Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.072
/ Documenti scaricati: 31.490.640

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 num. 39732 | 27 Settembre 2019

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 27 settembre 2019, n. 39732

Ingegnere ustionato durante l'esecuzione di un lavoro sotto tensione.

Il livello di esigibilità degli obblighi di formazione non si attenua in virtù del titolo di studio del lavoratore

Penale Sent. Sez. 4 Num. 39732 Anno 2019
Presidente: FUMU GIACOMO
Relatore: BRUNO MARIAROSARIA
Data Udienza: 26/06/2019

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza emessa in data 26/6/2018 la Corte di appello di Brescia, in parziale riforma della sentenza emessa dal Tribunale di [...]

Cassazione Penale Sez. 4 num. 39271 | 25 Settembre 2019

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 25 settembre 2019 n. 39271

Lavoratore investito dallo scoppio di un serbatoio contenente combustibile. Grave carenza di formazione e nel DVR

Penale Sent. Sez. 4 Num. 39271 Anno 2019
Presidente: FUMU GIACOMO
Relatore: RANALDI ALESSANDRO
Data Udienza: 10/07/2019

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 21.5.2018 la Corte di appello di Venezia, in parziale riforma della sentenza di primo grado, ha rideterminato la pena e, per il resto, ha confermato la declaratoria di responsabilità di S.P. in relazione al [...]

Featured

Indagine prevenzione incendi CNI 2019

Indagine prevenzione incendi 2019

Indagine prevenzione incendi CNI 2019

Il documento riporta le opinioni degli Ingegneri iscritti agli elenchi del Ministero dell'Interno sul codice di prevenzione incendi D.M. 03.08.2015 e sulle norme tecniche di prevenzione incendi.

Il tema della prevenzione degli incendi e l’applicazione delle norme del Nuovo Codice sono di notevole attualità. Secondo le statistiche ufficiali dei Vigili del Fuoco, nel 2018 gli interventi sono stati 325.941 tra incendi ed esplosioni. Questo dato significa 893 casi al giorno: il numero è risultato in aumento [...]

Circolare INL 14 gennaio 2019 n. 1

Circolare INL 14 gennaio 2019 n. 1

Oggetto: verbalizzazione accertamenti – indicazioni sulla corretta individuazione dei mezzi di impugnazione.

La Commissione Centrale di programmazione dell’attività di vigilanza ha rilevato alcune problematiche relative alle modalità di verbalizzazione in occasione delle vigilanze che hanno ad oggetto sia la materia lavoristica che contributiva ed assicurativa, evidenziando l’esigenza di una semplificazione delle attività di accertamento e di una razionalizzazione dei contenuti delle avvertenze inerenti gli strumenti di tutela.

Modalità di verbalizzazione dell’accertamento congiunto

Giova [...]

Featured

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 6/2019



Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 6 del 15 Luglio 2019

Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I quesiti di ordine generale sull'applicazione della [...]

Featured

Affollamento massimo locali pubblico spettacolo: quadro normativo

Affollamento dicoteca   Strage Corinaldo

Affollamento massimo locali pubblico spettacolo: quadro normativo

ID 7335 | Update 08.12.2018 | Documento completo allegato

Si illustra la legislazione autorizzativa e di sicurezza dei locali di pubblico spettacolo, in particolare "l'affollamento massimo", facendo seguito alla tragedia della discoteca Lanterna Azzurra di Corinaldo (AN) con 6 vittime 100 feriti del 08.12.2018 (news ANSA 08 dicembre 2018 09:30), Link allegate Note VVF riportate.

Documento completo in allegato

L'affollamento dei locali di pubblico spettacolo è sempre un aspetto critico e spesso non rispettato [...]

Featured

VVF 2019 | Prime linee direttive attività di spegnimento degli incendi

Prime linee direttive attivit  di spegnimento degli incendi

Prime linee direttive finalizzate al miglioramento dell'attività di spegnimento degli incendi

Ministero dell'Interno, dip. VVF, 6 agosto 2019, prot. n. 26540

A seguito dell’esercitazione operativa dello scorso giugno a Montelibretti, che ha visto coinvolti tutti i comandi VVF d’Italia, sono state emanate dalla Direzione centrale per l’emergenza le prime linee direttive finalizzate al miglioramento dell’attività di spegnimento degli incendi.

Tra gli importanti risultati conseguiti dall’esercitazione, uno dei più rilevanti riguarda l’uso dei liquidi schiumogeni. In particolare, le esercitazioni svolte hanno [...]

