Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.988
/ Documenti scaricati: 31.300.313
/ Documenti scaricati: 31.300.313
IPIECA has developed this guidance through close consultation with the UN Sub-Committee of Experts on the Globally Harmonized System (GHS) of Classification and Labelling of Chemicals (Sub-Committee or UNSCEGHS).
IPIECA is the global oil and gas industry association for environmental and social issues. It develops, shares and promotes good practices and knowledge to help the industry improve its environmental and social performance; and is the industry’s principal channel [...]
D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana nella sua integrità psico-fisica come principio assoluto ai fini [...]
file .cem importabile in CM4 PRO
EN 61310-1
Sicurezza del macchinario.
Indicazione, marcatura e manovra.
Parte 1 - Prescrizioni per segnali visivi, acustici e tattili.
IEC 61310-1
Safety of machinery.
Indication, marking and actuation.
Part 1: Requirements for visual, acoustic and tactile signals.
Presunzione Conformità RESS Direttiva macchine 2006/42/CE
Allegato ZZB (informativo)
Requisiti Essenziali della Direttiva 2006/42/CE soddisfatti dalla Norma EN 61310-1
La Norma Europea è stata preparata su mandato accordato al CENELEC dalla Commissione Europea e dall’Associazione Europea di Libero [...]
L'Accordo ADR del trasporto di merci pericolose applicato ai rifiuti
L'Accordo ADR sul trasporto di merci pericolose è un accordo internazionale tra paesi dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) la cui finalità è quella di armonizzare le norme di sicurezza attinenti i trasporti internazionali di merci su strada, nonché di garantire per tali trasporti un livello accettabile di sicurezza.
ADR è l’acronimo di “Accord Dangereuses Routes”, sintesi di “Accord europeen relatif au transport international des marchandises [...]
Version of 20 April 2009
This Guide is intended to serve as a manual for all parties directly or indirectly affected by the R&TTE Directive 1999/5/EC. It should assist in the interpretation of the Directive but cannot take its place; it explains and clarifies some of the most important issues related to the Directive’s application.
The Guide also aims to disseminate widely the explanations and clarifications reached by consensus among Member States and other stakeholders.
The [...]
Update Settembre 2017
EN 1090 Marcatura CE strutture e componenti strutturali in applicazione del Regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione - CPR
Un Prodotto tecnico per la marcatura CE in accordo con la Norma EN 1090 di strutture e componenti strutturali in applicazione del Regolamento (UE) 305/2011 CPR, con un Modello di Manuale FPC di esecuzione di strutture sulla base di progetti e delle specifiche fornite dal committente / o da progettista esterno (Classe di Esecuzione EXC2).
Il Modello [...]
International Standards Relationships
Safety Requirements
System of Standards for Machinery Safety
The International Electrotechnical Commission (IEC) prepares international standards for all electrical, electronic and related technologies, and the International Organization for Standardization (ISO) prepares international standards for all technologies other than electrical and electronic technologies (machinery and management).
European countries often take the initiative in proposing the standards and establishing them as ISO/IEC international standards.
Country
- Japan
- Europe
- U.S.A.
- Canada
- China
- South Korea
- Australia
OMRON SCIENTIFIC TECHNOLOGIES, INC.
Presentiamo il nuovo Store Certifico, dove è possibile acquistare tutti i nostri Prodotti Software e Tecnici.
Acquista i Prodotti del tema Marcatura CE con carta di credito o bonifico bancario e risparmi il 20%.
I Prodotti sono disponibili immediatamente al download nella tua Area Riservata e potrai subito utilizzarli.
Ticket Promo: CE_STORE_NEW
Offerta valida fino al 30 Settembre 2014.
Grazie,
Team Certifico
Puoi accedere al nuovo sito www.certifico.com con email e password di una tua qualsiasi registrazione ai nostri siti.
La recente conversione in legge 24 marzo 2012, n. 28, del D.L. 2/2012[1], ha modificato il punto 5 dell’Allegato D alla Parte IV del D.Lgs. n. 152/2006; in particolare, per la valutazione della caratteristica di pericolo “H14 ecotossico”[2] è stata introdotta la seguente formulazione: «5. Se un rifiuto è identificato come pericoloso mediante riferimento specifico o generico a sostanze pericolose, esso è classificato come pericoloso solo se le sostanze raggiungono determinate concentrazioni (ad esempio, percentuale in peso), tali da [...]
