Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.115
/ Documenti scaricati: 33.442.621
/ Documenti scaricati: 33.442.621

Esenzione trasporto lampade in generale (“lamps” da “light bulb”) anche usate.
Aggiunta l’esenzione relativa al trasporto per le lampade non solo elettriche ma in generale contenenti merci pericolose nuove ed usate (es taluni gas ionizzanti) in determinate condizioni e modalità di imballaggio e trasporto.
Esteso il concetto di lampade (lamps) da quello di lampade elettriche (light bulb)
***non official translate***
1.1.3.10
Esenzioni relative al trasporto di lampade contenenti merci pericolose
I seguenti tipi di lampade non sono soggetti ad ADR purché non contengano materie radioattive e non contengono mercurio in quantità superiori a quelle specificate nella Disposizione Speciale 366 del capitolo 3.3:
(a)
Lampade che sono raccolte direttamente da privati o famiglie quando sono trasportate ad un centro di raccolta o di riciclaggio;
NOTA:
Questo include anche le lampade portate da privati al primo punto di raccolta, e poi trasportate ad un altro punto di raccolta, impianto di trattamento intermedio o riciclaggio.
(b)
Lampade ciascuna contenente non più di 1g di merci pericolose e confezionato in non più di 30 g di merci pericolose per confezione, a condizione che:
(i) le lampade siano prodotte in accordo con una sistema di gestione qualità certificato;
NOTA:
ISO 9001: 2008 possono essere utilizzati per questo scopo.
e
(ii) ogni lampada viene individualmente imballata in imballaggi interni, separati da divisori o circondate con materiale ammortizzante per proteggere le lampade e confezionato in imballaggi esterni robusti che soddisfano le disposizioni generali del 4.1.1.1 e in grado di superare una prova di caduta da 1,2 m;
(c)
Lampade usate, danneggiate o difettose ciascuna non contenenti più di 1g di materie pericolose con non più di 30 g di merci pericolose per confezione quando trasportate da un centro raccolta o di riciclaggio.
Le lampade devono essere imballate in imballaggi esterni robusti sufficienti ad impedire il rilascio del contenuto nelle normali condizioni di trasporto in accordo con le disposizioni generali del 4.1.1.1 e che sono in grado di superare una prova di caduta non inferiore a 1,2 m;
(d)
Lampade contenenti solo gas dei gruppi A e O (conformemente al paragrafo 2.2.2.1) che siano imballate in modo che gli effetti di proiezioni per rottura delle lampade siano contenute all'interno dell’imballaggio.
NOTA:
Le lampade contenenti materie radioattive sono affrontate in 2.2.7.2.2.2 (b)
In allegato la Versione "Official" e Traduzione "Non Official"

ADR 2017: applicabile ai trasporti nazionali di merci pericolose
Recepimento della direttiva 2016/2309 della Commissione del 16 dicembre 2016 che adegua per la quarta volta al pr...
Direttiva 96/35/CE del Consiglio del 3 giugno 1996 relativa alla designazione e alla qualificazione professionale dei consulenti per la sicurezza dei trasporti su strada, per ferrovi...

Update 04.04.2020
Alla luce della situazione attuale relativa al coronavirus (COVID-19), alcune parti contraenti dell'ADR hanno coordinato i loro sforzi per preparare un accordo multila...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024