Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.369
/ Documenti scaricati: 32.059.360

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 5900 | 07 Febbraio 2019

Sentenze cassazione penale

Presenza di un piano rialzato di lavoro privo di parapetto. Nozione di luogo di lavoro

Penale Sent. Sez. 4 Num. 5900 Anno 2019

Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: PEZZELLA VINCENZO
Data Udienza: 17/01/2019

Ritenuto in fatto

1. La Corte di Appello di Firenze, pronunciando nei confronti dell'odierno ricorrente N.D., sul gravame proposto dallo stesso, con sentenza del 23/3/2018, in parziale riforma della sentenza emessa dal Tribunale di Pistoia il 30/6/2016, riconosciutegli le circostanze attenuanti generiche, ne rideterminava la pena in mesi due di reclusione,

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 6397 | 11 Febbraio 2019

Sentenze cassazione penale

Braccio incastrato nell'autobetoniera priva di griglia di protezione. 

Penale Sent. Sez. 4 Num. 6397 Anno 2019

Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: CENCI DANIELE
Data Udienza: 06/12/2018

Ritenuto in fatto

1. La Corte di appello di Ancona l'11 dicembre 2017, in parziale riforma della sentenza emessa all'esito del dibattimento il 12 aprile 2016 dal Tribunale di Macerata, che aveva riconosciuto D.S., in veste di legale rappresentante della s.r.l. Gheos e della s.r.l. Diesse Trading, responsabile delle lesioni colpose patite dal lavoratore dipendente (della ditta [...]

Featured

Decreto Ministero dell'Interno 10 maggio 2018

Decreto 10 maggio 2018

Periodo Transitorio RT Serbatoi mobili carburante categoria C

Decreto Ministero dell'Interno 10 maggio 2018

Disposizioni transitorie in materia di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio di contenitori-distributori, ad uso privato, per l’erogazione di carburante liquido di categoria C.

GU Serie generale n. 113 del 17.05.2018

Entrata in vigore: 18.05.2018

...

Attesa l' esigenza di adottare una norma transitoria che consenta un più graduale passaggio alla nuova regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio di contenitori-distributori, ad uso privato,

Featured

Decreto MLPS 22 gennaio 2019

Decreto MLPS 22 gennaio 2019

Decreto MLPS 22 gennaio 2019 

Individuazione della procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attivita' lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.

(GU Serie Generale n.37 del 13-02-2019)

Entrata in vigore: 15 marzo 2019

...

Art. 1. Finalità e campo di applicazione

1. Il presente decreto individua, ai sensi dell’art. 161, comma 2 -bis , del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, i criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione [...]

Salute e sicurezza - Attuazione del Patto della fabbrica

Patto per la fabbrica 2018

Salute e sicurezza - Attuazione del Patto della fabbrica

Il 12 dicembre 2018 è stato sottoscritto tra Confindustria, Cgil, Cisl, Uil un primo accordo di attuazione del Patto per la Fabbrica in materia di salute e sicurezza e rappresentanza sui luoghi di lavoro.

L’intesa sulla sicurezza è importante perché mette al centro dell’iniziativa delle Parti la piena valorizzazione dei principi qualificanti del DLGS 81 del 2008 sui temi della salute e sicurezza impegnandole, inoltre, nell’elaborazione di una serie di proposte dirette ad attuare [...]

Etica e salute occupazionale

etica salute

Etica e salute occupazionale nel contesto del cambiamento del mondo del lavoro

Fact sheet Inail – 2019

I dilemmi etici che affliggono la medicina del lavoro stanno divenendo più complessi perché lo sviluppo della scienza, le regole del mercato, le norme civili e deontologiche delle professioni sanitarie non sempre forniscono risposte aggiornate alle questioni etiche che sorgono nel contesto del cambiamento del mondo del lavoro.

Per affrontare i dilemmi etici, un numero crescente di associazioni professionali ha adottato codici etici [...]

Zoonosi vettore trasmesse: rischi occupazionali

zoonosi

Zoonosi vettore trasmesse: rischi occupazionali

Fact sheet  Inail – 2019

Le zoonosi costituiscono un importante problema di sanità pubblica rappresentando il 75% delle malattie emergenti a livello mondiale, molte delle quali sono vettore-trasmesse. Considerata l’epidemiologia delle zoonosi e le complesse interazioni tra uomo, animali e ambiente, è necessario garantire, nel controllo e nella prevenzione di tali malattie, un approccio multidisciplinare e integrato noto con il termine One Health.

Il Ministero della Salute ha predisposto Piani nazionali di sorveglianza e monitoraggio [...]