Featured

Documentazione interventi VVF di maggiore entità dal 1951

Interventi VVF 1951 2013

Documentazione interventi VVF di maggiore entità 1951/2013

ID 9157 | 28.09.2019

Documentazione degli eventi incidentali di maggiore entità che hanno colpito il Paese negli ultimi cinquant'anni.

Eventi incidentali di maggiore entità che hanno colpito il paese negli ultimi 50 anni, dall'alluvione del Polesine al terremoto del Belice, dall'incidente di Seveso all'alluvione del Piemonte ed altri eventi passati.

Dopo il login quale Abbonato Sicurezza scorri tutta la pagina per scaricare i PDF della Documentazione di ogni emergenza (indicata A e B in [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 38845 | 20 Settembre 2019

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 20 settembre 2019 n. 38845

Prassi abituale scorretta per velocizzare il lavoro: infortunio con la macchina insaccatrice.

Corresponsabilità del committente e dell'appaltatore

Penale Sent. Sez. 4 Num. 38845 Anno 2019
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: DI SALVO EMANUELE
Data Udienza: 19/07/2019

Ritenuto in fatto

1. G.A. e GA.G. ricorrono per cassazione avverso la sentenza in epigrafe indicata, con la quale è stata confermata la pronuncia di condanna emessa in primo grado, in ordine al reato di cui all'art.

Featured

Raccolta Linee guida Prevenzione dei Rischi Specifici - RL

Cover rischi specifici



Raccolta Linee guida per la Prevenzione dei Rischi Specifici

Rev. 7.0 - 17.07.2019

Una Raccolta in formato portfolio di tutte le Linee guida Prevenzione sui Rischi Specifici Sicurezza Lavoro pubblicate della Sanità Regione Lombardia.

Download Indice Rev. 7.0 2019

Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro di cui al D. Lgs. 81/2008, prevedono all'Art. 15. comma 1. lettera a) la valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza.

I rischi specifici sono rischi [...]

Featured

OiRA per il settore alberghiero e per quello della ristorazione

OIRA

OiRA per il settore alberghiero e per quello della ristorazione

Un nuovo strumento OiRA aiuta le imprese del settore alberghiero e di quello della ristorazione a proteggere i lavoratori dai rischi.

L'Agenzia Europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (EU-OSHA) ha sostenuto lo sviluppo di un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) per il settore alberghiero e per quello della ristorazione.

Scivoloni e cadute, ustioni, sostanze pericolose e stress sono tra i molti rischi cui [...]

Featured

Saldatori | Rischi ed Effetti sulla salute

Rischi saldatori

Saldatori | Rischi ed Effetti sulla salute

ID 7012 | Rev. 1.0 del 23.09.2019

Featured

Vademecum STOP VVF

Manuale STOP VVF

Manuale/Vademecum STOP VVF

Edizione 2009 (Manuale STOP 2009) ed Edizione aggiornata 2010 (Vademecum STOP 2010)

 1.  Edizione 2009

Manuale STOP sull'attività del nucleo di coordinamento delle Opere Provvisionali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a seguito del terremoto dell'Abruzzo del 2009

Elaborazione di standard progettuali e soluzioni tecniche per la messa in sicurezza post-sisma.

Nell’ambito delle attività connesse alla gestione dell’emergenza post‐sisma nell’area colpita dal terremoto dell’Aquila, con provvedimento del 17.04.2009 a firma del Capo del Corpo Nazionale, è stato [...]

Featured

8° Elenco soggetti autorizzati ad effettuare lavori sotto tensione su impianti elettrici

Elenco soggetti autorizzati ad effettuare lavori sotto tensione

8° Elenco soggetti autorizzati ad effettuare lavori sotto tensione su impianti elettrici

Decreto Direttoriale n. 58 del 18 Settembre 2019

Con il decreto direttoriale n. 58 del 18 Settembre 2019, e' stato adottato l'ottavo elenco, di cui al punto 3.4 dell'Allegato I del d.m. 4 febbraio 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione dei lavori sotto tensione e dei soggetti formatori ai sensi dell'art. 82, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni

Pubblicato sul sito del Ministero del lavoro e delle [...]

Featured

22° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

22° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche 

18 Settembre 2019

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 57 del 18 Settembre 2019

Con il Decreto direttoriale n. 57 del 18 Settembre 2019, è stato adottato il ventiduesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni.

