Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.078
/ Documenti scaricati: 31.520.811

Nota prot. n. 8482 del 21.06. 2017

Nota prot. n. 8482 del 21.06.2017

Impianti odorizzazione gas naturale presso impianto REMI

Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile
Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica ufficio per la prevenzione incendi e rischio industriale

Oggetto: Indicazioni procedimentali inerenti la realizzazione di impianti di odorizzazione del gas naturale presso gli impianti di ricezione, prima riduzione e misura in cabina di proprietà dei clienti finali.

La Società SNAM Rete Gas ha presentato una specifica relazione [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 13 giugno 2017, n. 29238

Cassazione Penale, Sez. 3, 13 giugno 2017, n. 29238 - Luoghi di lavoro idonei e macchinari non protetti. Regolarizzazione della prescrizione

1. Il procuratore della Repubblica presso il tribunale di Asti ricorre per cassazione Impugnando la sentenza indicata in epigrafe con la quale il tribunale ha assolto, per non aver commesso il fatto, D.C. dal reato previsto dagli articoli 64, comma 1, lettera a), e 68, lettera b), del decreto legislativo 8 aprile 2008, n. 81 perché, quale datore di lavoro [...]

Cassazione Civile, Sez. 6, 15 giugno 2017, n. 14920

Cassazione Civile, Sez. 6, 15 giugno 2017, n. 14920 - Calcolo della percentuale di danno biologico

«Nel caso di danni composti, vale a dire comprensivi di più menomazioni, la valutazione non potrà essere il risultato della somma delle singole menomazioni tabellate. In tali casi, infatti, si dovrà procedere a stima complessiva del danno con riferimento all'entità del pregiudizio effettivo dell'apparato e/o della funzione interessata dalle menomazioni».

1. l'Inail ha proposto ricorso per la cassazione della sentenza della Corte d'appello di Catanzaro [...]

Featured

Report Adeguamenti Pressa idraulica TUS Allegato V

Report Adeguamenti Pressa idraulica TUS Allegato V

Un modello di Report semplificato per l'adeguamento di una pressa idraulica al Testo Unico Sicurezza Allegato V.

Pericolo schiacciamento

Sono illustrate 3 possibili soluzioni per evitare lo schiacciamento dell'utensile:

A. Limitare la corsa fino ad un massimo di 6 mm e chiudere l’utensile;
B. Protezione mobile (senza ritenuta) con barra sensibile;
C. Barriera immateriale.

...omissis...
5.6.1

1. Le presse, le trance e le macchine simili debbono essere munite di ripari dispositivi atti ad evitare che le [...]

Featured

MoVaRisCh 2017



MoVaRisCh 2017
Modello Valutazione Rischio Chimico

Il presente documento è stato elaborato in formato doc dal Modello ufficiale MoVaRisCh (Regione Toscana - Regione Emilia Romagna - Regione Lombardia).

Il Modello MoVaRisCh è riconosciuto quale strumento di approccio valido alla Valutazione del rischio chimico.

E' una modalità di analisi che attraverso un percorso semplice consente di effettuare la valutazione del rischio chimico per la salute dei lavoratori secondo quanto previsto dall'articolo 223 del D.Lgs. 81/08.

Il modello va inteso come un percorso di “facilitazione” atto a consentire,

Cassazione Civile, Sez. Lav., 09 giugno 2017, n. 14468

Cassazione Civile, Sez. Lav., 09 giugno 2017, n. 14468 - Infortunio con il trapano a colonna. Onere della prova. La marcatura CE non esonera da responsabilità il DL

Il lavoratore che agisca nei confronti del datore di lavoro per il risarcimento integrale del danno patito a seguito di infortunio sul lavoro ha l'onere di provare il fatto costituente l'inadempimento e il nesso di causalità materiale tra l'inadempimento e il danno, ma non anche la colpa del datore di lavoro, nei cui [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 14 giugno 2017, n. 29556

Cassazione Penale, Sez. 3, 14 giugno 2017, n. 29556 - DPI e necessaria formazione e informazione ai lavoratori. Applicabilità dell'art. 131 bis cod. pen.

