Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.072
/ Documenti scaricati: 31.496.058
/ Documenti scaricati: 31.496.058
ID 22934 | 14.11.2024
Il Factsheet mostra alcuni risultati dell’analisi documentale svolta per il triennio 2017-2019 su tutti i casi di infortuni mortali denunciati nel settore agricoltura.
Le risultanze che ne sono emerse arricchiscono le informazioni desumibili dai dati presenti nelle banche dati dell’Inail, fornendo nuovi spunti per le politiche prevenzionali dell’Istituto.
...
Fonte: INAIL
Collegati
ID 18024 | 08.11.2022 / In allegato Modelli / Esempi
Modelli per la realizzazione di indagini sul personale dipendente volte a rilevare il livello di benessere organizzativo e il grado di condivisione del sistema di misurazione nonché la rilevazione della valutazione del proprio superiore gerarchico” (art. 14, comma 5 del decreto legislativo del 27 ottobre 2009, n. 150). Trasferiti da ANAC al Dipartimento della Funzione pubblica. Rivolti alle PA, inizialmente i risultati delle indagini [...]
ID 22831 | 30.10.2024 / In allegato
Il presente manuale costituisce uno strumento per integrare ed aggiornare il Documento di Valutazione dei Rischi di cui all’articolo 28 del Decreto Legislativo n. 81/08 e valutare gli interventi migliorativi adottati (o da adottare), oppure per essere usato come strumento a supporto delle procedure standardizzate di valutazione dei rischi nelle attività metalmeccaniche.
La Regione Veneto nel definire il proprio Piano Regionale di Prevenzione [...]
ID 22929 | 13.11.2024 / Attached
This Safety Guide provides recommendations on the protection of workers against exposure due to radon in existing exposure situations and planned exposure situations. It focuses on the identification of workplaces of concern and the implementation of requirements for radiation protection through the application of a graded approach and the principles of justification and optimization of protection and safety.
This includes exposure in workplaces [...]
ID 15697 | 16.02.2022 / Documento di approfondimento allegato
Documento di approfondimento sul modello teorico di Karasek per lo studio dello stress lavorativo.
Robert A. Karasek pubblicò il suo primo studio sullo stress lavorativo percepito nel 1979. Il suo modello originale suggerisce che la relazione tra elevata domanda lavorativa (job demand, JD) e bassa libertà decisionale (decision latitude, DL) definiscono una condizione di “job strain“ o “perceived job stress “ (stress [...]
ID 22374 | 12.11.2024 / In allegato DD MLPS n. 117/2024
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 117 dell'11 Novembre 2024
Con il Decreto Direttoriale n. 117 dell'11 Novembre 2024, è stato adottato il cinquantaseiesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71,
ID 22923 | 12.11.2024
Il Factsheet, sulla base della documentazione in possesso dell’Inail, approfondisce le cause e circostanze di tutti gli infortuni mortali denunciati nel triennio 2017-2019 in cui si è riscontrata la presenza di trattori.
Le risultanze che ne sono emerse arricchiscono le informazioni desumibili dai dati presenti nelle banche dati dell’Inail, fornendo nuovi spunti per le politiche prevenzionali dell’Istituto.
...
Fonte: INAIL
Collegati
ID 22901 | 08.11.2024 / In allegato
Nella presente pubblicazione viene affrontata la progettazione di un’attività asilo nido, utilizzando e confrontandone gli esiti risultanti, sia mediante il d.m. 16 luglio 2014 (regola tecnica tradizionale pre Codice) che secondo la V.9, “nuova” regola tecnica verticale, che integra, in base alle proprie specificità, le imprescindibili e ineludibili indicazioni fornite dalla regola tecnica orizzontale costituita dal Codice.
_______
Indice
Introduzione
Obiettivi [...]
ID 22906 | 11.11.2024
Direttiva (UE) 2024/2831 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2024, relativa al miglioramento delle condizioni di lavoro nel lavoro mediante piattaforme digitali
GU L 2024/2831 dell'11.11.2024
Entrata in vigore: 01.12.2024
Recepimento: 02.12.2026
__________
Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione
1. Scopo della presente direttiva è migliorare le condizioni di lavoro e la protezione dei dati personali nel lavoro mediante piattaforme digitali nei modi seguenti:
a) introducendo misure [...]
ID 21413 | 23.02.2024 / Documento di approfondimento e modelli .docx allegati
Documento di approfondimento sui ganci fucinati che sono generalmente utilizzati su apparecchi di sollevamento, come organi portanti o di presa del carico.
