Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.964
/ Documenti scaricati: 31.274.133
/ Documenti scaricati: 31.274.133
Update ADR 2017
Moduli esempio di gestione e scambio di informazioni tra Consulente ADR / Azienda per la gestione di Rifiuti in regime ADR: un esempio pratico per il trasporto di olio esausto ADR.
Rifiuto Olio esausto
- CER 13 02 08* Altri oli per motori, ingranaggi e lubrificazione
- HP14
(associato)
UN 3082 Materia pericolosa per l’ambiente, liquida, N.A.S.
1. Modulo raccolta dati [doc]
2. Chek list di [...]
Infortunio sul lavoro: Risarcimento del danno da parte del datore di lavoro in mancanza di copertura INAIL
Estratto:
Fatti di causa: Con sentenza del 27 aprile 2011, la Corte d'Appello di Lecce, in riforma della decisione del Tribunale di Lecce, accoglieva la domanda proposta da Anna Monti nei confronti di Poste Italiane S.p.A, volta a conseguire, previo accertamento della responsabilità di quest'ultima per la mancata copertura assicurativa del rischio professionale ed il [...] |
EIGA Doc 165/17 Rev. doc. 165/10
The publication is intended to be used by those who are involved in and manage the selection, operation and maintenance of fork lift trucks.
Forklift trucks and mechanically operated pallet trucks are becoming increasingly important elements in mechanical handling practices, as the gases industry seeks to improve safe working conditions and reduce manual handling practices.
In recent years the number of forklifts and mechanically operated pallet trucks has [...]
Helsinki, 7 novembre 2017 ECHA/NI/17/34
Il dossier e lo strumento di comunicazione dei dossier di ECHA, REACH-IT, sono stati aggiornati e sono disponibili per le aziende.
L'aggiornamento (versione 3.3), introduce per la presentazione dei fascicoli , in scadenza il 31 maggio 2018, alcune nuove funzionalità:
- Maggiore trasparenza delle proposte congiunte: tutti i membri della presentazione congiunta presentano una panoramica dei requisiti in materia di dati (allegati VI-X di REACH) associati all'ultima presentazione di successo di ciascun membro e un'indicazione [...]
10 Novembre 2017
Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) che possono portare ad una Valutazione Tecnica Europea (ETA).
I documenti per la valutazione europea sono adottati dall’Organizzazione Europea per la Valutazione Tecnica (EOTA).
La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli forniti da EOTA per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
L'EAD (European Assessment Document) è il Documento per la [...]
Convention of Facilitation of International Maritime Traffic
1 January 2018: into force
The IMDG Code, 2016 Edition comes into force on 1 January 2018 for two years and may be applied voluntarily as from 1 January 2017.
There are many changes to the 2016 edition of the International Maritime Dangerous Goods Code (IMDG Code). The signi cant changes are outlined below.
There have been signi cant changes in Part 2 Classification, to include:
- a method of using test data to [...]
MISE 08 Novembre 2017
Pubblicato il bando 2017 che invita Regioni e Province autonome a presentare programmi per sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche nelle piccole e medie imprese (PMI) e rendere più efficienti i loro consumi energetici.
L’iniziativa, prevista dalle norme di recepimento della Direttiva sull’efficienza energetica, e giunta alla terza edizione, ha visto lo stanziamento, da parte del Ministero, nelle due annualità precedenti, di circa 18 milioni di [...]
(art. 1, comma 10, L.107/2015)
A cura di MIUR- Ministero della salute - 2017
Il documento offre indicazioni generali per assicurare che le modalità di realizzazione delle attività di formazione sulle tecniche di primo soccorso, previste dall'art. 1, comma 10, della legge n. 107 del 13 luglio 2015, siano quanto più possibile uniformi su tutto il territorio nazionale.
[box-info]Art. 1, comma 10, L.107/2015
"Nelle scuole secondarie di [...]
Estratto EN 12198-1: CEM/PDF
La norme EN 12198-1/2/3 trattano la sicurezza delle radiazioni non ionizzanti emesse dalle macchine; in allegato il File CEM ed un estratto del Testo dei requisiti PDF della EN 12198-1.
L'applicazione delle norme della serie EN 12198-X e verticali è "Presunzione di Conformità" per il rispetto del RESS All. I della Direttiva Macchine: 1.5.10 Radiazioni
Le norme di riferimento sono le Radiazioni non ionizzanti emesse da macchinari, sono:
EN 12198-1
Valutazione e [...]
Estrazione mineraria - Classificazione degli incidenti causati da mine
Ottobre 2017 - Nuovo standard internazionale per ridurre gli incidenti di estrazione mineraria
La norma ISO 19434: 2017 stabilisce una classificazione degli incidenti causati da mine per origine o cause, per tipo di incidente e per i loro risultati o conseguenze. Quest'ultimo comprende solo gli incidenti che hanno conseguenze per le persone, non per apparecchiature o macchinari.
