Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.085
/ Documenti scaricati: 31.535.969

Circolare Inail n. 20 del 13 maggio 2020

Circolare Inail n  20 del 13 maggio 2020

Circolare Inail n. 20 del 13 maggio 2020

Con la circolare n. 20 del 13 maggio 2020 l’Inail fornisce le istruzioni per ottenere la prestazione del Fondo per le vittime dell’amianto da parte dei malati non professionali o loro eredi, che per il 2020 è stata incrementata da 5.600 a 10mila euro. Chi ne ha beneficiato tra il 2015 e il 2019 può richiedere l’integrazione. Come disposto dal decreto Cura Italia, scadenze e adempimenti sono sospesi fino al primo giugno

Comunicato Stampa INAIL 15.05.2020 - Infortunio sul lavoro per Covid-19

Comunicato Stampa INAIL 15 05 2020

Comunicato Stampa INAIL 15.05.2020 - Infortunio sul lavoro per Covid-19

L’infortunio sul lavoro per Covid-19 non è collegato alla responsabilità penale e civile del datore di lavoro

Il datore di lavoro risponde penalmente e civilmente delle infezioni di origine professionale solo se viene accertata la propria responsabilità per dolo o per colpa.

ROMA - In riferimento al dibattito in corso sui profili di responsabilità civile e penale del datore di lavoro per le infezioni da Covid-19 dei lavoratori per motivi professionali, è

Featured

Guida Luoghi di lavoro COVID-19 EU

EU Guida Luoghi di lavoro COVID 19 IT

Covid-19: fare ritorno al luogo di lavoro: Adeguare i luoghi di lavoro e proteggere i lavoratori

I seguenti orientamenti di carattere non vincolante mirano ad aiutare datori di lavoro e lavoratori a mantenere la sicurezza e la salute in un ambiente di lavoro che ha subito notevoli cambiamenti a seguito della pandemia di COVID-19.

Essi forniscono consiglio in merito a:

Valutazione del rischio e misure adeguate
- Riduzione al minimo dell’esposizione a COVID-19
- Ripresa del lavoro dopo un periodo di chiusura
-

Featured

Decreto interministeriale 02 Maggio 2020

D I  02 05 2020

Decreto interministeriale 02 Maggio 2020

4° elenco valori indicativi di esposizione professionale per gli agenti chimici - Modifica TUS

(GU Serie Generale n.128 del 19-05-2020)

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e Il Ministro della Salute

VISTO il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni, recante "Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro";
VISTO, in particolare, l'articolo 232, del predetto decreto legislativo [...]

Featured

Check list verifica Protocollo sicurezza Covid-19 | ATS BG

Check sicurezza COVID 19 ATS BG

Check list verifica Protocollo sicurezza Covid-19  | ATS BG

ID 10763 | 02.05.2020

Verifica applicazione del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro ai sensi D.P.C.M. del 26 aprile 2020

Elenco della documentazione/informazioni da richiedere all’azienda che possono descrivere l’organizzazione e i provvedimenti adottati:

1. Documento di valutazione dei Rischi (o stralcio del documento) con particolare riferimento all’aggiornamento della valutazione rischio da contagio da virus SARS-CoV-2 (se [...]

Featured

Documento tecnico rimodulazione misure SARS-CoV-2 settore cura della persona

Documento tecnico INAIL  settore cura persona

Documento tecnico rimodulazione misure SARS-CoV-2 settore della cura della persona

Documento tecnico su ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 nel settore della cura della persona: servizi dei parrucchieri e di altri trattamenti estetici

12 Maggio 2020

Le caratteristiche delle attività lavorative in questo settore prevedono una stretta prossimità con il cliente e rappresentano una criticità nell’ottica di gestione del rischio di contagio da Coronavirus.

Il documento, realizzato da Inail in collaborazione con l’Istituto superiore di Sanità,

Tribunale di Firenze Sez. Lav. del 1° aprile 2020 n. 886

Tribunale di Firenze Sez  Lav  del 1  aprile 2020 n  886

Tribunale di Firenze Sez. Lav. del 1° aprile 2020 n. 886

TRIBUNALE ORDINARIO di FIRENZE

Sezione Lavoro

Il Giudice dott. Tommaso Maria Gualano, letto il ricorso cautelare ante causam,

ha pronunciato il seguente

DECRETO

A) Ritiene il giudicante che sussistano i presupposti per l’emissione dell’invocato decreto cautelare inaudita altera parte, in quanto:

Fumus Boni Iuris

a) Il ricorrente è iscritto nella piattaforma della Just Eat Italy s.r.l. e svolge in favore della stessa attività di cd. “rider”, consistente nel recapito [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 37412 | 27 Luglio 2017

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 3 del 27 luglio 2017 n. 37412

Impresa agricola e inidonea valutazione dei rischi specifici.

