Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.914
/ Documenti scaricati: 33.069.089
/ Documenti scaricati: 33.069.089
ID 19179 | 10.03.2020 / In allegato
Oggetto: Decreto legge 29 dicembre 2022, n. 198 (mille-proroghe 2023). Modifica dell'art 7-bis del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, i materia di autorizzazioni per i trasporti in condizioni di eccezionalità di cui all'art. 10 del codice della strada.
_______
Nel far seguito a precedenti circolari riguardanti la materia indicata in oggetto1 si segnala [...]
Regolamento (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 febbraio 2008 , recante regole comuni nel settore dell’aviazione civile e che istituisce un’Agenzia europea per la sicurezza aerea, e che abroga la direttiva 91/670/CEE del Consiglio, il regolamento (CE) n. 1592/2002 e la direttiva 2004/36/CE.
(GU L 79, 19.3.2008)
Abrogato da: Regolamento (UE) 2018/1139
Collegati
ID 19120 | 03.03.2023 / Documenti ANCI 2023 allegati
Un cittadino titolare di CUDE rilasciato in uno dei Comuni aderenti potrà spostarsi con l’automobile in un altro Comune senza dover preventivamente richiedere l’autorizzazione per l’ingresso nelle aree a traffico limitato o l’utilizzo dei parcheggi riservati.
Lettera ai comuni italiani a firma del presidente Decaro per adesione e utilizzo piattaforma CUDE
Nota illustrativa anci su CUDE
Raccomandazione del Consiglio del 4 giugno 1998 su un contrassegno di parcheggio per disabili
(GU L 167, 12.6.1998)
Collegati
Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, concernente il regolamento di esecuzione e attuazione del Nuovo codice della strada, in materia di strutture, contrassegno e segnaletica per facilitare la mobilita' delle persone invalide.
(GU n.203 del 31.08.2012)
Modifica DPR 16 dicembre 1992 n. 495
Articolo 381 (Art. 188 Cod. Str.) (Strutture, contrassegno e segnaletica per la mobilita' delle persone invalide)
...
2. Per [...]
Istituzione della piattaforma unica nazionale informatica dei contrassegni unici.
(GU n.183 del 02.08.2021)
Istituito il Registro Pubblico CUDE
Con il Decreto 5 luglio 2021 è stato istituito il Registro Pubblico CUDE, una banca dati nazionale online che contiene tutte le informazioni relative al Contrassegno Unificato Disabili Europeo.
La caratteristica del Contrassegno Unificato Disabili Europeo è che consente, alla persona con disabilità, di circolare dove normalmente agli altri utenti è vietato,
ID 19101 | 02.03.2023
Regolamento (UE) 2023/443 della Commissione, dell’8 febbraio 2023, che modifica il regolamento (UE) 2017/1151 per quanto riguarda le procedure per l’omologazione riguardo alle emissioni per i veicoli passeggeri e commerciali leggeri
GU L 66/1 del 2.3.2023
Entrata in vigore: 22.03.2023
Esso si applica a decorrere dal 1° settembre 2023.
Tuttavia, a partire dal 1° marzo 2023, le autorità nazionali non rifiutano il rilascio dell’omologazione per un nuovo tipo di veicolo, né ne rifiutano l’estensione [...]
DPR 11/07/1980, n° 753. Approvazione del materiale rotabile per le ferrovie pubbliche in concessione od in gestione commissariale governativa, per le ferrovie private di seconda categoria (ed i raccordi a queste assimilati), per le tramvie extraurbane e per le metropolitane
ID 19047 | 24.02.2023 / In allegato
Una nuova edizione, arricchita, ampliata ed aggiornata nei contenuti rispetto a quella uscita nel 2019, in cui sono messi in evidenza i casi di trasformazioni già avvenute, ovvero i 500 km di greenways realizzate con successo sulle ex linee ferroviarie del Gruppo FS, che stanno contribuendo all’incremento della mobilità slow, ai flussi turistici, e al benessere dei territori che ne fruiscono.
Procedure per l'accertamento dei requisiti di idoneita' alla circolazione dei filoveicoli omologati, ai sensi del decreto ministeriale del 10 luglio 2003, n. 238, destinati al trasporto di persone.
(GU n. 283 del 05.12.2003)
ID 18847 | 27.01.2023
Circolare del 26 gennaio 2023 Prot. n. 2525 - Chiarimenti circa il rinnovo di validità delle qualificazioni CQC scadute nel periodo 31 gennaio 2018 - 31 marzo 2020.
Oggetto: Integrazione FAQ CQC di cui alle circolari prot. n. 3854 dell’8 febbraio 2022 e n. 14235 del 3 maggio 2022. Chiarimenti circa il rinnovo di validità delle qualificazioni CQC scadute nel periodo 31 gennaio 2018 - 31 marzo 2020.
