Slide background




Statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali | Rapporto 2024

ID 23549 | | Visite: 1850 | TrasportoPermalink: https://www.certifico.com/id/23549

Statistiche sull incidentalit  nei trasporti stradali Rapporto 2024

Statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali | Rapporto 2024

ID 23549 | 03.03.2025 / In allegato

Il Rapporto 2024 contiene relazioni di sintesi, statistiche, tabelle di dati e grafici, offre i principali risultati di studi, analisi ed elaborazione dati sull’incidentalità stradale prodotti dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) - Direzione Centrale per le Statistiche Sociali e il Welfare - Servizio Sistema Integrato sulla Salute, Assistenza e Previdenza, dall’Automobile Club d’Italia (ACI) - Area Professionale Statistica, dall’Ufficio di Statistica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti1 (MIT-DGDSIS), dalla Direzione Generale per la Sicurezza Stradale e l’Autotrasporto del MIT, dall’INAIL - “Consulenza Statistico Attuariale” e Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti Antropici, e da altri Enti di settore.

L’attività, di ricerca e produzione statistica, si è svolta, analogamente agli anni precedenti, all’interno del “Gruppo di lavoro sulle statistiche relative all’incidentalità, ai trasporti ed alle infrastrutture stradali” costituito nel 2015 presso il Ministero e formato da esperti di settore.

Si evidenziano anche contributi, in termini propositivi, di iniziative e di idee, offerti al Gruppo di lavoro ed al Ministero non soltanto dagli esperti ma anche da rappresentanti di Associazioni di familiari di Vittime della Strada.

Il presente Rapporto è composto, quest’anno, dalle già collaudate “Pillole informative”, prodotte da esperti del settore, da documenti, prodotti su base volontaria, a contenuto prettamente statistico (cfr. anche le Sezioni “Fasi del Lavoro” e “Struttura del Rapporto”) realizzati:

- dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) - Direzione Centrale per le Statistiche Sociali e il Welfare - Servizio Sistema Integrato sulla Salute, Assistenza e Previdenza;
- dall’Automobile Club d’Italia (ACI) - Area Professionale Statistica;
- dalla Direzione Generale per la Sicurezza Stradale e l’Autotrasporto del MIT;
- dall’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) - “Consulenza Statistico Attuariale - CSA” e “Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti Antropici - DIT”;
- da altri esperti del settore, di Università e Associazioni onlus;

E sotto il coordinamento e monitoraggio dell’’Ufficio di Statistica (Direzione Generale per la Digitalizzazione) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT);

I dati di base utilizzati per le elaborazioni statistiche sono forniti dall'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) e dall'Automobile Club d’Italia (ACI) - titolari rispettivamente della “Rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone” (cfr. Programma Statistico Nazionale - Codice IST-00142) e delle elaborazioni “Localizzazione degli incidenti stradali” (cfr. Programma Statistico Nazionale - Codice ACI-00012) e “Veicoli ed Incidenti” (cfr. Programma Statistico Nazionale - Codice ACI-00013)
- e, per quanto di competenza, dall’INAIL, dalla Polizia di Stato, dall’Arma dei Carabinieri, dalla Polizia Locale di Roma Capitale, dall’Astral e da altri Enti.

Il Rapporto 2024 si compone del presente documento di sintesi, introduttivo ed illustrativo, redatto dall’Ufficio di Statistica (DGD) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, d’intesa con i componenti del “Gruppo di lavoro sulle statistiche relative all’incidentalità, ai trasporti ed alle infrastrutture stradali”, e delle seguenti Relazioni (cfr. cartelle e file allegati, anche in formato “compresso”):

Raccolta delle “Pillole informative” sull’incidentalità stradale, a cura di ISTAT, ACI, INAIL e Ing. Leopoldo Iovino.

1. “ISTAT - Incidenti stradali in Italia”, e “Nuovi indicatori per l'analisi degli incidenti stradali: la “matrice di collisione” e i profili di rischio degli utenti della strada”, a cura dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) - Direzione Centrale per le Statistiche Sociali e il Welfare - Servizio Sistema Integrato sulla Salute, Assistenza e Previdenza e Direzione Centrale per la Metodologia e il Disegno dei Processi Statistici - Servizio Metodi, Qualità e Metadati (cfr. cartella “1 - ISTAT - Incidenti stradali in Italia e Matrici di collisione”, con Appendice statistica);

2. “ACI - Incidenti stradali in Europa”,
“ACI - Incidentalità stradale rete viaria principale”,
a cura dell’Automobile Club d’Italia, Area Professionale Statistica
(cfr. cartella “2 - ACI - Incidentalità stradale”, con Appendici statistiche);

