Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.998
/ Documenti scaricati: 31.330.722
/ Documenti scaricati: 31.330.722
ID 29554 | 10.10.2023
Questo opuscolo è destinato ai lavoratori edili, ai sindacati, ai supervisori, agli appaltatori, agli specialisti della sicurezza, ai responsabili delle risorse umane e a chiunque sia interessato a cantieri edili sicuri. Alcuni degli infortuni più comuni nel settore edile sono il risultato di esigenze lavorative che spingono il corpo umano oltre i suoi limiti naturali. I lavoratori che devono spesso sollevare, chinarsi, inginocchiarsi, torcere, afferrare, allungare, allungarsi sopra la [...]
ID 20560 | Last update: 11.10.2023
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
________
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 [...]
ID 15420 | 11.10.2023 / Documento allegato
Le diagnosi energetiche rappresentano di fatto il pilastro dell'approccio Energy Efficiency First della Comissione Europea che pone in primo piano gli interventi di miglioramento dell'efficienza al fine di ridurre in modo significativo sprechi e consumi energetici prima di ogni altro intervento. Il miglioramento però, dice il principio EE1st, deve essere sostenibile nel tempo e pertanto va attuato tenendo in considerazione l'intero contesto in cui si opera e [...]
ID 539 | Rev. 4.1 del 16.02.2021 / Documento completo in allegato o acquisto singolo
Documento di analisi del quadro normativo/legislativo sulle scale e sulla loro corretta marcatura in accordo alla norma UNI EN 131-3:2018. La norma fornisce consigli sull'utilizzo in sicurezza delle scale contemplate nello scopo e campo di applicazione della UNI EN 131-1 e conformi ai requisiti della UNI EN 131-1, della UNI EN 131-2, della UNI EN 131-4 per quanto riguarda le [...]
ID 20478 | 28.09.2023 / In allegato
UNI/PdR 151:2023 - Profilo professionale dello specialista in sicurezza delle macchine - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità
La prassi di riferimento definisce i requisiti relativi all'attività professionale dello specialista in sicurezza delle macchine, ossia di un esperto nell'applicazione dei requisiti di sicurezza previsti dalla legislazione europea relativa alle macchine nonché da altra legislazione europea di prodotto eventualmente applicabile ai prodotti, dalle norme [...]
ID 6369 | Update 05.10.2023 / Documento completo allegato
In allegato Documento Quadro normativo sulle vie e uscite di emergenza, in riferimento alle norme generali di sicurezza e prevenzione incendi (con note e circolari):
- D.Lgs. 81/2008 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (GU n. 101 del 30 aprile 2008)
- Decreto 3 Settembre 2021 Criteri [...]
ID 20552 | 10.10.2023 / In allegato
Circolare ANGA n. 3 del 10 Ottobre 2023 - Applicazione delle disposizioni contenute nelle delibere n. 6 del 30 maggio 2017 e successive modifiche ed integrazioni e della delibera n. 1 del 30 gennaio 2020.
Con riferimento alle deliberazioni riportate in oggetto, si ritiene di precisare quanto segue.
1. Procedura relativa alla cessazione dell’incarico di responsabile tecnico nel caso di perdita [...]
ID 20556 | 11.10.2023 / In allegato
Orientamenti tecnici sull'applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza (C/2023/111)
Il presente documento si basa sul testo del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza nella versione concordata a livello politico tra il Parlamento europeo e il Consiglio nel dicembre 2020 (2020/0104 (COD).
I presenti orientamenti [...]
Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137
(G.U. n. 45 del 24 febbraio 2004, S.O n. 28)
Allegati
Testo consolidato 10.2023
Testo consolidato 08.2023 (Ed. 6.0 ed Ed 6.1)
Testo consolidato 02.2023
Testo consolidato 03.2022
Testo consolidato 09.2020
Testo consolidato 12.2019
Testo nativo 2004
File CEM importabile in CEM4 (*)
File CEM upgrade della raccolta segnaletica ISO 7010:2019 Ed. 2020 aggiornata alla versione ISO 7010:2019/Amd 7:2023.
ISO 7010:2019 Graphical symbols - Safety colours and safety signs - Registered safety signs
Corrigenda/Amendments:
ISO 7010:2019/Amd 2:2020
ISO 7010:2019/Amd 3:2021
ISO 7010:2019/Amd 4:2021
ISO 7010:2019/Amd 5:2022
ISO 7010:2019/Amd 6:2022
ISO 7010:2019/Amd 7:2023
ISO 7010:2019: https://www.iso.org/standard/72424.html
[box-info]Upgrade segnaletica
ISO 7010:2019/Amd 2:2020
E017 Firefighters lift
E064 First aid responder
M055 Keep out of reach of children
W071 Warning - Substance or [...]
