Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.101
/ Documenti scaricati: 31.557.554
/ Documenti scaricati: 31.557.554
ID 19081 | 28.02.2023
Decreto direttoriale 27 febbraio 2023 n. 16 - Iscrizione "Ente Bilaterale Nazionale del Terziario in sigla E.BI.TE.N." nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici ex decreto MLPS n. 171/2022
...
Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici)
1. L’“Ente Bilaterale Nazionale del Terziario in sigla E.BI.TE.N.”, con sede in Via Olivetti 7, Crema (CR) è iscritto al numero 4 del Repertorio nazionale degli organismi paritetici, con decorrenza [...]
ID 19083 | 28.02.2023 / Download Scheda in allegato
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 24 febbraio 2023, n. 14, di "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Proroga di termini per l'esercizio di deleghe legislative", il c.d. Decreto Milleproroghe.
Di seguito, le principali novità sui termini in materie di competenza del Ministero del [...]
ID 18967 | Rev. 1.0 del 27.02.2023 / Scheda allegata
In GU n. 49 del 27.02.2023 pubblicata la Legge 24 febbraio 2023, n. 14 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Proroga di termini per l'esercizio di deleghe legislative / Conversione Decreto-Legge 29 dicembre 2022 n. 198 - Milleproroghe 2023.
Proroghe PI (vedi a seguire 1 e 2):
Regolamento (UE) 2022/2371 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 novembre 2022 relativo alle gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero e che abroga la decisione n. 1082/2013/UE
(GU L 314, 6.12.2022)
ID 18612 | 25.01.2023 / In allegato documento completo
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all’occupazione giovanile, disciplinato dal Decreto Legislativo 15 giugno 2015 n. 81 e successive modifiche (articoli 41-47).
Si articola in tre tipologie:
- apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, per i giovani dai 15 ai 25 anni [...]
ID 7797 | 18.02.2019
- Procedura per la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute nelle imprese edili
- Documento di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute
1. SCOPO
Scopo della procedura è di indicare un modello di riferimento sulla base del quale effettuare la valutazione dei rischi nelle imprese edili, al fine di individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e di elaborare un programma atto a garantire [...]
ID 18275 | 04.12.2022 / Documenti completi in allegato
Il Documento illustra le norme di riferimento per i ponteggi di facciata sono la UNI EN 12810-1 e la UNI EN 12811-1 in relazione alla definizione dei loro Elementi, Designazione e Classificazione.
I ponteggi di facciata sono destinati ad essere utilizzati collegati alla facciata con ancoraggi.
Le norme UNI EN 12810-1 e UNI EN 12811-1 (insieme ad altre) sono di riferimento [...]
ID 19065 | 25.02.2023
La disabilità è una ridotta capacità d’interazione con l’ambiente sociale-culturale-fisico rispetto a ciò che è considerata la normalità e, pertanto, è una condizione che, nel corso della vita, tutti possono sperimentare. L’ambiente fisico, i prodotti e le tecnologie sono fattori ambientali in grado di “ridimensionare” la disabilità, e favorire la partecipazione e l’autonomia nello svolgere le proprie attività.
Sul piano lavorativo, un ambiente [...]
Mortale schiacciamento dell'escavatorista. Mancato adeguamento del POS alle più articolate e complesse attività di scavo
Penale Sent. Sez. 4 Num. 6565 Anno 2023
Presidente: MONTAGNI ANDREA
Relatore: BELLINI UGO
Data Udienza: 02/12/2022
1. La Corte di Appello di L'Aquila con sentenza pronunciata alla udienza del 31 Gennaio 2022, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Chieti che aveva riconosciuto C.R. e V.V. colpevoli del reato di omicidio colposo [...]
ID 19055 | 24.02.2023
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 13 del 23 Febbraio 2023
Con il Decreto Direttoriale n. 13 del 23 Febbraio 2023, è stato adottato il trentasettesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008,
Norme sul comportamento al fuoco delle strutture e dei materiali da impiegarsi nella costruzione di teatri, cinematografi ed altri locali di pubblico spettacolo in genere
(G.U. n. 201 del 23.07.1983)
ID 19035 | 23.02.2023
Modalità di presentazione delle domande di ammissione all’esame di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco degli esperti di radioprotezione
Articolo 1 (Presentazione della domanda)
1. La domanda di ammissione all'esame di abilitazione per l'iscrizione nell’elenco degli esperti di radioprotezione è presentata compilando il modulo reperibile sul sito istituzionale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, nella sezione “Esperti di radioprotezione”, pubblicato contestualmente al presente [...]
