Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.949
/ Documenti scaricati: 31.249.937
/ Documenti scaricati: 31.249.937
ID 17296 | Rev. 1.0 dell'11.08.2022 / In allegato
Allegati (link diretti):
- Scheda Report (Abbonati)
- United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC)
- United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) - Consolidate text 2014
- Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC)
- United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) - Status of Ratification 07.08.2022
Ratifica IT: Legge 15 gennaio 1994 n. 65 (GU [...]
ID 10354 | 11.03.2020 - Documento completo allegato
In allegato modello di Dichiarazione di Corretta Prassi Costruttiva (CPC) di attrezzature a pressione e insiemi in accordo con l'Art. 4. c.3 della Direttiva 2014/68/UE PED.
I Fabbricanti delle attrezzature a pressione di cui all’articolo 4, paragrafo 3 della Direttiva 2014/68/UE devono assicurare che siano state progettate e fabbricate conformemente ad una corretta prassi costruttiva in uso in uno degli Stati membri.
[panel]Direttiva 2014/68/UE del Parlamento Europeo e [...]
INL, 12 Agosto 2022
La relazione annuale sull'attività dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro - già trasmessa a fine giugno al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, per il successivo invio al Parlamento - è stata oggetto, ieri, di un confronto tra il direttore dell'Ispettorato, Bruno Giordano, e il Ministro Orlando, al termine del quale è stata pubblicata sul sito INL.
Questi, in sintesi, i dati maggiormente rilevanti.
La percentuale dei controlli sulle aziende [...]
ID 17328 | 11.08.2022 / Istruzioni operative e DD in allegato
Istruzioni Operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici degli impianti incentivati in Conto Energia. Il nuovo documento, approvato dal Ministero della Transizione Ecologica con Decreto Direttoriale della Direzione Generale Economia Circolare dell’8 agosto 2022 recepisce le direttive della Legge 233/2021 che ha convertito il DL 152/2021.
Le principali novità prevedono:
[box-info]- che il valore della quota [...]
ID 10194 | Rev. 2.0 dell’11.08.2022 / Documento completa in allegato / altri documenti
Il Protocollo di Kyoto è un atto esecutivo che contiene obiettivi legalmente vincolanti e decisioni sulla attuazione operativa di alcuni degli impegni della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici (United Nation Framework Convention on Climate Change) firmato nel dicembre del 1997 a conclusione della terza sessione plenaria della Conferenza delle parti (COP3), periodo di impegno 2008-2012.
ID 17325 | 11.08.2022 / In allegato Circolare
Con la circolare n. 4 del 10 agosto 2022 l'Ispettorato Nazionale del Lavoro, d'intesa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha fornito le prime indicazioni di carattere interpretativo sul D.Lgs. n. 104/2022 – c.d. decreto "trasparenza" – recante "Attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 [...]
ID 17197 | 11.08.2022
Decreto 13 luglio 2022 Approvazione delle linee guida per la determinazione dei prezzari di cui all'articolo 23 del decreto legislativo n. 50/2016.
(GU n.187 dell'11.08.2022)
....
Materiali da costruzione: registrato dalla Corte dei Conti il decreto del Ministro Giovannini sulle Linee guida per l’aggiornamento dei prezziari regionali
Il 28 luglio 2022 è stato registrato dalla Corte dei Conti ed è in via di pubblicazione [...]
ID 17324 | 11.08.2022 / In allegato
- Doha amendament to the Kyoto Protocol EN
- Emendamento DOHA al Protocollo di Kyoto IT
Le Parti del Protocollo di Kyoto hanno adottato un emendamento al Protocollo di Kyoto con la decisione 1/CMP.8 in conformità con gli articoli 20 e 21 del Protocollo di Kyoto, nell'ottava sessione della Conferenza delle Parti che funge da riunione delle Parti al Protocollo di Kyoto (CMP) tenutosi a [...]
Testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie
(GU n.234 del 07.10.1904)
Entrata in vigore del provvedimento: 22/10/1904
_______
Testo consolidato al 10.08.2022 (ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 30/10/1962), contenente, in ordine cronologico, le seguenti modifiche /abrogazioni:
27/01/1910
Legge 2 gennaio 1910, n. 9 (in G.U. 27/01/1910, n.21)
03/08/1911
Legge 13 luglio 1911, n. 774 (in G.U. 03/08/1911, n.181)
09/12/1921
Regio Decreto 19 novembre [...]
