Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.768
/ Totale documenti scaricati: 30.960.254

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.960.254 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.960.254 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.960.254 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.960.254 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.768 *

/ Totale documenti scaricati: 30.960.254 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali | Rapporto 2024

ID 23549 | | Visite: 1772 | TrasportoPermalink: https://www.certifico.com/id/23549

Statistiche sull incidentalit  nei trasporti stradali Rapporto 2024

Statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali | Rapporto 2024

ID 23549 | 03.03.2025 / In allegato

Il Rapporto 2024 contiene relazioni di sintesi, statistiche, tabelle di dati e grafici, offre i principali risultati di studi, analisi ed elaborazione dati sull’incidentalità stradale prodotti dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) - Direzione Centrale per le Statistiche Sociali e il Welfare - Servizio Sistema Integrato sulla Salute, Assistenza e Previdenza, dall’Automobile Club d’Italia (ACI) - Area Professionale Statistica, dall’Ufficio di Statistica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti1 (MIT-DGDSIS), dalla Direzione Generale per la Sicurezza Stradale e l’Autotrasporto del MIT, dall’INAIL - “Consulenza Statistico Attuariale” e Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti Antropici, e da altri Enti di settore.

L’attività, di ricerca e produzione statistica, si è svolta, analogamente agli anni precedenti, all’interno del “Gruppo di lavoro sulle statistiche relative all’incidentalità, ai trasporti ed alle infrastrutture stradali” costituito nel 2015 presso il Ministero e formato da esperti di settore.

Si evidenziano anche contributi, in termini propositivi, di iniziative e di idee, offerti al Gruppo di lavoro ed al Ministero non soltanto dagli esperti ma anche da rappresentanti di Associazioni di familiari di Vittime della Strada.

Il presente Rapporto è composto, quest’anno, dalle già collaudate “Pillole informative”, prodotte da esperti del settore, da documenti, prodotti su base volontaria, a contenuto prettamente statistico (cfr. anche le Sezioni “Fasi del Lavoro” e “Struttura del Rapporto”) realizzati:

- dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) - Direzione Centrale per le Statistiche Sociali e il Welfare - Servizio Sistema Integrato sulla Salute, Assistenza e Previdenza;
- dall’Automobile Club d’Italia (ACI) - Area Professionale Statistica;
- dalla Direzione Generale per la Sicurezza Stradale e l’Autotrasporto del MIT;
- dall’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) - “Consulenza Statistico Attuariale - CSA” e “Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti Antropici - DIT”;
- da altri esperti del settore, di Università e Associazioni onlus;

E sotto il coordinamento e monitoraggio dell’’Ufficio di Statistica (Direzione Generale per la Digitalizzazione) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT);

I dati di base utilizzati per le elaborazioni statistiche sono forniti dall'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) e dall'Automobile Club d’Italia (ACI) - titolari rispettivamente della “Rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone” (cfr. Programma Statistico Nazionale - Codice IST-00142) e delle elaborazioni “Localizzazione degli incidenti stradali” (cfr. Programma Statistico Nazionale - Codice ACI-00012) e “Veicoli ed Incidenti” (cfr. Programma Statistico Nazionale - Codice ACI-00013)
- e, per quanto di competenza, dall’INAIL, dalla Polizia di Stato, dall’Arma dei Carabinieri, dalla Polizia Locale di Roma Capitale, dall’Astral e da altri Enti.

Il Rapporto 2024 si compone del presente documento di sintesi, introduttivo ed illustrativo, redatto dall’Ufficio di Statistica (DGD) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, d’intesa con i componenti del “Gruppo di lavoro sulle statistiche relative all’incidentalità, ai trasporti ed alle infrastrutture stradali”, e delle seguenti Relazioni (cfr. cartelle e file allegati, anche in formato “compresso”):

Raccolta delle “Pillole informative” sull’incidentalità stradale, a cura di ISTAT, ACI, INAIL e Ing. Leopoldo Iovino.

1. “ISTAT - Incidenti stradali in Italia”, e “Nuovi indicatori per l'analisi degli incidenti stradali: la “matrice di collisione” e i profili di rischio degli utenti della strada”, a cura dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) - Direzione Centrale per le Statistiche Sociali e il Welfare - Servizio Sistema Integrato sulla Salute, Assistenza e Previdenza e Direzione Centrale per la Metodologia e il Disegno dei Processi Statistici - Servizio Metodi, Qualità e Metadati (cfr. cartella “1 - ISTAT - Incidenti stradali in Italia e Matrici di collisione”, con Appendice statistica);

2. “ACI - Incidenti stradali in Europa”,
“ACI - Incidentalità stradale rete viaria principale”,
a cura dell’Automobile Club d’Italia, Area Professionale Statistica
(cfr. cartella “2 - ACI - Incidentalità stradale”, con Appendici statistiche);

3. “MIT - INDICATORI OPERATIVI DI SICUREZZA STRADALE - LO STATO DELL’ ARTE DEI KPI IN ITALIA”,
a cura della Direzione generale per la sicurezza stradale e l’autotrasporto - Div. 1 Piani e programmi di intervento per il miglioramento della sicurezza stradale – Affari generali (cfr. cartella “3 - MIT – DG Sicurezza stradale e autotrasporto – KPI in Italia”);

4. “INAIL CSA - Infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto coinvolto - Quadro statistico” (Infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto coinvolto denunciati all’INAIL - Il quadro statistico del periodo dal 2019 al 2023) e “INAIL DIT - Città metropolitane – Analisi indici infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto coinvolto” (Città metropolitane: Analisi spaziale e storica degli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto coinvolto), a cura dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), “Direzione Centrale Consulenza Statistico Attuariale” e “Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti Prodotti ed Insediamenti Antropici” - (cfr. cartella “4 - INAIL - Infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto coinvolto”).

...

Fonte: MIT

Collegati

Tags: Trasporto Trasporto Strada

Ultimi inseriti

Lug 03, 2025 81

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 81

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Manuale gestione rifiuti Universita di Bologna
Lug 03, 2025 130

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna 2020 ID 24217 | 03.07.2025 / Manuale in allegato Il Manuale descrive le tipologie dei rifiuti prodotti dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Ateneo) nell’ambito delle proprie attività di didattica, ricerca e socio… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 101

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 108

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 101

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 108

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 169

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 280

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto