Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.972
/ Documenti scaricati: 31.285.003
/ Documenti scaricati: 31.285.003
Upgrade 21.06.2017
Lavori sotto tensione: pubblicata rettifica Decreto Direttoriale n. 46 del 1° giugno 2017
È stato nuovamente pubblicato il Decreto direttoriale n. 46 dell'1 giugno 2017, a seguito della rettifica dell'elenco allegato che - per mero errore materiale - non riportava per la società e-Distribuzione S.p.A. l'indicazione dell'abilitazione a eseguire le attività di sperimentazione di cui all'art.1, comma 1, lettera b) del d.m. 4 febbraio 2011.
Pubblicato sul [...]
Software trasporto merci pericolose ADR e Rifiuti ADR
9a Edizione (2001/2003/2005/2007/2009/2011/2013/2015/2017)
Aggiorna entro il 30 Giugno 2017 al prezzo della Licenza aggiornamento(*)
- Consultazione database di tutte le materie ADR 2017
- Classificazione di un rifiuto pericoloso in materia ADR
- Compilazione Istruzioni Scritte materia ADR: 4 pag. ADR + pag. "P0" Certifico
- Compilazione Istruzioni Scritte rifiuto ADR: 4 pag. ADR + pag. "P0" Certifico
- Traduzione e stampa delle schede in oltre 40 lingue (servizio online)
- Calcolo di Esenzione Parziale
- Indicazioni Documento di trasporto
- Report [...]
Circolare 15 maggio 2017, n°2/2017 (Prot. 31549) Direttiva 2014/90/UE sull’equipaggiamento marittimo e che abroga la direttiva 96/98/CE. Regolamento 2017/306/UE
La circolare fornisce chiarimenti per garantire l’omogeneità di comportamento degli ispettori di bordo in sede di collaudo e di ispezione a stazioni radio, installate a bordo di unità navali, costituite da apparati conformi alla Direttiva 2014/90/UE.
La direttiva 2014/90/UE, entrata in vigore a far data dal 17 settembre 2016, ha introdotto diverse e rilevanti innovazioni al [...]
Un Documento di approfondimento sulla "Immissione sul mercato" e "messa in servizio" di macchine in accordo con la Direttiva macchine 2006/42/CE e la Guida Ufficiale UE.
Le macchine o le quasi-macchine sono tenute a soddisfare le prescrizioni della direttiva macchine 2006/42/CE dalla loro immissione sul mercato o messa in servizio.
La definizione di “immissione sul mercato”, insieme con quella di “messa in servizio”, determinano la fase in cui la macchina deve essere conforme con [...]
ID 4105 | 10.08.2023 / In allegato
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Circolare esplicativa per l’applicazione del decreto ministeriale 13 ottobre 2016, n. 264 (prot. n. 7619 del 30/05/2017)
Con decreto del Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare 13 ottobre 2016, n. 264 (GU n. 38 del 15 febbraio 2017), di seguito “Regolamento” o “Decreto”) sono stati adottati «Criteri indicativi per agevolare la [...]
Modello Comunicazione appartenenza Azienda Gruppo A del Decreto 388/2003 Art. 1 c.2, n particolare la Comunicazione deve essere trasmessa da tutte le aziende (AII) con oltre 5 addetti e con indice infortunistico di inabilità permanente INAIL superiore a quattro (Vedi Indici INAIL 2016).
In elaborazione un Focus di raccordo della Normativa e Obblighi connessi.
D. 388/2003 Art. 1
...
"2. Il datore di lavoro, sentito il medico competente, ove previsto, identifica la categoria [...]
Il 17 maggio 2017 la Commissione europea ha deferito l'Italia alla Corte di giustizia dell'Ue per la mancata bonifica o chiusura di 44 discariche che costituiscono un grave rischio per la salute umana e per l'ambiente. La decisione, che fa parte del pacchetto infrazioni adottato il medesimo giorno, si riferisce alla procedura di infrazione aperta nel 2011 per violazione della direttiva Ue sulle discariche (Direttiva 1999/31/CE), che imponeva agli Stati membri di [...]
Final report - Studio
Commissione Europea, DG 2017
Questo studio mira a sviluppare una strategia per la ricostruzione del settore manifatturiero fotovoltaico europeo (PV), che sarebbe auspicabile per gli obiettivi dell'UE come la crescita economica, la leadership nelle tecnologie dell'energia rinnovabile e la sicurezza dell'approvvigionamento. L'Europa ha perso la sua forte posizione in diverse parti di questo settore e il restante settore soffre di condizioni quadro sfavorevoli. Tuttavia, esistono opportunità promettenti per la reindustrializzazione implementando una strategia [...]
Nell’ambito del monitoraggio nazionale dei pesticidi nelle acque, l’ISPRA svolge una funzione di coordinamento e indirizzo tecnico-scientifico nei confronti di Regioni e Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente.
