Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.078
/ Documenti scaricati: 31.530.611
/ Documenti scaricati: 31.530.611
ID 9098 | 18.09.2019
Il presente elaborato fornisce un Modello (.doc/pdf) per valutare il rischio di ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario. La Valutazione del rischio è previsto dal D.Lgs. 81/2008 Art. 286 -bis, Art. 286 -ter, Art. 286 -quater, Art. 286 -sexies introdotti dal Decreto Legislativo 19 febbraio 2014 n. 19 attuazione della Direttiva 2010/32/UE del Consiglio del 10 maggio 2010.
Attività potenzialmente interessate (ATECO), in cui sia identificato un DL:
86.10.10 Ospedali e case [...]
ID 21371 | 16.02.2024
Circolare INAIL n. 47 del 24 luglio 2008 - D.M. 9 aprile 2008 "Nuove tabelle delle malattie professionali nell'industria e nell'agricoltura"
PREMESSA
Il D.M. del 9 aprile 2008 ha approvato le nuove tabelle delle malattie professionali nell'industria e nell'agricoltura allegate in sostituzione delle precedenti.
Le nuove tabelle sono state elaborate a conclusione dei lavori di aggiornamento di quelle precedenti da parte della Commissione Scientifica.
CARATTERISTICHE GENERALI DELLE NUOVE TABELLE
La [...]
ID 21369 | 16.02.2024 / In allegato DD MLPS n. 9/2024
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 9 del 14 Febbraio 2024
Con il Decreto Direttoriale n. 9 del 14 Febbraio 2024, è stato adottato il quarantasettesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art.
ID 21370 | 16.02.2024 / In allegato
Circolare INAIL n. 7 del 15 Febbraio 2024 - Revisione delle tabelle delle malattie professionali nell’industria e nell’agricoltura. Decreto interministeriale 10 ottobre 2023.
Il decreto interministeriale 10 ottobre 2023 (Allegato 1) ha approvato la revisione delle tabelle delle malattie professionali nell'industria e nell'agricoltura, di cui agli articoli 3 e 211 del Testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le [...]
ID 21368 | 15.02.2024 / In allegato
Published 21.12.2023
This document was developed by a group of experts from EU / EFTA Member States, as well as EU-OSHA and EMSA representatives within the Consultative Technical Group for Marine Pollution Preparedness and Response (CTG MPPR). It aims to provide practical guidance based on real-incident experience on how best to plan for and integrate health and safety measures in oil spill [...]
ID 21363 | 14.02.2024 / In allegato
Manuale STOP (Schede Tecniche di Opere Provvisionali), sull'attività del nucleo di coordinamento delle Opere Provvisionali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a seguito del terremoto dell'Abruzzo del 2009.
Il volume, nato dal duplice sforzo di seguire e coordinare la concreta realizzazione delle opere provvisionali e di progettare soluzioni tecniche standardizzate, si configura come una estesa operazione di ricerca applicata sul campo.
Articolazione dell'opera:
Introduzione;
ID 21359 | 14.02.2024 / In allegato
La pandemia di COVID-19 ha avuto un forte impatto sul mondo del lavoro. La relazione presenta i risultati di un’analisi delle indagini europee in tema di salute mentale sul lavoro prima, durante e dopo la pandemia.
Le principali conclusioni riguardano il diverso impatto su determinati settori, il tipo di lavoro, i sottogruppi di lavoratori e il genere, la digitalizzazione e l’importanza [...]
ID 8658 | Update Rev. 20.0 del 03.12.2022 | Fonte CCTS/altri
Changelog (allegato) degli aggiornamenti al Codice di Prevenzione Incendi (DM 3 agosto 2015 come modificato dal DM 18 ottobre 2019) previsioni anni 2019/2024. (N)
Decreto 22 novembre 2022
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attivita' di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico. (GU n. 282 del 02.12.2022) Entrata in vigore: 01.01.2023
ID 20828 | 23.11.2023 / PAF 2023 - Documento completo PDF allegato
PAF rende disponibile un tool online con il quale è possibile effettuare il calcolo del livello di esposizione giornaliera al rumore (LEX,8h) a partire dai livelli di rumore misurati nelle singole postazioni lavorative e dai tempi di occupazione di queste. Il calcolatore fornito consente di valutare il livello di LEX,8h come descritto nella norma UNI EN ISO 9612:11 nella strategia di [...]
Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, per l'individuazione delle capacità e dei requisiti professionali richiesti agli addetti ed ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione dei lavoratori, a norma dell'articolo 21 della legge 1 marzo 2002, n. 39.
(GU n.174 del 29.07.2003)
Art. 21 Delega al Governo per l'esecuzione della sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee del 15 novembre [...]
