Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.972
/ Documenti scaricati: 31.286.268
/ Documenti scaricati: 31.286.268
Nel "Quaderno" viene riportata l'analisi del sistema di tutela degli infortuni e delle malattie da lavoro così come innovato dal d.lgs. 38/2000, alla luce delle risultanze dell'apparato di monitoraggio attivo da oltre un decennio.
Lo studio ha verificato il grado di attuazione degli strumenti che hanno regolato l'introduzione del danno biologico nel sistema indennitario Inail estendendo l'analisi a fattispecie, pure di interesse medico-legale, non direttamente [...]
Parere del Comitato economico e sociale europeo in merito alla Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sui dispositivi di protezione individuale
1.1 Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) giudica opportuna l'iniziativa della Commissione europea intesa a sostituire con un regolamento la direttiva del 1989 sui dispositivi di protezione individuale (DPI), ossia «qualsiasi dispositivo o articolo destinato a essere indossato o tenuto da una persona affinché essa sia protetta nei confronti di uno o più rischi che [...]
ID 918 | 16.12.2014
Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications
Rilasciata da IFA la Versione 1.1.6
Il software SISTEMA fornisce a chi sviluppa e verifica sistemi di controllo relativi alla sicurezza per le macchine un supporto completo per la valutazione della sicurezza nel contesto della norma EN ISO 13849-1.
Lo strumento consente di creare un modello della struttura realizzata con i componenti per il sistema di controllo relativo alla sicurezza sulla base delle architetture designate, permettendo [...]
Nella presente versione, in particolare, sono introdotte:
1. Modifiche e migliorie alla funzione di backup dei dati.
2. Aggiunto un nuovo Report Immagini Full
Richiede Windows XP SP3, Windows Vista SP1, Windows 7, Windows 2008 Server R2, 8
Informazioni CEM4 468
- 0001957: [Report di stampa] Nuovo report "VR Immagini"
- 0001028: [Backup/ripristino database] Nuovo Wizard di backup e ripristino database
- 0001968: [Backup/ripristino database] Backup con LocalDB
- 0000739: [Backup/ripristino database] Errore "impossibile eseguire backup sul server"
- 0001849: [Funzionalita'] Funzione di cambio [...]
Report 49 del 12/12/2014 - A12/1942/14 Polonia
Approfondimento: Rilevatore di monossido di carbonio
Il prodotto “rilevatore di monossido di carbonio” mod. JB-C686L-345691 è stato volontariamente ritirato dal mercato e dagli utenti che lo avevano già installato, perché non sufficientemente sensibile alla presenza di CO. Non scattando l’allarme, erano presenti rischi di intossicazione per gli utilizzatori. Il prodotto non è risultato conforme allo standard EN 50291.
Il monossido di carbonio (CO) è un gas invisibile, inodore e insapore, estremamente [...]
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1989, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative ai dispositivi di protezione individuale.
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Comunicazione 2014C 445-3 del 12.12.2014
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 95/16/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 giugno 1995, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative agli ascensori
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Comunicazione 2014C 445-01 del 12.12.2014
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 94/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 marzo 1994, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Comunicazione 2014/C 445/02 del 12.12.2014
Ampio spazio [...]
ISTRUZIONE OPERATIVA ENEL
Presentiamo la presente Istruzione Operativa, di particolare rilievo tecnico da parte di ENEL.
Il documento è liberamente disponibile nel sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, presentato da ENEL come Buone Prassi.
Problematica
Valutazione di “tutti i rischi” così come previsto dal D.lgs. 81/08:
- Integrazione tra documento di valutazione dei rischi e sistema di gestione della sicurezza tipo OHSAS 18001,
- Difficoltà nell’identificare indicatori con cui misurare le “prestazioni” in materia di sicurezza e monitorarne [...]
Report 48 del 05/12/2014 - A12/1892/14 Slovenia
Approfondimento: Troncatrice
Troncatrice - Il prodotto “troncatrice” mod. SC251W è stato volontariamente ritirato dal mercato a causa di informazioni per l’uso, fornite con il prodotto, non esaustive, per quel che riguarda i rischi derivanti dall’uso della macchina; e perché la protezione della lama non è sufficiente ad impedire il contatto con la stessa da parte dell’operatore, mentre la macchina è in funzione.
Il prodotto non è risultato conforme alla [...]
Nell’attuale contesto energetico ed ambientale globale è diventato rilevante e prioritario (anche a seguito del protocollo di Kyoto) l’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra e di sostanze inquinanti, anche mediante lo sfruttamento di fonti energetiche alternative e rinnovabili, che affianchino e riducano l’utilizzo di combustibili fossili, i quali sono oltretutto destinati ad esaurirsi per il considerevole consumo da parte di diversi Paesi.
Il Sole è certamente una fonte di energia rinnovabile dalle grosse potenzialità, a cui si può attingere nel [...]
Gentile Cliente,
Segnaliamo novità sugli aggiornamenti delle nostre Licenze a far data dal 1° Gennaio 2015.
A. Software
Validità Licenza full (Desktop/Server) 1 anno (aggiornamenti in auto-update compresi).
