Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.366
/ Documenti scaricati: 32.056.295
/ Documenti scaricati: 32.056.295
ID 18494 | 28.12.2022
Tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall'ACI - articolo 3, comma 1, del decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 314
(GU n. 302 del 28.12.2022)
FRINGE BENEFIT 2023
AUTOVEICOLI A BENZINA IN PRODUZIONE
AUTOVEICOLI A BENZINA FUORI PRODUZIONE
AUTOVEICOLI A GASOLIO IN PRODUZIONE
AUTOVEICOLI A GASOLIO FUORI PRODUZIONE
AUTOVEICOLI A BENZINA-GPL E BENZINA-METANO FUORI PRODUZIONE
AUTOVEICOLI IBRIDO-BENZINA E IBRIDO-GASOLIO FUORI PRODUZIONE
Collegati
ID 18448 | 23.12.2022
Direttiva (UE) 2022/2561 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 sulla qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti di taluni veicoli stradali adibiti al trasporto di merci o passeggeri (codificazione)
GU L 330/46 del 23.12.2022
Entrata in vigore: 13.01.2023
La direttiva 2003/59/CE, come modificata dagli atti di cui alla parte A dell’allegato IV, è abrogata, fatti salvi gli obblighi degli Stati [...]
ID 18421 | 20.12.2022 / Sentenza in allegato
La marchiatura CE esenta dalla richiesta di autorizzazione al trasporto solo con riferimento agli articoli pirotecnici e non agli artifici oggetto del presente processo (d.lgs. 123 del 2015).
Ai sensi dell'art. 83 reg. esec. T.U.L.P.S., i prodotti esplodenti marchiati CE vengono classificati sulla base della loro tipologia, nelle categorie di cui all'art. 82 dello stesso regolamento: quindi, la marchiatura CE non muta la categoria dell'esplodente né indice [...]
ID 18419 | 20.12.2022
Decreto n. 392 del 13 dicembre 2022 che stabilisce il calendario dei divieti di circolazione stradale, fuori da centri abitati per l’anno 2023, per i veicoli di massa superiore a 7,5 tonnellate.
(GU n. 305 del 31.12.2022)
Entrata in vigore: 31.12.2022
_____
Art. 1 (Oggetto e ambito di applicazione)
1. Il presente decreto, ai sensi dell’articolo 6, comma 1, del codice della strada, disciplina [...]
Recepimento della direttiva n. 2015/719 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2015, che modifica la direttiva n. 96/53/CE, che stabilisce, per taluni veicoli stradali che circolano nella Comunita', le dimensioni massime autorizzate nel traffico nazionale ed internazionale e i pesi massimi autorizzati nel traffico internazionale.
(GU n.132 del 09.06.2017)
Decisione di esecuzione (UE) 2022/2336 della Commissione del 28 novembre 2022 relativa alla pubblicazione di un elenco indicante determinati valori di emissione di CO2 per costruttore nonché le emissioni specifiche medie di CO2 di tutti i veicoli pesanti nuovi immatricolati nell’Unione a norma del regolamento (UE) 2019/1242 del Parlamento europeo e del Consiglio per il periodo di riferimento dell’anno 2020
GU L 309/8 del 30.11.2022
...
Articolo 1 Emissioni specifiche medie di CO2 per costruttore
Per [...]
ID 18135 | 21.11.2022 / In allegato Bozza Decreto notificato CE
Modifiche al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del 10 maggio 2011: Norme concernenti i dispositivi supplementari di aderenza per gli pneumatici degli autoveicoli di categoria M1, N1, O1 e O2.
Il provvedimento in argomento, consta di un unico articolo con il quale si adegua al progresso tecnico il DM 10 maggio 2011 al fine di introdurre un riferimento alla norma armonizzata [...]
ID 18110 | 20.11.2022 / In allegato
Il Regolamento (CE) n. 715/2007 è il rifermento normativo per l'omologazione dei veicoli a motore riguardo alle emissioni dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri (Euro 5 ed Euro 6) e all’ottenimento di informazioni sulla riparazione e la manutenzione del veicolo.
Il Regolamento (CE) n. 715/2007:
- fissa norme armonizzate per l’omologazione di automobili e veicoli commerciali leggeri,
Regolamento delegato (UE) 2021/1445 della Commissione del 23 giugno 2021 che modifica gli allegati II e VII del regolamento (UE) 2018/858 del Parlamento europeo e del Consiglio.