Il documento è stato redatto con principale riferimento alle norme:
- UNI EN 13001-3-5:2022 Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-5: Stati limite e verifica dell'idoneità di ganci di sollevamento fucinati;
- UNI 9465:1989 Ganci per apparecchi di [...]
ID 9198 | 09.06.2022
Decreto Legislativo 23 aprile 2004 n. 124 Razionalizzazione delle funzioni ispettive in materia di previdenza sociale e di lavoro, a norma dell'articolo 8 della legge 14 febbraio 2003, n. 30.
(GU n.110 del 12.05.2004)
ID 22892 | 07.11.2024 / In allegato
Prevenzione incendi per attività commerciali - La Regola Tecnica Verticale V.8 del Codice di prevenzione incendi
Nella presente pubblicazione viene affrontata la progettazione di un’attività commerciale, utilizzando e confrontandone gli esiti risultanti, sia mediante il d.m. 27 luglio 2010 (regola tecnica tradizionale pre Codice) che secondo la V.8, “nuova” regola tecnica verticale, che integra, in base alle proprie specificità, le imprescindibili e [...]
ID 17912 | 23.10.2022 / Documento completo allegato
La norma specifica i requisiti generali riguardanti le prestazioni delle procedure per la determinazione della concentrazione degli agenti chimici nell’atmosfera degli ambienti di lavoro come richiesto dalla Direttiva 98/24/CE e D.Lgs. 81/2008 di cui all'ALLEGATO XLI.
Le leggi e i regolamenti nazionali richiedono la valutazione dell'esposizione di un lavoratore agli agenti chimici presenti nelle atmosfere dei luoghi di lavoro. Un modo per valutare tale [...]
ID 4630 | Rev. 2.0 del 11.04.2024 / Documento completo allegato
Documento sulle indagini termografiche industriali, norme di riferimento e applicazione della UNI ISO 18434-1:2011 (Estratto Appendici A, B e C) Monitoraggio e diagnostica dello stato delle macchine - Termografia
La termografia industriale IR applicata alle macchine, può avere un duplice obbiettivo:
1. quale strumento per sicurezza, prevenzione dal rischio incendio ed esplosione importante (indagine predittive);
2. per l'ottimizzazione degli oneri di [...]
ID 22889 | 07.11.2024
The 2025 edition includes many technical additions and revisions, including:
- Inclusion of listed vacuum dry pipe systems in Chapter 8
- New provisions in Chapter 7, including allowing vapor phase corrosion inhibitors to be added to the air supply for dry pipe and preaction sprinkler systems as a method to reduce corrosion
- Several revisions for sprinkler placement and allowable omissions throughout the standard
- Revisions [...]
ID 22876 | 06.11.2024
Il Tribunale di Vicenza, con sentenza n. 343 depositata il 19 luglio 2017, ha statuito che il contratto di lavoro intermittente, in assenza del documento di valutazione dei rischi, si considera nullo, con conseguente riconducibilità del rapporto di lavoro alla fattispecie del contratto di lavoro a tempo indeterminato e ciò ai sensi dell'art. 1419 c.c.
Secondo il Tribunale, che sul punto ha richiamato la sentenza n.. 5241/2012 della Corte di Cassazione redatta in materia [...]
ID 22874 | 06.11.2024 / In allegato
Con sentenza n. 378 del 5 gennaio 2024, la Corte di Cassazione ha affermato che, in mancanza di DVR, non è possibile procedere alla trasformazione di un contratto di lavoro intermittente a tempo indeterminato in un contratto di lavoro subordinato a tempo pieno ed indeterminato, in quanto la norma non prevede specificatamente che la mancata adozione del DVR comporti la trasformazione sopra indicata. Infatti, non si [...]
ID 1026| Rev. 1.0 del 13.08.2024 / Documento completo in allegato
Il rapporto tecnico ISO/TR 12295:2014 consente con delle tabelle predefinite di stabilire se è presente o meno il Rischio MMC, (Valutazione rapida/Quick assessment) e se del caso quali norme della Serie 11228 e 11226 applicare.
- Formattazione completa documento
- Miglioramenti grafici
- Aggiornamento riferimento norma tecnica UNI ISO 11228-1:2022
- Inserimento link normativi: www.tussl.it
La serie ISO 11228 [...]
ID 22436 | 18.08.2024 / ANCE Maggio 2024 - Allegati modelli di deleghe di funzioni 2024
Aggiornati a Maggio 2024 i fascicoli ANCE per la gestione delle responsabilità e delle deleghe di funzioni Informiamo le imprese interessate che ANCE ha provveduto ad aggiornare, a seguito delle più recenti pronunce.
In particolare sono stati aggiornati:
- La Responsabilità in materia di sicurezza sul [...]