L’esperienza di oltre 15 anni nella classificazione Rifiuti regime ADR
Compilazione scheda di Istruzioni Scritte materia ADR Certifico: 4 pag. Istruzioni Scritte ADR + pag. "0" Certifico
Tra i principali compiti istituzionali dell’ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale vi sono la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati e di informazioni di interesse ambientale.
Per quanto attiene, in particolare, la conoscenza dei fattori di pressione per il territorio connessi alla presenza di attività industriali con pericoli di incidente rilevante, l’ISPRA ed il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in collaborazione con [...]
The objective of this code of practice is to provide guidance in the setting up of an administrative, legal and technical system for the control of major hazard installations.
It seeks to protect workers, the public and the environment by: preventing major accidents from occurring at these installations; minimising the consequences of a major accident on site and off site, for example by: arranging appropriate separation between major hazard installations and housing and other centres [...]
ID 1064 | Ed. 2.0 Marzo 2018
Decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999 n. 162
Regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 95/16/CE sugli ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori e montacarichi, nonché della relativa licenza di esercizio.
(GU n. 134 del 10 giugno 1999)
[box-note]Il 15 Marzo 2017 è stato pubblicato il Decreto 10 Gennaio 2017, n. 23 che recepisce la Nuova Direttiva Ascensori 2014/33/UE e [...]
Manuale illustrato per lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati ai sensi dell’art. 3, comma 3, del DPR 177/2011
Negli ultimi anni gli ambienti sospetti di inquinamento o confinati sono saliti alla ribalta della cronaca per gravi infortuni mortali ripetutisi con dinamiche spesso molto simili tra loro che hanno messo in evidenza diverse criticità.
Proprio al fine di incidere positivamente sul fenomeno infortunistico riducendo numerosità e gravità degli eventi incidentali, si è arrivati alla forte determinazione [...]
Uno strumento informativo e formativo di base e approfondimento sull’approccio alla marcatura CE
Dagli strumenti giuridici del Nuovo Approccio all’applicazione delle Norme Tecniche.
1. Procedure per le Direttive:
- Macchine 2006/42/CE
- Bassa Tensione 2006/95/CE
- Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE
2. Unione Europea
3. Nuovo Approccio
4. Organismi di normazione
5. Direttive Nuovo Approccio
6. Norme
7. Approccio modulare
8. Marcatura CE e Sistemi Qualità
9. Documentazione Tecnica
10. Messa in Servizio
11. Soggetti coinvolti
12. Sanzioni
13. Direttive applicabili
14. Direttiva macchine
15. Direttiva Bassa Tensione
16. Direttiva Compatibilità Elettromagnetica
Presentazione [...]
ID 221 | 22.09.2014
Questa Raccolta di Linee guida per l’esecuzione di lavori temporanei in quota, ha lo scopo di fornire i criteri di esecuzione e le misure di sicurezza per lo svolgimento dei lavori temporanei in quota.
1. Linee guida per l'esecuzione di lavori temporanei in quota con l'impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante ponteggi metallici fissi di facciata
2. Linee guida per la scelta, l'uso e la manutenzione delle scale [...]
European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road (ADR 2015)
Published:September 2014
Adopted on 30 September 1957 in Geneva under the auspices of the United Nations Economic Commission for Europe (UNECE), the ADR entered into force on 29 January 1968.
This authoritative Agreement is intended to increase the safety of international transport of dangerous goods by road. Its Annexes A and B contain the technical requirements for road [...]
Aggiornamento 5 Settembre 2014
Iscrizione dei soggetti abilitati nella lista Inail
1. Attrezzature a pressione
Forni
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica
Generatori di vapore
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica
Recipienti
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica
Tubazioni
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima [...]
Applicazione di modelli organizzativi originali per la prevenzione del rischio chimico in aziende di diverse dimensioni: Metodo A.S.I.A.
Nel settore della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, le buone pratiche assumono particolare rilievo, soprattutto nella misura in cui la bilateralità e la concertazione divengono strumenti e metodi di prevenzione.A tal fine, trovo utile riassumere di seguito i temi trattati da questa pregevole ricerca, a cura del dott. Nicola Magnavita, dove viene analizzato il [...]
Le schede di dati di sicurezza sono un metodo efficace e bene accettato per fornire ai destinatari informazioni su sostanze e miscele all’interno dell’UE e sono diventate parte integrante del sistema di cui al regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH).
Le prescrizioni iniziali del REACH relative alle schede di dati di sicurezza sono state ulteriormente adeguate affinché tengano conto delle norme per le schede di dati di [...]
