Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.067
/ Documenti scaricati: 31.483.146
Featured

Valutazione e gestione del rischio elettrico - INAIL 2014

Valutazione e gestione del rischio elettrico

1. Guida alla valutazione e gestione del rischio elettrico

Strumenti per la valutazione del rischio elettrico secondo le procedure standardizzate di cui al DI 30/11/2012:

2. Lista di controllo per la valutazione del rischio da impianti elettrici e organi di collegamento mobili
3. Guida all’utilizzo della lista di controllo per la valutazione del rischio da impianti elettrici e organi di collegamento mobili

Per la gestione del rischio elettrico il D.Lgs. 81/08 prevede che il datore di lavoro effettui [...]
Featured

Sicurezza SUVAPRO: Raccolta Liste di Controllo Agg. 09.2014



Sicurezza SUVAPRO: Raccolta Liste di Controllo

N. 192 Liste di Controllo

SUVA, è un'azienda autonoma di diritto pubblico, è l'assicuratore più grande in Svizzera nel campo dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni. 

Le sue prestazioni comprendono la prevenzione (SuvaPro, SuvaLiv), l’assicurazione (SuvaRisk) e la riabilitazione (SuvaCare).

1 - Legislative - base (9)
2 - Installazioni e apparecchi tecnici (47)
3 - Ergonomia (7)
4 - Psicologia, comportamento umano (3)
5 - Sostanze che generano dipendenza (2)
6 - Equipaggiamenti individuali di protezione (8)
7 - Circolazione interna aziendale (26)
8 - Trasporto e immagazzinamento (50)
9 - Protezione contro il rumore (6)
10 - Altre profilassi di malattie professionali (16)
11 - Protezione da esplosioni e [...]

L‘evoluzione della tutela sanitaria Inail dalla cura al reinserimento



L‘evoluzione della tutela sanitaria Inail dalla cura al reinserimento

La pubblicazione parte dal modello organizzativo sanitario Inail degli anni sessanta che comprendeva la gestione diretta dell'assicurato o tecnopatico tramite proprie strutture sanitarie ambulatoriali e ospedaliere.

Tale funzione, con la Riforma Sanitaria n. 833 del 1978, veniva trasferita all'istituendo Servizio Sanitario Nazionale. Successivamente, con la legge n. 67/1988, furono ripristinate le prime cure ambulatoriali e più recentemente, con il decreto legislativo n. 81/2008 e s.m.i. e con l'accordo quadro Conferenza Stato-Regioni [...]
Featured

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 31 Dicembre 2014


Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 31 Dicembre 2014

I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e dai consigli nazionali degli ordini o collegi professionali.

Le istanze di [...]

Featured

Circolare n. 36 del 24 dicembre 2014



Circolare n. 36 del 24 dicembre 2014

Decreto Legislativo n.230/95 e s.m.i. - Schema di attestazione del tirocinio propedeutico all'esame di abilitazione per l’iscrizione nell'elenco nominativo degli esperti qualificati - Chiarimenti

Riguardanti i contenuti dell'attestazione del tirocinio, di cui al paragrafo 9.3 dell'Allegato V del D.Lgs.n.230/95 e s.m.i., da allegare alla domanda di ammissione all'esame di abilitazione per l'iscrizione nell'elenco nominativo degli esperti qualificati.

Featured

Circolare n. 35 del 24 dicembre 2014

Circolare n  35 del 24 dicembre 2014

Circolare n. 35 del 24 dicembre 2014

Istruzioni operative tecnico - organizzative per l'allestimento e la gestione delle opere temporanee e delle attrezzature da impiegare nella produzione e realizzazione di spettacoli musicali, cinematografici, teatrali e di manifestazioni fieristiche alla luce del Decreto Interministeriale 22 luglio 2014.

Su conforme parere del G.d.L., istituito preso questo Ministero, costituito da rappresentanti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, del Coordinamento tecnico delle Regioni e dell'Inail, allo scopo di fornire le istruzioni operative tecnico [...]

Featured

Linee guida rischio chimico - AUSL Piacenza

Linee guida rischio chimico

ID 164 | 28.12.2014 / Allegato

Linee guida per l’applicazione del D. Lgs. 81/08
Sostanze pericolose protezione agenti chimici Titolo IX capo I

I metodi indicati nelle Linee guida:

1. “Metodologia semplificata per la valutazione del rischio chimico” proposto da INRS francese (Hygiène et sécurité du travail) in collaborazione con il CNPP (Centro Nazionale di Protezione e Prevenzione); “Cahiers de notes documentaires”, 2005-ND-2233-200-05;

2.. MovaRisCh “Modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie [...]

