Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.078
/ Documenti scaricati: 31.527.955
/ Documenti scaricati: 31.527.955
ID 19663 | Rev. 2.0 del 16.04.2024 / Documento completo allegato
L'uso di matrici del rischio semi-quantitative per la rappresentazione di determinate tipologie di rischio, è metodo di stima soggettivo comunemente usato, ma può porre molti dubbi ed incertezze sull'applicazione in relazione:
- sia alla struttura vera e propria della matrice per le variabili e valori assunti delle stesse (per un certo tipo di rischio);
- sia, appunto, in fase di applicazione del metodo [...]
ID 21650 | 07.04.2024 / In allegato
Raccolta FAQ Uso in sicurezza gru su autocarro – ATS Brianza Regione Lombardia
Quesiti nel dettaglio:
Sono in possesso di una gru su autocarro, non azionata a mano, avente portata superiore ai 200 kg. Tale attrezzatura di lavoro è soggetta alle verifiche periodiche?
Quali apparecchi di sollevamento, di tipo mobile, rientrano tra quelli che devono essere sottoposti alle verifiche periodiche?
Sono in possesso di una [...]
ID 21648 | 07.04.2024 / In allegato
Raccolta FAQ - Uso in sicurezza di Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE) – ATS Brianza Regione Lombardia
Sezione Servizio Impiantistica e Sicurezza (SIS) ATS Brianza Regione Lombardia
Quesiti nel dettaglio:
- Nel caso di utilizzo di una piattaforma di lavoro elevabile (PLE) l’operatore deve essere in possesso di una specifica formazione?
- Nel caso della gestione delle emergenze/guasti, gli operatori (a terra) addetti [...]
ID 21736 | 22.04.2024 / In allegato
Scheda INAIL 23/2024
La scheda presenta un approfondimento del fenomeno infortunistico nell’industria metalmeccanica ed in particolare delle attività di cui alle seguenti voci della classificazione Ateco 2007: C24 Metallurgia e C25 Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezzature).
La scheda analizza le cause degli infortuni registrati nella banca dati del sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali e gravi Infor.Mo per stimolare l’individuazione di linee di azione [...]
ID 21737 | 22.04.2024 / In allegato DD MLPS n. 39/2024
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 39 del 22 Aprile 2024
Con il Decreto Direttoriale n. 39 del 22 Aprile 2024, è stato adottato il cinquantesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi [...]
ID 21728 | 21.04.2024 / In allegato
OGGETTO: Anno 2024 - Controlli di prevenzione incendi ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. 139/2006 e s.m.i.
Per il corrente anno, il piano dei controlli PI (previsto in totale nazionale di 9000) include le seguenti specifiche attività settoriali:
- Strutture sanitarie che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero e/o residenziale a ciclo continuativo e/o diurno, case di riposo per anziani [...]
ID 4699 | 19.04.2024 / Documento completo in allegato
Impianti termici: la figura del Terzo responsabile: Quadro normativo | Disciplina
Il presente documento fornisce indicazioni in merito alla figura del "Terzo responsabile" dell'impianto termico, in forza dell'atto di delega del responsabile dell'impianto stesso.
Si rappresenta il quadro normativo che disciplina i i requisiti ed i compiti e le relative responsabilità del terzo responsabile e viene fornito in appendice al [...]
Controlli di prevenzione incendi ai sensi dell'art.19 del D.Lgs 139/2006
Art. 19 Vigilanza ispettiva (art. 23, decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626)
1. Il Corpo nazionale esercita, con i poteri di polizia amministrativa e giudiziaria, la vigilanza ispettiva sull'applicazione della normativa di prevenzione incendi in relazione alle attività, costruzioni, impianti, apparecchiature e prodotti ad essa assoggettati nonché nei luoghi di lavoro ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
ID 21713 | 18.04.2024 / Rapporto ISTISAN 24/3
Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2024.
Ogni anno il consumo di alcol causa 3 milioni di morti ed è causa di disabilità e cattive condizioni di salute per milioni di persone in tutto il mondo. Il consumo dannoso di alcol è responsabile del 5,1%
ID 21696 | 16.04.2024
Decreto 6 febbraio 2024 n. 49 Regolamento recante modalità di svolgimento delle selezioni interne per l'accesso ai ruoli dei piloti di aeromobile, degli specialisti di aeromobile e degli elisoccorritori del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai sensi degli articoli 32 e 35 del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217.
(GU n.89 del 16.04.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 01/05/2024
__________
Art. 32 (Accesso [...]
ID 21691 | Palermo 19-21 ottobre 1907 - Download (link diretto)
Sabato, 19 ottobre 1907, alle ore 10 antim. nell'Aula Magna della R. Università di Palermo, si è inaugurato solennemente il I Congresso Nazionale per le Malattie del Lavoro.