Luoghi MA.R.C.I
MAggior Rischio in Caso di Incendio
Incendio negli impianti elettrici:
innesco e propagazione messa in sicurezza
Fonte:
Palazzoli S.p.A.
Ing. Mirko Martina
Avv. Francesco Menini
L’Installatore Qualificato
Palazzoli Academy
__________
Rischio in caso di incendio, classificazione dei luoghi:
La classificazione del rischio in caso d'incendio segue due diversi criteri normativi a seconda dello scopo della classificazione stessa. Se lo scopo è il progetto dell'impianto elettrico, le norme CEI distinguono fra
- Luoghi Ordinari
- Luoghi a Maggior Rischio in [...]
EN ISO 12100:2010 Appendice B: Examples of hazards, hazardous situations and hazardous events
Il 25 Novembre 2010 è entrata in vigore da UNI la nuova norma UNI EN ISO 12100: “Sicurezza del macchinario - Principi generali di progettazione - Valutazione del rischio e riduzione del rischio”.
In allegato l'Appendice Informativa B relativa a pericoli, situazioni di pericolo ed eventi pericolosi.
Con la promo 290x3 puoi avere subito Certifico Macchine COMPLETE al prezzo di € 290,00 + IVA e pagare il resto in altre due soluzioni a tua scelta a 30 e 60 giorni*.
*Importo totale Prodotto € 870,00 + IVA , fatturabile in 1 o 3 soluzioni, senza accesso a finanziamento.
Il pacchetto COMPLETE raggruppa in un’unica soluzione di acquisto i Prodotti:
1. Certifico Macchine 4 PRO
2. Certifico MIUM & MIA
Licenza singola: Windows XP, Vista, 2008, 7, 8 [32/64]
Info: CEM4 / MS SQL Server 2008 R2 / SAP Crystal R.
Dim.: 583 Mb
Lingue disponibili: ITA, EN
Aggiornamenti: 1 anno [...]
Guidelines for good practice
How are chemicals safely stored?
This question is relevant not only in chemical plants; the products in the following examples are also chemicals:
- Paint and varnishes of a painter workshop,
- Cleaning and disinfecting agents of a cleaning company,
- Oils, solvents and thinners in a repair shop,
- Building foams, cement residue remover of a construction company,
- Gas bottles with acetylene, oxygen, liquefied gases of a locksmith.
This brochure shall give a practical guide [...]
INDICAZIONI RELATIVE A ISTRUZIONI PER L'USO EFFICACI PER I BENI DI CONSUMO TECNICI
1. Redazione di istruzioni per l'uso
2. Contenuto
3. Istruzioni per l'uso distinte per i diversi modelli dello stesso prodotto
4. Consigli di sicurezza e precauzioni
5. Linguaggio dei manuali
6. Esposizione del contenuto
7. Conservazione delle istruzioni per l'uso per future consultazioni
Gazzetta ufficiale n. C 411 [...]
DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 9 ottobre 2013 relativa a una misura che vieta un tipo di spaccalegna a cuneo, adottata dalla Finlandia in conformità alla direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio
[notificata con il numero C(2013) 6442]
Secondo la procedura stabilita all’articolo 11, paragrafo 2, della direttiva 2006/42/CE, le autorità finlandesi hanno informato la Commissione e gli altri Stati membri di una misura che vieta l’immissione sul mercato e l’utilizzo di uno spaccalegna idraulico a cuneo del tipo Hakki [...]
Sconto 20%: inserisci il Promo Code "CERTIFICO_20"
Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione
&
Manuale Istruzioni Assemblaggio
Certifico M.I.U.M. & M.I.A. 3, completamente rinnovato nei contenuti e nella forma è un prodotto software/linea guida per la redazione del Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione di macchine e per la redazione del Manuale di Istruzioni di Assemblaggio di quasi-macchine.
Sono presenti due Modelli di Manuali in formato word, con una struttura a SEZIONI e contenuti generali predefiniti ma modificabili ed integrabili in funzione del tipo di [...]
DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 9 ottobre 2013 concernente una misura adottata dalla Finlandia, in conformità all’articolo 11 della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativamente a un trasportatore a coclea per carote e cavoli rapa [notificata con il numero C(2013) 6392]
Secondo la procedura stabilita all’articolo 11, paragrafo 2, della direttiva 2006/42/CE, le autorità finlandesi hanno informato la Commissione e gli altri Stati membri di una misura relativa a un trasportatore a coclea per carote e cavoli rapa [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024