Featured

Modello OT/24 anno 2019

Modello OT24 2019

Modello da utilizzare per oscillazione del tasso OT/24 anno 2019

Per accedere alla riduzione, l’azienda che ha realizzato interventi migliorativi deve presentare un’apposita istanza (Modulo OT24), esclusivamente in modalità telematica, attraverso la sezione Servizi Online presente sul sito www.inail.it, entro il termine del 28 febbraio 2019, unitamente alla documentazione probante richiesta dall’Istituto.

L’azienda deve indicare sul modulo di domanda (Modulo OT24) gli interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro che ha attuato nell’anno solare precedente [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 3469 | 06 Febbraio 2019

Sentenze cassazione civile

Mancata concessione di riposi settimanali

Civile Sent. Sez. L Num. 3469 Anno 2019

Presidente: DI CERBO VINCENZO
Relatore: DE FELICE ALFONSINA
Data pubblicazione: 06/02/2019

Ritenuto

La Corte d'Appello di Torino, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Vercelli, ha rigettato le opposizioni proposte dall'ASL n.11 di Vercelli e da M.B., Direttore Generale della stessa, avverso l'ordinanza-ingiunzione emessa dalla Direzione Provinciale del Lavoro, con la quale gli stessi erano stati condannati al pagamento in solido di una sanzione amministrativa irrogata per la [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 5007 | 01 Febbraio 2019

Sentenze cassazione penale

Infortunio durante l'assemblaggio di due leve oscillanti di una macchina utensile

Nessuna responsabilità del datore di lavoro che valuta il rischio e adotta idonee misure di sicurezza

Penale Sent. Sez. 4 Num. 5007 Anno 2019

Presidente: FUMU GIACOMO
Relatore: RANALDI ALESSANDRO
Data Udienza: 28/11/2018

Ritenuto in fatto

1. Con la sentenza indicata in epigrafe il Tribunale di Asti ha assolto P.M. dal reato ascritto di lesioni colpose per violazione delle norme sulla sicurezza del lavoro, con la formula: "perché il fatto non [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 5030 | 01 Febbraio 2019

Sentenze cassazione penale

Dipendente della ditta appaltatrice investito mortalmente da una pala gommata

Circolazione scoordinata di pedoni e mezzi

Penale Sent. Sez. 4 Num. 5030 Anno 2019

Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: PICARDI FRANCESCA
Data Udienza: 09/01/2019

Ritenuto in fatto

1. La Corte di Appello di Genova ha confermato la sentenza di primo grado che ha condannato alla pena sospesa di un anno di reclusione, concesse le attenuanti equivalenti all'aggravante, G.C. (direttore dello stabilimento della Italiana Coke s.r.l., preposto alla organizzazione del lavoro ed alla relativa [...]

Nota integrativa INL circolare n.2/2019

Nota integrativa INL alla Circolare n.2/2019

Oggetto: art. 1, comma 445, lett. e), L. n. 145/2018 – maggiorazioni sanzioni. Nota integrativa alla circolare n.2/2019.

[panel[Con la circolare n. 2 del 14 gennaio 2019, sono state fornite indicazioni in merito all’applicazione delle maggiorazioni degli importi sanzionatori delle violazioni introdotte con l’art. 1, comma 445, della L. n. 145/2018 (c.d. Legge di bilancio 2019).

Ad integrazione della predetta circolare, si ritiene necessario fornire alcuni chiarimenti circa la portata applicativa della lett. e) dell’art. 1,

Featured

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 1 del 31 Gennaio 2019



Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 1 del 31 Gennaio 2019

Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I quesiti di ordine generale sull'applicazione della [...]

Valutazione rischio diagnostica per immagini in ambito veterinario

Valutazione rischio diagnostica immagini ambito veterinario 2018

La valutazione del rischio nella diagnostica per immagini in ambito veterinario

INAIL, 2018

L’utilizzo di tecniche diagnostiche facenti uso sia di radiazioni ionizzanti (RI) che del principio fisico della risonanza magnetica (RM) ha visto notevolmente accrescere nell’ultimo ventennio le loro applicazioni in ambito veterinario, un settore il cui sviluppo è andato, in generale, via via aumentando con il crescere dell’attenzione e della cura dell’uomo nei confronti del mondo animale.

Le motivazioni sono legate a molteplici contesti: in primis la crescita [...]

Featured

D.M. 25 gennaio 2019 | Norme sicurezza antincendi edifici di civile abitazione

Decreto 25 gennaio 2019

Decreto 25 gennaio 2019

Update 10 Ottobre 2020

Ministero dell'Interno

Modifiche ed integrazioni all'allegato del decreto 16 maggio 1987, n. 246 concernente norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione

(GU Serie Generale n.30 del 05-02-2019

Entrata in vigore: 06.05.2019

Featured

Alcol e guida: norme e obblighi

Alcol e guida   Norme e obblighi

Alcol e guida: norme e obblighi

ID 7488 | 02.01.2019 | Documento completo in allegato

La Legge 120 del 29/07/2010, ha introdotto con l'Art. 33 al Lgs n. 285 del 30 aprile 1992 (Nuovo Codice della Strada), l'Art. 186-bis "Guida sotto l'influenza dell'alcool per conducenti di eta' inferiore a ventuno anni, per i neo-patentati e per chi esercita professionalmente l'attivita' di trasporto di persone o di cose", il tasso alcolemico "zero", per i neopatentati e per chi al lavora al volante.