Sono present! il Rappresentante del Governo Comm. Magaldi, le autoritetà cittadine, civili e militari, i Senatori Marchese De Seta, Prefetto di Palermo, De Cristoforis, Maragliano, De Martino, Guarnieri, l'intero [...]
ID 20580 | 31.10.2023 / Documento completo allegato
Nel distacco del lavoratore tutti gli obblighi di prevenzione e protezione sono a carico del distaccatario, fatto salvo l'obbligo a carico del distaccante di informare e formare il lavoratore sui rischi tipici generalmente connessi allo svolgimento delle mansioni per le quali egli viene distaccato.
L'obbligo di formazione del distaccante è adempiuto in relazione alla mansione e non a rischi specifici che il lavoratore troverà nel luogo in cui viene [...]
ID 21615 | 03.04.2024 / In allegato
Prime linee di indirizzo per l’attivazione del Piano Mirato di Prevenzione a valenza regionale relativo all’utilizzo in sicurezza di sostanze cancerogene e mutagene soggette ad autorizzazione REACH (Allegato XIV)
La Regione Lombardia ha approvato con Decreto n. 9 del 04 gennaio 2024, le linee di indirizzo per l’attivazione del Piano Mirato di Prevenzione a valenza regionale relativo all’utilizzo in sicurezza di [...]
ID 21688 | 13.04.2024
Avviso di rettifica Dlgs 25 novembre 2022 n. 203 (G.U. 03/04/2023 n.79)
Comunicato relativo al decreto legislativo 25 novembre 2022, n. 203, recante: «Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, di attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e [...]
ID 16457 | 31.07.2023 / Documento completo allegato
Il Direttore dei lavori non è una figura sicurezza definita dal D.Lgs. 81/2008 (salvo rif. all'Art. 145 e Allegato XV p. 4.1.6), ma è definita negli Appalti pubblici e Privati, in generale, come figura incaricata dal Committente (Stazione appaltante / Appalti pubblici) e preposta al controllo tecnico, contabile e amministrativo dell'esecuzione dei lavori.
Il Documento illustra il Quadro normativo del Direttore dei lavori negli Appalti pubblici e [...]
ID 21679 | 11.04.2024
Healthy workplaces: a model for action - For employers, workers, policymakers and practitioners
Workers’ health, safety and well-being are vital concerns to hundreds of millions of working people worldwide. But the issue extends even further beyond individuals and their families. It is of paramount importance to the productivity, competitiveness and sustainability of enterprises, communities, and to national and regional economies.
Currently, an estimated two million people die each year as a [...]
ID 21653 | 08.04.2024
Nella sezione Profili di rischio di comparto / INAIL è disponibile un repertorio di documenti di approfondimento, i profili di rischio, riguardanti i fattori di rischio per la sicurezza e la salute a cui i lavoratori possono essere esposti durante le fasi che caratterizzano i comparti lavorativi della piccola e media impresa (PMI).
Banca dati Profili di rischio di comparto
La banca dati dei Profili di Rischio di Comparto è strumento [...]
ID 21647 | 07.04.2024
...
Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici)
1. L’“Ente Bilaterale Settore Privato in sigla EBISEP”, con sede legale in Milano, via Lanzone n. 2, è iscritto al numero 21 del Repertorio nazionale degli organismi paritetici, con decorrenza dalla data del presente decreto direttoriale, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 11 ottobre 2022, n. 171.
Articolo 2 (Obblighi [...]
ID 21643 | 06.04.2024 / In allegato
Oggetto: Accordo 22 febbraio 2012 “Accordo ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente l'individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata,
ID 12985 | 02.03.2021 / In allegato
Partendo dal patrimonio informativo che negli anni l’Istituto ha costituito e dalle competenze maturate nell’espletamento delle attività di verifica periodica e di accertamento tecnico, il documento rappresenta un archivio dei pareri tecnici elaborati sugli apparecchi di sollevamento materiali, al fine di fornire utili indirizzi che possano rendere più efficace l’attività di verifica periodica, nell’ottica di un miglioramento dei livelli di sicurezza nei luoghi [...]
ID 21325 | 07.02.2024 / In allegato
Nella presente pubblicazione viene affrontata la progettazione di un’attività scolastica, utilizzando e confrontandone gli esiti risultanti, sia mediante il d.m. 26 agosto 1992 (regola tecnica verticale tradizionale pre Codice) che secondo la V.7, “nuova” regola tecnica verticale, che integra, in base alle proprie specificità, le imprescindibili e ineludibili indicazioni fornite dalla regola tecnica orizzontale costituita dal Codice.
