Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.972
/ Documenti scaricati: 31.285.294
/ Documenti scaricati: 31.285.294
Update 18.10.2017
Pubblicazione in IT
ECHA June 2017 Ed. 4.0
Questo documento aiuta i produttori e gli importatori di articoli a capire se hanno degli obblighi imposti da REACH, in particolare in relazione alla registrazione e alla notifica di cui all'Articolo 7, e in relazione alle comunicazioni nella catena d'approvvigionamento di articoli di cui all'Articolo 33.
L'ECHA ha pubblicato un aggiornamento completo alla sua Guida sui requisiti per le sostanze negli articoli. Dà
Albo gestori Ambientali
Cessione temporanea di veicoli tra imprese comunitarie che esercitano la professione di trasportatore su strada iscritte all'Albo nazionale gestori ambientali per l'esercizio dei trasporti transfrontalieri dei rifiuti.
Pubblicata nella GU Serie Generale n. 251 del 26-10-2017
Articolo 1 (Condizioni)
1. Nell'ambito dei trasporti transfrontalieri di rifiuti l'utilizzo temporaneo dei veicoli è consentito secondo la procedura prevista dalla presente deliberazione se sussistono tutte le seguenti condizioni:
a) entrambe le imprese, cedente ed utilizzatrice del veicolo,
ID 4786 | 17.10.2017
UNI EN ISO 12354-1:2017
UNI EN ISO 12354-2:2017
UNI EN ISO 12354-3:2017
UNI EN ISO 12354-4:2017
La commissione “Acustica e vibrazioni” - per la precisione il GL “Acustica in edilizia” - si è occupata della realizzazione delle quattro parti della norma UNI EN ISO 12354; un documento che entra nel dettaglio della propagazione del rumore tra gli ambienti e del suo passaggio dall’interno all’esterno.
In edilizia l’isolamento acustico è un tema fortemente [...]
Il 12 ottobre 2017 L'INL ha fornito ai propri Uffici territoriali chiarimenti inerenti l'omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a un rischio specifico.
In particolare la lettera circolare n. 3/2017 illustra le tre ipotesi cui ricondurre i comportamenti omissivi dell'obbligo per ognuna delle quali sono previste specifiche sanzioni penali ed amministrative.
__________
Oggetto: Indicazioni operative sulle sanzioni da applicare in caso di omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
Come è noto, nell'ambito della [...]
Nel Draft ADR 2017 Marzo 2016 la Sezione 5.3.2.3 relativa ai Numeri d’identificazione del pericolo (Kemler) sono modificate/inserite:
40 - materia solida infiammabile o materia autoreattiva o materia autoriscaldante "o sostanza polimerizzata"
768 - materiale radioattivo, tossico, corrosivo
_____________
5.3.2.3.2 For hazard identification number 40, at the end insert “, or polymerizing substance”.
5.3.2.3.2 After “70 radioactive material” insert a new line to read “768 radioactive material, toxic, corrosive”.
_____________
Nel Documento, estratto del significato dei numeri di identificazione del pericolo indicati [...]
ID 1912 | 18.04.2017 / Modello doc editabile con immagini
QUANDO SI UTILIZZA IL LOCKOUT/ TAGOUT?
Un sistema Lockout/Tagout è necessario ogni volta che si effettua un intervento di manutenzione in prossimità di una macchina che potrebbe causare lesioni dovute a:
- Avvio imprevisto dell'attrezzatura
- Rilascio di energia immagazzinata.
Due situazioni in cui può essere molto utile [...]
L’obbiettivo di questa dispensa è quello di fornire all’allievo le conoscenze di base sui comuni accessori di sollevamento come funi, catene e brache e presentare, nella seconda parte, quei nodi essenziali ed indispensabili, fra le migliaia che esistono, e che realmente possono trovare applicazioni pratiche e diffuse, permettendo di risolvere le più svariate situazioni durante l’attività di soccorso, garantendo al tempo stesso le condizioni standard di sicurezza.
La concezione di sicurezza sul lavoro [...]
Impianti elettrici temporanei. Obbligo di dichiarazione di conformità.
Il Decreto 22 gennaio 2008, n. 37 " Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. (pubblicato su Gazzetta Ufficiale n. 61 del 12 marzo 2008) all'articolo 10 comma 2 riporta testualmente:
" ... Sono esclusi dagli obblighi della relazione del progetto e [...]
