ricevitori del suono di trasmissione, le apparecchiature internazionali di telecomunicazioni mobili e i sistemi radio fissi
GU L 357/29 del 27.10.2020
Entrata in vigore: 27.10.2020
...
Articolo 1
La
ID 10196 | 22.02.2020
Il Documento (completo allegato) illustra le norme per l’applicabilità delle BAT (Best Available Techniques), Decisione di esecuzione (UE) 2018/1147 per gli stabilimenti che trattano i rifiuti che sono soggetti ad AIA di cui al D.Lgs 152/2006 e l’assoggettabilità degli stessi alla Seveso D.Lgs 105/2015.
Excursus
AIA e BAT
Quasi tutti gli stabilimenti che gestiscono rifiuti sono assoggettati ai disposti della normativa che disciplina l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA),
VVF, 2020
Rev. 4.0 del 16.10.2020
Il 9 gennaio 2020, il CDC cinese ha riferito che è stato identificato un nuovo coronavirus (2019- nCoV successivamente denominato Sars-CoV-2). La malattia che deriva dall’infezione è stata denominata Covid-19 (dove "CO" sta per corona, "VI" per virus, "D" per disease e "19" indica l'anno in cui si è manifestata).
Il nuovo coronavirus è strettamente correlato a quello della sindrome respiratoria acuta grave (SARS). I coronavirus sono una [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024