3. “MIT - INDICATORI OPERATIVI DI SICUREZZA STRADALE - LO STATO DELL’ ARTE DEI KPI IN ITALIA”,
a cura della Direzione generale per la sicurezza stradale e l’autotrasporto - Div. 1 Piani e programmi di intervento per il miglioramento della sicurezza stradale – Affari generali (cfr. cartella “3 - MIT – DG Sicurezza stradale e autotrasporto – KPI in Italia”);

4. “INAIL CSA - Infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto coinvolto - Quadro statistico” (Infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto coinvolto denunciati all’INAIL - Il quadro statistico del periodo dal 2019 al 2023) e “INAIL DIT - Città metropolitane – Analisi indici infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto coinvolto” (Città metropolitane: Analisi spaziale e storica degli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto coinvolto), a cura dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), “Direzione Centrale Consulenza Statistico Attuariale” e “Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti Prodotti ed Insediamenti Antropici” - (cfr. cartella “4 - INAIL - Infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto coinvolto”).

...

Fonte: MIT

Collegati

Tags: Trasporto Trasporto Strada

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Lug 08, 2025 381

Regolamento (UE) n. 913/2010

Regolamento (UE) n. 913/2010 ID 24252 | 08.07.2025 Regolamento (UE) n. 913/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2010, relativo alla rete ferroviaria europea per un trasporto merci competitivo Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 276 del 20.10.2010)_______ Modificato da: -… Leggi tutto
Lug 08, 2025 393

Regolamento (UE) 2021/1153

Regolamento (UE) 2021/1153 ID 24251 | 08.07.2025 Regolamento (UE) 2021/1153 del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 luglio 2021 che istituisce il meccanismo per collegare l’Europa e abroga i regolamenti (UE) n. 1316/2013 e (UE) n. 283/2014. (GU L 249 del 14.7.2021)_______ Modificato da:… Leggi tutto
TEN T   Trans European Network   Transport
Lug 08, 2025 469

Regolamento (UE) 2024/1679

Regolamento (UE) 2024/1679 / Rete Transeuropea dei Trasporti (TEN-T / Trans-European Network - Transport ) ID 24250 | 08.07.2025 Regolamento (UE) 2024/1679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei… Leggi tutto
La redazione dei Biciplan
Lug 08, 2025 409

La redazione dei Biciplan

Biciplan / Indirizzi per la redazione e l’attuazione dei Piani urbani della mobilità ciclistica ID 24248 | 08.07.2025 Estratto da: Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana e extraurbana 2022-2024 ALLEGATO A) Indirizzi per la redazione e l’attuazione dei Piani urbani della mobilità… Leggi tutto
Lug 08, 2025 397

Decreto 30 novembre 1999 n. 557

Decreto 30 novembre 1999 n. 557 / Regolamento piste ciclabili ID 24247 | 08.07.2025 Decreto 30 novembre 1999 n. 557Regolamento recante norme per la definizione delle caratteristiche tecniche delle piste ciclabili. (GU n.225 del 26.09.2000) Collegati[box-note]D.Lgs 285/1992 | Codice della… Leggi tutto
UNECE Guide for designating cycle route networks 2025
Lug 08, 2025 367

UNECE Cycling network: Guide for designating cycle route networks

UNECE Cycling network: Guide for designating cycle route networks / 2025 ID 24246 | 08.07.2025 / Attached This Guide for designating cycle route networks was elaborated with the objective to offer countries and their administrations, in particular those who start their work on cycling development,… Leggi tutto
Giu 30, 2025 800

Decreto 27 maggio 2025

Decreto 27 maggio 2025 / Stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) ID 24195 | 30.06.2025 Decreto 27 maggio 2025Modifica del decreto 22 dicembre 2022, inerente alle modalità di riconoscimento di stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) esterne… Leggi tutto
Giu 21, 2025 821

Decreto MIT n. 198 del 09 giugno 2025

Decreto MIT n. 198 del 09 giugno 2025 / Registro unico telematico degli ispettori (RUI) ID 24148 | 21.06.2025 Modalità di funzionamento del Registro Unico degli Ispettori (RUI) istituito presso il Centro Elaborazione Dati della Direzione generale per la Motorizzazione del Dipartimento per i… Leggi tutto
Giu 21, 2025 796

Circolare MIT Prot. n. 6858 del 9 giugno 2025

Circolare MIT Prot. n. 6858 del 9 giugno 2025 / Registro unico telematico degli ispettori (RUI) attività di revisione dei veicoli ID 23417 | 21.06.2025 Decreto del Capo del Dipartimento per i trasporti e la navigazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, avente ad oggetto il… Leggi tutto

Più letti Trasporto