Update 15 maggio 2018
A parziale integrazione della citata Circolare n. 43 del 12 ottobre 2017, a cui si rimanda per gli aspetti di dettaglio, con la presente circolare si comunica che a decorrere dal 14 maggio 2018 viene rilasciata un’implementazione al servizio telematico “Registro di esposizione” che consentirà anche ai datori di lavoro, non titolari di Posizione assicurativa territoriale (Pat), di trasmettere all’Inail e alla Asl territorialmente competente sulla base dell’unità produttiva,
Ottobre 2017
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1989, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative ai dispositivi di protezione individuale.
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
2017/C 344/01
GU 2017C 344/1 del 13 ottobre 2017
Prime pubblicazioni:
EN 207:2017
Equipaggiamento di protezione personale degli occhi - Filtri e protettori dell'occhio contro radiazioni laser (protettori dell'occhio per laser)
EN 566:2017
Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della Direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)
Comunicazione 2017/C 344/02 del 13 ottobre 2017
GU C 344/32 del 13.10.2017
Conformemente alla disposizione transitoria di cui all’articolo 48 della direttiva [...]
13 Ottobre 2017
Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) che possono portare ad una Valutazione Tecnica Europea (ETA).
I documenti per la valutazione europea sono adottati dall’Organizzazione Europea per la Valutazione Tecnica (EOTA).
La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli forniti da EOTA per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
L'EAD (European Assessment Document) è il Documento per la [...]
ISPRA 150/2017
Il presente documento, partendo dagli obblighi normativi previsti dal nuovo Codice dei contratti pubblici in materia di specifiche ambientali, intende fornire un modello operativo di organizzazione interna degli enti finalizzata alla sistematica introduzione degli aspetti ambientali del processo di acquisto, in conformità all’obbligo normativo e per raggiungere, possibilmente, obiettivi che vadano oltre l’obbligo imposto dalla norma. Si precisa che il documento non fornisce indicazioni operative relative alla procedura di [...]
ID 2363 | 16.07.2021 / Requisiti allegati
La norma UNI 11414:2011 fornisce le linee guida per qualificare un sistema di manutenzione attraverso una metodologia completa, strutturata e trasversale.
La norma fornisce le linee guida per qualificare un sistema di manutenzione attraverso una metodologia completa, strutturata e trasversale.
La norma definisce pertanto i requisiti necessari per verificare la conformità del sistema di manutenzione rispetto al contesto in cui opera e in particolare [...]
EIGA Doc. 156/17
The European Agreement concerning the Carriage of Dangerous Goods by Road, (ADR) and the Convention concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Rail, (RID) requires that the Dangerous Goods Safety Advisor prepares an annual report for both the management of the company as well as public authorities.
As there are sometimes different interpretations applied in both the format and content of the annual report, this publication provides a template that [...]
Orange Book Rev.20
UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods Model Regulations 20a revised edition
Volume I
(Recommendations, Parts 1 to 3, Dangerous Goods List, Appendices and Alphabetical Index)
Volume II
(Parts 4 to 7 and Table of Correspondence)
Twentieth revised edition (files with track changes, all the amendments to the nineteenth revised edition, as adopted by the Committee of Experts at its 8th session (December 2016)):
Part 1:
General provisions, definitions,
Fact sheet Inail - 2017
Le problematiche connesse con l’esposizione ad agenti fungini in ambienti indoor sono oggetto di studio da tempo, tuttavia solo recentemente è emersa l’esigenza di approfondire le conoscenze relative alle fonti di inquinamento ambientale e alle patologie ad essi correlate.
Il documento fornisce una panoramica circa le principali sorgenti interne di accumulo e rilascio di tali agenti di rischio, gli effetti sulla salute, le misure di prevenzione [...]
Il "Tecchiaiolo": foto.
L'escavazione del marmo nelle Alpi Apuane risale ad epoche assai remote (I secolo a.C.) e ha subito nel secolo scorso profonde trasformazioni. Anticamente l'escavazione avveniva con metodi ed utensili molto semplici, quali picconi e piccozze, e con gran dispendio di tempo e lavoro per ottenere risultati modesti. Le indagini archeologiche hanno restituito alcuni degli strumenti impiegati nel corso del tempo, oggi conservati in gran parte al Museo del Marmo e dei Beni Culturali della [...]
La nuova pubblicazione “UNI EN ISO 9001:2015 e piccole imprese. Cosa fare?” si pone come un utile e fruibile strumento per tutte le micro, piccole e medie imprese italiane.
Il presente manuale rappresenta una guida per le piccole imprese allo sviluppo e all’attuazione di un sistema di gestione per la qualità basato sulla norma UNI EN ISO 9001:2015, Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti. I requisiti della norma sono di [...]