ID 20535 | 09.10.2023 / In allegato Documento completo e modello .doc Registro analisi emissioni in atmosfera
L’articolo 268 del Dlgs 152/2006 definisce emissione in atmosfera, qualsiasi sostanza solida, liquida o gassosa introdotta nell'atmosfera che possa causare inquinamento atmosferico e, per le attività di cui all'articolo 275, qualsiasi scarico, diretto o indiretto, di COV nell'ambiente.
[panel]Art. 268 Definizioni Dlgs 152/2006
1. Ai fini del presente titolo si applicano le seguenti definizioni:
a) inquinamento [...]
ID 20548 | 09.10.2023
Legge 9 ottobre 2023 n. 136
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, recante disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attivita' economiche e finanziarie e investimenti strategici.
(GU n.236 del 09.10.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 10/10/2023
Collegati
ID 20547 | 09.10.2023
Legge 9 ottobre 2023 n. 137 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 105, recante disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonche' in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione.
(GU n.236 del 09.10.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 10/10/2023
ID 6979 | Download scheda (09.10.2018)
Sono passati 60 anni dalla tragedia del Vajont. Una ferita unica, profonda e mai rimarginata.
Allegati:
- Relazione finale presentata il 15 luglio 1965 (relatore Rubinacci)
- Paese Sera 19.1.1964 Rapporto sul Vajont
- Inventario commissione inchiesta disastro Vajont
_______
Un monito che ancora oggi, alla luce di recenti tragedie legate al nostro rapporto con la natura, sembra non essere pienamente ascoltato. La natura esige [...]
ID 20538 | 08.10.2023 / Sentenza allegata
La Cassazione Sez, 4, con Sentenza n. 38914 del 25 settembre 2023, ha, per la prima volta, sanzionato penalmente un RLS per violazione di quanto previsto dall’art. 50 comma 1 del D.lgs. 81/2008.
La Cassazione ha confermato la condanna di un RLS perché, in violazione di quanto previsto dall’art. 50 comma 1 del D.lgs. 81/08.
Fatto
...
1. Con la sentenza [...]
ID 20523 | 06.10.2023 / Modulo - Scheda allegati
Il modulo attesta le attività di un conducente per i periodi nei quali è assente la registrazione tachigrafica dell’attività dell’autista, al fine di garantire il rispetto delle norme sull'orario di guida.
In allegato:
- Modulo controllo assenze conducenti - Modulo e Note
- Modulo di controllo delle assenze dei conducenti (PDF)
- Modulo di controllo delle assenze dei conducenti (DOC)
- Modulo di controllo delle assenze [...]
ID 15022 | 24.09.2023 - Testo coordinato in allegato aggiornato a Settembre 2023 (Ed. 3)
DM 01/09/2021
Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a) , punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
(Decreto in vigore un anno dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale avvenuta il 25/09/2021. N.d.R.)
ID 20433 | 21.09.2023 / Schede esempio allegate
Dall'ADR 2019, è stato previsto che nel caso di applicazione del 1.1.3.6, la quantità totale e il valore calcolato delle merci pericolose per ciascuna categoria di trasporto devono essere indicate nel documento di trasporto conformemente a 1.1.3.6.3 e 1.1.3.6.4.
In Certifico ADR Manager è presente la funzione di Calcolo dell'esenzione parziale ADR con Report, vedi due esempi di Report Calcolo esenzione in allegato (Download Es. 1) che [...]
ID 20074 | 01.08.2023 / Note complete in allegato
Il Piano Comunale di Classificazione Acustica, è lo strumento di pianificazione territoriale attraverso il quale il Comune suddivide il proprio territorio in zone acusticamente omogenee a ciascuna delle quali corrispondono precisi limiti da rispettare e obiettivi di qualità da perseguire (DPCM 14 novembre 1997).
Il PCCA viene deliberato con una procedura di approvazione comunale e prevede l’assegnazione di una classe acustica per ogni area che [...]