ID 19030 | 22.02.2023 / In allegato pubblicazione INAIL
Nella presente pubblicazione viene affrontata la progettazione di un’attività adibita ad autorimessa, utilizzando e confrontandone gli esiti risultanti, sia mediante l’ormai abrogato d.m. 1 febbraio 1986 (regola tecnica verticale tradizionale pre Codice) che secondo la V.6, “nuova” regola tecnica verticale, che integra, in base alle proprie specificità, le imprescindibili e ineludibili indicazioni fornite dalla regola tecnica orizzontale costituita dal Codice.
Inoltre, nell’appendice si [...]
ID 19031 | 22.02.2023
Decreto Direttoriale n.12 del 22 febbraio 2023 - Iscrizione dell’ “ORGANISMO PARITETICO NAZIONALE ITALIA LAVORO” nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui al Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 11 ottobre 2022, n. 171
________
Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici)
1. L’ “ORGANISMO PARITETICO NAZIONALE ITALIA LAVORO” (d’ora in poi, in forma abbreviata, “O.P.N. ITALIA LAVORO”),
ID 17001 | 03.07.2022 / Metodi allegati in IT
I Metodi degli Indicatori Chiave (KIM) sono strumenti di screening per la valutazione e la pianificazione di sforzi MMC/DMS.
Metodi degli indicatori chiave per la valutazione e la pianificazione di sforzi:
- per il sollevamento, il sostegno e il trasporto di carichi (KIM-LCH)
- per la trazione e la spinta di carichi (KIM-PP)
- per [...]
ID 4761 | Update news 21.02.2023
I modelli corretti aggiornati dal Decreto 19/05/2010 | Allegati DOC
ID 15743 | Update 11.02.2023 - NEPSI 2020 / in allegato
In allegato:
- Limiti all’esposizione sul lavoro Silice EU
- Guida alle Buone Pratiche
- Good Practice Guide
- Good Practice Guide for SMEs
______
Questa guida è il risultato di un insieme di conoscenze esistenti e informazioni all'interno dei settori, che producono e/o utilizzano prodotti o materie prime materiali contenenti silice cristallina sulla gestione del respirabile silice cristallina.
La pubblicazione di questa guida è un [...]
ID 14176 | Update 29 Ottobre 2021 / In allegato tabella elenco PDF
Tutte le Convenzioni ILO 1919/2021 ratificate IT
Download Tabella elenco Rev. 00.2021
L’ILO è l’unica Agenzia delle Nazioni Unite ad avere una funzione normativa e il sistema di norme internazionali del lavoro rappresenta la pietra miliare dell’Organizzazione. L’adozione di norme internazionali del lavoro è un processo unico che coinvolge [...]
ID 18996 | 18.02.2023 / In allegato
PROVVEDIMENTO 26 gennaio 2006
Accordo Stato, regioni e province autonome, in attuazione degli articoli 36-quater, comma 8, e 36-quinquies, comma 4, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, in materia di prevenzione e protezione dei lavoratori sui luoghi di lavoro. Accordo, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto [...]
ID 18987 | 17.02.2023
Cassazione Penale Sez. 3 del 13 febbraio 2023 n. 5907 - Rischio di caduta di materiale dall'alto. Differenza tra DVR e DUVRI e responsabilità del datore di lavoro-subappaltatore
Penale Sent. Sez. 3 Num. 5907 Anno 2023
Presidente: ANDREAZZA GASTONE
Relatore: CORBO ANTONIO
Data Udienza: 11/01/2023
1. Con sentenza emessa in data 16 novembre 2021, il Tribunale di Rovigo, per quanto di interesse in questa sede, ha dichiarato [...]
ID 11373 | 06.01.2023 / In allegato documento completo
Il documento analizza la documentazione relativa alla sorveglianza fisica e sanitaria della protezione dalle radiazioni ionizzanti e del libretto personale di radioprotezione per i lavoratori esterni, alla luce della pubblicazione nella GU n. 201 del 12.08.2020 - SO n. 29 del Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli [...]
ID 18985 | 16.02.2023 / Circolare in allegato
Oggetto: D.Lgs. n. 136/2016 recante “Attuazione della direttiva 2014/67/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, concernente l'applicazione della direttiva 96/71/CE relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi e recante modifica del regolamento (UE) n. 1024/2012 relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno («regolamento IMI»)” - art. 10, comma 3, lett.
