Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.941
/ Documenti scaricati: 33.128.253
/ Documenti scaricati: 33.128.253
I Dispositivi di Protezione Individuale
Dal Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Università di Bologna
una significativa Guida relativa ai D.P.I.
Il Titolo III, capo II del D.Lgs. 81/08 “Uso dei dispositivi di protezione individuale” tratta dei requisiti minimi di sicurezza e salute per l’uso dei dispositivi di protezione individuale da parte dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
Sono previsti obblighi precisi a carico del datore di lavoro per quanto concerne la scelta, le condizioni d’uso, l’igiene, la tenuta in efficienza e l’addestramento all’uso nonché obblighi altrettanto puntuali per i lavoratori coinvolgendo nel sistema sicurezza tutti gli operatori.
Lo scopo di questo documento è chiarire i compiti delle figure coinvolte ma anche aiutarle nella scelta dei dispositivi stessi e fornire qualche indicazione per un migliore utilizzo.
Nella terza parte del documento è compreso un elenco, diviso per scenari espositivi, dei dispositivi più utilizzati nell’Ateneo.
L’elenco non può essere esaustivo data la variabilità delle lavorazioni e deve sempre essere verificato per l’impiego specifico ricorrendo, se necessario, alla consulenza del Servizio di Prevenzione e Protezione.
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Servizio di Prevenzione e Protezione
09.2011
ID 22611 | 24.09.2024 / In allegato modello .docx
Con la Circolare INL n. 4 d...
ID 20980 | 14.12.2023 / CNR
L’Istituto nazionale di ottica del Cnr ha messo a punto un dispositivo olografic...
ID 24179 | 27.06.2025 / In allegato
- Convenzione ILO C192 del 13 giugno 2025
- Raccomandazione ILO 209...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024