(GU L 313 del 6.9.2021)
Collegati
Regolamento (UE) n. 582/2011 della Commissione, del 25 maggio 2011, recante attuazione e modifica del regolamento (CE) n. 595/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le emissioni dei veicoli pesanti (Euro VI) e recante modifica degli allegati I e III della direttiva 2007/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio Testo rilevante ai fini del SEE
(GU L 167 del 25.6.2011)
Collegati
Regolamento (UE) 2017/1347 della Commissione, del 13 luglio 2017, che rettifica la direttiva 2007/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, il regolamento (UE) n. 582/2011 della Commissione e il regolamento (UE) 2017/1151 della Commissione che integra il regolamento (CE) n. 715/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'omologazione dei veicoli a motore riguardo alle emissioni dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri (Euro 5 ed Euro 6) e all'ottenimento di informazioni sulla riparazione e la manutenzione del veicolo, che [...]
Regolamento (UE) 2020/49 della Commissione del 21 gennaio 2020 che rettifica la versione in lingua tedesca del regolamento (UE) 2017/1151 che integra il regolamento (CE) n. 715/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’omologazione dei veicoli a motore riguardo alle emissioni dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri (Euro 5 ed Euro 6) e all’ottenimento di informazioni sulla riparazione e la manutenzione del veicolo, modifica la direttiva 2007/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, il regolamento (CE) n. 692/2008 della [...]
Regolamento (UE) 2017/1151 della Commissione, del 1° giugno 2017, che integra il regolamento (CE) n. 715/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’omologazione dei veicoli a motore riguardo alle emissioni dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri (Euro 5 ed Euro 6) e all’ottenimento di informazioni sulla riparazione e la manutenzione del veicolo, modifica la direttiva 2007/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, il regolamento (CE) n. 692/2008 della Commissione e il regolamento (UE) n. 1230/2012 della Commissione e abroga [...]
Regolamento (CE) n. 692/2008 della Commissione del 18 luglio 2008 recante attuazione e modifica del regolamento (CE) n. 715/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’omologazione dei veicoli a motore riguardo alle emissioni dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri (EUR 5 ed EUR 6) e all’ottenimento di informazioni per la riparazione e la manutenzione del veicolo (Testo rilevante ai fini del SEE)
GU L 199 del 28.7.2008
Abrogato da: Regolamento (UE) 2017/1151
Collegati
Regolamento (CE) n. 595/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2009 , relativo all’omologazione dei veicoli a motore e dei motori riguardo alle emissioni dei veicoli pesanti (euro VI) e all’accesso alle informazioni relative alla riparazione e alla manutenzione del veicolo e che modifica il regolamento (CE) n. 715/2007 e la direttiva 2007/46/CE e che abroga le direttive 80/1269/CEE, 2005/55/CE e 2005/78/CE.
(GU L 188 del 18.7.2009)
______
Modificato da:
- M1 Regolamento (UE) n.
Regolamento (CE) n. 715/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2007, relativo all’omologazione dei veicoli a motore riguardo alle emissioni dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri (Euro 5 ed Euro 6) e all’ottenimento di informazioni sulla riparazione e la manutenzione del veicolo.
(GU L 171 del 29.6.2007)
________
Modificato da:
- M1 Regolamento (CE) n. 692/2008 della Commissione del 18 luglio 2008 (GU L 199 1 [...]
ID 18106 | Update news 31.08.2024
Regolamento (UE) 2018/858 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, relativo all'omologazione e alla vigilanza del mercato dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, nonché dei sistemi, dei componenti e delle entità tecniche indipendenti destinati a tali veicoli, che modifica i regolamenti (CE) n. 715/2007 e (CE) n. 595/2009 e abroga la direttiva 2007/46/CE.
(GU L 151 del 14.6.2018)
_______
Modificato da:
-
Regolamento delegato (UE) 2022/2236 della Commissione del 20 giugno 2022 che modifica gli allegati I, II, IV e V del regolamento (UE) 2018/858 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le prescrizioni tecniche per i veicoli prodotti in serie illimitata, i veicoli prodotti in piccole serie, i veicoli totalmente automatizzati prodotti in piccole serie e i veicoli per uso speciale, e per quanto riguarda gli aggiornamenti del software.
(GU L 296 del 16.11.2022)
Collegati
Regole tecniche concernenti il trattamento dei dati personali effettuato dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili attraverso i sistemi di Face Recognition utilizzati nell’ambito dello svolgimento degli esami di teoria per conseguire le patenti di guida di cui all’articolo 116 commi 3, 4 e 11 del D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285, recante «Nuovo codice della strada».
Collegati
Pervengono, da parte di Prefetture e organi di polizia stradale, richieste di determinazioni in ordine alla sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, in oggetto indicata (All. n. 1), che ha annullato il provvedimento del Ministero delle Infrastrutture e <lei Trasporti, Dipartimento dei Trasporti Terrestri, Direzione Generale per la Motorizzazione, dell'11 luglio 2012, prot. n. 19882 RU, concemente l'applicazione della normativa italiana ai dispositivi per la marcia su neve o ghiaccio ed [...]