Con sentenza del 8 giugno 2015 il Tribunale di L'Aquila condannava l'imputato alla ammenda di euro 2000,000, ritenuta la continuazione, perché: a) non ottemperava alla prescrizione secondo cui "il datore di lavoro ed i dirigenti che organizzano e dirigono le attività ad essi conferite, devono fornire ai lavoratori necessari e idonei dispositivi di protezione individuale (ex art.18 [...]

Featured

Check list Obblighi Datore di Lavoro D.Lgs. 81/2008

Check list Obblighi Datore di Lavoro (DL) D.Lgs. 81/2008

Documento che sintetizza in forma check list (70 punti), gli Obblighi “generali” del Datore di Lavoro ai sensi del D.lgs. 81/2008, con:

- Parte normativa;
- Descrizione breve;
- Modalità;
- Check di controllo.

L'intento del Documento è dare evidenza formale sintetica degli Obblighi in carico al Datore di Lavoro per il D.Lgs. 81/2008, gli obblighi stessi possono essere delegati, nelle modalità e nei i termini degli Artt. 16 e 17 (Deleghe).

Art. 18 Obbligo normativo

Palchi per spettacoli ed eventi similari: Stato dell’arte

Palchi per spettacoli ed eventi similari: Stato dell’arte

Palchi per spettacoli ed eventi similari - Leggi, norme e guide. Stato dell’arte in Italia, Inghilterra e USA

La pubblicazione riguarda il particolare settore dei palchi per pubblico spettacolo. Trae origine da una ricerca del Dit che ha esaminato gli strumenti tecnici disponibili riguardanti le opere temporanee e le attrezzature da impiegare nella produzione e nella realizzazione di spettacoli ed eventi simili con particolare riguardo alla progettazione, al montaggio e smontaggio, all’allestimento delle [...]

Analisi della contaminazione microbiologica degli ambienti di lavoro

Analisi della contaminazione microbiologica degli ambienti di lavoro. Valutazione della qualità del dato analitico nel conteggio microbico su piastra e nelle prestazioni dell’operatore

INAIL 2017 Quaderno di Ricerca 13 - giugno 2017

La procedura si applica alla fase analitica del conteggio delle colonie batteriche e fungine su piastra Petri per la stima indiretta dell’entità dell’esposizione dei lavoratori ad agenti biologici.

La procedura qui documentata rappresenta il risultato ultimo di un’attività sperimentale pluriennale, condotta in collaborazione tra due Consulenze tecniche dell’Istituto (la [...]

Featured

Segheria sicura - Opuscolo informativo per Lavoratori delle aziende di prima lavorazione del legno

Segheria sicura - Opuscolo informativo per Lavoratori delle aziende di prima lavorazione del legno

INAIL 2017

Nuova edizione dell’opuscolo informativo, dal taglio sintetico e di immediato recepimento, destinato ai Lavoratori delle aziende di prima lavorazione del legno (segherie)

Questo opuscolo, che costituisce una riedizione rispetto al 2012, è rivolto ai lavoratori operanti nel settore della prima lavorazione del legno (segheria).

Vengono qui descritte le modalità per svolgere l'attività in tutta sicurezza; in particolare, l'attenzione è focalizzata sulle principali macchine presenti in [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 29 maggio 2017, n. 13469

Cassazione Civile, Sez. Lav., 29 maggio 2017, n. 13469 - Prova dell'origine lavorativa delle patologie

Con ricorso al Tribunale di Benevento del 5.5.2004 L.LR. agiva nei confronti dell'INAIL per il riconoscimento della natura professionale delle malattie denunziate all'ente assicurativo— riconducibili alle attività di coltivatore diretto e successivamente alle mansioni di dipendente delle FERROVIE DELLO STATO e poi di BANCA INTESA spa - e per la condanna dell'INAIL alla costituzione della rendita o al pagamento dell'indennizzo, in relazione al grado di invalidità accertato.

