Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.072
/ Documenti scaricati: 31.486.229
/ Documenti scaricati: 31.486.229
ID 6472 | Update Rev. 3.0 del 21.03.2025 / In allegato Documento completo - Testi consolidati VVF
Quadro normativo IT/EU aggiornato al Decreto 14 ottobre 2022, sulla reazione al fuoco dei materiali e prodotti da costruzione ai fini della Prevenzione Incendi, con Documento allegato completo e cenni sulle prove di Reazione al fuoco, in riferimento al regime omologativo IT del DM 26 Giugno 1984 e D.M. 10 marzo 2005 e regime della classificazione [...]
ID 23699 | 27.03.2025 / In allegato Fact Sheet INAIL 2025
Rischi correlati ad eccesso di confidenza da parte degli operatori dei depositi di sostanze pericolose e degli impianti di processo
Il presente fact sheet prosegue la serie dal titolo STABILIMENTI PIR - Note di sicurezza.
La serie tratta diverse tematiche di sicurezza individuabili negli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante (PIR).
I fact sheet sono in [...]
ID 5226 | Update news 28.03.2025
Decreto Legislativo 15 giugno 2015 n. 81
Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.
GU n.144 del 24-06-2015 - S.O. .n. 34
Entrata in vigore del provvedimento: 25/06/2015
________
Testo consolidato Settembre 2024 (TU dei contratti di lavoro), con le [...]
ID 6066 | Rev. 4.0 del 05.03.2025 / Documento completo allegato
In allegato Documento completo sulle malattie professionali, con FAQ, Quadro normativo, Decreto 10 Ottobre 2023 (Elenco Malattie professionali industria/agricoltura modifica Tab. 4 e 5 del D.P.R. n. 1124 del 1965) e Decreto 15 novembre 2023 (Malattie professionali con obbligo di denuncia Art. 139 D.P.R. n. 1124 del 1965).
1. Aggiornato: Art. 41 del D.Lgs. 81/2008-Legge 13 dicembre 2024 n. 203
ID 23697 | 27.03.2025 / In allegato Factsheet INAIL 2025
L’uso improprio di antibiotici, i cambiamenti climatici e la globalizzazione possono favorire l’insorgenza di micosi secondarie, contribuire al fenomeno delle resistenze e rendere le infezioni fungine difficilmente controllabili.
Tuttavia, si ritiene che l’acquisizione della resistenza ad antifungini abbia anche un’origine ambientale conseguente all’uso massivo in agricoltura di fungicidi omologhi a quelli utilizzati in ambito clinico. Pertanto, la problematica dell’antifungino-resistenza può coinvolgere [...]
ID 23687 | 25.03.2025
Decreto 23 dicembre 2024 Modifica-integrazione della composizione del tavolo operativo per la lotta al caporalato in agricoltura.
(GU n.70 del 25.03.2025)
...
Art. 1. Modifiche al decreto 4 luglio 2019
1. A parziale integrazione di quanto stabilito con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo, il Ministro della giustizia e il Ministro dell’interno del 4 luglio 2019, ai [...]
ID 23686 | 25.03.2025 / In allegato
Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025 - Nomina in seno alla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro
Articolo 1
1. Il dott. Sergio Iavicoli è nominato, in seno alla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, ai sensi dell’articolo 6, decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in rappresentanza del Ministero della salute, quale componente effettivo, in sostituzione [...]
ID 23684 | 25.03.2025 / In allegato
Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025 - Aggiornamento della composizione della Commissione esperti di radioprotezione di cui al DM 09 agosto 2022
...
Articolo unico (Aggiornamento della composizione della Commissione per l’iscrizione nell’elenco nominativo degli esperti di radioprotezione)
Sono nominati i seguenti componenti in seno alla Commissione per l’iscrizione nell’elenco nominativo degli esperti di radioprotezione, così come ricostituita con decreto del Ministro del lavoro e [...]
ID 12976 | 09.03.2025 / Documento di lavoro in allegato
Il presente elaborato illustra alcuni dei contenuti di interesse della GUIDA CEM CEI 106-45:2021, in particolare gli aspetti riguardanti i lavoratori particolarmente sensibili al rischio CEM (Allegato A) e le misure tecniche ed organizzative di mitigazione nel settore della radiodiffusione (Broadcast) di cui all’Allegato E.
Inoltre, sono inserite otto schede relative alla valutazione rischio CEM,
ID 6474 | Update 21.03.2025 / Documento completo allegato - Testi consolidati VVF
Secondo la definizione del punto 1.11 del DM 30 novembre 1983, aggiornata dall’allegato al DM 9 marzo 2007, punto 1.1 lettera j), la resistenza al fuoco è:
j) RESISTENZA AL FUOCO: "una delle fondamentali strategie di protezione da perseguire per garantire un adeguato livello di sicurezza della costruzione in condizioni di incendio. Essa riguarda la capacità portante in caso di incendio,
ID 23670 | 22.03.2025
Approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio. Trasmissione delle linee guida per l'approvazione dei progetti e della scheda rilevamento dati predisposte dall'Osservatorio.
