Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.089
/ Documenti scaricati: 31.178.089
Modalita' e condizioni per il rilascio delle omologazioni dell'apparecchio di controllo, delle carte tachigrafiche, nonche' delle autorizzazioni per le operazioni di primo montaggio e di intervento tecnico, ai sensi dell'articolo 3, comma 7, del decreto ministeriale 31 ottobre 2003, n. 361.
(GU n.94 del 21.04.2023)
_______
Art. 1 Oggetto e ambito di applicazione
1. Il presente decreto disciplina le modalita' di omologazione dei tachigrafi, dei loro componenti e delle carte tachigrafiche, installati sui veicoli, nel settore dei [...]
Regolamento per l'istituzione di una sezione speciale per l'iscrizione, nell'albo degli autotrasportatori di cose, di cooperative a proprieta' divisa e di consorzi.
(GU n.142 del 20.06.1990)
Collegati
Legge 6 giugno 1974 n. 298
Decreto 2 agosto 2005 n. 198
Disposizioni concernenti i criteri di rilascio delle autorizzazioni internazionali al trasporto di merci su strada.
(GU n.222 del 23.09.2005)
_________
Art. 1. Imprese che possono conseguire autorizzazioni internazionali
1. Possono ottenere autorizzazioni per l’autotrasporto internazionale di merci in conto terzi le imprese, consorzi e cooperative a proprieta' divisa, iscritte all’Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto terzi, i cui preposti alla direzione dei trasporti siano titolari di attestato di idoneita' professionale ad effettuare trasporti [...]
Modifiche al decreto 9 luglio 2013 recante: «Disposizioni di applicazione del decreto 2 agosto 2005 n. 198 in materia di autorizzazioni internazionali al trasporto di merci su strada».
(GU n.223 del 25.09.2015)
Collegati
Decreto 9 luglio 2013
Decreto 2 agosto 2005 n. 198
D.P.R. 19 aprile 1990 n. 155
Legge 6 giugno 1974 n. 298
Disposizioni di applicazione del decreto 2 agosto 2005, n. 198, in materia di autorizzazioni internazionali al trasporto di merci su strada.
(GU n.168 del 19.07.2013)
_______
Modificato da:
- Decreto 19 aprile 2024
- Decreto 5 Aprile 2023
- Decreto 11 settembre 2015
Collegati
Modifiche al decreto dirigenziale del 9 luglio 2013 recante "Disposizioni di applicazione del decreto 2 agosto 2005, n. 198, in materia di autorizzazioni internazionali al trasporto di merci su strada.
(GU n.90 del 17.04.2023)
(Decreto dirigenziale MIT n. 145 del 05 aprile 2023)
Collegati
ID 19930 | 08.04.2023 / Principali novità in allegato (IATA)
Allegati:
- Addendum I - 01 January 2023
- Addendum II - 31 march 2023
- Significant changes and amendments in the 64th edition (2023)
La IATA ha reso note le principali novità che troveremo nella 64a edizione del manuale IATA DGR, in vigore a partire dal 1° gennaio 2023.
Tra queste:
– sono state riviste alcune disposizioni riguardanti le merci pericolose trasportate dai passeggeri (ed, in [...]
Nel marzo 2014 l’Office of National Marine Sanctuaries, un dipartimento del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), ha pubblicato un rapporto sui container persi in tutti i mari del mondo.
Secondo il rapporto questo metodo di trasporto delle merci è cresciuto di otto volte tra il 1985 e il 2007. In ogni dato momento tra i 5 e i 6 milioni di container viaggiano su navi [...]
ID 19385 | 07.04.2023
Decreto Ministero della Salute 3 marzo 2023 - Revisione generale delle autorizzazioni all'imbarco quale medico di bordo e degli attestati di iscrizione nell'elenco dei medici di bordo supplenti.
(GU n.83 del 07.04.2023)
...
Collegati
ID 19338 | 30.03.2023
Relazione speciale 08/2023: Trasporto intermodale delle merci: Il cammino dell’UE verso la riduzione del trasporto merci su strada è ancora lungo
Il trasporto intermodale delle merci consiste nel trasportare merci in un’unica unità di carico (come un container) combinando più modi di trasporto: stradale, ferroviario, per vie navigabili o aereo. Può ottimizzare i punti di forza intrinseci di ciascun modo di trasporto in termini di flessibilità, velocità, costi e [...]
Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 9 maggio 2005, n. 96, recante la revisione della parte aeronautica del codice della navigazione.
(GU n.88 del 14.04.2006)
Collegati
Modifica del decreto 10 maggio 2011, recante: «Norme concernenti i dispositivi supplementari di aderenza per gli pneumatici degli autoveicoli di categoria M1, N1, O1 e O2»
(GU n.64 del 16.03.2023)
Collegati
Decreto 10 maggio 2011
ID 19218 | 15.03.2023
Decreto 16 febbraio 2023 - Aggiornamento degli importi dovuti per le operazioni tecnico-amministrative di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ai sensi dell'articolo 405 del Regolamento di attuazione del nuovo codice della strada, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 e successive modifiche e integrazioni.
(GU n.63 del 15.03.2023)
...
Collegati
Iniziative di sensibilizzazione sulla prevenzione del disagio negli operatori della Polizia di Stato
ID 19179 | 10.03.2020 / In allegato
Oggetto: Decreto legge 29 dicembre 2022, n. 198 (mille-proroghe 2023). Modifica dell'art 7-bis del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, i materia di autorizzazioni per i trasporti in condizioni di eccezionalità di cui all'art. 10 del codice della strada.
_______
Nel far seguito a precedenti circolari riguardanti la materia indicata in oggetto1 si segnala [...]
Regolamento (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 febbraio 2008 , recante regole comuni nel settore dell’aviazione civile e che istituisce un’Agenzia europea per la sicurezza aerea, e che abroga la direttiva 91/670/CEE del Consiglio, il regolamento (CE) n. 1592/2002 e la direttiva 2004/36/CE.
(GU L 79, 19.3.2008)
Abrogato da: Regolamento (UE) 2018/1139
Collegati
ID 19120 | 03.03.2023 / Documenti ANCI 2023 allegati
Un cittadino titolare di CUDE rilasciato in uno dei Comuni aderenti potrà spostarsi con l’automobile in un altro Comune senza dover preventivamente richiedere l’autorizzazione per l’ingresso nelle aree a traffico limitato o l’utilizzo dei parcheggi riservati.
Lettera ai comuni italiani a firma del presidente Decaro per adesione e utilizzo piattaforma CUDE
Nota illustrativa anci su CUDE
Raccomandazione del Consiglio del 4 giugno 1998 su un contrassegno di parcheggio per disabili
(GU L 167, 12.6.1998)
Collegati
Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, concernente il regolamento di esecuzione e attuazione del Nuovo codice della strada, in materia di strutture, contrassegno e segnaletica per facilitare la mobilita' delle persone invalide.
(GU n.203 del 31.08.2012)
Modifica DPR 16 dicembre 1992 n. 495
Articolo 381 (Art. 188 Cod. Str.) (Strutture, contrassegno e segnaletica per la mobilita' delle persone invalide)
...
2. Per [...]
Istituzione della piattaforma unica nazionale informatica dei contrassegni unici.
(GU n.183 del 02.08.2021)
Istituito il Registro Pubblico CUDE
Con il Decreto 5 luglio 2021 è stato istituito il Registro Pubblico CUDE, una banca dati nazionale online che contiene tutte le informazioni relative al Contrassegno Unificato Disabili Europeo.
La caratteristica del Contrassegno Unificato Disabili Europeo è che consente, alla persona con disabilità, di circolare dove normalmente agli altri utenti è vietato,
ID 19101 | 02.03.2023
Regolamento (UE) 2023/443 della Commissione, dell’8 febbraio 2023, che modifica il regolamento (UE) 2017/1151 per quanto riguarda le procedure per l’omologazione riguardo alle emissioni per i veicoli passeggeri e commerciali leggeri
GU L 66/1 del 2.3.2023
Entrata in vigore: 22.03.2023
Esso si applica a decorrere dal 1° settembre 2023.
Tuttavia, a partire dal 1° marzo 2023, le autorità nazionali non rifiutano il rilascio dell’omologazione per un nuovo tipo di veicolo, né ne rifiutano l’estensione [...]