Ricorre,
Ratifica ed esecuzione dell'accordo relativo ai trasporti internazionali delle derrate deteriorabili ed ai mezzi speciali da usare per tali trasporti (ATP), con allegati, concluso a Ginevra il 1 settembre 1970. (Accordo di Trasporto Deperibile - Accord Transport Perissable)
(GU n.152 del 06.06.1977 - S.O.)
Fig. Etichetta veicolo trasporto di merci deperibili / Divieto di circolazione festivi esclusi massa sup 7,5 T - prevista etichetta
Collegati
ID 18824 | Update 30.06.2025 / In allegato
Decreto 22 Dicembre 2022 - Procedure per l'autorizzazione delle nuove stazioni di prova ATP private.
(GU n.21 del 26.01.2023)
________
Modifiche:
- Decreto 26 ottobre 2023 (GU n.274 del 23.11.2023)
- Decreto 27 maggio 2025 ((GU n. 145 del 25.06.2025)
Decreto 22 Dicembre 2022 - modifica:
Decreto 26 ottobre 2023 (GU n.274 del 23.11.2023)
Articolo unico
1. All’art. 11, comma 1, del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei [...]
ID 18759 | 24.01.2023
Sentenza Corte costituzionale del 9 novembre 2022 n. 246
Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Circolazione stradale - Codice della strada - Circolazione abusiva con veicolo sottoposto a sequestro - Sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente di guida a carico del custode del mezzo - Applicazione automatica, anziche' discrezionale - Violazione del principio di proporzionalita' della sanzione all'illecito commesso - Illegittimita' costituzionale in parte qua. - Codice della strada (decreto legislativo 30 [...]
ID 18741 | Rev. 2 del 19/12/2022
Le linee guida AMIS rispondono alla logica generale di introdurre semplificazioni utili a migliorare l’impostazione dei processi autorizzativi e agevolarne l’ottimizzazione e la chiarezza, nel rispetto della sicurezza di tutto il sistema che negli anni ha visto crescere la consapevolezza e la responsabilizzazione degli operatori.
Tra le principali semplificazioni introdotte, ad esempio, quella di rendere [...]
ID 18738 | Rev. 01 del 27.12.2022
Le linee guida entrano in vigore il 24 gennaio 2023, contestualmente all’attivazione del “Registro europeo dei veicoli (European Vehicle Register - EVR)”, di cui all’articolo 47 della direttiva (UE) 2016/797.
Contestualmente all’attivazione del registro EVR, cesserà la funzionalità del registro di immatricolazione nazionale dei veicoli (RIN) in quanto tutte le informazioni presenti relative ai veicoli registrati a [...]
ID 18706 | 19.01.2023
Disciplina tecnica in materia di modalita' di annotazione nella carta di circolazione o nel documento unico di circolazione e di proprieta' di veicoli di categoria N2 del valore della massa supplementare per la propulsione dei veicoli alimentati con combustibili alternativi e della sussistenza delle condizioni di cui all'articolo 116, comma 3, lettera f), n. 2, del codice della strada.
(GU n.15 del 19.01.2023)
...
Collegati
ID 18698 | 18.01.2022
Circolare MIT Prot. n. 962 del 12 gennaio 2023
OGGETTO: Circolare prot. 41095 del 29.12.2022. Identificazione dei candidati per le prove teoriche per il conseguimento delle patenti di guida e delle carte di qualificazione del conducente. Richiesta chiarimenti.
Collegati
ID 18664 | 16.01.2023
Circolare prot. 41095 del 29 dicembre 2022 - Identificazione dei candidati per le prove teoriche delle patenti di guida e delle carte di qualificazione del conducente attraverso i sistemi di Face Recognition.
1. Normativa di riferimento
1.1 Il D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 è la normativa primaria di riferimento in materia di patenti di guida (nel prosieguo «Patenti») e di carte di qualificazione del conducentea (per brevità «CQC»).
In particolare, l’articolo [...]
Oggetto: Autorizzazione per esercitarsi alla guida (art. 122 CDS): nuovo modello TT 1561R.
Come è noto, la legge n. 156 del 2021, recante conversione del decreto legge n. 121 del 2021, ha modificato l’articolo 121 CDS consentendo di ripetere la prova pratica di guida per due volte nell’arco del termine di validità dell’autorizzazione ad esercitarsi alla guida (di seguito “foglio rosa”).
Si è reso pertanto necessario l’aggiornamento del modello [...]
ID 18630 | 12.01.2023
Direttiva (UE) 2022/2561 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 14 dicembre 2022 sulla qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti di taluni veicoli stradali adibiti al trasporto di merci o passeggeri (codificazione).
Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. 330/46 del 23 dicembre 2022 è stata pubblicata la direttiva (UE) 2022/2561 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 14 dicembre 2022 sulla qualificazione iniziale e formazione periodica [...]