ID 21346 | 11.02.2024
A. Inadempimento
1) Non avendo prescritto che il datore di lavoro debba valutare tutti i rischi per la salute e la sicurezza esistenti sul luogo di lavoro;
avendo consentito al datore di lavoro di decidere se fare o meno ricorso a servizi esterni di protezione e di prevenzione quando le competenze interne all'impresa sono insufficienti, e
non avendo definito le capacità e le attitudini di cui [...]
ID 12385 | 23.07.2023 / Documento di lavoro completo allegato
Quadro tecnico normativo generale sulla Prevenzione Incendi degli stabilimenti ed impianti ove si producono e/o impiegano gas infiammabili e/o comburenti con quantità globali in ciclo superiori a 25 Nm3/h.
Attività 1 DPR 151/2011 Stabilimenti ed impianti ove si producono e/o impiegano gas infiammabili e/o comburenti con quantità globali in ciclo superiori a 25 Nm3/h.
Tali impianti non hanno, salvo gli ultimi [...]
ID 21332 | 08.02.2024 / In allegato
Il progetto RAS, Ricercare e Applicare la Sicurezza, è frutto di una convenzione tra l'Inail Direzione regionale Campania e il LEAS dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Obiettivo del progetto è stato quello di rendere disponibili una serie di manuali operativi su tematiche inerenti la sicurezza nei luoghi di lavoro. Sono stati predisposti sei fascicoli.
Il presente rappresenta il terzo dei [...]
ID 21340 | 09.02.2024 / In allegato
Decreto interministeriale 06 Febbraio 2024 Modifica dell'articolo 13, comma 1 del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali di concerto con il Ministero della Salute del 9 agosto 2022, rubricato "Aggiornamento professionale"
...
Art. 1 Modifica dell'articolo 13, comma 1 del decreto interministeriale 9 agosto 2022
L'articolo 13 comma 1 del decreto del Ministro del lavoro e delle [...]
ID 21338 | 09.02.2024 / In allegato
Nota INL prot. n. 1163 del 6 febbraio 2024
Oggetto: decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 7 agosto 2020, n. 94 conduzione generatori di vapore. Modalità sincrona.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro - ha trasmesso il parere, in riferimento all’articolo [...]
ID | 08.02.2024
Biotecnologie industriali: strumenti di innovazione e sostenibilità. Prodotti di ricerca dell'Istituto
Nell’ambito dell’implementazione del Green Deal e degli obiettivi fissati dalle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, il biotech contribuisce al raggiungimento di 10 obiettivi su 17
Le biotecnologie industriali, key technologies ad alta trasversalità applicativa, svolgono un ruolo fondamentale per lo sviluppo della Bioeconomia, definita dalla Commissione europea come “la produzione di risorse biologiche rinnovabili e la trasformazione di tali [...]
ID 21327 | 07.02.2024
Linee guida per l'applicazione del D.lgs 626/94 a cura del Coordinamento delle Regioni e delle Province autonome con la collaborazione dell'ISPESL e dell'Istituto Superiore di Sanità
Aggiornamento della prima edizione approvata il 16/07/1996 dalle Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano e dagli Istituti centrali.
La presente versione è stata approvata il 6/10/1998 dalle Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano.
...
Collegati
ID 21326 | 07.02.2024 / In allegato
Infortuni sul lavoro, nel nuovo numero di Dati Inail il primo bilancio del 2023
In attesa della Relazione annuale, che metterà a disposizione informazioni più consolidate, il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale analizza i numeri provvisori rilevati alla data dello scorso 31 dicembre. Le denunce presentate all’Istituto sono il 16,1% in meno rispetto al 2022, ma la riduzione è molto più contenuta al [...]
ID 20869 | 30.11.2023 / In allegato
Con la pubblicazione della Direttiva (UE) 2023/2668 (GU L 2023/266 del 30.11.2023) di modifica della Direttiva 2009/148/CE, dalla sua attuazione prevista entro il 21 dicembre 2025, sono significativamente modificati i limiti di esposizione alle fibre di amianto aerodisperse nei luoghi di lavoro.
Il Documento illustra sinteticamente i nuovi limiti in relazione al conteggio delle fibre sottili (larghezza) e l'applicazione della microscopia elettronica imposta (o [...]
ID 21316 | 06.02.2024 / In allegato
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine [...]
ID 6363 | Rev. 1.0 del 28.12.2023 / Documento completo allegato
Il presente elaborato illustra, sinteticamente ed in maniera schematica, i dettami del D.lgs 624/96 indicandone il campo di applicazione, le figure individuate e soffermandosi sulla descrizione del DSS (Documento di Salute e Sicurezza), illustrando i contenuti e le procedure di valutazione dei rischi proprie delle attività estrattive.
