Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.078
/ Documenti scaricati: 31.529.271
/ Documenti scaricati: 31.529.271
ID 21442 | Rev. 1.0 del 02.03.2024 / Note complete in allegato
Pubblicato nella GU n.52 del 02.03.2024 il Decreto-Legge 2 marzo 2024 n. 19 “Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)” che introduce un nuovo sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi (c.d. patente a crediti), obbligatoria per imprese e lavoratori autonomi che intendano operare nell’ambito di cantieri edili.
ID 21466 | 07.03.2024 / In allegato
Pubblicato il Dossier donne 2024, il consueto focus sull’andamento al femminile di infortuni sul lavoro e malattie professionali, elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto in base ai dati mensili provvisori del biennio 2022-2023 e a quelli consolidati del quinquennio 2018-2022. Ad emergere, dopo la parentesi legata all’emergenza sanitaria da Covid-19, è l’immagine di una donna condizionata dal triplice ruolo di moglie-madre-lavoratrice, per la quale le difficoltà di conciliazione [...]
ID 8076 | Rev. 1.0 del 09.10.2023 / Documenti allegati
In Allegato il Vademecum RLS Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza, come definito all'Art. 2 comma 1 lett. i del D.Lgs. 81/2008 e Titolo I Sezione VII CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Artt. 47, 48, 49, 50, 51, 52, con Modello illustrato ed evidenziato dei Compiti della Figura, Modelli per l'iter di nomina, consultazione, ecc presenti all'interno del Documento ed allegati formato doc:
Mod. 01 [...]
ID 21461 | 06.03.2024
Dall'11 marzo 2024 sono attivi i nuovi servizi online di Taratura martinetto, Rinnovo del certificato approvazione generatori modulari, Censimento circuito art. 16 e Censimento tubazioni art. 16.
I nuovi servizi "Taratura martinetto", "Rinnovo del certificato approvazione generatori modulari", "Censimento circuito art. 16" e "Censimento tubazioni art. 16" consentono ai legali rappresentanti o loro delegati (consulente per le attrezzature e impianti, ecc.) di richiedere all’Inail le prestazioni [...]
ID 2599 | 23.11.2020 / In allegato
I ponti mobili sviluppabili rientrano tra le attrezzature di lavoro soggette al regime di verifica periodica previsto dall’art. 71 del decreto legislativo 81/08.
La pubblicazione illustra nel dettaglio le fasi tecniche della prima verifica periodica dei ponti mobili sviluppabili, così come indicate al d.m. 11 aprile 2011, e le modalità di compilazione della relativa scheda e del verbale di prima verifica al fine di fornire strumenti [...]
ID 21458 | 05.03.2024 / Download scheda
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legge 2 marzo 2024, n. 19 recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”.
Di seguito, le principali misure in materia di lavoro:
- rafforzamento e aggravamento del regime sanzionatorio in materia di tutela della salute e sicurezza del lavoro, nonché di prevenzione e contrasto al lavoro irregolare. In tale ambito, è previsto [...]
ID 18694 | Update news 19.03.2024
Pubblicata nel GU del 19.03.2024 la Direttiva (UE) 2024/869 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 marzo 2024, recante modifica della direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e della direttiva 98/24/CE del Consiglio per quanto riguarda i valori limite per il piombo e i suoi composti inorganici e per i diisocianati
Entrata in vigore: 08.04.2024
Recepimento Stati membri: 09.04.2026
_________
26.02.2024
Per la prima [...]
ID 17497 | 02.09.2022 / Documento completo in allegato
Documento sulla procedura per la valutazione dell'esposizione ai campi elettromagnetici dei lavoratori con dispositivi medici impiantabili attivi (DMIA) in accordo con le norme della serie CEI EN 50527-X, in riferimento a quanto previsto dalla Direttiva 2013/35/UE (GU L 179/1 del 29.6.2013) disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli [...]
ID 13159 | Update news 29.02.2024 / Scheda allegata
Chiunque sia in possesso di mezzi agricoli immatricolati e circolanti su strada dovrà sottoporre i propri mezzi alla revisione, conformemente a quanto stabilito dall'art. 111 del Codice della Strada Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e dai decreti attuativi.
In particolare ai sensi dell’Art. 111 del Codice della Strada è stato emanato il [...]
ID 20782 | 16.11.2023 / Preview in allegato
UNI EN ISO 13943:2023 Sicurezza in caso di incendio - Vocabolario
La norma definisce la terminologia relativa alla sicurezza in caso di incendio.
Negli ultimi due decenni si è assistito ad una crescita significativa nel campo della sicurezza antincendio. C'è stato un notevole sviluppo della progettazione ingegneristica della sicurezza antincendio, soprattutto per quanto riguarda i porgetti in l’edilizia, nonché lo sviluppo di concetti [...]
ID 21433 | 27.02.2024 / In allegato
Solvents are crucial in many industrial processes and provide key properties for products such as paints, adhesives, inks, plastics and surface coatings. Many hydrocarbon and oxygenated solvents are flammable.
Those with a low boiling point produce flammable vapour/air mixtures at ambient temperatures, and others can produce flammable vapour/air mixtures when heated. In many applications it is necessary to use either low boiling point solvents [...]
