Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.067
/ Documenti scaricati: 31.480.692
/ Documenti scaricati: 31.480.692
L’Approccio ergonomico alla Movimentazione Manuale dei Carichi nelle attività assistenziali sanitarie
Introduzione e inquadramento generale Le affezioni cronico-degenerative della colonna vertebrale sono di assai frequente riscontro presso le più disparate collettività lavorative dell’industria, dell’agricoltura e del terziario; nell’ambito delle professioni sanitarie assumono particolare rilievo tra gli addetti alla mobilizzazione dei pazienti.
Sotto il profilo dei costi economici e sociali indotti in termini di assenze per malattia, cure, spostamenti di mansione, invalidità, le lombalgie rappresentano uno [...]
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale [...]
Caduta mortale dall'alto e totale mancanza di parapetti. Le cinture di sicurezza non bastano
Penale Sent. Sez. 3 Num. 23140 Anno 2019
Presidente: DI NICOLA VITO
Relatore: MENGONI ENRICO
Data Udienza: 26/03/2019
1. Con sentenza del 17/4/2018, la Corte di appello di Salerno, pronunciandosi in sede di rinvio, riformava parzialmente la pronuncia emessa il 19/6/2013 dal Tribunale di Larino e, per l'effetto, rideterminava in sei mesi di reclusione la pena [...]
Infortunio di un lavoratore incastrato sotto le forche della minipala in una società agricola. Responsabili il LR, il datore di fatto e il LR della società di noleggio
Penale Sent. Sez. 4 Num. 23242 Anno 2019
Presidente: IZZO FAUSTO
Relatore: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Data Udienza: 14/12/2018
La Corte d'Appello di Brescia con sentenza in data 6 aprile 2018, in parziale riforma della decisione di I grado (Tribunale di Mantova del [...]
ID 8465 | Ginevra, 28 Maggio 2019
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha stabilito che lo stress da lavoro o da disoccupazione, ossia il «burnout» è una sindrome. L’agenzia speciale dell’Onu per la salute ha anche fornito direttive ai medici per diagnosticarla e l’ha inserita nella sua classificazione internazionale "International Classification of Diseases (ICD)", quella che viene utilizzata come punto di riferimento.
La sindrome da burnout entra così ufficialmente nella lista dell'International Classification of Diseases [...]
A Technical Report (TR) is derived from information collected by an ISO Technical Committee. A majority vote of the committee members dictates whether the information collected is to be published as a TR, which is entirely informative in nature. A TR, unlike an ISO Standard, does not need to be reviewed until the information contained within is considered no longer valid or useful. This TR was prepared by Technical Committee ISO/TC 159 [...]
Determinazione delle aziende e lavorazioni soggette, ai fini della prevenzione degli incendi, al controllo del Comando del Corpo dei vigili del fuoco.
(GU n.212 del 4-9-1959)
Provvedimento abrogato dal D.P.R. 1 agosto 2011 n. 151
Collegati
Decreto Ministeriale 27 settembre 1965
D.M. 16 febbraio 1982
Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151
Infortunio durante le operazioni di carico del calcestruzzo. Ruolo di un datore di lavoro, di un capo cantiere, di un CSE e di un gruista
Penale Sent. Sez. 4 Num. 20828 Anno 2019
Presidente: IZZO FAUSTO
Relatore: PAVICH GIUSEPPE
Data Udienza: 03/04/2019
1. La Corte d'appello di Brescia, in data 8 luglio 2016, ha parzialmente riformato in punto di trattamento sanzionatorio, rideterminandolo in mitius, la sentenza con la quale il [...]
Infortunio di un neoassunto con la macchina ribobinatrice: disattivazione del dispositivo di sicurezza
Civile Sent. Sez. L Num. 13643 Anno 2019
Presidente: DI CERBO VINCENZO
Relatore: BLASUTTO DANIELA
Data pubblicazione: 21/05/2019
ID 8423 | Update news 17.05.2022
Sezione INAIL Ricerca e Tecnologia
Di seguito raccolta moduli INAIL riguardanti le attività di certificazione e verifica INAIL a maggio 2019.
Dal 27 maggio 2019 i servizi di certificazione e verifica di impianti e apparecchi INAL si richiedono on line con il nuovo applicativo messo a disposizione dall’Inail consente di richiedere on line i servizi [...]
INAIL, 2019
La Guida è stata realizzata allo scopo di orientare l’utenza all’accesso rapido delle informazioni più richieste nel tempo in materia di verifica su attrezzature, macchine e impianti.
Tali attività, che il legislatore ha attribuito all’Inail in via esclusiva e non, sono finalizzate all’accertamento del loro esercizio in sicurezza sia nei luoghi di vita che di lavoro.
