Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.176.456
/ Documenti scaricati: 31.176.456
Titolo: “Personale marittimo”
Serie: “Tabelle di armamento” n. 007/2023
Tabelle minime di sicurezza e imbarco personale in soprannumero.
La definizione delle tabelle minime di sicurezza è disciplinata dalla Regola V/14 SOLAS, dalla Risoluzione A.1047(27) e da diverse Circolari emanate da questo Comando generale1 al fine di garantire che “dal punto di vista della salvaguardia della vita umana in mare, tutte le navi siano sufficientemente ed efficacemente dotate di equipaggio”. Pertanto, la nave “deve essere [...]
ID 19559 | 04.05.2023 / In allegato
I contatori della producibilità degli impianti ammessi ai meccanismi di supporto del DM 2 marzo 2018
1. PREMESSA
Il DM 2 marzo 2018 è stato adottato con l’intento di stimolare un maggior utilizzo del biometano nel settore dei trasporti, anche ai fini del raggiungimento degli obiettivi vincolanti posti all’Italia [...]
Regolamento di esecuzione (UE) 2020/158 della Commissione del 5 febbraio 2020 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2016/799 della Commissione ai fini delle apparecchiature di pesatura installate a bordo dei veicoli.
C/2020/531
(GU L 34, 6.2.2020)
Collegati
Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1228 della Commissione del 16 luglio 2021 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2016/799 per quanto riguarda le prescrizioni per la costruzione, il collaudo, il montaggio, il funzionamento e la riparazione dei tachigrafi intelligenti e dei loro componenti.
C/2021/5125
(GU L 273, 30.7.2021)
Collegati
Regolamento per la manutenzione periodica degli impianti fissi e delle dotazioni mobili antincendio
Sicurezza della Navigazione Serie generale n. 100/2014 Rev. 1 1
Argomento: “Regolamento per la manutenzione periodica degli impianti fissi e delle dotazioni mobili antincendio.” - Introduzione emendamenti adottati dalla circolare MSC.1/Circ. 1318/Rev.1.
La circolare MSC.1/Circ.1318/Rev.1, adottata in sede IMO in data 25/05/2021, ha introdotto nuove previsioni - ancorché facoltative - per la manutenzione ed ispezione degli impianti fissi CO2 con particolare riguardo [...]
ID 19527 | 29.04.2023
Linee guida sulle modalità di applicazione del Regolamento recante disciplina per il rilascio di concessioni di aree e banchine approvato con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 28 dicembre 2022, n. 202” di cui all’Allegato A che costituisce parte integrante del presente decreto.
_______
Premessa
Le presenti Linee guida adottate nell'esercizio delle funzioni di indirizzo attribuite al [...]
ID 19526 | 29.04.2023 / In attachment
A new independent Study on Fuel Cells Hydrogen Trucks commissioned by Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking and conducted by Roland Berger was released on 15 December 2020. The study provides an in-depth analysis of the market potential of heavy.
A new independent Study on Fuel Cells Hydrogen Trucks commissioned by Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking and conducted by Roland Berger was released on 15 December 2020. The study provides [...]
ID 19525 | 29.04.2023 / Download scheda
Il mese scorso BMW AG ha lanciato una flotta di auto stradali a idrogeno, con il suo CEO che ha definito il gas naturale (H2) "il pezzo mancante nel puzzle quando si tratta di mobilità senza emissioni".
Tuttavia, è più probabile che il mercato dei veicoli alimentati a idrogeno sia trainato dal trasporto pesante su strada.
Qual è lo stato di avanzamento per i veicoli [...]
OGGETTO: Art. 219, comma 3 ter, del codice della strada.
Com’è noto, l’art. 219, comma 3 ter del codice della strada stabilisce che “quando la revoca della patente di guida è disposta a seguito delle violazioni di cui agli articoli 186, 186 bis e 187, non è possibile conseguire una nuova patente di guida prima di tre anni a decorrere dalla data di accertamento del reato, fatto salvo quanto previsto dai commi [...]