ID 18546 | 03.01.2023
Il Rapporto è stato realizzato dall’Ufficio di Statistica del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con i contributi di Istat, Aci, Aiscat, Inail, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Università di Roma “Sapienza” e altri enti di settore.
La relazione concernente il Rapporto 2022 si compone della documentazione che segue.
Presentazione ("Presentazione Rapporto”)
Raccolta delle “Pillole informative”1 sull’incidentalità stradale, a cura di ISTAT, ACI, INAIL, CTL (Università “Sapienza”)
A seguito della pubblicazione del DPR 23 settembre 2022, n. 177 (in vigore dal 6 dicembre 2022), che disciplina il Registro unico telematico dei veicoli fuori uso, il Direttore Generale per la Motorizzazione ha adottato il primo decreto dirigenziale di attuazione, che individua le modalità di accreditamento dei Concessionari, dei Gestori delle succursali delle Case costruttrici o degli automercati e dei Centri di raccolta per poter accedere ed utilizzare le procedure telematiche relative [...]
ID 18494 | 28.12.2022
Tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall'ACI - articolo 3, comma 1, del decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 314
(GU n. 302 del 28.12.2022)
FRINGE BENEFIT 2023
AUTOVEICOLI A BENZINA IN PRODUZIONE
AUTOVEICOLI A BENZINA FUORI PRODUZIONE
AUTOVEICOLI A GASOLIO IN PRODUZIONE
AUTOVEICOLI A GASOLIO FUORI PRODUZIONE
AUTOVEICOLI A BENZINA-GPL E BENZINA-METANO FUORI PRODUZIONE
AUTOVEICOLI IBRIDO-BENZINA E IBRIDO-GASOLIO FUORI PRODUZIONE
Collegati
ID 18448 | 23.12.2022
Direttiva (UE) 2022/2561 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 sulla qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti di taluni veicoli stradali adibiti al trasporto di merci o passeggeri (codificazione)
GU L 330/46 del 23.12.2022
Entrata in vigore: 13.01.2023
La direttiva 2003/59/CE, come modificata dagli atti di cui alla parte A dell’allegato IV, è abrogata, fatti salvi gli obblighi degli Stati [...]
ID 18421 | 20.12.2022 / Sentenza in allegato
La marchiatura CE esenta dalla richiesta di autorizzazione al trasporto solo con riferimento agli articoli pirotecnici e non agli artifici oggetto del presente processo (d.lgs. 123 del 2015).
Ai sensi dell'art. 83 reg. esec. T.U.L.P.S., i prodotti esplodenti marchiati CE vengono classificati sulla base della loro tipologia, nelle categorie di cui all'art. 82 dello stesso regolamento: quindi, la marchiatura CE non muta la categoria dell'esplodente né indice [...]
ID 18419 | 20.12.2022
Decreto n. 392 del 13 dicembre 2022 che stabilisce il calendario dei divieti di circolazione stradale, fuori da centri abitati per l’anno 2023, per i veicoli di massa superiore a 7,5 tonnellate.
(GU n. 305 del 31.12.2022)
Entrata in vigore: 31.12.2022
_____
Art. 1 (Oggetto e ambito di applicazione)
1. Il presente decreto, ai sensi dell’articolo 6, comma 1, del codice della strada, disciplina [...]
Recepimento della direttiva n. 2015/719 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2015, che modifica la direttiva n. 96/53/CE, che stabilisce, per taluni veicoli stradali che circolano nella Comunita', le dimensioni massime autorizzate nel traffico nazionale ed internazionale e i pesi massimi autorizzati nel traffico internazionale.
(GU n.132 del 09.06.2017)
Decisione di esecuzione (UE) 2022/2336 della Commissione del 28 novembre 2022 relativa alla pubblicazione di un elenco indicante determinati valori di emissione di CO2 per costruttore nonché le emissioni specifiche medie di CO2 di tutti i veicoli pesanti nuovi immatricolati nell’Unione a norma del regolamento (UE) 2019/1242 del Parlamento europeo e del Consiglio per il periodo di riferimento dell’anno 2020
GU L 309/8 del 30.11.2022
...
Articolo 1 Emissioni specifiche medie di CO2 per costruttore
Per [...]
ID 19101 | 02.03.2023
Regolamento (UE) 2023/443 della Commissione, dell’8 febbraio 2023, che modifica il regolamento (UE) 2017/1151 per quanto riguarda le procedure per l’omolo...
The purpose of this document is to provide guidance on the following question: whether equipment sold as after-market eq...
Regolamento (CE) n. 536/2008 della Commissione, del 13 giugno 2008, recante attuazione dell’articolo 6, paragrafo 3, e dell’articolo 7 del regolamento (CE) n. 782/2003 del Parla...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024