DPR 11/07/1980, n° 753. Approvazione del materiale rotabile per le ferrovie pubbliche in concessione od in gestione commissariale governativa, per le ferrovie private di seconda categoria (ed i raccordi a queste assimilati), per le tramvie extraurbane e per le metropolitane
ID 19047 | 24.02.2023 / In allegato
Una nuova edizione, arricchita, ampliata ed aggiornata nei contenuti rispetto a quella uscita nel 2019, in cui sono messi in evidenza i casi di trasformazioni già avvenute, ovvero i 500 km di greenways realizzate con successo sulle ex linee ferroviarie del Gruppo FS, che stanno contribuendo all’incremento della mobilità slow, ai flussi turistici, e al benessere dei territori che ne fruiscono.
Procedure per l'accertamento dei requisiti di idoneita' alla circolazione dei filoveicoli omologati, ai sensi del decreto ministeriale del 10 luglio 2003, n. 238, destinati al trasporto di persone.
(GU n. 283 del 05.12.2003)
ID 18847 | 27.01.2023
Circolare del 26 gennaio 2023 Prot. n. 2525 - Chiarimenti circa il rinnovo di validità delle qualificazioni CQC scadute nel periodo 31 gennaio 2018 - 31 marzo 2020.
Oggetto: Integrazione FAQ CQC di cui alle circolari prot. n. 3854 dell’8 febbraio 2022 e n. 14235 del 3 maggio 2022. Chiarimenti circa il rinnovo di validità delle qualificazioni CQC scadute nel periodo 31 gennaio 2018 - 31 marzo 2020.
Ricorre,
Ratifica ed esecuzione dell'accordo relativo ai trasporti internazionali delle derrate deteriorabili ed ai mezzi speciali da usare per tali trasporti (ATP), con allegati, concluso a Ginevra il 1 settembre 1970. (Accordo di Trasporto Deperibile - Accord Transport Perissable)
(GU n.152 del 06.06.1977 - S.O.)
Fig. Etichetta veicolo trasporto di merci deperibili / Divieto di circolazione festivi esclusi massa sup 7,5 T - prevista etichetta
Collegati
ID 18824 | Update 30.06.2025 / In allegato
Decreto 22 Dicembre 2022 - Procedure per l'autorizzazione delle nuove stazioni di prova ATP private.
(GU n.21 del 26.01.2023)
________
Modifiche:
- Decreto 26 ottobre 2023 (GU n.274 del 23.11.2023)
- Decreto 27 maggio 2025 ((GU n. 145 del 25.06.2025)
Decreto 22 Dicembre 2022 - modifica:
Decreto 26 ottobre 2023 (GU n.274 del 23.11.2023)
Articolo unico
1. All’art. 11, comma 1, del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei [...]
ID 18759 | 24.01.2023
Sentenza Corte costituzionale del 9 novembre 2022 n. 246
Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Circolazione stradale - Codice della strada - Circolazione abusiva con veicolo sottoposto a sequestro - Sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente di guida a carico del custode del mezzo - Applicazione automatica, anziche' discrezionale - Violazione del principio di proporzionalita' della sanzione all'illecito commesso - Illegittimita' costituzionale in parte qua. - Codice della strada (decreto legislativo 30 [...]
ID 18741 | Rev. 2 del 19/12/2022
Le linee guida AMIS rispondono alla logica generale di introdurre semplificazioni utili a migliorare l’impostazione dei processi autorizzativi e agevolarne l’ottimizzazione e la chiarezza, nel rispetto della sicurezza di tutto il sistema che negli anni ha visto crescere la consapevolezza e la responsabilizzazione degli operatori.
Tra le principali semplificazioni introdotte, ad esempio, quella di rendere [...]
Direttiva (UE) 2020/700 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 maggio 2020 recante modifica delle direttive (UE) 2016/797 e (UE) 2016/798 per quanto riguarda la proroga d...
Legge 5 agosto 2022, n. 108, recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 giugno 2022, n. 68, recante disposizioni urgenti per...
Regolamento (UE) n. 255/2010 della Commissione, del 25 marzo 2010, recante norme comuni per la gestione dei flussi del traffico aereo (Testo rilevante ai fini del SEE)
GU L ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024