ID 19499 | 25.04.2023
The purpose of the study was to support an impact assessment for a possible revision of the rules on organising breaks and rest periods in a way that would take into account the specificities and needs of the occasional bus and coach transport sector. Since these specificities have not been reflected [...]
Modalita' e condizioni per il rilascio delle omologazioni dell'apparecchio di controllo, delle carte tachigrafiche, nonche' delle autorizzazioni per le operazioni di primo montaggio e di intervento tecnico, ai sensi dell'articolo 3, comma 7, del decreto ministeriale 31 ottobre 2003, n. 361.
(GU n.94 del 21.04.2023)
_______
Art. 1 Oggetto e ambito di applicazione
1. Il presente decreto disciplina le modalita' di omologazione dei tachigrafi, dei loro componenti e delle carte tachigrafiche, installati sui veicoli, nel settore dei [...]
Regolamento per l'istituzione di una sezione speciale per l'iscrizione, nell'albo degli autotrasportatori di cose, di cooperative a proprieta' divisa e di consorzi.
(GU n.142 del 20.06.1990)
Collegati
Legge 6 giugno 1974 n. 298
Decreto 2 agosto 2005 n. 198
Disposizioni concernenti i criteri di rilascio delle autorizzazioni internazionali al trasporto di merci su strada.
(GU n.222 del 23.09.2005)
_________
Art. 1. Imprese che possono conseguire autorizzazioni internazionali
1. Possono ottenere autorizzazioni per l’autotrasporto internazionale di merci in conto terzi le imprese, consorzi e cooperative a proprieta' divisa, iscritte all’Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto terzi, i cui preposti alla direzione dei trasporti siano titolari di attestato di idoneita' professionale ad effettuare trasporti [...]
Modifiche al decreto 9 luglio 2013 recante: «Disposizioni di applicazione del decreto 2 agosto 2005 n. 198 in materia di autorizzazioni internazionali al trasporto di merci su strada».
(GU n.223 del 25.09.2015)
Collegati
Decreto 9 luglio 2013
Decreto 2 agosto 2005 n. 198
D.P.R. 19 aprile 1990 n. 155
Legge 6 giugno 1974 n. 298
Disposizioni di applicazione del decreto 2 agosto 2005, n. 198, in materia di autorizzazioni internazionali al trasporto di merci su strada.
(GU n.168 del 19.07.2013)
_______
Modificato da:
- Decreto 19 aprile 2024
- Decreto 5 Aprile 2023
- Decreto 11 settembre 2015
Collegati
Modifiche al decreto dirigenziale del 9 luglio 2013 recante "Disposizioni di applicazione del decreto 2 agosto 2005, n. 198, in materia di autorizzazioni internazionali al trasporto di merci su strada.
(GU n.90 del 17.04.2023)
(Decreto dirigenziale MIT n. 145 del 05 aprile 2023)
Collegati
ID 19930 | 08.04.2023 / Principali novità in allegato (IATA)
Allegati:
- Addendum I - 01 January 2023
- Addendum II - 31 march 2023
- Significant changes and amendments in the 64th edition (2023)
La IATA ha reso note le principali novità che troveremo nella 64a edizione del manuale IATA DGR, in vigore a partire dal 1° gennaio 2023.
Tra queste:
– sono state riviste alcune disposizioni riguardanti le merci pericolose trasportate dai passeggeri (ed, in [...]
Nel marzo 2014 l’Office of National Marine Sanctuaries, un dipartimento del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), ha pubblicato un rapporto sui container persi in tutti i mari del mondo.
Secondo il rapporto questo metodo di trasporto delle merci è cresciuto di otto volte tra il 1985 e il 2007. In ogni dato momento tra i 5 e i 6 milioni di container viaggiano su navi [...]
ID 19385 | 07.04.2023
Decreto Ministero della Salute 3 marzo 2023 - Revisione generale delle autorizzazioni all'imbarco quale medico di bordo e degli attestati di iscrizione nell'elenco dei medici di bordo supplenti.
(GU n.83 del 07.04.2023)
...