ID 18981 | 16.02.2023
In attesa della Relazione annuale del presidente di metà anno, che includerà l’analisi consolidata dell’andamento di infortuni e malattie professionali nel quinquennio 2018-2022, il nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale (Csa), approfondisce i dati provvisori dell’ultimo anno, frutto delle rilevazioni mensili delle denunce presentate all’Istituto. Alla data dello scorso 31 dicembre, gli infortuni denunciati nel 2022 sono stati 697.773,
ID 18974 | Update 21.07.2023 / In allegato Schema di DM notificato CE
Schema di decreto del Ministro dell’interno recante “regola tecnica di prevenzione incendi per l’individuazione delle metodologie per l’analisi del rischio e delle misure di sicurezza antincendio da adottare per la progettazione, la realizzazione e l’esercizio di impianti di produzione di idrogeno mediante elettrolisi e relativi sistemi di stoccaggio”.
ID 18959 | 13.02.2023
I cambiamenti legati alla digitalizzazione hanno avuto un impatto crescente sul lavoro, modificandone la struttura organizzativa e favorendo la diffusione di modelli guidati da piattaforme online che assumono lavoratori con contratti sottotutelati.
Il progetto Bric: “PrePaRa”, affidato al Politecnico di Milano (coordinatore scientifico), con Fondazione Di Vittorio, Sapienza Università di Roma, IAL e il coinvolgimento diretto di Cgil, Cisl,
ID 18958 | 12.02.2023
Decreto Ministero della Sanità del 12 luglio 1990 n. 186 - Regolamento concernente la determinazione delle procedure diagnostiche e medico-legali per accertare l'uso abituale di sostanze stupefacenti o psicotrope, delle metodiche per quantificare l'assunzione abituale nelle 24 ore e dei limiti quantitativi massimi di principio attivo per le dosi medie giornaliere.
(GU n.163 del 14.07.1990)
Entrata in vigore del decreto: 15/7/1990
...
Collegati
Linee di Indirizzo rischio alcol e stupefacenti lavoro
ID 18955 | 11.02.2023 / In allegato
Raccomandazione (UE) 2017/761 della Commissione, del 26 aprile 2017, sul pilastro europeo dei diritti sociali
C/2017/2600
(OJ L 113, 29.4.2017)
_______
PILASTRO EUROPEO DEI DIRITTI SOCIALI
CAPO I Pari opportunità e accesso al mercato del lavoro
1. Istruzione, formazione e apprendimento permanente
Ogni persona ha diritto a un'istruzione, a una formazione e a un apprendimento permanente di qualità e inclusivi, al fine di mantenere e acquisire [...]
Supporting Compliance for Workplace Safety Requirements - European Labour Inspection Systems of Sanctions and standardised measures
Labour inspections are critical to promote compliance with occupational safety and health regulations. The profound transformations in the workplace, due to new technologies and work arrangements, has opened the discussion on the role of Labour Inspectorates in this changing world of work.
This discussion paper reviews labour inspection and different systems of sanctions in the EU. It offers [...]
ID 18953 | 11.02.2023 - (2006/C 279/02)
Accordo sulla protezione della salute dei lavoratori attraverso la corretta manipolazione ed utilizzo della silice cristallina e dei prodotti che la contengono
Articolo 1 Obiettivi
Il presente ha come scopo la
- protezione della salute dei dipendenti e di altri individui professionalmente esposti sul luogo di lavoro alla silice cristallina respirabile dei materiali/prodotti/materie prime che contengono silice cristallina.
- minimizzazione dell'esposizione alla silice cristallina respirabile sul luogo di [...]
ID 18951 | 11.02.2023 / SWD(2017) 10 final
Commission Staff Working Document Ex-post evaluation of the EU occupational safety and health Directives (REFIT evaluation)
Occupational safety and health (OSH) forms an integral part of the European labour market. It is an important element of the European social protection structure. In the context of European integration and realisation of the internal market, a common framework was established through Directive 89/391/EEC (Framework [...]
Norme di attuazione della L. 2 aprile 1968, n. 518, concernente la liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio.
(G.U. 09 maggio 2006, n. 106)
Collegati
[box-note]Legge 2 a...
ID 6095 | 07.05.2018 / In allegato Traduzione IT non ufficiale
ISO/TR 12295 Prima edizione 01/04/2014 Ergonomia - Documento per l'a...
ID 15931 | Rev. 1.0 del 15.05.2022 / Documento completo allegato
Il Decreto-Legge 1° marzo 2022 n. 17 / convertito L...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024