Il presente documento amplia e aggiorna le informazioni utili per la scelta delle sostanze da considerare nella programmazione del monitoraggio, già fornite in precedenti documenti di indirizzo predisposti dall’Istituto.
Tali informazioni riguardano le sostanze rilevanti individuate dalla normativa comunitaria e [...]
Modello di Dichiarazione di Conformità UE Ascensori
Rev. 1.0 2017
Direttiva 2014/33/UE
Direttiva 2014/33/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 per l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli ascensori e ai componenti di sicurezza per ascensori (rifusione)
Recepimento:
D.P.R. 10 gennaio 2017 n. 23
Regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, per l’attuazione della direttiva 2014/33/UE relativa agli ascensori ed ai componenti di sicurezza degli ascensori nonché
ID 890 | Update news 23.10.2019
Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1668 della Commissione del 10 novembre 2020 che specifica i dettagli e le funzionalità del sistema di informazione e comunicazione da utilizzare ai fini del regolamento (UE) 2019/515 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al reciproco riconoscimento delle merci legalmente commercializzate in un altro Stato membro. (GU L 377 dell'11.11.2020)
[box-note]Update 23.10.2019
Il Regolamento (UE) 2019/515 del Parlamento europeo [...]
CEM4: con la nuova struttura a "Schemi" puoi scegliere il metodo di valutazione/stima dei rischi che preferisci.
29.05.2017 - Update. 1.0.3
- Aggiunti documenti UNECE ADR 2017 in 3 lingue (inglese; francese; russo)
- Aggiunte istruzioni scritte secondo l'ADR in 20 lingue: (Francese, Russo, Danese, Lettone, Norvegese, Svedese, Tedesco, Ungherese, Romeno, Portoghese, Ceco, Spagnolo, Turco, Sloveno, Slovacco, Estone, Olandese, Polacco, Finlandese, Lituano)
- Glitch grafico nella vista della singola materia, righe di etichetta
- Report materia e Tremcards disponibili nei dettagli della materia selezionata
- Fix minori
- Icona Safety ADR nella Home
- Rimozione del grassetto dalle tabelle
Disponibile l'app "Safety ADR" con l'aggiornamento [...]
Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 05.2017 (25 maggio 2017)
Disponibile il testo coordinato MLPS nell'edizione Maggio 2017
Novità in questa versione:
- Inserite le circolari n. 21 del 07/07/2016, n. 23 del 22/07/2016, n. 28 del 30/08/2016; n. 11 del 17/05/2017
- Inserito l’Accordo Stato Regioni rep 128/CSR del 7 luglio 2016 finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per [...]
La legislazione sui prodotti da costruzione è incentrata sulle informazioni relative alla prestazione di un prodotto da costruzione.
Il fabbricante di un simile prodotto deve redigere fondamentalmente una dichiarazione di prestazione per tutti i prodotti che rientrano nel settore armonizzato, ovvero fornire indicazioni sulla prestazione di un prodotto.
Il settore armonizzato comprende i prodotti da costruzione che rientrano nell’ambito di applicazione di una norma tecnica armonizzata (EN) o per i quali è stata rilasciata [...]
Codice dei Contratti Pubblici e Regolamento 305/2011 Prodotti da costruzione (CPR) Responsabilità DL
I soggetti delle stazioni appaltanti sono riportati all’articolo 101, del Codice dei Contratti Pubblici, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 5 maggio 2017 ed entrato in vigore il 20 maggio 2017.
Precisamente, al comma 3 dell’articolo in parola, è previsto espressamente nell’ambito delle specifiche attività di controllo tecnico proprie del direttore dei lavori, quella di accettazione dei materiali, da svolgersi “sulla base [...]
Estratto dall'Appendice A della Specifica Tecnica ISO/TS 15066:2016 Ed. 1.0
I robot collaborativi, sempre più diffusi, implementano applicazioni in cui le persone e sistemi robotizzati collaborano insieme, si possono ottenere vantaggi di produzione notevoli, ed anche vantaggi in termini di sicurezza (ergonomia in particolare), ad esempio miglioramenti della postura dell'operatore.
ISO 6385:2016
stabilisce i principi fondamentali di ergonomia come linee guida di base per la progettazione dei sistemi di lavoro e definisce termini di [...]
Update July 2017
Vedi Ed. 2.1 EN (Finale) a questa pagina
Draft Update - May 2017
Disponibile nuovo Draft Ed. 2.1 di Maggio 2017 della Guida all'applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE.
La Commissione Europea ha pubblicato un nuovo draft (rev. 6) della proposta di aggiornamento della Linea Guida all'applicazione della Direttiva macchine Ed. 2010.
La Guida, secondo l'intenzione del MWG dovrà diventare un “living document”, da aggiornare su pareri [...]
Version of 19 th May 2017
The purpose of this document is to give guidance, subject to the preceding disclaimer, on certain matters and procedures pertaining to the Radio Equipment Directive 2014/53/EU2 (hereinafter referred to as 'the RED'), which is applicable as of 13th June 2016.