Requisiti di protezione fisica passiva e modalità di redazione dei piani di protezione fisica
Art. 1. Finalità e campo di applicazione
Il presente decreto stabilisce i requisiti per la protezione fisica passiva delle materie nucleari durante il loro impiego, lo stoccaggio e il trasporto, nonché i requisiti per la protezione fisica passiva delle materie e delle installazioni nucleari da atti di sabotaggio, di cui all’art. 5, comma 2 della legge n. 58/2015. Il presente decreto stabilisce inoltre [...]
ID 1739 | Update 04.02.2025
Attuazione della Direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose (SEVESO III).
Vedi - Seveso: Timeline normativa
Allegato all'articolo il testi coordinati Ed. 10.0 Febbraio 2022 e VVF 2019
Art. 1 Finalità
1. Il presente decreto detta disposizioni finalizzate a prevenire incidenti rilevanti connessi a determinate sostanze pericolose e a limitarne le conseguenze per la salute umana e per l'ambiente.
2. Le regioni a [...]
Guide for addressing chemicals in standards for consumer-relevant products
CEN Guide 16 - Edition 1, 2017-07-19
Le guide e gli strumenti esistenti a disposizione dei comitati tecnici (TC) nel CEN sono spesso considerati troppo generali e un certo numero di TC sono in una determinata necessità di un approccio più pratico e di orientamenti più dettagliati su questioni specifiche. Una delle questioni più rilevanti identificate è stata come affrontare le sostanze chimiche [...]
Nuova Ed. 2016 della norma armonizzata EN 378-2 che detta i requisiti di sicurezza ed ambientali degli Impianti di refrigerazione e pompe di calore (parte 2: progettazione, costruzione, prove, marcatura e documentazione)
EN 378-2:2016 (UNI 2017) armonizzata Direttiva macchine 2006/42/CE (tipo C).
Nella comunicazione 2017/C 182/02 delle norme armonizzate per la Direttiva macchine 2006/42/CE del 09 Giugno 2017, armonizzata la norma tecnica EN 378-2 nell'edizione 2016 (solo parte 2) che sostituisce con [...]
Disciplina dell’indicazione obbligatoria nell’etichetta della sede e dell’indirizzo dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento, ai sensi dell’articolo 5 della legge 12 agosto 2016, n. 170 - Legge di delegazione europea 2015.
Art. 1. Campo di applicazione
1. Il presente decreto reca disposizioni relative alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori conformemente al regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, a garanzia della corretta [...]
OT24 2018: Previsto punteggio riduzione premio INAIL per interventi di indagine termografica da personale qualificato UNI EN ISO 9712
...
[box-info]OT/24 2018: il punto sulle indagini termografiche:
....
C-16 INTERVENTI PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO:
l’azienda ha effettuato nel corso dell’anno 2017 una analisi termografica a una o più parti di impianto elettrico e ha conseguentemente attuato le opportune azioni correttive.
Punteggio = 50
Note:
L’intervento si riferisce a parti di impianto quali quadri elettrici, quadri [...]
06.10.2017
Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals (GHS)
The following presentations are based on the seventh revised edition of the GHS (GHS Rev.7).
Note: The information contained in the presentations hereafter is not exhaustive and is provided only as guidance for the application of GHS classification criteria. For classification purposes, please refer to the official text of the GHS.
- Introduction
Historical background
Purpose, scope and application of the GHS
- Physical,
CSLP - Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
Con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 361 del 26 settembre 2017, sono stati approvati gli aggiornamenti delle Linee Guida per la messa in opera e per la valutazione delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo indurito, positivamente licenziato con Parere dalla Prima Sezione del Consiglio Superiore dei LL.PP n. 80/2016, espresso. nella adunanza del 30 marzo 2017:
- Linee guida per la messa in opera del [...]
Gestione dei rifiuti - Waste visual elements - Elementi di identificazione visiva per i contenitori per la raccolta dei rifiuti urbani
Data pubblicazione: 28.09.2017
Allegato un documento estratto norma
La presente norma definisce un modo per identificare le varie frazioni di rifiuti urbani mediante un insieme di elementi visivi, compresi colori, simboli e testo. Essa è destinata a creare un modello unico operativo per identificare facilmente i contenitori per i rifiuti attraverso alcuni elementi visivi, facilitando così
Disponibili i Quiz delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico (art. 13 comma 1 D.M. 120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.6/2017)
Sono disponibili i set completi dei quiz delle verifiche per l'idoneità dei responsabili tecnici previste dall'articolo 13 comma 1 del D.M. 120/2014, suddivisi nei moduli di cui all'allegato C della Delibera del Comitato Nazionale n.6 del 30/05/2017:
- Modulo Obbligatorio per tutte le categorie
- Modulo Specialistico. Raccolta e trasporto rifiuti per le [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024