Alcune categorie di cause, tipi e conseguenze degli incidenti sono brevemente [...]
Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2016-2017
Pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale serie Generale n. 259 del 06 novembre 2017, la Legge di delegazione europea 2016-2017, che delega il Governo al recepimento delle direttive europee e all'attuazione di altri atti dell’Unione europea per gli anni 2016 e 2017 definendone i principi e i criteri direttivi da seguire nell'esercizio della delega.
Evidenziamo, che la [...]
ID 4897 | Update 16.05.2022 / Documenti allegati
Lo strumento ECETOC's Targeted Risk Assessment calcola il rischio di esposizione dei lavoratori, dei consumatori e dell'ambiente ai prodotti chimici.
È stato identificato dal regolamento sulla registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche (REACH) della Commissione europea come approccio preferenziale per la valutazione dei rischi per la salute dei consumatori e dei lavoratori (ECHA, 2010 a, b).
In risposta ai riscontri ricevuti dagli utenti del TRA, ECETOC ha ulteriormente migliorato [...]
Raccolta di Guide inerenti l'applicazione degli Eurocodici
Gli Eurocodici (EC) sono norme europee per la progettazione strutturale. Si allineano alle norme nazionali vigenti e consentono al professionista l'utilizzo di criteri di calcolo comuni ed adottabili anche all'estero.
Per meglio districarsi attraverso questo complesso gruppo di norme tecniche, ogni Eurocodice tratta un preciso argomento:
L'Eurocodice 0 fornisce le indicazioni di base per affrontare la progettazione con il metodo semiprobabilistico agli stati limite, le combinazioni di verifica, i fattori di sicurezza (salvo diversamente specificato) per la combinazione delle azioni.
L'Eurocodice 1 fornisce [...]
Aggiornamento Ottobre 2017
Disponibile, in allegato, il Testo in formato PDF coordinato del Regolamento (UE) 305/2011 (CPR) con il D.Lgs. 106/2017 (Riservato Abbonati)
Attenzione! Vedi Testo consolidato ultimo aggiornato
_________
Il Regolamento (UE) 305/2011 armonizzato con il D.Lgs. 106/2017 e Guida marcatura CE Prodotti da costruzione.
Il Regolamento (UE) n. 305/2011 (CPR - Construction Products Regulation) sui prodotti da costruzione ha abrogato la Direttiva 89/106/CEE (CPD).
La transizione dalla Direttiva Prodotti da Costruzione 89/106/CEE (CPD)
Autorità per l'energia elettrica e il gas e il sistema idrico - Agosto 2017
In tempi recenti, numerosi interventi di carattere legislativo nazionale e sovranazionale hanno dato sempre più impulso all’attività di produzione di energia elettrica realizzando impianti, specialmente di piccola dimensione, alimentati da fonti rinnovabili e/o di cogenerazione ad alto rendimento. Ciò ha condotto a una condizione di crescente diffusione e incremento dell’attività di produzione di energia elettrica nel territorio, anche in corrispondenza [...]
I Testi, le Novità, i nuovi Obblighi e Percorsi di Conformità CE
Nell'ebook, sono presenti oltre ad i testi delle nuove Direttive di prodotto UE che prevedono la marcatura CE, anche sintesi degli obblighi e Percorsi di Conformità vista grafica.
Allegato all'articolo disponibile il testo formato PDF Abbonati Marcatura CE/2X/EX/Full
Nella Tabella sottostante, si evidenziano le nuove Direttive UE 2014(1), con la Direttiva sostituita(2), la data di entrata in vigore(3), la data di abrogazione della [...]
Disciplina delle modalità di effettuazione dei controlli sui biocidi immessi sul mercato, secondo quanto previsto dall’articolo 65 del regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 maggio 2012, relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi.
Art. 1. Definizioni e ambito di applicazione
1. Ai fini del presente decreto si applicano le definizioni di cui all’art. 3 del regolamento (UE) n. 528/2012 e di cui all’art. 1 del [...]
Adeguamento macchine non marcate CE
Attestazione di Conformità macchine ai sensi degli Art. 70, 71 del D.Lgs. 81/2008 di macchine non marcate CE, da redigere a seguito dell’individuazione delle misure di sicurezza e relativo adeguamento previste dal Documento di Valutazione dei Rischi di cui all’Art. 28 - Oggetto della valutazione dei rischi.
Art. 70 Requisiti di sicurezza
…omiss….