La pubblicazione non esaurisce il novero [...]
D.M. 31 marzo 2014 (modifiche ed integrazione al D.M. 24 maggio 2002) grado di sicurezza di 1° grado - Chiarimenti per box e manufatti
Il D.M. in oggetto ha indicato quale soluzione conforme per manufatti con grado di sicurezza di 1° grado non solo l'adozione di pareti in cemento armato ma anche l'impiego di materiali alternativi per i quali sia possibile dimostrare equivalente resistenza meccanica.
Tutto quanto [...]
Rapporto ISTISAN 19/5
Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2019.
Il consumo di alcol è un importante problema di salute pubblica, classificato in Europa come terzo fattore di rischio di malattia e morte prematura dopo il fumo e l’ipertensione arteriosa. L’Osservatorio Nazionale Alcol (ONA) è dal 1998 il riferimento formale e ufficiale nazionale, europeo e internazionale dell’Istituto Superiore [...]
Penale Sent. Sez. 4 Num. 20833 Anno 2019
Presidente: IZZO FAUSTO
Relatore: PAVICH GIUSEPPE
Data Udienza: 03/04/2019
1. La Corte d'appello di Milano, in data 21 settembre 2018, ha confermato la sentenza emessa dal Tribunale di Milano il 18 dicembre 2017, con la quale F.S. era stato condannato alla pena ritenuta di giustizia in relazione al delitto di cui all'art. 590 cod.pen., con violazione dell'art. 71, comma 4 lettera a), D.Lgs,
Ruolo di un datore di lavoro, di un capo cantiere, di un CSE e di un gruista
Penale Sent. Sez. 4 Num. 20828 Anno 2019
Presidente: IZZO FAUSTO
Relatore: PAVICH GIUSEPPE
Data Udienza: 03/04/2019
1. La Corte d'appello di Brescia, in data 8 luglio 2016, ha parzialmente riformato in punto di trattamento sanzionatorio, rideterminandolo in mitius, la sentenza con la quale il Tribunale di Bergamo, il 5 maggio 2014, aveva condannato [...]
Dal 27 maggio 2019 i servizi di certificazione e verifica di impianti e apparecchi INAL si richiedono on line: Civa.
INAIL, 14.05.2019
Il nuovo applicativo messo a disposizione dall’Inail consente di richiedere on line i servizi più significativi, tra cui l’immatricolazione e la messa in servizio, relativi a impianti e attrezzature. Una parte residuale dei servizi sarà oggetto di un secondo rilascio. Le richieste per queste prestazioni, al momento,
ID 8261 | 27 Aprile 2019
Legislazione, Riferimenti norme tecniche e Raccolta documentazione INAIL sul rischio movimentazione manuale dei carichi di cui al D.Lgs. 81/2008 Titolo VI Movimentazione manuale dei carichi (artt. 167-171):
- movimentazione manuale dei carichi (MMC);
- movimenti ripetuti (MR);
- operazioni di spinta e traino (ST).
...
1. Riferimenti legislativi
Titolo VI Movimentazione manuale dei carichi (artt. 167-171)
D.Lgs. n. 81/2008
Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.
Accordo, ai sensi dell'articolo 9 del decreto legislativo 27 agosto 1997, tra Governo, Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Comuni e Comunita' montane, concernente "Linee di indirizzo per la prevenzione nelle scuole dei fattori di rischio indoor per allergie ed asma".
Collegati
Accordo 27 settembre 2001
Accordo tra il Ministro della salute, le regioni e le province autonome sul documento concernente: «Linee-guida per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati».
(G.U. n.276 del 27-09-2001, SO n. 252)
Collegati
Relazione del ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.3.2001 n. 125 in materia di alcol e problemi alcol correlati: anno 2018. La relazione è stata trasmessa al Parlamento il 29 aprile 2019 e si riferisce agli interventi effettuati dalle Regioni nel corso dell'anno 2017 e dal ministero della Salute nell'anno 2018.
Otto milioni e 600mila consumatori a rischio, 68mila persone alcoldipendenti prese in carico dai servizi [...]
Contenitori di ossigeno liquido. Tank ed evaporatori freddi per uso industriale.
Infortunio sul cantiere per la posa di cavi di fibra ottica. Attestato di formazione falso
Presidente: ROSI ELISABETTA
Relatore: SCARCELLA ALESSIO
Data Udienza: 08/02/2019
1. Il Tribunale di Genova, con sentenza 8.11.2017 dichiarava l'imputato A. colpevole delle violazioni contravvenzionali in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro (artt. 71, co. 3, sanzionato dall'art. 87, co. 3, lett. b), d. Lgs. n. 81 del 2008; artt. 71, co.