Il prezzo delle Licenze Aggiornamento dei software:
- Certifico Macchine 4;
- Certifico ADR,
saranno valide solo per i Clienti in regola con la Licenze full e che sottoscriveranno la licenza Aggiornamento entro e non oltre l'anno previsto sulla Licenza full.
I Software potranno essere comunque utilizzati, ma senza l'acquisto della Licenza Aggiornamento, non saranno più
ID 1230 | 01.07.2025
Quest'opuscolo si può considerare come il seguito di Primo rapporto pesca, edito 6 anni fa in collaborazione con ISPESL e IPSEMA, attualmente confluiti in INAIL.
Hanno collaborato alla stesura del nuovo volume anche il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture (MIT) e, tra gli altri, l'ASUR Ancona 7.
Il primo capitolo tratta gli aspetti puramente economici del settore della pesca nel nostro Paese (produzione e consumo di pesce, n. di imbarcazioni).
Segue una disamina [...]
È un quadro, in termini di cifre, studi e buone pratiche, di un settore particolarmente complesso come quello dei trasporti, le cui problematiche necessitano di [...]
Sottoscritto l'Accordo multilaterale M281 tra Germania e Belgio
ai sensi del paragrafo 1.5.1 dell'allegato A di ADR, per quanto riguarda il trasporto di rifiuti contaminati con i virus che causano febbre emorragica.
In deroga alle disposizioni del capitolo 6.3 e istruzione d'imballaggio P620 del 4.1.4.1, i rifiuti che sono stati contaminati con o che si presume essere stati contaminati con una virus della febbre emorragica, come Ebola, per il trasporto allo smaltimento finale, possono [...]
Questo volume fa parte della raccolta "I profili di rischio nei comparti produttivi dell'artigianato, delle piccole e medie industrie e dei pubblici esercizi".
Nello specifico, è dedicato ai rischi tipici delle attività di facchinaggio negli aeroporti (carico e scarico di bagagli): infortuni dovuti all'interazione degli operatori con macchine e attrezzature in movimento (carrelli da traino, carrelli elevatori, nastri trasportatori etc.), disturbi muscoloscheletrici (causati soprattutto da movimentazione manuale di carichi e posture scomode), rumore, microclima sfavorevole nelle stive ma [...]
ID 1222 | 01.12.2014
PARI Maintenance (programma di analisi dei rischi mentre le attività di manutenzione) è un software che permette di analizzare i rischi professionali mentre le interventi di manutenzione sulle installazioni e apparecchi indipendente della durata e natura delle operazioni.
E' orientato sia alle imprese che incaricano personale di assistenza interna o esterna che alle imprese di manutenzione.
Grazie a una procedura strutturata e accurata di analisi dei rischi in una situazione sul lavoro, il software [...]
(*)
- Standard EN ISO 12100 | ISO/TR 14121-2 | EN ISO 13849-1
- Norme tecniche importabili in CEM4
Vedi tutte le funzioni di Certifico Macchine 4
Product Stewardship in action: Sound chemicals management is a global responsibility
The GPS Risk Assessment System
Basic Principles of Risk Assessment
A very important concept is the distinction between hazard and risk. Hazard defines the inherent property of a chemical having the potential to cause adverse effects when an organism, system or population is exposed to that agent.
Risk however, establishes the probability of the adverse effect occurring by considering both the hazard and the exposure together.
Report 47 del 28/11/2014 - A12/1884/14 Hungary
Approfondimento: Accendini
Il prodotto n. 43, del report Rapex del 28.11.2014, marca “kkk” è stato ritirato dal mercato perché non conforme alla decisione della Commissione Europea 2006/502/CE, che vieta l’immissione sul mercato di accendini fantasia. Tali accendini, infatti, a causa della loro attrattiva per i bambini, possono essere fonte di rischi (ustione/incendio) per gli stessi. Gli accendini trattati dalla decisione 2006/52/CE devono rispettare gli standard imposti dalla [...]
Servizio Pay-per-View Norme tecniche - EESTI Standard
Segnaliamo la possibilità di consultare tutte le norme tecniche ISO/IEC/EN/ecc in lingua inglese alla cifra simbolica di 2 Euro per 24 ore dal sito di normazione EESTI (Estonia - UE 2011)
Con il Servizio Pay-per-View puoi visualizzare una norma per cercare alcune informazioni senza acquistare la norma tecnica.
Per un importo simbolico di 2 euro a [...]
Indice
- Comprensione dei fenomeni di compatibilità elettromagnetica
- Conseguimento della compatibilità elettromagnetica nell’impianto
- Norme, metodi e prove di EMC
Esistono 3 tipi di norme EMC
1. Pubblicazioni o norme fondamentali (Tipo A)
Si tratta di norme o guide che definiscono in modo generale le regole relative alla EMC (fenomeni, prove...).
Sono applicabili a tutti i prodotti e servono come riferimento, soprattutto per i comitati che elaborano le norme specifiche di prodotto.
2. Norme generiche (Tipo A/B)
Queste norme stabiliscono le esigenze essenziali [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024