Norme concernenti i dispositivi supplementari di aderenza per gli pneumatici degli autoveicoli di categoria M1, N1, O1 e O2.
(GU n.185 del 10.08.2011)
_______
Modifiche
Decreto 23 febbraio 2023
_______
Art. 1.
1. I dispositivi supplementari di aderenza per gli pneumatici degli autoveicoli delle categorie M1, N1, O1 e O2, devono essere costruiti a regola d’arte per assicurare la
sicurezza nella circolazione stradale degli autoveicoli sui quali sono utilizzati.
2. Si presumono costruiti a regola d’arte i dispositivi [...]
ID 18062 | 12.11.2022 / In allegato
Dispositivi supplementari di aderenza per gli pneumatici degli autoveicoli leggeri (categorie M1, N1, O1 e O2) - Catene da neve in tessuto.
E' stata posta all'attenzione la questione relativa alla possibilità di utilizzare le cosiddette "calze da neve" in virtù della nuova norma UNI EN 16662-1:2020 di recepimento della norma EN 16662-1:2020 con la quale sono state fornite specifiche [...]
ID 18008 | 07.11.2022
Il “Diporto Nautico in Italia - Anno 2021”, prodotto in occasione del 62° Salone Nautico Internazionale di Genova, è un annuario statistico di settore, con Prefazione del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e Presentazione del Direttore Generale per la Digitalizzazione, i Sistemi Informativi e Statistici, realizzato dall'Ufficio di Statistica dell'Amministrazione con il contributo del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, delle Capitanerie di Porto e degli Uffici [...]
ID 17531 | 27.10.2022 / Decreto in allegato
Disciplina dei dispositivi countdown da applicare ai semafori stradali.
(GU n.252 del 27.10.2022)
...
Il 05 settembre 2022, il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha firmato il Decreto che definisce le caratteristiche per l’omologazione e l’installazione dei cosiddetti “dispositivi countdown” per visualizzare il tempo residuo di accensione delle luci dei semafori.
Per rafforzare la sicurezza stradale, in particolare [...]
Modalita' attuative per la sperimentazione dell'uso dell'idrogeno nel trasporto stradale. Missione 2, Componente 2, Investimento 3.3 del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
(GU n.250 del 25.10.2022)
_________
Art. 1. Finalità dell’investimento
1. Per le finalità previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) - componente M2C2 - Investimento 3.3 «Sperimentazione dell’idrogeno per il trasporto stradale», le risorse complessivamente disponibili sono pari a 230 milioni di euro.
2. L’investimento ha lo scopo di sviluppare una sperimentazione dell’idrogeno per [...]
ID 17904 | 21.10.2022 / in allegato Linee guida
Le Linee guida operative per la valutazione delle opere pubbliche nel settore ferroviario, stradale, idrico e del trasporto rapido di massa, insieme al nuovo modello di multidimensionale approvato oggi e denominato “SIMS – Score per le infrastrutture e la mobilità sostenibili” innovano il processo di selezione delle opere, come anche riconosciuto da diversi stakeholder, posizionando il Ministero tra le best-practice internazionali in materia [...]
ID 17903 | 21.10.2022 / In allegato documento
21 ottobre 2022 - Il Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili (Mims) ha pubblicato il documento “Mobilità e logistica sostenibili. Analisi e indirizzi strategici per il futuro” che contiene dati, analisi e metodi innovativi sulla cui base sono state elaborate le linee di indirizzo per contribuire alla creazione di un sistema di trasporti e della logistica orientato alla crescita economica del Paese,
ID 17700 | 21.10.2022 / In allegato Linee guida e DM di adozione
MIMS 21 Ottobre 2022
Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha firmato il decreto di adozione delle Linee guida operative per la valutazione degli investimenti nel settore del Trasporto Rapido di Massa (TRM).
Le Linee guida rappresentano il punto di riferimento metodologico per la definizione delle analisi di valutazione ex-ante [...]
ID 17890 | 20.10.2022 / In allegato Bozza PNA
Il Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili (Mims) mette in consultazione la bozza del Piano Nazionale Aeroporti (PNA), elaborato dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC). La bozza di Piano disegna il perimetro d’interesse dell’aviazione civile traguardando il 2035, in un percorso di riconciliazione del trasporto aereo con la tutela dell’ambiente, tanto da essere coerente e permeabile rispetto ai temi della sostenibilità ambientale, della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica,
ID 22199 | 07.07.2024
Integrazioni e chiarimenti alle istruzioni rese con circolare prot. n. 31895 del 15 ottobre 2021,recante “Nuove disposizioni in mat...
MIT, 12.01.2021 - Documento in consultazione pubblica
La movimentazione delle merci nelle nostre aree urbane sta seguendo uno sviluppo che viene in larga par...
Iniziative di sensibilizzazione sulla prevenzione del disagio negli operatori della Polizia di Stato
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024