Collegati
ID 23669 | 22.03.2025
Oggetto: Problematiche di sicurezza delle macchine agricole semoventi - Requisiti di sicurezza delle motoagricole
Con precedenti circolari n. 11 del 2005 e n. 3 del 2007 questo Ministero, in considerazione dell'elevato numero di infortuni gravi e mortali causati dal ribalta mento di trattori agricoli o forestali sprovvisti dei necessari presidi tecnici di sicurezza (dispositivi di protezione in caso di capovolgimento associati a sistemi di ritenzione del conducente normalmente costituiti da cinture di sicurezza), ebbe modo di impartire disposizioni per l'adeguamento degli stessi [...]
ID 23664 | 20.03.2025
Nota VVF Prot. n. 11665 del 24.05.2023
Oggetto: Libretto individuale di formazione macchina (LIFM) – Chiarimenti.
Com’è noto, il personale operativo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco è abilitato alla condotta dei mezzi targati VF a seguito del conseguimento della specifica patente ministeriale di guida di 2^, 3^ e 4^ categoria con le relative estensioni ove previste (ad esempio: autoscala, autogru, ecc.),
ID 4645 | Update 03.05.2024 / Documento completo allegato ISO 23601:2020 (UNI 2024)
UNI ISO 23601:2024 Identificazione di sicurezza - Segnaletica per le planimetrie di esodo ed evacuazione
La norma stabilisce i principi di progettazione delle planimetrie dell'emergenza (esodo ed evacuazione) da esporre, che contengono informazioni rilevanti per la sicurezza antincendio, l'esodo, l'evacuazione e il salvataggio degli occupanti della struttura. Questi piani possono essere utilizzati anche dalle [...]
ID 10213 | Rev. 9.0 del 17.03.2025 / Documento completo allegato
Il Documento allegato intende fornire un dettagliata tabella elenco delle attività che presentano rischi di cui al D.Lgs. 81/2008 per le quali è prevista la Sorveglianza Sanitaria, in relazione al Titolo del D.Lgs. 81/2008 ed alle altre norme vigenti.
E' riportata, inoltre, una tabella elenco delle mansioni a rischio per le quali è previsto l’obbligo della sorveglianza sanitaria per la valutazione [...]
ID 23650 | 18.03.2025 / Allegato
Pubblicato il report finale di “Finalisation of the European approach to assess the fire performance of façades”, commissionato dalla Commissione Europea per individuare una procedura per la valutazione della prestazione al fuoco delle facciate degli edifici.
Lo studio si focalizza sui requisiti delle normative adottate in tutti gli Stati membri in relazione alle prestazioni antincendio dei sistemi di facciata e sull’identificazione degli Stati membri che hanno requisiti normativi per [...]
ID 23591 | 10.03.2025 / In allegato (EN)
Linee guida sulla sicurezza antincendio per veicoli elettrici parcheggiati e infrastrutture di ricarica in parcheggi coperti
La rapida crescita dei veicoli elettrici a batteria e delle infrastrutture di ricarica in Europa, guidata dal Regolamento sulle infrastrutture per i combustibili alternativi e dalla Direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici (EPBD) rivista, sottolinea la necessità di misure di sicurezza antincendio robuste nelle aree [...]
ID 23644 | 17.03.2025 / In allegato
Il tema è al centro del nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto. Nel 2023 i casi riconosciuti, al netto di quelli occorsi agli studenti o causati da animali, sono stati 6.813, il dato più elevato dopo quello registrato nel 2019, in aumento dell’8,6% rispetto al 2022.
ROMA - Molestie e violenze sul posto di lavoro sono un fenomeno in crescita.
ID 6833 | Rev. 4.0 del 13.03.2025 / Documento completo in allegato
Il Documento allegato fornisce informazioni ed un quadro normativo generale sul "Registro di esposizione ad agenti cancerogeni": quando è previsto e come istituirlo e trattarlo.
*Non viene approfondito per amianto e agenti biologici.
ID 5731 | Rev. 3.0 del 28.11.2024
Il presente documento indica un metodo di approccio alla stesura ed elaborazione di un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), attraverso un "Documento scheletro" generale.
Disponibili in allegato, Guida Stesura DVR e Documenti di esempio compilati:
1. Guida Stesura DVR Rev. 3.0 2024
2. Guida Stesura DVR Rev. 2.0 2023
3. Guida Stesura DVR Rev. 1.0 2019
4. Rischio saldatura Rev.
ID 23635 | 15.03.2025
Decreto 27 febbraio 2025 Revisioni al corso «Sopravvivenza e salvataggio».
(GU n.62 del 15.03.2025)
Entrata in vigore: 16.03.2025
...
Art. 1. Finalità
1. Il presente decreto apporta variazioni al decreto dirigenziale 2 maggio 2017 relativo alla «Istituzione dei corsi di sopravvivenza e salvataggio per il personale marittimo» al fine di rispondere al mutato contesto normativo disciplinante l’erogazione dei corsi di addestramento e formazione professionale per i lavoratori marittimi, conformi ai requisiti della Convenzione STCW [...]