This Guide brings together information previously available in several TCAM documents and related Commission’s websites. The Guide is based on the RED and on the “New Legal [...]
Guida tecnica per una gestione ecologicamente corretta dei rifiuti composti di elementi di mercurio e rifiuti contenenti o contaminati da mercurio
A titolo non esaustivo, sono trattati:
- rifiuti composti da mercurio elementare ( ad esempio mercurio elementare recuperato dai rifiuti contenenti mercurio e rifiuti contaminati da mercurio, catalizzatori, eccedenza di mercurio elementare designato come rifiuti);
- rifiuti contenenti mercurio (ad esempio, i rifiuti di prodotti di mercurio aggiunto):
- rifiuti di prodotti di mercurio [...]
Software trasporto merci pericolose ADR e rifiuti ADR
9a Edizione (2001/2003/2005/2007/2009/2011/2013/2015/2017)
La informiamo che è disponibile aggiornare Certifico ADR ad ADR 2017 (in vigore dal 1° Gennaio) in autoupdate direttamente dalla Versione 2015.
Se è già Cliente, che ha aggiornato il software nel 2015, il costo è dell'Aggiornamento è di:
Acquista online Licenza Singola Aggiornamento 2015: € 180,00 + IVA
Acquista online Licenza Server Aggiornamento 2015: € 180,00 + 50,00/Cli + IVA
Per tutte le Licenze disponibili, vedasi:
Tutte le Versioni in Store
Impianti aerei e terrestri. Disposizioni tecniche riguardanti l’esercizio e la manutenzione degli impianti a fune adibiti al trasporto pubblico di persone.
Le disposizioni riportate nell’allegato tecnico al presente decreto costituiscono l’articolazione in forma organica delle norme che regolano l’esercizio e la manutenzione degli impianti a fune per il trasporto delle persone.
Resta ferma la possibilità di utilizzare soluzioni tecniche diverse da quelle prospettate dalle stesse disposizioni, a condizione che [...]
19 May 2017
"EN ISO 12100 Standard"
La presente Versione, aggiunge un nuovo metodo valutazione dei Rischi chiamato "EN ISO 12100 Standard".
Il Metodo "EN ISO 12100 Standard", selezionabile nelle "Proprietà della macchina", consente una Valutazione dei Rischi "VRQ" con campi ridotti rispetto al metodo "EN ISO 12100 esteso", sono quindi 3 le modalità di Valutazione dei Rischi possibili:
1. Classico RESS (EHSRs)
2. EN ISO 12100 (esteso)
3. EN ISO 12100 Standard
Regolamento (CE) 1272/2008, CLP (Classification, Labelling and Packaging).
Il Regolamento CLP, dal 1° dicembre 2010, ha abrogato la Direttiva 67/548/CEE, nota come DSP (Direttiva Sostanze Pericolose) e dal 1° giugno 2015 ha abrogato la Direttiva 1999/45/CE, nota come DPP (Direttiva Preparati Pericolosi) per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e delle miscele (ex preparati) rispettivamente.
In deroga per le miscele classificate, etichettate e imballate in conformità della Direttiva 1999/45/CE e già immesse [...]
Un Prodotto sulla Sicurezza degli Equipaggiamenti Elettrici/Oleoidraulici/Pneumatici.
Check list sulle norme tecniche armonizzate:
- EN ISO 4413
- EN ISO 4414
- EN 61439-1
- EN 60204-1
Check list generale in formato doc, Focus sulle norme armonizzate EN ISO 4413 Oleoidraulica ed EN ISO 4414 Pneumatica, Moduli Raccolta dati previsti dall'Allegato B delle norme stesse in formato doc, e file cem importabile in CEM4.
CKL Rev. 2.0 2017
01. Check list generale Equipaggiamenti [doc]
02. Focus [...]
15.05.2017 - Update. 1.0.2
- 0002595: ADR 2017: Aggiornamento materie ONU
- 0002598: ADR 2017: Nuova etichetta "9A - Classe 9A pile o batterie al litio" e "simbolo pile-batterie litio"
- 0002550: ADR 2017: Correzione testo del "Parametro Safety" nel "Report Materia"
- 0002038: ADR 2017: Aggiornamento del report "Istruzioni Scritte"
- 0001429: Funzione di copia, stampa e condivisione etichette
- 0002599: Link UNECE
- 0002594: Adeguamenti ai nuovi dispositivi
- 0001538: Supporto 64 bit
- 0002600: Supporto al pannello standard di condivisione di iOS per i PDF dei report
- 0002537: Cambiamento [...]
This report provides a detailed overview of research on nuclear safety and security, including their policy background and context, as carried out by the Joint Research Centre (JRC), the European Commission’s science and knowledge service. Organised in five chapters, the report describes relevant scientific output in nuclear safety; nuclear security; reference measurements, materials and standards; nuclear knowledge management, training and education and, in the last chapter, innovation.
In the European Union around 27% of [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024