Esposizione al rischio biologico e necessaria nomina del medico competente sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del virus, con l’obiettivo di tutelare la salute dei lavoratori e dell’utenza.

Il tribunale ha correttamente evidenziato, in maniera approfondita, tutti gli elementi posti a base della condanna, giacché il documento per la valutazione dei rischi, presentava nel caso di specie numerose incongruenze e incompletezze [...]

Featured

SARS-COV-2 | Indicazioni gestione stress lavoro-correlato operatori sanitari

Rapporto 22 2020

SARS-COV-2 | Indicazioni gestione stress lavoro-correlato operatori sanitari 

Indicazioni ad interim per la gestione dello stress lavoro-correlato negli operatori sanitari e socio-sanitari durante lo scenario emergenziale SARS-COV-2

Rapporto ISS COVID-19 n. 22/2020 - Versione del 7 maggio

Come conseguenza dell’attuale scenario emergenziale SARS-CoV-2, gli operatori di area sanitaria e sociosanitaria hanno dovuto affrontare una serie di attività quali la riorganizzazione dei servizi e delle procedure professionali andando incontro a diverse situazioni a rischio biologico. Si sono trovati quindi a sperimentare contesti di [...]

Featured

Documento tecnico ipotesi rimodulazione misure contenitive SARS-CoV-2 settore ristorazione

Documento tecnico INAIL  ristorazione

Documento tecnico su ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 nel settore della ristorazione

10 Maggio 2020

La nuova pubblicazione, approvata dal Comitato tecnico scientifico per l’emergenza, punta a fornire al decisore politico elementi di valutazione sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del virus, con l’obiettivo di tutelare la salute dei lavoratori e dell’utenza.

...

Fonte: INAIL

Collegati:

Featured

Documento tecnico analisi di rischio misure di contenimento SARS-CoV-2 attività balneazione

Documento tecnico INAIL  spiaggie

Documento tecnico analisi di rischio e le misure di contenimento SARS-CoV-2 attività ricreative di balneazione e in spiaggia

10 Maggio 2020

La nuova pubblicazione, approvata dal Comitato tecnico scientifico per l’emergenza, punta a fornire al decisore politico elementi di valutazione sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del virus, con l’obiettivo di tutelare la salute dei lavoratori e dell’utenza.
...
Fonte: INAIL

Collegati:

Featured

Guida prevenzione della contaminazione da legionella

Rapporto 21 2020

Guida prevenzione della contaminazione da legionella

Rapporto ISS COVID-19 n. 21/2020

Guida per la prevenzione della contaminazione da Legionella negli impianti idrici di strutture turistico recettive e altri edifici ad uso civile e industriale, non utilizzati durante la pandemia COVID-19. Versione del 3 maggio aprile 2020.

Questo documento fornisce raccomandazioni tecniche specifiche relative alla prevenzione, controllo e gestione del rischio Legionella negli impianti idrici alla luce dell’emergenza COVID-19.

In questo periodo, infatti, il ristagno dell’acqua e l’uso saltuario di alcuni [...]

Metodo di analisi fungicidi e insetticidi sulla superficie delle foglie

Quaderni INAIL

Metodo di analisi diretta di fungicidi e insetticidi sulla superficie delle foglie

Nuove tecniche analitiche al servizio della sicurezza dei lavoratori: sviluppo di un metodo di analisi diretta di fungicidi e insetticidi sulla superficie delle foglie

Numero 17 - marzo 2020

Il Quaderno si inserisce nel filone di ricerca sulla valutazione del rischio chimico nei lavoratori del comparto agricolo e presenta un approccio completamente nuovo per la valutazione dell’esposizione.

A questo scopo è stato sviluppato un metodo quantitativo per l’analisi diretta [...]

Featured

Check sicurezza COVID-19

Check list Sicurezza Covid 19

Check sicurezza COVID-19

ID 10698 | Rev. 00 2020

La Check list allegata (docx) strutturata ed ampliata da ATS Brescia consente il monitoraggio delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, in accordo con:

DPCM 26 Aprile 2020
Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid19 negli ambienti di lavoro”  24 Aprile 2020
Documento tecnico INAIL rimodulazione misure SARS-CoV-2 [...]

Featured

Coronavirus: Corretto uso delle mascherine

Coronavirus Corretto uso delle mascherine

Coronavirus: Corretto uso delle mascherine

ID 10389 | Rev. 2.0 21.03.2020

Il documento analizza e riporta le corrette modalità d’uso per le mascherine in modo da fornire indicazioni utili ad affrontare in maniera corretta l’emergenza coronavirus.