Cassazione Penale, Sez. 4, 06 giugno 2017, n. 27994

Cassazione Penale, Sez. 4, 06 giugno 2017, n. 27994 - Rischio da interferenza tra conducenti e carrellisti: rischio di investimento del conducente nel corso delle operazioni di scarico. Infortunio mortale

1. La Corte di Appello di Brescia con la sentenza impugnata, in riforma della sentenza assolutoria del Tribunale di Bergamo, riconosceva T.A. e T.D. colpevoli del reato di omicidio colposo ai danni del lavoratore B.G. e, con il riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche equivalenti alla contestata circostanza aggravante, li condannava alla [...]

La riparazione delle scaffalature con raddrizzamento dei montanti

La riparazione delle scaffalature mediante raddrizzamento dei montanti danneggiati

Il presente documento è stato scritto con il contributo di tutte le Associazioni Nazionali di Costruttori di Scaffalature Industriali Europee ed è stato pubblicato ufficialmente da ERF European Racking Federation.

In particolare, l’associazione italiana AISEM/Scaffalature CISI ha dato il suo contributo tecnico e scientifico alla stesura del presente documento, e ha deciso di diffonderne la traduzione italiana per la tutela e la salvaguardia della salute e delle proprietà dell’utilizzatore finale dei [...]

Featured

Apparecchiature di risonanza magnetica

Apparecchiature di risonanza magnetica

Caratterizzazione delle apparecchiature di risonanza magnetica installate in Italia

Il presente documento intende proporsi quale studio approfondito e sistematico relativo al campione rappresentato dalle apparecchiature di risonanza magnetica installate a scopo medico sul territorio nazionale.

Le informazioni e le statistiche evidenziate al lettore sono correlate alla banca dati Inail, strumento operativo essenziale per l’esercizio delle prerogative ispettive in capo all’Istituto sin dal 1994.

...

Introduzione
Il regime autorizzativo delle apparecchiature RM: categorizzazione  dei tomografi e novità

Featured

Elenco medici competenti: chiarimenti e procedure

 

Elenco medici competenti: chiarimenti e procedure

Ministero dell Salute Circolare 1° giugno 2017 (DGPRE 0017041 01.06.2017)

Il Ministero della salute ha emanato la circolare 1° giugno 2017 che fornisce chiarimenti su alcuni aspetti relativi ai medici iscritti all’elenco nazionale dei medici competenti (art. 38, comma 4 del decreto legislativo n. 81 del 2008).

Come tutte le figure professionali, il medico che fornisce la consulenza di medico competente è obbligato a tenersi costantemente aggiornato, non solo per ciò che è

Featured

6° Elenco soggetti autorizzati per lavori sotto tensione

 

6° Elenco soggetti autorizzati ad effettuare lavori sotto tensione su impianti elettrici

Upgrade 21.06.2017

Lavori sotto tensione: pubblicata rettifica Decreto Direttoriale n. 46 del 1° giugno 2017

È stato nuovamente pubblicato il Decreto direttoriale n. 46 dell'1 giugno 2017, a seguito della rettifica dell'elenco allegato che - per mero errore materiale - non riportava per la società e-Distribuzione S.p.A. l'indicazione dell'abilitazione a eseguire le attività di sperimentazione di cui all'art.1, comma 1, lettera b) del d.m. 4 febbraio 2011.

Pubblicato sul [...]

Agricoltura: salute e sicurezza sul lavoro a 100 anni dall'introduzione della tutela assicurativa

Agricoltura: salute e sicurezza sul lavoro a 100 anni dall'introduzione della tutela assicurativa

A 100 anni dall’avvio dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro in agricoltura l’Inail, con questo Quaderno della Rivista degli infortuni e delle malattie professionali, approfondisce i principali aspetti che caratterizzano l’attività di tutela di lavoratori e aziende.