La [...]

Hazardous Waste Operations and Emergency Response

Hazardous Waste Operations Emergency Response

Hazardous Waste Operations and Emergency Response (HAZWOPER)

The dumping of hazardous substances poses a significant threat to the environment. The U.S. Environmental Protection Agency’s (EPA) Toxic Release Inventory (TRI) data show that over 18 million tons of hazardous substances covered by TRI were disposed of or released into the environment from 1998 through 2004.(1)

Hazardous substances are a serious safety and health problem that continues to endanger human and animal life and environmental quality. Discarded hazardous substances that are toxic,

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 3228 | 23 Gennaio 2019

Sentenze cassazione penale

Infortunio e interferenze

Responsabile il datore di lavoro committente che non prevede il rischio da compresenza anche nell'ipotesi di un comportamento imprudente del preposto

Penale Sent. Sez. 4 Num. 3228 Anno 2019

Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: MENICHETTI CARLA
Data Udienza: 09/01/2019

Ritenuto in fatto

1. La Corte d'Appello di Milano, con sentenza in data 26 aprile 2018, confermava la pronuncia di condanna resa dal Tribunale cittadino nei confronti di S.P., quale responsabile del reato di lesioni colpose ai danni di C.G., fatto [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 3217 | 23 gennaio 2019

Sentenze cassazione penale

Infortunio durante la pulizia di un macchinario

Mancanza di formazione e responsabilità dei preposti

Penale Sent. Sez. 4 Num. 3217 Anno 2019

Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: PICARDI FRANCESCA
Data Udienza: 09/01/2019

Ritenuto in fatto

1. La Corte di Appello di Milano ha confermato la sentenza di primo grado che ha condannato alla pena di euro 1000,00 di multa A.G. e P.S. per il reato di cui agli artt. 110, 590, secondo e terzo comma, cod.pen., perché, in qualità rispettivamente di responsabile della [...]

Featured

Direttiva (UE) 2019/130

2019 130

Modifica Direttiva 2004/37/CE Protezione lavoratori esposizione agenti cancerogeni o mutageni

Update 16.02.2021

Direttiva recepita con il Decreto 11 Febbraio 2021

Decreto 11 Febbraio 2021
Recepimento della direttiva (UE) 2019/130 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 gennaio 2019, nonché della direttiva (UE) 2019/983 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 che modificano la direttiva (CE) 2004/37 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 46431 | 12 Ottobre 2018

Sentenze cassazione penale

Utilizzo di un carrello di servizio e caduta dall'alto

Dispositivi di protezione individuale

Penale Sent. Sez. 4 Num. 46431 Anno 2018

Presidente: MENICHETTI CARLA
Relatore: SERRAO EUGENIA
Data Udienza: 21/09/2018

Ritenuto in fatto

1. La Corte di Appello di Brescia, con la sentenza in epigrafe, ha riformato limitatamente al trattamento sanzionatorio, riconoscendo la circostanza attenuante prevista dall'art.62 n.6 cod. pen., la pronuncia di condanna emessa dal Tribunale di Bergamo nei confronti di R.M. in relazione al reato di cui agli artt.113 e [...]

Modello Unico nazionale Notifica Art. 67 D.Lgs. 81/2008

Modello Unico nazionale Notifica Art  67 D Lgs 81 2008

Modello Unico nazionale Notifica Art. 67 D.Lgs. 81/2008

In allegato Modello doc per la notifica di cui all'Art. 67 c. 2 del D.Lgs. n. 81/2018.

Con Decreto 18 aprile 2014, sono state individuate, ai sensi art. 67, comma 2, del D.Lgs. n. 81/2018, le informazioni da trasmettere all’organo di vigilanza in caso di costruzione e di realizzazione di edifici o locali da adibire a lavorazioni industriali, nonché nei casi di ampliamento e di ristrutturazione di quelli esistenti. L’obbligo di comunicazione si [...]

Featured

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 - 01.2019

Testo unico sicurezza 81 2008 Rev 01 2019

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 - 01.2019

Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 01.2019 (29 Gennaio 2019)

Disponibile il testo coordinato MLPS nell'edizione Gennaio 2019 Download TUS Ed. 01.2019

Novità in questa versione:

- Modifica introdotta all’art. 99 (notifica preliminare) dalla Legge 1 dicembre 2018 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonchè misure per la funzionalità del Ministero [...]