ID 21321 | 06.02.2024 / In allegato
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale [...]
ID 21004 / 19.12.2023 / Download (link diretto)
Ing. Effren Magrini
ULRICO HOEPLI EDITORE DELLA REAL CASA MILANO 1895
con 258 incisioni
________
INDICE
PREFAZIONE
LEGGI E REGOLAMENTI RELATIVI ALLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO
Legge del 17 marzo 1898, n. 80 per gli infortuni degli operai sul lavoro
Regolamento per la esecuzione della legge 17 marzo 1898, N. 80 per gli infortuni degli operai sul lavoro
Regolamento generale per la prevenzione degli infortuni nelle imprese [...]
ID 21319 | 06.02.2024
Cassazione Civile, Sez. Lav., 12 ottobre 2022, n. 29756 - La lavoratrice assente per malattia oltre i 60 gg. non può rimanere in attesa che il DL organizzi la visita di idoneità. E' dovere del lavoratore, una volta cessata la malattia, tornare al lavoro
Presidente Raimondi
Relatore Di Paola
con la sentenza impugnata è stata confermata la pronuncia del Tribunale di Napoli con la quale era stata [...]
ID 21318 | 06.02.2024
Cassazione Civile Sez. Lav. del 27 marzo 2020 n. 7566 - Licenziamento per assenza ingiustificata. Sorveglianza sanitaria: obbligo di visita medica precedente alla ripresa del lavoro a seguito di assenza per motivi di salute
Civile Sent. Sez. L Num. 7566 Anno 2020
Presidente: DI CERBO VINCENZO
Relatore: NEGRI DELLA TORRE PAOLO
Data pubblicazione: 27/03/2020
1. Con sentenza n. 8138/2017, depositata il 27/11/2017, la Corte di appello di [...]
ID 21312 | 06.02.2024
This publication is the fifth and the last in a series dedicated to occupational intakes of radionuclides (OIR), which replaces the Publication 30 series (ICRP, 1979a,b, 1980, 1981, 1988) and Publications 54, 68, and 78 (ICRP, 1989, 1994a, 1997). The first publication of this new series (OIR Part 1) describes the assessment of internal occupational exposure to radionuclides, biokinetic and dosimetric models, methods of individual and workplace [...]
ID 21311 | 06.02.2024
The 2007 Recommendations (ICRP, 2007) introduced changes that affect the calculation of effective dose, and implied a revision of the dose coefficients for internal exposure, published previously in the Publication 30 series (ICRP, 1979a,b, 1980a, 1981, 1988) and Publication 68 (ICRP, 1994b). In addition, new data are now available that support an update of the radionuclide-specific information given in Publications 54 and 78 (ICRP, 1989a, 1997) for [...]
ID 21310 | 06.02.2024
The 2007 Recommendations of the International Commission on Radiological Protection (ICRP, 2007) introduced changes that affect the calculation of effective dose, and implied a revision of the dose coefficients for internal exposure, published previously in the Publication 30 series (ICRP, 1979, 1980, 1981, 1988) and Publication 68 (ICRP, 1994). In addition, new data are now available that support an update of the radionuclide-specific information given in Publications [...]
ID 21309 | 06.02.2024
The 2007 Recommendations of the International Commission on Radiological Protection (ICRP, 2007) introduced changes that affect the calculation of effective dose, and implied a revision of the dose coefficients for internal exposure, published previously in thePublication 30series (ICRP, 1979, 1980, 1981, 1988b) and Publication 68(ICRP, 1994b). In addition, new data are available that support an update of the radionuclide-specific information given in Publications 54 and 78 (ICRP,
ID 21308 | 06.02.2024
This report is the first in a series of reports replacing Publications 30 and 68 to provide revised dose coefficients for occupational intakes of radionuclides by inhalation and ingestion. The revised dose coefficients have been calculated using the Human Alimentary Tract Model (Publication 100) and a revision of the Human Respiratory Tract Model (Publication 66) that takes account of more recent data. In addition, information is provided [...]
Asbestos Essentials is a task manual for building, maintenance and allied trades on how to safely carry out non-licensed work involving asbestos.
Asbestos essentials task sheets
For a...
ID 24280 | 14.07.2025 / In allegato Atto Rep. atti n. 85/CU del 10 luglio 2025
La Conferenza Unificata nella sedut...
Criteri di analisi e valutazione dei rapporti di sicurezza relativi ai depositi di gas e petrolio liquefatto (G.P.L.)
(GU n.159 del 09 luglio 1996 - SO n. 113)
Collegati
[box-note]Seveso...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024