ID 6867 | Rev. 2.0 del13.03.2025 / Documento completo allegato
La norma di riferimento per la progettazione degli impianti antincendio fissi a gas inerti è la "UNI EN 15004-1:2019 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 1: Progettazione, installazione e manutenzione (*)", dove in funzione del gas inerte utilizzato, in genere azoto, argon e miscele degli stessi, codificati come IG100 (azoto), IG01 (argon), IG55 (miscela 50% Azoto/Argon) e IG541 (miscela [...]
ID 23625 | 14.03.2025 / In allegato
Relazione sulle attività dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie - anno 2024
La crescita esponenziale e preoccupante di episodi di violenza nei confronti degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie ha portato le diverse istituzioni operanti nel sistema a realizzare nel tempo specifici monitoraggi, documenti, raccomandazioni con finalità diverse. Spesso si tratta di forme di violenza provenienti dagli stessi pazienti o dai [...]
ID 14030 | Update 17.02.2025 / Vademecum completo in allegato
Documento illustrativo sui DPI protettori dell’udito, indicandone, con il supporto di immagini e schemi, la corretta selezione, l'uso e la cura di tali dispositivi, nonché gli strumenti per valutare il livello di esposizione al rumore quando si utilizza un determinato protettore dell'udito.
Update Rev. 1.0 del 17.02.2025
Aggiornate norme tecniche:
UNI EN 352-2:2024 Protettori dell'udito - Requisiti generali - Parte 2: Inserti
UNI EN 352-6:2024 [...]
ID 4832 | Rev. 5.0 del 06.08.2024 / Registro in allegato
In allegato un Modello di Registro dei Controlli antincendio (formato .docx) completo di schede e check list di controllo per sistemi, dispositivi, attrezzature antincendio tipiche. Note in riferimento al nuovo "Decreto controlli" Decreto 1 settembre 2021.
Rev. 5.0 del 06 Agosto 2024
Aggiornato in accordo alle norme tecniche:
- UNI 9994:2024
- UNI 11522:2024
- UNI EN 12101-6:2022
Il Registro dei Controlli [...]
ID 23597 | 11.03.2025 / In allegato DD MLPS n. 17/2025
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 17 del 10 Marzo 2025
Con il Decreto Direttoriale n. 17 del 10 Marzo 2025, è stato adottato il sessantesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art.
ID 23610 | 11.03.2025 / In allegato
Cassazione Penale Sez. 4 del 07 marzo 2025 n. 9454
Dito schiacciato dal macchinario. Indipendentemente dalla certificazione di conformità ai requisiti di sicurezza, il rischio di schiacciamento degli arti era evidente e prevedibile
Cassazione Penale Sez. 4 del 07 marzo 2025 n. 9454
Dott. DI SALVO Emanuele - Presidente
Dott. CAPPELLO Gabriella - Consigliere
Dott. DAWAN Daniela - Relatore
Dott. CIRESE Marina - Consigliere
Dott. SESSA Gennaro - Consigliere
Fatto
La Corte [...]
ID 23571 | 07.03.2025 / In allegato
Cassazione Penale Sez. 4 del 28 febbraio 2025 n. 8295 - Palese vizio di progettazione della macchina: la marcatura CE non esonera da responsabilità il datore di lavoro
Penale Sent. Sez. 4 Num. 8295 Anno 2025
Dott. DOVERE Salvatore - Presidente
Dott. BRANDA Francesco Luigi - Consigliere
Dott. MARI Attilio - Consigliere
Dott. D'ANDREA Alessandro - Consigliere
Dott. SESSA Gennaro - Relatore
1. Con sentenza [...]
ID 21639 | 06.04.2024 / Documento completo in allegato
La norma UNI ISO 18878 fornisce metodi per preparare materiali di formazione e dare una formazione standardizzata per gli operatori (conducenti) delle piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE).
In allegato si forniscono inoltre, esempi di modelli, in formato pdf/.doc, relativi a:
- Scheda di valutazione delle conoscenze PLE di tipo 1, tipo 2 e tipo 3,
- Prova di valutazione delle conoscenze pratiche per le PLE
ID 17109 | Update 07.03.2025 / Documenti allegati
Allegati:
- Commissione di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo Rev. 01.2025
- Procedure e assoggettabilità manifestazioni di trattenimento controlli CPS VVF Ed. Marzo 2025 (Altre precedenti)
- Linee guida manifestazioni pubbliche Prefettura Ravenna 2022
- Note Operative Antincendio VVF PG 2019
- Altro
Documento Quadro normativo sulle competenze delle Commissioni di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo (CVLS) Comunale e Provinciale, con riferimenti anche a [...]
Directive 92/57/EEC Construction Sites
Non-binding guide to good practice for understanding and implementing Directive 92/57/EEC on the im...
ID 17832 | 13.10.2022 / In allegato Decreto n. 171/2022
Adottato il Decreto dell'11 ottobre 2022, n. 17...
ID 20068 | 29.07.2023 / Documento allegato
Ministero dell'interno
Dipartimento per l’amministrazione generale, per le politiche del personale dell’amministr...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024