ID 16927 | Rev. 1.0 del 22.02.2024 / Documento completo allegato
Il Decreto Legislativo 31 Luglio 2020 n. 101 recepimento della Direttiva 2013/59/Euratom, prevede l'adozione del Piano nazionale d'azione per il radon (emanato data news con il DPCM 11 gennaio 2024 (*)), concernente i rischi di lungo termine dovuti all'esposizione al radon. Il Piano sarà di supporto per l'individuazione di luoghi di lavoro dove effettuare la Valutazione del rischio radon.
(*) Il Piano nazionale d'azione [...]
ID 21426 | 26.02.2024
Dal 1990 è in aumento il verificarsi di incendi nei sistemi di rivestimento di grandi dimensioni particolare preoccupazione in quanto il sistema di rivestimento di un edificio ha il potenziale di diffondere il fuoco intorno a edificio, aggirando i compartimenti antincendio interni.
I sistemi di rivestimento del carburante sono approvati su grattacieli nel Regno Unito da percorso verso la conformità basato sulle prestazioni, utilizzando [...]
ID 17370 | Update Rev. 1.0 del 25.02.2024 / Documento completo in allegato
Il Documento illustra la "Procedura generale della SCIA antincendio" per l'esercizio delle attività soggette, con riferimenti normativi e modulistica (rif. art. 4 D.P.R. 151/2011 - art. 4 D.M. 7/8/2012).
A lavori ultimati deve essere presentata al Comando, prima dell'esercizio dell'attività, la SCIA (segnalazione certificata di inizio attività), corredata dalla documentazione prevista, allegando la documentazione [...]
ID 20597 | 17.10.2023 / In allegato Documenti sezione Rischio ATEX INAIL
Raccolta documenti area tematica INAIL riguardante il rischio da atmosfere esplosive.
Documenti allegati:
- Il rischio ATEX INAIL - Rev. 0.0 2023
- Mappa dell’area
- Esplosioni e combustioni
- Esplosioni fisiche
- Incompabilità tra sostanze
- Sostanze termodinamicamente instabili
- Stabilità dei sistemi chimici
- Miscele esplodibili
- Dinamica dei fenomeni esplosivi
- Nubi non confinate
- Nubi parzialmente confinate
- Effetti delle esplosioni sugli edifici
- Apparecchi e sistemi di protezione
- Misure di prevenzione
-
ID 21411 | 23.02.2024
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone ha svolto oggi una informativa al Consiglio dei Ministri in merito alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro, soffermandosi sull’attività ispettiva effettuata nel corso del 2023, il recente incremento della consistenza delle forze ispettive e il provvedimento organico per il potenziamento delle tutele in materia previsto all’ordine del [...]
ID 20119 | 07.08.2023 / Documenti allegati
Pubblicata la versione aggiornata del modulo OT23 - anno 2024 e la guida alla compilazione.
È disponibile la versione aggiornata del modulo OT23 e la relativa guida alla compilazione per inoltrare la domanda di riduzione del tasso medio per prevenzione per l’anno 2024.
L’art. 23 delle Modalità per l’applicazione delle Tariffe, approvate con decreto interministeriale 27 febbraio 2019, prevede una riduzione del [...]
ID 5554 | Update 12 Dicembre 2023 / In allegato Scheda aggiornata Dicembre 2023
Per favorire la diffusione dei Sgsl nelle imprese, in particolare nelle piccole e medie, Inail rende disponibili alcuni modelli applicativi, frutto della collaborazione con le Parti sociali e con i relativi Organismi paritetici o bilaterali. Infatti, per adottare un Sgsl occorre adattare al proprio comparto produttivo e alla propria realtà aziendale [...]
ID 21399 | 21.02.2024 / In allegato
DPCM 11 gennaio 2024 Adozione del piano nazionale d'azione per il radon 2023-2032.
(GU n.43 del 21.02.2024 - SO n. 10)
_________
Art. 1. Oggetto
1. Ai sensi dell’art. 10, comma 1, del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, è adottato il Piano nazionale d’azione per il radon di cui all’allegato A, che costituisce parte integrante del presente decreto.
2. Il piano individua quanto [...]
ID 21394 | 20.02.2024 / In allegato
Guida non vincolante alle migliori prassi per l’applicazione delle norme in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori nell’industria del cavallo di Luigi Aversa.
All'interno introduzione sull'industria equestre, informazioni sulle pratiche di primo soccorso, sulla segnalazione di sicurezza e la valutazione dei rischi nonché sulla manutenzione delle strutture e sulle procedure con il cavallo.
...
Fonte: CIIP
ID 20571 | 15.10.2023 / In allegato Documenti sezione Rischio elettrico INAIL
Raccolta documenti area tematica INAIL riguardante il rischio elettrico.
Le sezioni di quest’area tematica sono rivolte principalmente ai datori di lavoro, ai responsabili del servizio di prevenzione e protezione, che devono valutare e gestire il rischio in ambito lavorativo senza necessariamente avere specifiche competenze elettriche.