ID 17321 | 10.08.2022 / Download scheda pdf allegata
Nel 2023 corrono 100 anni dalla tragedia della diga del Gleno. Il 1° dicembre 1923 avvenne il dramma che stroncò definitivamente lo sviluppo delle dighe ad archi multipli in Italia: il crollo della diga sul torrente Povo a Pian del Gleno (Bergamo), una diga ad archi multipli che si appoggiava, nella parte centrale, sopra un tampone a gravità in muratura di pietrame e malta.
ID 15472 | 17.01.2022 / Examples of HAZOP studies Annex B IEC 61882:2016 (CEI 2017)
IEC 61882:2016 Hazard and operability studies (HAZOP studies) - Application guide
L’HAZard and OPerability analysis (HAZOP) è una tecnica (metodologia di Analisi dei Rischi) molto utilizzata in ambienti industriali con tecniche di controllo automatico di processo, in particolare nell'industria chimica.
Il metodo di Analisi di Pericolo e Operabilità (o metodo HAZOP, dall’inglese HAZard and OPerability analysis) ha lo scopo di [...]
ID 17313 | 10.08.2022 / In allegato documento completo
Ai sensi dell’art. 13 del DM 30 luglio 2021, recante “Disposizioni in materia di qualificazione iniziale e formazione periodica per conducenti professionali ai sensi della direttiva 2003/59/CE, come modificata dalla direttiva (UE) 2018/645” (GU n. 221 del 15.09.2021), presso il CED della Direzione generale per la motorizzazione deve essere realizzato apposito applicativo per la gestione delle comunicazioni funzionali all'avvio ed allo svolgimento dei corsi [...]
ID 17307 | 09.08.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale [...]
ID 17311 | 09.08.2022 / In allegato Schema di D.lgs Atto n. 412
[box-warning]Update 03.01.2022 / Decreto pubblicato
Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203 - Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, di attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom [...]
ID 17306 | 08.08.2022 / In allegato
Decreto 23 giugno 2022 Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di fornitura, noleggio ed estensione della vita utile di arredi per interni.
(GU n.184 dell'08.08.2022)
Entrata in vigore: 06.12.2022
_______
Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione
1. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 34 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, sono adottati i criteri ambientali minimi [...]
ID 17262 | 03.08.2022
Linee guida sulle specifiche tecniche in merito all'adozione di dispositivi mobili di purificazione e impianti fissi di aerazione e agli standard minimi di qualita' dell'aria negli ambienti scolastici e in quelli confinati degli stessi edifici.
(GU n.180 del 03.08.2022)
...
Art. 1.
1. Ai sensi dell’art. 13 -bis , comma 2, del decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 febbraio 2022, n. 11,
08.08.2023 / Download picture Solvay Conference participants 1927
The iconic picture made in 1927 during the Solvay International Conference on Electrons and Photons (Fifth conference). This world-famous photo shows the prime of the scientific leadership of that time. (Brussels, 24 / 29 October 1927)
________
[box-note]Fifth conference participants, 1927. Institut International de Physique Solvay in Leopold Park:
A. Piccard,
E. Henriot,
P. Ehrenfest,
E. Herzen,
Th. de Donder,
E. Schrödinger,
J.
ID 17301 | 08.08.2022 / In allegato FAQ (EN)
Questions & Answers: Revision of the Construction Products Regulation
Questions and answers refer to the proposal for a new CPR regulation, not to an adopted legal text. Therefore, please keep in mind that the final new CPR could be so different from the proposal that our answers here are no longer valid. The answers should help you to better understand the proposal, but [...]
Regolamento (UE) 2022/1369 del Consiglio del 5 agosto 2022 relativo a misure coordinate di riduzione della domanda di gas
GU L 206/1 dell'08.08.2022
Entrata in vigore: 09.08.2022
Il Regolamento si applica per un periodo di un anno a decorrere dal 09.08.2022
_____
Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione
Il presente regolamento stabilisce norme per far fronte a una situazione di grave difficoltà nell'approvvigionamento di gas, al fine di garantire [...]
Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, della pulizia e spazzamento e altri servizi di igiene urbana, della fornitura di contenitori e sacchetti per la raccolta dei rifiuti urbani, della fornitura di veicoli, macchine mobili non stradali e attrezzature per la raccolta e il trasporto di rifiuti e per lo spazzamento stradale.