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 38380 | 17 Settembre 2019

Sentenze cassazione penale

Infortunio mortale per inalazione di gas nella centrale termoelettrica

Cassazione Penale, Sez. 4, 17 settembre 2019, n. 38380

Infortunio mortale per inalazione di gas nella centrale termoelettrica: mancata bonifica preventiva, mancata chiusura dell'altoforno, mancata predisposizione di rapide via di fuga

Penale Sent. Sez. 4 Num. 38380 Anno 2019
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: CENCI DANIELE
Data Udienza: 15/02/2019

Ritenuto in fatto

1. La Corte di appello di Lecce, Sezione distaccata di Taranto, il 22 novembre 2017, in parziale riforma della sentenza emessa all'esito [...]

Sicurezza nelle scuole: oltre 77mila infortuni di studenti nel 2018

Sicurezza nelle scuole

Sicurezza nelle scuole, nel 2018 denunciati oltre 77mila infortuni di studenti

INAIL 18.09.2019

In occasione del ritorno sui banchi, i numeri dell’istruzione in Italia e il bilancio dell’andamento infortunistico tra gli alunni degli istituti pubblici statali sono al centro del nuovo numero del periodico statistico Dati Inail. Quasi tutti gli incidenti hanno avuto conseguenze lievi, senza riconoscimento di un grado di menomazione

Sono oltre 77mila le denunce di infortunio di studenti di scuole pubbliche statali presentate all’Inail nel 2018, 1.400 [...]

Featured

Giornata nazionale sicurezza nelle scuole: 22 Novembre

Giornata sicurezza scuole 22 Novembre

Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole: 22 Novembre

La legge 13 luglio 2015, n. 107 ha previsto l’istituzione della Giornata nazionale per la sicurezza.

Con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca del 27 novembre 2015 n. 914, tale giornata è stata fissata al 22 novembre di ogni anno in ricorso di tutte le vittime degli incidenti avvenuti nelle scuole italiane.

Featured

Gli incidenti con mezzo di trasporto

Incidente con mezzi di trasporto

Gli incidenti con mezzo di trasporto - Un’analisi integrata dei determinanti e dei fattori di rischio occupazionali

INAIL, 2019

Il progetto di ricerca denominato “Studi di fattibilità connessi all’accessibilità di Big Data” ha costituito un archivio integrato Istat-Inail di incidenti con mezzo di trasporto, che collega l’informazione incidentale con l’informazione occupazionale/assicurativa.

La monografia ne illustra i principali risultati quali: le metodologie impiegate per la connessione degli archivi incidentali, l’analisi statistica integrata del fenomeno, le elaborazioni eseguite con tecniche avanzate di statistica [...]

Featured

Nuova RTV centrali termiche a combustibile gassoso

Nuova RTV centrali termiche a combustibile gassoso

Nuova RTV centrali termiche a combustibile gassoso - Bozza

ID 9115 | 17.09.2019

Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l'esercizio degli impianti per la produzione di calore alimentati da combustibili gassosi.

Circolare n. 24 del 04-08-2005

Circolare n. 24 del 04-08-2005

Circolare esplicativa concernente il D.M. 07.01.2005 recante "Norme tecniche e procedurali per la classificazione ed omologazione di estintori portatili di incendio"

Collegati

Circolare n. 661 del 20 gennaio 2012

Circolare n. 661 del 20 gennaio 2012

Apparecchi estintori carreallati d’incendio omologati ai sensi del D.M. 06/03/1992

___________

MINISTERO DELL'INTERNO

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICA
AREA VI - PROTEZIONE ATTIVA

Lettera Circolare

allegati

Roma,lì

ALLE DIREZIONI REGIONALI ED INTERREGIONALI VV.F. LORO
SEDI
Alla Direzione Centrale per la Formazione
SEDE
Alla Direzione Centrale per l'Emergenza
SEDE

Alla Direzione Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali
SEDI

ALL'UFFICIO STUDI, AFFARI LEGISLATIVI E [...]

Circolare n. 655 del 20 gennaio 2012

Circolare n. 655 del 20 gennaio 2012

Apparecchi estintori portatili d’incendio omologati ai sensi del Decreto Ministeriale del 7 gennaio 2005

________

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICA
AREA VI - PROTEZIONE ATTIVA

Lettera Circolare

Allegati

Roma,li

ALLE DIREZIONI REGIONALI ED INTERREGIONALI VV.F.
LORO SEDI

Alla Direzione Centrale per la Formazione
SEDE

Alla Direzione Centrale per l'Emergenza
SEDE

Alla Direzione Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali
SEDI

ALL'UFFICIO STUDI, AFFARI LEGISLATIVI [...]