Featured

Guida alla gestione dello stress e dei rischi psicosociali

Guida alla gestione dello stress e dei rischi psicosociali

Un Portfolio raccolta di documentazione sul Rischio stress lavoro-correlato

1. RISORSE INTERNE - 1
Quadro sulle molestie e la violenza sul luogo da lavoro
Accordo quadro europeo sullo stress nei luoghi di lavoro
Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro
Quadro normativo di riferimento, finalità e struttura del documento
Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato
Indicazioni per la corretta gestione del rischio e per l’attività di vigilanza

2. RISORSE INTERNE - 2
Documentare la valutazione dello [...]

Featured

INAIL BANDO ISI 2014



INAIL BANDO ISI 2014

L'Inail finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura.

Fondi a disposizione
Con il Bando Isi 2014, l'Inail mette a disposizione 267.427.404 euro per finanziamenti a fondo perduto. I finanziamenti vengono assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande. Il contributo, pari al [...]

Featured

Circolare n. 34 del 23 dicembre 2014 - Formazione per lavoratori trattori agricoli o forestali



Circolare n. 34 del 23 dicembre 2014 

Istruzioni operative per lo svolgimento dei moduli pratici dei corsi di formazione per lavoratori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali

Ai fini di una coerente ed omogenea applicazione degli obblighi dettati dall’Accordo 22 febbraio 2012, per le attrezzature dell’Allegato VIII dello stesso Accordo, sono state predisposte le “ Istruzioni operative per lo svolgimento dei moduli pratici dei corsi di formazione per lavoratori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali”. 

Tali Istruzioni, la cui applicazione [...]

Featured

Danno biologico: monitoraggio, criticità e prospettive - INAIL



Danno biologico: monitoraggio, criticità e prospettive d’interesse medico-legale a dieci anni dall’introduzione della nuova disciplina

Nel "Quaderno" viene riportata l'analisi del sistema di tutela degli infortuni e delle malattie da lavoro così come innovato dal d.lgs. 38/2000, alla luce delle risultanze dell'apparato di monitoraggio attivo da oltre un decennio. 

Lo studio ha verificato il grado di attuazione degli strumenti che hanno regolato l'introduzione del danno biologico nel sistema indennitario Inail estendendo l'analisi a fattispecie, pure di interesse medico-legale, non direttamente [...]

Featured

Le attività esterne: valutazione dei rischi per attività svolte presso terzi

Valutazione dei rischi per attivit  svolte presso terzi

Le attività esterne: Valutazione dei rischi per attività svolte presso terzi

ID 918 | 16.12.2014

Quando un lavoratore si reca fuori sede, inviato dal proprio Datore di Lavoro (DL) a svolgere una specifica attività lavorativa, risulta esposto ad una serie di rischi che l’attività comporta (infortuni in itinere, elettrocuzione, caduta dall’alto, esplosione ecc.).

La situazione è resa più delicata dal fatto che il soggetto terzo è sempre diverso e spesso non conosciuto, quindi il DL mandante non è mai certo dell’avvenuta [...]
Featured

Il rischio chimico nel settore edile. Se lo conosci…lo eviti


Il rischio chimico nel settore edile. Se lo conosci…lo eviti

Quest'opuscolo, realizzato dal Dipartimento Processi Organizzativi (DPO) - Settore Ricerca, affronta un aspetto spesso sottovalutato nel campo dell'edilizia, ossia l'esposizione ad agenti chimici (es. cemento, solventi, adesivi, oli minerali, sostanze bituminose ecc.) e i rischi per la salute e la sicurezza a essi correlati. Vengono illustrate, per ogni tipo di agente, le lavorazioni a rischio e le principali misure di prevenzione e protezione, compresi i Dispositivi di Protezione Individuale.

Ampio spazio [...]

Featured

Buone prassi: Criteri di valutazione dei rischi non misurabili e misurabili ENEL


Criteri di valutazione dei rischi non misurabili e misurabili

ISTRUZIONE OPERATIVA ENEL

Presentiamo la presente Istruzione Operativa, di particolare rilievo tecnico da parte di ENEL.

Il documento è liberamente disponibile nel sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, presentato da ENEL come Buone Prassi.

Problematica
Valutazione di “tutti i rischi” così come previsto dal D.lgs. 81/08:
- Integrazione tra documento di valutazione dei rischi e sistema di gestione della sicurezza tipo OHSAS 18001,
- Difficoltà nell’identificare indicatori con cui misurare le “prestazioni” in materia di sicurezza e monitorarne [...]

Featured

Macchina agricola raccoglifrutta. Istruzioni per la prima verifica periodica



Macchina agricola raccoglifrutta. Istruzioni per la prima verifica periodica

Il documento ha la finalità di supportare i tecnici verificatori Inail nella conduzione della prima verifica periodica delle macchine agricole raccoglifrutta.