È documentato che i soggetti maggiormente a rischio d’infezione da SARS-CoV-2 sono coloro che sono stati a contatto stretto con paziente affetto da COVID-19, in primis gli operatori sanitari impegnati in assistenza diretta ai casi, e il personale di laboratorio addetto alla manipolazione di [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 13578 | 05 maggio 2020

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 05 maggio 2020 n. 13578

Infortunio con un carrello su ruote a spinta e responsabilità del legale rappresentante e dell'amministratore delegato

Penale Sent. Sez. 4 Num. 13578 Anno 2020
Presidente: BRICCHETTI RENATO GIUSEPPE
Relatore: ESPOSITO ALDO
Data Udienza: 23/01/2020

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza in epigrafe la Corte di appello di Milano, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Busto Arsizio del 19 giugno 2017, ha rideterminato e convertito ex art. 135 cod. pen. la [...]

Featured

Provvedimento 5 ottobre 2006

Guida Manutenzione Impianti di Climatizzazione

Linee guida per la definizione di protocolli tecnici di manutenzione predittiva sugli impianti di climatizzazione

In allegato Check list manutenzione impianti climatizzazione e altri Documenti d'interesse in accordo con Provvedimento 5 ottobre 2006

Provvedimento 5 ottobre 2006.
Accordo, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante: Linee guida per la definizione di protocolli tecnici di manutenzione predittiva sugli impianti di climatizzazione.

COVID 19 | Linee guida SSL negli studi professionali

Linee guida studi professionali

COVID 19 | Linee guida SSL negli studi professionali

Linee guida per la salute e sicurezza dei lavoratori negli studi e nelle attività professionali

Il 24 aprile 2020 è stato sottoscritto il “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro” tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero del Lavoro, il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero della Salute e le parti sociali più rappresentative, tra [...]

Featured

Verifiche periodiche in emergenza COVID-19: Nessun differimento

Verifiche periodiche in emergenza COVID 19

Verifiche periodiche in emergenza COVID-19: Nessun differimento

ID 10717 | 06.05.2020

Nessun differimento previsto per le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, è questo quanto dichiarato dal MLPS nell'ultima FAQ, pubblicata il 06 maggio 2020.

...

In considerazione delle misure di contenimento adottate per la gestione dell'emergenza sanitaria, è possibile differire l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, secondo quanto previsto dall'articolo 103, comma 2, del Decreto-legge n. 18 del 17 marzo 2020?

No. Il principio contenuto all'articolo 103,

Featured

Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici

ISTISAN 20 3

Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici

ISTISAN 20/3 - Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici: strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici.

Obiettivo di questo documento è fornire delle corrette strategie di monitoraggio dell’aria indoor nelle strutture scolastiche sia per un’adeguata attività di misura, acquisizione, verifica e valutazione degli inquinanti chimici e biologici, sia per supportare adeguatamente specifici protocolli di prevenzione individuale e collettiva, con l’obiettivo di migliorare lo stato di salute degli studenti e degli insegnanti e staff scolastico,

Featured

Formazione sicurezza in emergenza COVID-19: ammessa videoconferenza

Formazione sicurezza in emergenza COVID 19 ammessa videoconferenza

Formazione sicurezza in emergenza COVID-19: possibile in videoconferenza

Update FAQ MLPS 22.05.2020

In questo periodo di emergenza da COVID-19, in considerazione delle difficoltà operative determinate dalle misure di contenimento, è possibile posticipare tutta la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro o solo l'aggiornamento?

In considerazione della situazione eccezionale, caratterizzata dalle misure di contenimento per evitare e prevenire il contagio da COVID-19, in coerenza con il principio introdotto dall'articolo 103, comma 2, del Decreto-legge n. 18 del 2020, si ritiene che nel [...]

Apparecchi di sollevamento persone - Macchine agricole raccoglifrutta

Apparecchi di sollevamento

Apparecchi di sollevamento persone - Macchine agricole raccoglifrutta

ID 10708 | 05.05.2020 / In allegato

Il documento fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica.

Nello specifico, il lavoro tratta i carri raccoglifrutta descrivendone le caratteristiche costruttive precipue, l’evoluzione dello stato dell’arte e soprattutto fornisce indicazioni dettagliate per la compilazione della scheda tecnica e la redazione del verbale di verifica periodica.

L’articolo 71 comma 11 del d.lgs. 81/08 e s.m.i. prescrive che le attrezzature di lavoro elencate nell’allegato VII [...]

Garantire la salute e la sicurezza sul lavoro durante una pandemia

ILO 28 aprile 2020

Garantire la salute e la sicurezza sul lavoro durante una pandemia

Rapporto ILO, 28 Aprile 2020

Il presente rapporto evidenzia i rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) derivanti dalla diffusione del COVID-19.