Featured

Vaccinazioni in ambito lavorativo: Quadro normativo

Vaccinazioni in ambito lavorativo   Quadro normativo

Vaccinazioni in ambito lavorativo: Quadro normativo

ID 4457 | 05.12.2018

Si illustra, con Documentazione, Legislazione e Giurisprudenza, il Quadro normativo delle vaccinazioni e del loro obbligo in ambito lavorativo.

Il rischio biologico è disciplinato per i lavoratori dal titolo X del D.Lgs. 81/08, che prevede, all’art. 279 c. 2 lettera a), che è obbligatoria, per il datore di lavoro, “la messa a disposizione di vaccini efficaci per quei lavoratori che non sono già immuni all’agente biologico presente nella lavorazione, da somministrare a cura [...]

Featured

Analisi Preliminare dei Rischi (RIR): i Metodi ad Indici

Analisi Preliminare di rischi (RIR/SEVESO): I Metodi analitici

Documento riepilogativo sull'applicazione di metodi analitici (ad indici) per analisi preliminare dei rischi per depositi di GPL o liquidi infiammabili e/o tossici o altri in accordo con D.P.C.M. 31/03/89.

Con l’emanazione del D.Lgs. 105/2015 (SEVESO III), che si è posto come testo unico per il controllo del rischio di incidente rilevante, viene data grande attenzione all'analisi preliminare del rischio.

Nella parte 1 dell’allegato C, intitolata “Contenuti richiesti per il Rapporto di Sicurezza”, viene [...]

La bonifica delle coperture in cemento amianto

La bonifica delle coperture in cemento amianto

Fact sheet INAIL 25.01.2019

L’amianto e i Materiali Contenenti Amianto (MCA) sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni ’90. Ciò in quanto l’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori mondiali di tale sostanza e di MCA. Nel 1992, l’Italia ha bandito tale sostanza cancerogena, ma tuttora permangono sul territorio nazionale numerosi siti industriali e civili contaminati da amianto, ancora da bonificare.

Il presente fact sheet tratta [...]

Bonifica dei materiali contenenti amianto in matrice friabile

Bonifica dei materiali contenenti amianto in matrice friabile

Fact sheet INAIL 25.01.2019

L’amianto e i Materiali Contenenti Amianto (MCA) sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni ’90. Ciò in quanto l’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori mondiali di tale sostanza e di MCA. Nel 1992, l’Italia ha bandito tale sostanza cancerogena, ma tuttora permangono sul territorio nazionale numerosi siti industriali e civili contaminati da amianto, ancora da bonificare.

Il presente fact sheet [...]

CNPI | Linea guida verifica e controlli impianti elettrici

Verifica controlli impianti elettrici 2019

Linea guida verifica e controlli impianti elettrici

CNPI - Ottobre 2018 - Edizione 07.2018

La presente linea guida punta a indicare le misure indispensabili (manutenzione) che il Datore di Lavoro, (così come definito dal D.Lgs. 81/08 smi) deve mettere in campo per mantenere efficiente il proprio impianto elettrico, assicurando un adeguato livello di sicurezza a persone e beni.

Tali misure hanno lo scopo di mantenere o riportare l’impianto elettrico nelle condizioni di conservazione e di efficienza necessaria ai fini della funzionalità e [...]

Featured

Apparecchi a pressione tubazioni

apparecchi a pressione tubazioni INAIL

Apparecchi a pressione tubazioni

INAIL, 25.01.2019

L’elaborato descrive le fasi di cui si compone l’attività tecnica di prima verifica periodica (compilazione della scheda tecnica dell’attrezzatura e redazione del verbale di verifica) delle tubazioni, ai sensi del d.m. 11 aprile 2011.

Si tenga presente che è solo con il recepimento della Direttiva PED (D.Lgs. 93/2000) che la normativa italiana inizia a considerare le tutazioni alla stessa stregua delle altre attrezzature a pressione, imponendo che vengano fabbricate nel rispetto dei requisiti essenziali [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 3213 | 23 Gennaio 2019

Sentenze cassazione penale

Schiacciamento durante i lavori di escavazione

Uso di una macchina bulldozer con caratteristiche di pericolosità 

Penale Sent. Sez. 4 Num. 3213 Anno 2019

Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: SERRAO EUGENIA
Data Udienza: 18/12/2018

Ritenuto in fatto

1. La Corte di Appello di Trieste, con la pronuncia in epigrafe, ha confermato la sentenza di condanna alla pena sospesa di sei mesi di reclusione emessa in data 8/06/2016 dal Tribunale di Pordenone nei confronti di C.I., quale datore di lavoro e legale rappresentante della Superbeton [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024