Nello specifico, l'elaborato, dopo una prima sezione di supporto al datore di lavoro negli adempimenti relativi a comunicazione di messa in servizio dell’attrezzatura di lavoro e successiva richiesta di prima verifica periodica, descrive la procedura della verifica stessa: compilazione e verifica della scheda tecnica della macchina agricola raccoglifrutta con redazione [...]
Featured

Secondo rapporto pesca - INAIL



Secondo rapporto pesca - INAIL

ID 1230 | 01.07.2025

Quest'opuscolo si può considerare come il seguito di Primo rapporto pesca, edito 6 anni fa in collaborazione con ISPESL e IPSEMA, attualmente confluiti in INAIL.

Hanno collaborato alla stesura del nuovo volume anche il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture (MIT) e, tra gli altri, l'ASUR Ancona 7. 

Il primo capitolo tratta gli aspetti puramente economici del settore della pesca nel nostro Paese (produzione e consumo di pesce, n. di imbarcazioni).

Segue una disamina [...]

Featured

Sicurezza e salute sul lavoro nel settore dei trasporti - Una panoramica



SSL in cifre: Sicurezza e salute sul lavoro nel settore dei trasporti - Una panoramica

 La pubblicazione è la traduzione italiana della relazione del 2011 dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) e si pone come obiettivi prioritari la maggiore trasferibilità e la diffusione più ampia dei risultati emersi dalla ricerca europea.

È un quadro, in termini di cifre, studi e buone pratiche, di un settore particolarmente complesso come quello dei trasporti, le cui problematiche necessitano di [...]

Featured

Soluzioni strutturali per la progettazione e la realizzazione a regola d'arte di un sito di risonanza magnetica



Soluzioni strutturali per la progettazione e la realizzazione a regola d'arte di un sito di risonanza magnetica: indicazioni operative

La Risonanza Magnetica (RM) medica è codificata in Italia da dispositivi di legge emanati fra il 1991 e il 1994, allorquando vennero definiti i requisiti minimi in materia. Successivamente, è mutato il contesto europeo di riferimento, e oggi quindi, il produttore/importatore che intenda commercializzare apparecchiature RM in Europa, deve necessariamente certificarle secondo le direttive europee vigenti; in più per la circolazione [...]
Featured

Facchinaggio aeroportuale - INAIL



Facchinaggio aeroportuale

Questo volume fa parte della raccolta "I profili di rischio nei comparti produttivi dell'artigianato, delle piccole e medie industrie e dei pubblici esercizi".

Nello specifico, è dedicato ai rischi tipici delle attività di facchinaggio negli aeroporti (carico e scarico di bagagli): infortuni dovuti all'interazione degli operatori con macchine e attrezzature in movimento (carrelli da traino, carrelli elevatori, nastri trasportatori etc.), disturbi muscoloscheletrici (causati soprattutto da movimentazione manuale di carichi e posture scomode), rumore, microclima sfavorevole nelle stive ma [...]

Featured

Rischi radon scuole Lecce - INAIL

Campagna di misure della concentrazione di radon nelle scuole della provincia di Lecce

Il volume documenta i risultati di un progetto di ricerca, cui ha partecipato il Dipartimento di Igiene del Lavoro del Settore Ricerca INAIL, volto a valutare e a quantificare, tramite misure strumentali, la presenza del gas Radon nelle scuole.

Il campione è costituito da circa 500 scuole della provincia di Lecce.

Il documento é indirizzato a tutti coloro che operano nel mondo scolastico: studenti, personale docente e [...]
Featured

PARI Maintenance - ISSA

PARI Maintenance - ISSA

ID 1222 | 01.12.2014

PARI Maintenance (programma di analisi dei rischi mentre le attività di manutenzione) è un software che permette di analizzare i rischi professionali mentre le interventi di manutenzione sulle installazioni e apparecchi indipendente della durata e natura delle operazioni.
E' orientato sia alle imprese che incaricano personale di assistenza interna o esterna che alle imprese di manutenzione.

Grazie a una procedura strutturata e accurata di analisi dei rischi in una situazione sul lavoro, il software [...]

Featured

Esplorare il TESTO UNICO sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro



Esplorare il “TESTO UNICO” sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Agile strumento di lavoro per una consultazione più immediata del D.Lgs. 81/2008.

L'Autore ha infatti usato alcuni espedienti grafici che consentono di evidenziare il sistema sanzionatorio collegato ai singoli articoli.

Inoltre, il ricorso a codici di colore diversi ha reso possibile:
- una lettura tematica del testo, individuando poche ma significative parole chiave sui principali punti di attenzione del testo Unico;
- una lettura mirata al ruolo dei soggetti coinvolti nella [...]