Collegati
ID 19338 | 30.03.2023
Relazione speciale 08/2023: Trasporto intermodale delle merci: Il cammino dell’UE verso la riduzione del trasporto merci su strada è ancora lungo
Il trasporto intermodale delle merci consiste nel trasportare merci in un’unica unità di carico (come un container) combinando più modi di trasporto: stradale, ferroviario, per vie navigabili o aereo. Può ottimizzare i punti di forza intrinseci di ciascun modo di trasporto in termini di flessibilità, velocità, costi e [...]
Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 9 maggio 2005, n. 96, recante la revisione della parte aeronautica del codice della navigazione.
(GU n.88 del 14.04.2006)
Collegati
Modifica del decreto 10 maggio 2011, recante: «Norme concernenti i dispositivi supplementari di aderenza per gli pneumatici degli autoveicoli di categoria M1, N1, O1 e O2»
(GU n.64 del 16.03.2023)
Collegati
Decreto 10 maggio 2011
ID 19218 | 15.03.2023
Decreto 16 febbraio 2023 - Aggiornamento degli importi dovuti per le operazioni tecnico-amministrative di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ai sensi dell'articolo 405 del Regolamento di attuazione del nuovo codice della strada, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 e successive modifiche e integrazioni.
(GU n.63 del 15.03.2023)
...
Collegati
Iniziative di sensibilizzazione sulla prevenzione del disagio negli operatori della Polizia di Stato
ID 19179 | 10.03.2020 / In allegato
Oggetto: Decreto legge 29 dicembre 2022, n. 198 (mille-proroghe 2023). Modifica dell'art 7-bis del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, i materia di autorizzazioni per i trasporti in condizioni di eccezionalità di cui all'art. 10 del codice della strada.
_______
Nel far seguito a precedenti circolari riguardanti la materia indicata in oggetto1 si segnala [...]
Regolamento (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 febbraio 2008 , recante regole comuni nel settore dell’aviazione civile e che istituisce un’Agenzia europea per la sicurezza aerea, e che abroga la direttiva 91/670/CEE del Consiglio, il regolamento (CE) n. 1592/2002 e la direttiva 2004/36/CE.
(GU L 79, 19.3.2008)
Abrogato da: Regolamento (UE) 2018/1139
Collegati
ID 19120 | 03.03.2023 / Documenti ANCI 2023 allegati
Un cittadino titolare di CUDE rilasciato in uno dei Comuni aderenti potrà spostarsi con l’automobile in un altro Comune senza dover preventivamente richiedere l’autorizzazione per l’ingresso nelle aree a traffico limitato o l’utilizzo dei parcheggi riservati.
Lettera ai comuni italiani a firma del presidente Decaro per adesione e utilizzo piattaforma CUDE
Nota illustrativa anci su CUDE
Raccomandazione del Consiglio del 4 giugno 1998 su un contrassegno di parcheggio per disabili
(GU L 167, 12.6.1998)
Collegati
Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, concernente il regolamento di esecuzione e attuazione del Nuovo codice della strada, in materia di strutture, contrassegno e segnaletica per facilitare la mobilita' delle persone invalide.
(GU n.203 del 31.08.2012)
Modifica DPR 16 dicembre 1992 n. 495
Articolo 381 (Art. 188 Cod. Str.) (Strutture, contrassegno e segnaletica per la mobilita' delle persone invalide)
...
2. Per [...]
Istituzione della piattaforma unica nazionale informatica dei contrassegni unici.
(GU n.183 del 02.08.2021)
Istituito il Registro Pubblico CUDE
Con il Decreto 5 luglio 2021 è stato istituito il Registro Pubblico CUDE, una banca dati nazionale online che contiene tutte le informazioni relative al Contrassegno Unificato Disabili Europeo.
La caratteristica del Contrassegno Unificato Disabili Europeo è che consente, alla persona con disabilità, di circolare dove normalmente agli altri utenti è vietato,
Codice IGF
Entrata in vigore: 1° gennaio 2017
Lo scopo del codice internazionale di si...
Regolamento (CE) n. 2111/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre 2005, relativo all’istituzione di un elenco comunitario di vettori aerei soggetti a u...
Regolamento (CE) n. 1072/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, che fissa norme comuni per l’accesso al mercato internazionale del trasporto di ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024