Decreto 6 marzo 1992 | Estintori carrellati

Decreto 6 marzo 1992

Norme tecniche e procedurali per la classificazione della capacita' estinguente e per l'omologazione degli estintori carrellati di incendio.

(GU n.66 del 19-03-1992)

Collegati
Circolare n. 661 del 20 gennaio 2012
Vademecum estintori: Controllo | Manutenzione | Uso

Decreto 6 marzo 1992

Decreto 6 marzo 1992

Norme tecniche e procedurali per la classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei prodotti vernicianti ignifughi applicati su materiali legnosi.

(GU n.66 del 19-03-1992)

EU-OSHA: Valutazione dei rischi e lesioni da punture da aghi

Valutazione dei rischi e lesioni da punture da aghi

EU-OSHA: Valutazione dei rischi e lesioni da punture da aghi

E-fact n. 40: Valutazione dei rischi e lesioni da punture da aghi

La salute dei lavoratori, in particolare di quelli occupati nei settori della sanità e dell’assistenza, è a rischio a causa dell’esposizione sul luogo di lavoro a germi patogeni presenti nel sangue, spesso attraverso lesioni subite dal lavoratore stesso. Tali lesioni non vanno trascurate perché, per il loro tramite, il lavoratore potrebbe contrarre infezioni trasmissibili per via ematica (virus,

Linee guida sorveglianza sanitaria dei lavoratori

Linee guida sorveglianza sanitaria dei lavoratori

Linee guida sorveglianza sanitaria dei lavoratori

Documenti di peer review elaborata dal Servizio Prevenzione e Protezione, dal Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro e dai Medici Competenti

Premessa
Sorveglianza sanitaria dei lavoratori effettuata dal medico competente: ambito di applicazione Sorveglianza sanitaria per il lavoro notturno
Sorveglianza sanitaria per il rischio biologico
Movimentazione manuale dei pazienti: valutazione del rischio e misure di tutela
Alcol e problemi alcol correlati
Appendice
Schema di procedura per la richiesta di visita pe:· l'accertamento dell'idoneità

I protocolli di sorveglianza sanitaria nelle strutture INAIL

Protoclli sorveglianza sanitaria strutture INAIL

I protocolli di sorveglianza sanitaria nelle strutture INAIL

Come è noto il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. ha innovato il D.Lgs. 626/94 e s.m.i. e, quello che prima era previsto negli artt. 16 e 17, ora si ritrova, meglio normato, all’art. 25 (Obblighi del Medico Competente) e 41 (Sorveglianza sanitaria).

Tra le tante novità su cui meriterebbe soffermarsi, riteniamo, con il presente contributo, di focalizzare la nostra attenzione su quanto previsto dall’art. 25 comma 1, lett. c) che prevede, tra gli obblighi [...]

Toolkit Prevention of Sharps Injuries Healthcare Sector

EBN Toolkit 2011 IT

Toolkit for implementation of EU Direcitve Prevention of Sharps Injuries in the Hospital and Healthcare Sector

Strumenti per l’attuazione della Direttiva Europea in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario (Direttiva 2010/32/UE) negli Stati membri.

La Direttiva 2010/32/UE è stata recepita in IT con il Decreto Legislativo 19 febbraio 2014 n. 19, il Documento-Toolkit dell’European Biosafety Network - EBN, fornisce un insieme di strumenti pratici per l'effettiva attuazione della Direttiva 2010/32/UE in materia di [...]

Featured

Illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava

Illustrazione

Illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava. Dall'analisi alla prevenzione

INAIL, 2019

Dall’esame dei dati contenuti nell’osservatorio degli infortuni del Dipartimento prevenzione della Asl Toscana nord-ovest si è sviluppata l’idea di realizzare una pubblicazione che, partendo dall’analisi dell’accadimento infortunistico, proponesse una riflessione in chiave prevenzionistica.

Il testo vuole essere quindi il nuovo punto di partenza per informare e sensibilizzare tutti gli addetti ai lavori, dando valore alle esperienze passate per orientare buoni comportamenti futuri. All’interno vi sono le illustrazioni di 19 [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024