(GU n.182 del 05.08.2022)
Entrata [...]
ID 17289 | 06.08.2022
Decreto 23 giugno 2022 Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di progettazione di interventi edilizi, per l'affidamento dei lavori per interventi edilizi e per l'affidamento congiunto di progettazione e lavori per interventi edilizi.
(GU n.183 del 06.08.2022)
Entrata in vigore: 04.12.2022
...
Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione
1. Ai sensi e per gli effetti dell’art.
Ratifica ed esecuzione del Protocollo di Kyoto alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, fatto a Kyoto l'11 dicembre 1997.
(GU n.142 del 19.06.2002 - S.O. n. 129)
_______
Aggiornamenti all'atto
30/12/2020
LEGGE 30 dicembre 2020, n. 178 (in SO n.46, relativo alla G.U. 30/12/2020, n.322)
Collegati
[box-note]Protocollo di Kyoto
Decisione 2002/358/CE
Decisione 94/69/CE
Le emissioni di gas serra in Italia alla fine del secondo periodo del Protocollo di [...]
ID 17284 | 05.08.2022 / In allegato
Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2022 -2023) Versione 5 agosto 2022
Misure di prevenzione di base attive al momento della ripresa scolastica
Il documento individua come possibili misure di prevenzione di base per la ripresa scolastica:
- Permanenza a scuola [...]
ID 17203 | 31.07.2022 / Download scheda pdf
Convenzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza - Risoluzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza
GU n. L 171/13 del 27/06/1981
...
Con la Convenzione di Ginevra sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza, le parti (ovvero i paesi che l’hanno ratificata) si impegnano a collaborare per limitare, prevenire e ridurre gradualmente le loro emissioni di inquinanti atmosferici e a lottare contro l’inquinamento atmosferico transfrontaliero che [...]
ID 17277 | 05.08.2022 / Testo in allegato
Legge 5 agosto 2022 n. 108
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 giugno 2022, n. 68, recante disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilita' sostenibile, nonche' in materia di grandi eventi e per la funzionalita' del Ministero delle infrastrutture e della mobilita' sostenibili.
(GU n.182 [...]
ID 17254 | 02.08.2022 / In allegato
Documento di approfondimento con lo scopo di fornire agli auditor un contributo operativo in materia di attrezzature di lavoro, un ambito trasversale caratterizzato da riferimenti normativi tra i quali può non essere sempre semplice orientarsi, dovendo tener presente quanto declinato sia dalle direttive di prodotto sia da quelle "sociali".
A partire dal 1955, l’emanazione del DPR 547, secondo l’impostazione classica, vedeva nell’utilizzatore finale di [...]
ID 17253 | 02.08.2022 / In allegato
Il Decreto-Legge 21 ottobre 2021 n. 146 riconduce i criteri per l'individuazione e l'uso dei DPI alla migliore pratica tecnologicamente disponibile, facendo riferimento all'edizione più aggiornata delle norme tecniche. La Guida, predisposta grazie al lavoro degli esperti della Sottocommissione UNI/CT 042/SC 02 "Dispositivi di protezione individuale" e pubblicata il 25 luglio 2022, vuole fornire ad aziende e lavoratori, ma anche a tutti gli operatori del [...]
ID 16970 | 29.06.2022 / Documento allegato
Con l'ADR 2023 è introdotta la definizione di Contenitore-cisterna extra-large (Extra-large tank-container). Altre info collegate alla nuova definizione in aggiornamento. Note sulla definizione di container.
Fig. 1 - Contenitore-cisterna extra-large / Contenitore-cisterna
Fig. 2 - Schematizzazione definizione di Contenitore-cisterna
...
Note su definizione di Contenitore (Container) - Assenti modifiche ADR 2023
[box-info]Contenitore / Nota
Il termine "contenitore" non comprende né gli imballaggi convenzionali, né i grandi recipienti per il trasporto alla [...]
ID 17267 | 04.08.2022 / In allegato documento completo
I laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti, sono quelli previsti all’art.59 del D.P.R. n. 380/2001, lettera c-bis (Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia).
L’autorizzazione ai Laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti è disciplinata dalla Circolare CSLLPP 03 dicembre 2019 n.633/STC del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024