...

Introduzione

Inquadramento generale

Il regime assicurativo: evoluzione normativa e sistema contributivo
I lavoratori stagionali in agricoltura
Il contrasto al lavoro irregolare e allo sfruttamento del lavoro in agricoltura nella legge [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 11 maggio 2017, n. 11566

Cassazione Civile, Sez. Lav., 11 maggio 2017, n. 11566 - Domanda per accertare i postumi invalidanti dell'infortunio. Nessuna prova che le lesioni denunziate siano la conseguenza di un trauma verificatosi durante la prestazione lavorativa

La Corte d'appello di Roma ha rigettato l'impugnazione di C.M.C. avverso la sentenza del Tribunale di Tivoli che le aveva respinto la domanda proposta nei confronti delI'Inail per l'accertamento dei postumi invalidanti permanenti, pari almeno al 6%, per l'infortunio occorsole il 27.11.2003 e per il conseguimento dell'indennizzo [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 maggio 2017, n. 25550

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 maggio 2017, n. 25550 - Infortunio con un impianto di pressofusione manomesso dal capo reparto. Responsabile anche il DL per omessa formazione di tutti, compresi i dirigenti e preposti

... In un contesto in cui il foro aperto sulla grata di protezione del macchinario, oltre che privo di una chiusura con sportello apribile dotato di microinterruttore, era di dimensioni tali da consentire agevolmente l’introduzione della mano e dell'intero braccio del lavoratore, l'avere semplicemente confidato nel fatto [...]

Decreto 24 gennaio 2011 n. 19

Decreto 24 gennaio 2011 n. 19 

Regolamento sulle modalità di applicazione in ambito ferroviario, del decreto 15 luglio 2003, n. 388, ai sensi dell'articolo 45, comma 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

GU n.58 del 11.03.2011

____________

D.Lgs. 81/2008
...
Art. 45. Primo soccorso

1. Il datore di lavoro, tenendo conto della natura della attività e delle dimensioni dell'azienda o della unità produttiva, sentito il medico competente ove nominato, prende i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso [...]

Featured

Comunicazione Primo Soccorso (D. 388/2003 Art. 1 c2)

Comunicazione Primo Soccorso (D. 388/2003 Art. 1 c2)

Modello Comunicazione appartenenza Azienda Gruppo A del Decreto 388/2003 Art. 1 c.2, n particolare la Comunicazione deve essere trasmessa da tutte le aziende (AII) con oltre 5 addetti e con indice infortunistico di inabilità permanente INAIL superiore a quattro (Vedi Indici INAIL 2016).

In elaborazione un Focus di raccordo della Normativa e Obblighi connessi.


D. 388/2003 Art. 1
...
"2. Il datore di lavoro, sentito il medico competente, ove previsto, identifica la categoria [...]

Decreto 15 luglio 2003 n. 388

Decreto 15 luglio 2003 n. 388 / Pronto soccorso aziendale

Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni. 

Entrata in vigore: 03.08.2004

GU n.27 del 03.02.2004

____________
...

Art. 1. Classificazione delle aziende

1. Le aziende ovvero le unita produttive sono classificate, tenuto conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio, in tre gruppi.

Gruppo A:

Circolare n. 28 del 30 Agosto 2016

Indirizzi operativi scalata

Circolare n. 28 del 30 Agosto 2016 / Indirizzi operativi redazione specifiche procedure scalata lavoratori

ID 4089 | 29.05.2017

Oggetto: Indirizzi operativi per la redazione di specifiche procedure per la scalata, l'accesso, lo spostamento, il posizionamento, nonché per il recupero del lavoratore non più autosufficiente: prevenzione del rischio di caduta dall'alto nelle attività non configurabili come lavori sotto tensione su elettrodotti aerei.