Featured

Modello PROCEDURE STANDARDIZZATE Valutazione dei Rischi - ULSS 4 / 20 Veneto

Modello PROCEDURE STANDARDIZZATE Valutazione dei Rischi 

Conformi al Decreto Interministeriale 30.11.2012

Indicazioni per la stesura del documento standardizzato di valutazione dei rischi

Il Comitato Regionale di Coordinamento, ritenendo la valutazione dei rischi di cui all’art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008, presupposto essenziale e prioritario per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in conformità alle proprie funzioni di programmazione e indirizzo delle attività di prevenzione indicate dal DPCM 21 dicembre 2007, ha approvato la presente metodologia per la [...]

Featured

Confined Spaces Regulations 1997 - HSE

Confined Spaces Regulations 1997 HSE



Confined Spaces Regulations 1997 HSE

ID 1210 | 24.11.2014

Safe work in confined spaces - Approved Code of Practice, Regulations and guidance 
(second edition, published 2009).
This version has been adapted for online use from HSE’s current printed version.

This book contains an Approved Code of Practice (ACOP) and guidance on the duties in the Confined Spaces Regulations 1997, which apply to all industry sectors with the exception of diving operations and below ground in a mine (there is specific legislation dealing with confined spaces in these cases).

Featured

app Babele: sicurezza sul lavoro in edilizia



app Babele: sicurezza sul lavoro in edilizia

ID 1208 | 24.11.2014

A Perugia presentati i risultati del progetto promosso da Inail, Cesf, Formedil e Università per stranieri per affrontare i rischi in un settore che impiega soprattutto manodopera non italiana. I pericoli più frequenti e i comportamenti corretti da tenere in un software per smartphone di facile consultazione

PERUGIA - In un settore come quello edile, che impiega manodopera prevalentemente straniera, le difficoltà linguistiche e culturali sono un elemento di rilievo [...]

Featured

La gestione dei rifiuti: le condizioni di salute e sicurezza degli operatori filiera


La gestione dei rifiuti in Italia

Le condizioni di salute e sicurezza degli operatori della filiera

La monografia riporta in maniera integrata i risultati dell’attività svolta negli ultimi anni dalla Contarp, sulla salute e sicurezza sul lavoro nel campo della gestione dei rifiuti. Viene fornita una visione complessiva, che parte dallo stato attuale della produzione e gestione dei rifiuti sul territorio nazionale, con un approfondimento sulle realtà di Milano, Venezia, Napoli e Catania, per poi soffermarsi sui singoli cicli che [...]

Featured

Agenti chimici pericolosi: Istruzione lavoratori


Agenti chimici pericolosi - Istruzione lavoratori / INAIL 2012

ID 603 | 20.04.2023 / In allegato

Il presente opuscolo, di carattere divulgativo e generale, è indirizzato ai lavoratori e si propone di illustrare i rischi derivanti dall'utilizzo di agenti chimici pericolosi, anche alla luce delle recenti emanazioni normative nazionali ed europee.

Esso contiene una semplice sintesi dei Regolamenti REACH, CLP, UE n. 453/2010 e fa riferimento al Titolo IX, Capo [...]

Featured

Prevenzione e protezione contro le esplosioni - SUVA


Prevenzione e protezione contro le esplosioni

Principi generali

Prescrizioni minime
Zone

Valutazione del rischio
Per garantire il livello di sicurezza richiesto per ogni singolo caso deve essere sempre effettuata una valutazione dei rischi comprendente i seguenti punti:
1. individuazione dei pericoli di esplosione. In questo caso è opportuno conoscere i parametri di tecnica della sicurezza, i quali indicano se una determinata sostanza è infiammabile e in che misura;
2. stima dei rischi:
3. determinare il grado di probabilità che si formi un’atmosfera esplosiva e [...]

Featured

Safe management of wastes from health-care activities



Safe management of wastes from health-care activities

Second edition

This is the second edition of the World Health Organization (WHO) handbook on the safe, sustainable and affordable management of health-care waste – commonly known as “the Blue Book”. The original Blue Book was a comprehensive publication used widely in health-care centres and government agencies to assist in the adoption of national guidance. It also provided support to committed medical directors and managers to make improvements and presented practical information on waste-management [...]

Featured

Stress lavoro correlato, lanciata a Bruxelles la campagna biennale 2014-2015


Stress lavoro correlato, lanciata a Bruxelles la campagna biennale 2014-2015

Presentata a Bruxelles dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) la nuova campagna biennale europea sui rischi psicosociali: “Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro correlato” .

ROMA - Secondo gli ultimi dati a disposizione emersi da un recente sondaggio d’opinione EU-OSHA, il 51% dei lavoratori europei afferma che lo stress lavoro correlato è molto presente nel proprio ambiente di lavoro. Inoltre, 4 lavoratori su 10 [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024