2. Le attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di cui al [...]
Update 27.11.2017
In Gazzetta ufficiale n. 277 del 27.11.2017 pubblicata la Legge europea 2017, approvata con Legge 20 Novembre 2017, n. 117 "Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea - Legge europea 2017" (Art. 23. Disposizioni per l’integrale attuazione della direttiva 2014/33/UE relativa agli ascensori e ai componenti di sicurezza degli ascensori nonché per l’esercizio degli ascensori).
Update 02.11.2017
Le modalità di rilascio del Certificato di abilitazione per ascensoristi in accordo con la nuova Direttiva ascensori 2014/33/UE e [...]
Disegno di legge - Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2017
AC. 4505 B
Il disegno di legge europea 2017 (C. 4505-B), già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, è all'esame della Camera in seconda lettura, limitatamente alle modifiche agli articoli 12 e 16 apportate dall'Assemblea del Senato.
La prima modifica approvata dal Senato ha ad oggetto l'articolo 12 riguardante la sicurezza dei prodotti alimentari a base di caseina,
Direttiva delegata (UE) 2017/1975
della Commissione, del 7 agosto 2017, che modifica, adattandolo al progresso tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa al cadmio in diodi a emissione luminosa (LED) con conversione di colore per uso in sistemi di visualizzazione (Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 281 del 31 ottobre 2017)
Pagina 30, articolo 2, punto 1:
anziché: «1. Gli Stati membri adottano e pubblicano, entro [12 mesi [...]
Abbonamenti Certifico: I nostri documenti possono aiutarti realmente.
Passa all'Abbonamento Full in Promo a Ottobre 2017.
1. Già Abbonato: puoi passare all'Abbonamento Full con Promo a partire dal -25%: il tuo Codice Pomo è calcolato con il Piano Fidelity e i mesi rimanenti al tuo Abbonamento attivo.
Contattaci, ti invieremo il Codice Promo Riservato:
Richiedi il Codice Promo
2. Vuoi Abbonarti: Promo del -20% su tutti gli Abbonamenti e tutto lo Store:
Inserisci il Codice: CERTIFICO20 al passo 3 della Procedura d'acquisto.
ISPRA 272/2017
Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua diciannovesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il Ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006.
Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e sempre aggiornato di supporto al legislatore per [...]
Tutti i Documenti del tavolo tecnico sulle diagnosi energetiche svolto presso la Sede centrale ENEA di Roma del 26 ottobre 2017
Diagnosi energetiche
Di seguito forniamo alcuni suggerimenti operativi su come affrontare le diagnosi energetiche previste dall’articolo 8 del Decreto legislativo n. 102 del 4 luglio 2014, su come effettuare la trasmissione dei risparmi energetici prevista dall’articolo 7 dello stesso decreto ed esplicitare alcune definizioni sulle quali sono emersi dubbi da parte degli operatori. In [...]
I file .CEM e le funzioni dedicate sono strumenti potenti per:
- Archiviare norme tecniche, check list, ecc
- Importare/esportare o generare norme tecniche o check list con l'editor integrato
- Condividere il lavoro con le funzioni di importazione ed esportazione macchine
Cosa sono i file CEM
Scarica e importa i file CEM già predisposti sito cem4.eu
Scarica e importa i file CEM già predisposti sito certifico.com
Download Certifico Macchine 4 completa gratuita 30 giorni
A seguito dell’emanazione del decreto legislativo 104/2017, che modifica la Parte Seconda del D.Lgs.152/2006 inerente a valutazione di impatto ambientale dei progetti, è stata aggiornata la modulistica dedicata ai proponenti per la presentazione delle istanze.
In particolare sono stati elaborati nuovi moduli relativi alle procedure introdotte dal D.Lgs.104/2017:
- Richiesta di valutazione preliminare e lista di controllo (art.6, comma 9 del D.Lgs.152/2006);
- Richiesta di definizione del livello di dettaglio degli elaborati progettuali ai fini [...]
ID 4782 | 29.10.2017 / In allegato
Manuale ad uso delle aziende in attuazione del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.
L’attuale monografia costituisce la nuova edizione del precedente manuale ‘Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato (Ed. 2011)’.
[alert]Aggiornamenti
La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / INAIL 2025
Metodologia valutazione rischio stress lavoro-correlato - settore sanitario
La metodologia per la valutazione e [...]
ID 4844 | 28.10.2017 / Documenti in allegato
Il presente documento si propone di fornire chiarimenti per l’applicazione delle disposizioni previste dall’articolo 8 del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, relative all’obbligo di esecuzione periodica delle diagnosi energetiche nelle imprese.
Nel documento è evidenziato, per ogni disposizione oggetto di analisi, il dubbio riscontrato con maggior frequenza e fornito il relativo chiarimento.
Il documento è stato predisposto con il [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024