ID 3565 | 28.04.2017 (Documento in discussione)
I TLV (Threshold Limit Values) dell’ACGIH
Il decreto legislativo 81/2008 definisce come Valore Limite, il limite della concentrazione media, ponderata in funzione del tempo, di un agente cancerogeno o mutageno nell’aria, rilevabile entro la zona di respirazione di un lavoratore, in relazione a un periodo di riferimento determinato, stabilito nell’Allegato XLIII.
Rimane però ancora controversa l'opinione in base alla quale si può ritenere che [...]
D.P.R. 435/91 - Libro II - Titolo VII - "Radiotelegrafia e radiotelefonia" esenzione dall'installazione della stazione radiotelefonica ad onde ettometriche
La circolare n.2/2019 fornisce chiarimenti per garantire l’omogeneità di comportamento degli ispettori di bordo in sede di collaudo e di ispezione a stazioni radio, per la gestione delle esenzioni dall'installazione della stazione radiotelefonica ad onde ettometriche rilasciate alle unità trasporto passeggeri ai sensi del D.P.R. 435/91.
_________
Estratto:
Questo Comando Generale è stato recentemente compulsato dalla Capitaneria [...]
Penale Sent. Sez. 4 Num. 18323 Anno 2019
Presidente: DI SALVO EMANUELE
Relatore: DAWAN DANIELA
Data Udienza: 11/01/2019
1. Con sentenza del 10/04/2018, la Corte di appello di Firenze ha confermato la pronuncia del Tribunale di Livorno che - dichiarato E.M. responsabile del reato di cui all'art. 590, comma 3, in relazione all'art. 583, comma 1, n. 1, cod. pen. - riconosciute le circostanze attenuanti generiche,
Comportamento abnorme dell'operaio esperto
Penale Sent. Sez. 4 Num. 18779 Anno 2019
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: DI SALVO EMANUELE
Data Udienza: 23/01/2019
1. G.B. ricorre per cassazione avverso la sentenza in epigrafe indicata, con la quale è stata confermata la pronuncia di condanna emessa in primo grado, in ordine al reato di cui all'art. 590 cod. pen., perché, in qualità di amministratore unico della s. r. I. "Castel Belts", cagionava lesioni [...]
Istanza di interpello ai sensi dell'articolo 9 del d.lgs. n. 124/2004. Autorizzazione amministrativa ai sensi dell'articolo 4, comma 1, della legge n. 300/1970.
Il Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro ha proposto istanza di interpello per conoscere il parere di questa Amministrazione in merito alla configurabilità della fattispecie del silenzio- assenso con riferimento alla richiesta di autorizzazione all'installazione ed utilizzo degli impianti audiovisivi e degli altri strumenti di [...]
L'utilizzo del videoterminale, soprattutto se prolungato, puo provocare qualche disturbo, essenzialmente per l'apparato muscolo-scheletrico e per la vista, o problemi di affaticamento mentale.
Tuttavia, osservando alcune norme di buona pratica è possibile prevenirli.
Questo opuscolo può essere utilizzato dai datori di lavoro per informare correttamente sui rischi a cui sono esposti i lavoratori che utilizzano abitualmente il videoterminale e per spiegare loro come sistemare la postazione di lavoro e usare le apparecchiature in modo corretto.
Inail 2010
INAIL, 02.5.2019
Dalla struttura del nuovo impianto dei premi assicurativi alle modalità per la loro applicazione, la pubblicazione riassume le caratteristiche principali del sistema entrato in vigore lo scorso primo gennaio, a quasi 20 anni dall’ultimo aggiornamento.
Opuscolo informativo dedicato alla revisione delle tariffe per l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali. La pubblicazione, realizzata dalla Direzione centrale pianificazione e comunicazione, dalla Direzione centrale rapporto assicurativo, dalla Consulenza statistico attuariale e [...]
Le attività soggette a rinnovo decennale presentano la prima attestazione di rinnovo periodico, se in possesso di certificato di prevenzione incendi una tantum rilasciato nel periodo compreso tra il 1° gennaio 1988 e il 31 dicembre 1999. Si tratta delle attività dei punti 6, 7, 8, 64, 71, 72, 77 dell’allegato I al DPR 151/2011. (Entrata in vigore 07/10/2011)
Ad esempio, vi rientrano: i centri informatici di elaborazione e/o archiviazione [...]
1) In primo grado il Tribunale di ...
1. Costruttori
Scheda Tecnica Acquisizione Dati Emissioni Rumore
Modello di scheda raccolta dati dai fabbricanti per...
ID 19744 | 05.06.2023
Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per fav...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024