ID 20537 | 08.10.2023 / Documenti allegati
In linea con il percorso di semplificazione del rapporto tra imprese e Pubblica Amministrazione, su proposta dell’Assessorato per le Attività̀ Produttive, Lavoro, Demanio e patrimonio, dell’Assessorato per la Semplificazione amministrativa e il Turismo e dell’Assessorato all’Ambiente, con Delibera della Giunta Regionale n. 25 del 18/01/2022, pubblicata sul BURC n.9 del 24/01/2022, è stato approvato l’aggiornamento della “Guida Operativa-Procedura [...]
ID 20529 | 07.10.2023
Legge Costituzionale 26 settembre 2023 n. 1 - Modifica all'articolo 33 della Costituzione, in materia di attivita' sportiva.
(GU n.235 del 07.10.2023)
1. All'articolo 33 della Costituzione e' aggiunto, in fine, il seguente comma: «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell'attivita' sportiva in tutte le sue forme».Art. 1
Entrata in vigore del provvedimento: 22/10/2023
ID 20426 | 20.09.2023 / In allegato
Questo opuscolo si rivolge in particolare al personale infermieristico impiegato negli ospedali e nelle cliniche, negli ambulatori, negli studi medici, nelle case di cura e nei ricoveri.
________
Questo opuscolo si rivolge in particolare al personale infermieristico impiegato negli ospedali e nelle cliniche, negli ambulatori, negli studi medici, nelle case di cura e nei ricoveri.
Diversi ambiti del settore sanitario –
ID 20531 | 07.10.2023 / In allegato Preview
UNI EN ISO 7933:2023 Ergonomia dell'ambiente termico - Determinazione analitica ed interpretazione dello stress termico da calore mediante il calcolo della sollecitazione termica prevedibile
La norma specifica un metodo per la valutazione analitica e l'interpretazione dello stress termico provato da un soggetto in un ambiente caldo e determina i tempi di esposizione massimi consentiti entro i quali la sollecitazione [...]
ID 20530 | 07.10.2023 / In allegato Preview
UNI 10898-3:2023 Sistemi protettivi antincendio - Modalità di controllo dell'applicazione - Parte 3: Sistemi isolanti spruzzati
La norma stabilisce le modalità di controllo dell'applicazione dei sistemi protettivi antincendio a base di intonaco spruzzato atte a verificarne la conformità alle specifiche di progetto, redatte in funzione dell'elemento da proteggere e del grado di resistenza al fuoco richiesto.
Data entrata in vigore: 05 Ottobre 2023
Sostituisce: UNI 10898-3:2007
...
Fonte: UNI
ID 20443 | Update news 07.10.2023
Decreto 7 agosto 2023
Revoca del decreto 28 ottobre 2020 di «Sospensione dell’entrata in vigore del decreto 1° ottobre 2020, recante: “Aggiornamento delle tabelle contenenti l’indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni ed integrazioni. Inserimento nella Tabella dei medicinali, sezione B, delle composizioni [...]
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e associazioni di protezione ambientale a carattere [...]
ID 20516 | 05.10.2023 / In allegato
Pubblicata la UNI/PdR 13 dedicata al tema della sostenibilità ambientale degli edifici.
La prassi di riferimento è nata dalla collaborazione tra UNI e ITACA, Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e Compatibilità Ambientale, ed è suddivista in tre sezioni distinte:
- UNI/PdR 13.0:2023 “Inquadramento generale e principi metodologici” (Pubblicata il 1° luglio 2019 e aggiornata il 5 ottobre 2023)
- UNI/PdR 13.1:2023 “Edifici residenziali” (Pubblicata il 1°
ID 20519 | 05.10.2023
UNI 10802:2023 Rifiuti - Campionamento manuale, preparazione del campione ed analisi degli eluati
La norma, richiamate le indicazioni per la definizione di un piano di campionamento di rifiuti, descrive:
- modalità di campionamento manuale di rifiuti in relazione al loro diverso stato fisico;
- procedure di riduzione dimensionale dei campioni di rifiuti prelevati in campo, al fine di facilitarne il trasporto in laboratorio;
- procedure per l'imballaggio, la conservazione, lo stoccaggio del campione a [...]
ID 7650 | Rev. 1.0 dell'08.05.2023 / In allegato documento completo
Il presente documento illustra il nolo di attrezzatura di lavoro, così come individuato nel TUS, distinguendo la fattispecie del nolo a caldo e freddo e gli obblighi relativi ai noleggiatori ed ai concedenti in uso.
Il documento è così articolato:
1. Noleggio a caldo e freddo nel TUS [Rev. 1.0 2023]
2. “Mera fornitura” di attrezzature
3. Concetto [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024