Lo scopo è quello di fornire le nozioni di base per la conoscenza del rischio, dei suoi effetti [...]
ID 21388 | 19.02.2024 / In allegato
A. Guida alla valutazione e gestione del rischio elettrico
B. Il quadro generale della legislazione per la protezione dal rischio elettrico
________
A. Guida alla valutazione e gestione del rischio elettrico
Il processo di valutazione e gestione del rischio elettrico derivante dall’applicazione congiunta del d.lgs. 81/08 e degli altri testi di legge in vigore (v. documento “Il quadro generale della [...]
ID 21386 | 19.02.2024 / In allegato
Circolare D.C.PREV. prot. n. 5555 del 18 aprile 2012 - DPR 151/2011 artt. 4 e 5 - Chiarimenti applicativi.
Pervengono a questa Direzione Centrale quesiti in ordine all’attestazione di rinnovo periodico della conformità antincendio di cui all’art. 5 del DPR 151/2011, quando questa è presentata al Comando oltre i tempi stabiliti dalla normativa.
Pervengono altresì quesiti sulle procedure [...]
ID 13759 | 10.06.2021 / Documento di analisi e modello esempio registro di controllo in allegato
Documento di analisi sulle modalità di verifica e ispezione delle reti di sicurezza rientranti nel campo di applicazione delle norme UNI 11808-1:2021 ed UNI 11808-2:2021.
La norma UNI EN 1263-1:2015 identifica quattro tipi di reti di sicurezza:
ID 21385 | 19.02.2024 / In allegato
Circolare DCPREV prot. n.1640 del 01 febbraio 2024 - Attestazione di rinnovo periodico della conformità antincendio di cui all’art. 5 del D.P.R. 151/2011.
Pervengono alla scrivente Direzione richieste di chiarimento circa le procedure da adottare in caso di presentazione tardiva dell’attestazione di rinnovo periodico della conformità antincendio oltre i termini fissati dall’art. 5 del D.P.R. 151/2011.
Al riguardo,
Omessa nomina del medico competente
Penale Sent. Sez. 3 Num. 10436 Anno 2020
Presidente: ROSI ELISABETTA
Relatore: GENTILI ANDREA
Data Udienza: 29/11/2019
Con sentenza del 11 marzo 2019 il Tribunale di Reggio Calabria ha condannato F.V. alla pena ritenuta di giustizia, avendolo dichiarato responsabile del reato di cui all'art. 55, comma 5, lettera d), del dlgs n. 81 del 2008, in relazione all'art. 18, comma 1, lettera a), del [...]
Visita medica preventiva
Penale Sent. Sez. 3 Num. 16664 Anno 2021
Presidente: DI NICOLA VITO
Relatore: SOCCI ANGELO MATTEO
Data Udienza: 15/01/2021
1. Il Tribunale di Patti con sentenza del 19 dicembre 2018 ha condannato V.A. alla pena di € 3.000,00 di ammenda relativamente ai reati di cui agli art. 18, comma 1, lettera C, e 55, comma 5, lettera C, d. lgs. N. 81/2008 - capo A, accertato il 26 ottobre 2016 [...]
ID 21381 | 18.02.2024 / In allegato
Disegno di Legge in materia di lavoro, approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 1° maggio 2023 e presentato alla Camera dei deputati lo scorso 8 novembre 2023.
Atto Camera: 1532 "Disposizioni in materia di lavoro" (1532)
Fase Iter: Conclusione anomala per stralcio deliberato il 28 novembre 2023
Progetto iniziale: 1532
Altri progetti derivanti dallo stralcio: 1532-bis, 1532-ter
Natura: Disegno di legge ordinario
Presentazione: Presentato [...]
Modifica al decreto 18 novembre 1996 sull’individuazione del datore di lavoro e la vigilanza in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro
(Bollettino Ufficiale del Ministero di Grazia e Giustizia n. 19 del 15 ottobre 1998)
________
IL MINISTRO DI GRAZIA E GIUSTIZIA
Visto l'articolo 23 del decreto legislativo 19 settembre 1994 n. 626, come modificato dal decreto legislativo 19 marzo 1996 n. 242;
Visto il decreto del Ministro di Grazia e Giustizia 18 novembre 1996, pubblicato [...]
Applicazione del Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 (Individuazione del datore di lavoro e Vigilanza)
( B.U. n. 2 del 31 gennaio 1997)
Visto l'articolo 2, comma 1 lettera b), secondo periodo, del decreto legislativo 19 settembre 1994 n. 626, come sostituito dall'articolo 2 del decreto legislativo 19 marzo 1996, n. 242;
Visto l'articolo 30, comma 1, del decreto legislativo 19 marzo 1996 n. 242;
Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive [...]
I micobatteri non tubercolari sono patogeni opportunisti trasmessi dall’ambiente (acqua, terriccio) all’uomo tramite...
Covid-19 e industria alimentare, sei contagi su 10 nel trimestre ottobre-dicembre 2020
A questo settore produttivo, che non ha subito...
Frequently Asked Questions on Directive 2002/95/EC on the Restriction of the Use of certain Hazardous Substances in Electrical and Electronic Equipment (RoHS) and ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024