La [...]
ID 21146 | 15.01.2024 / Documento completo in allegato
Documento elenco delle liste malattie professionali soggette a denuncia di cui a Decreto 15 novembre 2023 Aggiornamento dell'elenco delle malattie professionali (GU n.10 del 13.01.2024), con note di raffronto con le precedenti liste di cui al decreto ministeriale del 10 giugno 2014 (GU 212 del 12 Settembre 2014).
Le malattie di cui al Decreto sono soggette a denuncia ai sensi dell'Art. 139 del
ID 21568 | 23.03.2024
Il presente documento rappresenta la sintesi di Buone Pratiche sull’uso sicuro dei carrelli elevatori elaborato nell’ambito degli obiettivi previsti dal Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025.
Alla stesura hanno collaborato i membri del Gruppo Tecnico Regionale “Macchine e Impianti” ed i contenuti sono stati condivisi con le associazioni di categoria.
Il documento non ha la pretesa trattare esaustivamente tutti [...]
ID 21118 | 10.01.2024 / In allegato Documento tecnico INAIL 2024
Sulla base delle esperienze realizzate sulla tematica dai partner del Protocollo d’intesa, il progetto si propone la sperimentazione, in alcuni comparti del settore “Manufatturiero” maggiormente significativi per complessità organizzativa e frequenza e gravità degli infortuni, di un modello di rilevazione dei near misses, la cui applicazione sia sostenibile per le imprese e [...]
ID 12854 | Rev. 1.0 del 04.02.2024
Note e Classificazione europea, nazionale ed Internazionale sul Cloruro di Vinile Monomero (CVM), documenti allegati:
- Rischio esposizione a Cloruro di Vinile Monomero (CVM) - Classificazioni e Note Rev. 1.0 2024
- DdL 259 2006 Lavoratori addetti lavorazione CVM
- Vinyl Chloride in Drinking-water WHO 2004
- Cloruro di vinile Min Salute 2016
- Scheda Cloruro di Vinile Monomero NIOSH
ID 21605 | 02.04.2024
Sentenza Cassazione Penale Sez. 4 del 26 marzo 2024 n. 12326 - Caduta mortale da una scala posta all'interno del silo. Prassi lavorative e obblighi di formazione
Penale Sent. Sez. 4 Num. 12326 Anno 2024
Dott. DI SALVO Emanuele - Presidente
Dott. ESPOSITO Aldo - Consigliere - Relatore
Dott. CAPPELLO Gabriella - Consigliere
Dott. RANALDI Alessandro - Consigliere
Dott. CENCI Daniele - Consigliere
1. Con la sentenza in [...]
ID 21582 | 26.03.2024 / In allegato
Sentenza Cassazione Penale Sez. 4 del 08 marzo 2024 n. 9902 - Elettrocuzione in cantiere. Assenza di persone esperte (PES) o persone avvertite (PAV)
Con la sentenza indicata in epigrafe, la Corte d'appello di Bologna ha confermato la sentenza emessa il 16/707/2021 dal Tribunale di Modena nei confronti del titolare della ditta esecutrice di lavori di [...]
ID 21597 | 29.03.2024 / In allegato
Oggetto: Proroga al 31/05/2024 dei termini relativi agli adempimenti previsti dall’art. 40 (1) del D.lgs. 81/2008.
Il decreto legislativo 81/2008, all'art. 40 comma 1 recita: "Entro il primo trimestre dell’anno successivo all’anno di riferimento il medico competente trasmette, esclusivamente per via telematica, ai servizi competenti per territorio le informazioni, elaborate evidenziando le differenze di genere,
ID 14902 | 09.11.2021 / Documento completo allegato
Il Documento prende a riferimento la legislazione d’interesse per i ricambi d’aria nei locali (di lavoro e non) e riporta quanto previsto dalla norma UNI 10339 (p. 9.1) per gli impianti aeraulici (esclusa climatizzazione) in diverse tipologie edilizie (la norma è in aggiornamento).
Per i luoghi di lavoro, il D.Lgs. 81/2008 riporta all’Allegato IV informazioni generali sul ricambio d’aria nei [...]
ID 21369 | 29.03.2024 / In allegato DD MLPS n. 36/2024
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 36 del 28 Marzo 2024
Con il Decreto Direttoriale n. 36 del 28 Marzo 2024, è stato adottato il quarantanovesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art.
ID 17469 | 29.08.2022 / In allegato Nota
[box-warning]Update 25.10.2022 / Termine p...
Circolare MI n. 12580 del 28 ottobre 2015
Con il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzion...
Disposizioni sul servizio di salvataggio e antincendio negli aeroporti ove tale servizio non è assicurato dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco e negli eliporti e sul presidio ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024