Esso analizza altresì le misure per prevenire e mitigare i rischi di contagio, nonché quelli psicosociali, ergonomici e gli altri rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro associati alla pandemia.

...
Indice
1 Introduzione
2 La pandemia di COVID-19: in che modo [...]

Nota INL n. 149 del 20 Aprile 2020

INL 149

Nota INL n. 149 del 20 Aprile 2020

Oggetto: Covid19 – disposizioni per la prevenzione del contagio sui luoghi di lavoro - chiarimenti

...

Alla luce della casistica sino ad allora verificatasi, con la nota a seguito si è raccomandato agli Uffici in indirizzo di aderire alle richieste che giungessero loro dai Prefetti di contribuire alle necessarie verifiche circa la ricorrenza delle condizioni previste per la prosecuzione (ove consentita) delle attività produttive, industriali e commerciali, in un’ottica di doverosa collaborazione alla [...]

Featured

FDA: Linee guida per l'uso della termografia durante l'emergenza COVID-19

FDA Linea Guida

FDA: Linee guida per l'uso della termografia durante l'emergenza COVID-19

Linea guida FDA (Food and Drug Administration) sulle tipologie di sistemi termografici per la rilevazione della temperatura corporea.

Esistono molti prodotti commercializzati negli Stati Uniti come sistemi teletermografici che rilevano le radiazioni infrarosse e convertono tali misurazioni in una misurazione della temperatura.

I sistemi teletermografici che soddisfano la definizione di un dispositivo ai sensi della sezione 201 (h) della legge FD&C (21 U.S.C. 321 (h)) sono regolati dalla FDA. Generalmente,

COVID-19 | Protocollo sicurezza per il settore benessere

Protocollo settore benessere

COVID-19 | Protocollo sicurezza per il settore benessere

CNA - Regione Emilia Romagna, 30 Aprile 2020

Nel documento si definiscono le procedure da adottare con i fornitori, le modalità di permanenza dei clienti all’interno dei locali (che dovrà essere limitata al tempo strettamente necessario all’erogazione del trattamento).

E poi, nelle imprese più strutturate, orari di apertura flessibili per rendere compatibile lo svolgimento dell’attività e la turnazione dei dipendenti.

Dovrà essere affissa una chiara cartellonistica nella quale fornire indicazioni sia al personale [...]

SARS-CoV-2 | Indicazioni trasporto pubblico collettivo terrestre

Indicazioni trasporto pubblico collettivo terrestre

SARS-CoV-2 | Indicazioni trasporto pubblico collettivo terrestre

Circolare del Ministero della Salute n. 14916 del 29 Aprile 2020

Oggetto: Indicazioni per la rimodulazione delle misure contenitive di fase 2 in relazione al trasporto pubblico collettivo terrestre, nell’ottica della ripresa del pendolarismo, nel contesto dell’emergenza da SARS-COV-2.

Il “Protocollo di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 nel settore del trasporto e della logistica” del 20/03/2020 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha generato l’adozione di un sistema di [...]

Featured

SARS-CoV-2 | Indicazioni medico competente ambienti di lavoro

Circolare n  14915 2020

SARS-CoV-2 | Indicazioni operative medico competente ambienti di lavoro

Circolare del Ministero della Salute n. 14915 del 29 Aprile 2020

Oggetto: Indicazioni operative relative alle attività del medico competente nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro e nella collettività.

Il 24 aprile 2020, è stato integrato e modificato il “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti [...]

INAIL | Dossier Covid-19

Dossier speciale INAIL Covid

Dossier Covid-19

INAIL, 28 Aprile 2020

Fin dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus (Sars-CoV-2), l’Inail ha potenziato le attività di comunicazione, veicolando quotidianamente le informazioni e gli aggiornamenti relativi all’emergenza sanitaria anche attraverso un linguaggio più vicino alle abitudini e alle esigenze dei cittadini

Lo speciale arricchito da link, video e rimandi multimediali fa il punto sulle misure adottate dall’Istituto per fronteggiare l’epidemia da coronavirus offrendo in un unico prodotto il quadro completo di tutte le informazioni messe a disposizione dall’istituto per [...]

Featured

Coronavirus | linee guida per il trasporto pubblico

Linee guida per il trasporto pubblico

Coronavirus | linee guida per il trasporto pubblico

MIT, 27.04.2020

Linee guida del trasporto pubblico per le modalità di informazione agli utenti e le misure organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19, allegate al DPCM del 26 aprile 2020 e una scheda di sintesi delle stesse.

...

Linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del covid-19

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024