Le attività lavorative in quota nell'ambito degli interventi per la costruzione, demolizione, esercizio e manutenzione delle linee elettriche aeree,

Featured

Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - 05.2017

Testo Unico Sicurezza D. lgs 81/2008 - 05.2017

Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 05.2017 (25 maggio 2017)

Disponibile il testo coordinato MLPS nell'edizione Maggio 2017

Novità in questa versione:

- Inserite le circolari n. 21 del 07/07/2016, n. 23 del 22/07/2016, n. 28 del 30/08/2016n. 11 del 17/05/2017

- Inserito l’Accordo Stato Regioni rep 128/CSR del 7 luglio 2016 finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 maggio 2017, n. 25561

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 maggio 2017, n. 25561 - Infortunio mortale durante le operazioni di montaggio di una pressa: mancanza di idonee attrezzature

1. Con sentenza del Tribunale di Torino -Sezione Distaccata di Susa- in data 10/12/2009, DF.G. veniva condannato alla pena di mesi 6 di reclusione perchè ritenuto responsabile del delitto di cui all'art. 589, comma 2, c.p. per avere, nella qualità di amministratore unico e legale rappresentante della Asservo Presse s.r.l., (ditta incaricata di operazioni di montaggio presse [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 18 maggio 2017, n. 12561

Cassazione Civile, Sez. Lav., 18 maggio 2017, n. 12561 - Infortunio con l'uso di un carroponte: l'appaltante dei lavori nella propria impresa con proprie macchine ha l'obbligo formativo previsto per legge. No alla formazione "fai da te"

Con decreto ex art. 99 l. fallimentare, depositato il 26.5.2011, il Tribunale di Bassano del Grappa rigettava l'opposizione avverso il provvedimento con cui il giudice delegato aveva rigettato la domanda svolta dall'INAIL di ammissione al passivo del fallimento F.lli B. srl allo scopo di [...]

Guida alla sicurezza delle scaffalature e dei soppalchi

Guida alla sicurezza delle scaffalature e dei soppalchi

ID 4065 | 24.05.2017

Il presente documento si pone come fine l’analisi e la definizione degli elementi costruttivi delle scaffalature metalliche e dei soppalchi. Le varie problematiche progettuali e costruttive sono state affrontate per fornire un parametro progettuale il più possibile oggettivo e riscontrabile nella normativa vigente, e per offrire al costruttore, al committente e agli organi di vigilanza un riferimento il più possibile chiaro ed univoco. Il presente documento è finalizzato [...]

Decreto Direttoriale n. 35 del 19/05/2017

Decreto Direttoriale n. 35 del 19/05/2017

Rinnovo provvisorio di centoventi giorni iscrizione oggetti abilitati verifiche periodiche attrezzature di lavoro con scadenza 21 maggio 2017 e al 30 luglio 2017.

Il Decreto Interdirettoriale n. 35/17 regolamenta il provvisorio rinnovo, per un periodo non superiore a centoventi giorni, decorrenti dalla data di scadenza delle rispettive iscrizioni, dell'iscrizione negli elenchi dei soggetti abilitati all'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, adottati con decreti direttoriali del 21 maggio 2012 e 30 luglio 2012, in scadenza rispettivamente al 21 maggio 2017 e al 30 luglio 2017.

Il lavoro negli Ambienti Confinati

Il lavoro negli Ambienti Confinati

Guida informativa per le imprese

Negli ultimi anni sono accaduti diversi infortuni mortali durante lo svolgimento di attività lavorative all’interno di cisterne, serbatoi, stive di navi, fosse biologiche, vasche e pozzi. La drammatica evidenza delle criticità e della complessità di questo tipo di attività lavorativa ha portato alla definizione di nuovi obblighi legislativi da rispettare durante le lavorazioni in ambienti confinati o sospetti di inquinamento (che d’ora in poi per brevità indicheremo solo come “ambienti [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024