ID 22855 | 03.11.2024 / In allegato (Palmira Faraci e altri)
Il tema della soddisfazione lavorativa assume un chiaro ruolo di rilievo nell’ambito degli studi volti alla rilevazione del benessere occupazionale.
In letteratura è possibile osservare molteplici nessi associativi con numerosi comportamenti organizzativi e con variabili personali intrinsecamente legate alla salute fisica e psicologica. L’individuazione delle strategie di intervento più efficaci richiede una valutazione accurata. Si pone, dunque, il [...]
ID 22330 | 13.08.2024 / Documento completo allegato
La Norma CEI EN IEC 62858 prescrive che il set di valori del parametro Ng (densità di fulmini al suolo) inserito nell’algoritmo di calcolo probabilistico della CEI EN 62305-2 per la valutazione del rischio Vr fulmini sia di non oltre cinque anni (set valido), ovvero se il valore utilizzato nel calcolo sia precedente al 1° giugno 2020 (data abrogazione CEI 81-30 [...]
ID 22879 | 06.11.2024 / In allegato
Sull’infrastruttura tecnologica del Ministero della salute per il monitoraggio delle grandi apparecchiature sarà operativo dall'11 novembre 2024 il modulo dedicato alla raccolta degli indicatori dosimetrici delle radiazioni ionizzanti a scopo medico.
Entro sei mesi a partire dall'11 novembre 2024, gli esercenti pubblici, privati accreditati e privati non accreditati dovranno inserire i dati secondo le modalità previste per il primo [...]
ID 544 | Rev. 2.0 del 16.02.2024
Documento elaborato sulla norma UNI ISO 23813:2011 che specifica i requisiti minimi di formazione necessari per l’apprendimento delle richieste conoscenze da parte di una designata al controllo e all’esecuzione delle operazioni di sollevamento con gli appositi apparecchi.
Essa non è applicabile all’ulteriore formazione richiesta per quelle persone che controllano ed eseguono operazioni di sollevamento di [...]
ID 22841 | 31.10.2024 / In allegato
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale [...]
ID 22842 | 31.10.2024 / In allegato
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I [...]
ID 22859 | 03.11.2024 / In allegato
The study of occupational stress is hindered by the lack of compact and comprehensive standardized measurement tools.
The Pressure Management Indicator (PMI) is a 120-item self-report questionnaire developed from the Occupational Stress Indicator (OSI). The PMI is more reliable, more comprehensive, and shorter than the OSI.
It provides an integrated measure of the major dimensions of occupational stress.
The outcome scales measure job satisfaction,
ID 22856 | 03.11.2024 / In allegato
Obiettivo del presente contributo è quello di valutare gli effetti dello stress in un gruppo di lavoratori di un centro commerciale del sud Italia attraverso l’Occupational Stress Indicator (OSI-di C.L. Cooper, S.J. Sloan e S. Williams
Lo stress correlato al lavoro è al secondo posto tra i problemi di salute da causa lavorativa. In Europa circa un lavoratore su tre dichiara [...]
ID 22839 | 31.10.2024 / In allegato
Al fine di gestire errori materiali segnalati da parte degli utenti in fase di compilazione dell’istanza della patente a crediti, INL ha predisposto una apposita modulistica, oggetto di continuo aggiornamento in rapporto alla tipologia di errore materiale evidenziato, da compilare e firmare a cura del legale rappresentante - titolare dell’impresa o del lavoratore autonomo.
Tale modulistica è trasmessa esclusivamente agli utenti che abbiano segnalato errori materiali sui quali si chiede [...]
ID 21926 | 23.05.2024 / Sentenza in allegato
Il concedente in uso di macchinario con vizi si sicurezza risponde del danno subito dal dipendente dell’impresa utilizzatrice.
La Corte di Cassazione ha affermato, come generalmente prassi, che il concedente in uso di un macchinario di cui è conoscibile la non conformità alle prescrizioni in tema di sicurezza risponde del delitto di lesione personale colposa in danno [...]
ID 22533 | 10.09.2024 / In allegato
Cassazione Penale Sez. 3 del 06 settembre 2024 n. 33863 - Plurime contravvenzioni in materia di sicurezza: l'esistenza di preposti non esonera il datore di lavoro dagli obblighi previsti
Fatto
1. Con sentenza del 23 marzo 2023, il Tribunale di Ravenna - concessi la sospensione condizionale della pena ed il beneficio della non menzione - ha condannato l'imputato alla [...]
08 Marzo 2021
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Direttor...
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commi...
Penale Sent. Sez. 4 Num. 40931 Anno 2018
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: NARDIN MAURA
Data Udienza: 07/06/2018
[panel...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024