Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.961
/ Documenti scaricati: 31.267.715
Featured

Proposta Sesta revisione Direttiva CMRD

Proposta Sesta revisione Direttiva CMRD

Proposta Sesta revisione Direttiva sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione (CMRD)

ID 24315 | 22.07.2025 / In allegato (EN)

18.07.2025 - La Commissione europea ha proposto di rafforzare la protezione dei lavoratori contro le sostanze chimiche pericolose. Ciò dovrebbe prevenire circa 1 700 casi di cancro ai polmoni e 19 000 altre malattie, tra cui malattie polmonari restrittive e danni al fegato e ai reni, nei prossimi 40 anni. 

Nella sesta revisione della direttiva sugli agenti cancerogeni, mutageni e sulle sostanze tossiche per la riproduzione, la Commissione raccomanda di fissare limiti di esposizione per il cobalto e i composti inorganici del cobalto, gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e l'1,4-diossano. All'ambito di applicazione della direttiva sono aggiunti anche i fumi di saldatura. 

Queste nuove misure potrebbero far risparmiare fino a 1,16 miliardi di euro in costi sanitari e migliorare significativamente la qualità della vita dei lavoratori e delle loro famiglie. 

Questa revisione della direttiva sugli agenti cancerogeni, mutageni e sulle sostanze tossiche per la riproduzione rispecchia i più recenti dati scientifici e beneficia dei contributi forniti dal comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro, composto da rappresentanti dei lavoratori, dei datori di lavoro e dei governi.

La Commissione europea ha proposto protezioni rafforzate per i lavoratori contro le sostanze chimiche pericolose. Si prevede che ciò eviterà circa 1.700 casi di cancro ai polmoni e 19.000 altre malattie , tra cui malattie polmonari restrittive e danni a fegato e reni, nei prossimi 40 anni. 

La presente revisione della CMRD riflette i dati scientifici più recenti e trae vantaggio dal contributo fornito dal Comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul lavoro, composto da rappresentanti dei lavoratori, dei datori di lavoro e dei governi.

Nuovi limiti di esposizione per proteggere meglio i lavoratori

Per garantire luoghi di lavoro più sicuri, la Commissione propone nuovi valori limite di esposizione per:

- Cobalto e composti inorganici, comunemente utilizzati nella produzione di batterie, in particolare per veicoli elettrici, e nei processi di produzione di magneti e metalli duri. Il limite proposto è di 0,01 mg/m³ per le particelle che possono essere inalate attraverso naso e bocca e di 0,0025 mg/m³ per le particelle più fini che possono raggiungere più in profondità i polmoni. I limiti transitori (0,02 mg/m³ e 0,0042 mg/m³) danno alle industrie sei anni per adattarsi.

- Idrocarburi policiclici aromatici (IPA): gli IPA sono tipicamente presenti in settori come la produzione di acciaio, ferro e alluminio e sono presenti anche nei fumi di saldatura. Il nuovo valore limite proposto è di 0,00007 mg/m³. Per aiutare i settori più colpiti ad adattarsi, verrà applicato un limite temporaneo doppio per sei anni dopo l'entrata in vigore della direttiva.

- 1,4-diossano: questa sostanza è comunemente utilizzata come solvente nella produzione chimica e tessile e nei detergenti per la casa. Il limite generale proposto è di 7,3 mg/m³, con un limite di esposizione a breve termine di 73 mg/m³. Viene suggerito anche un limite biologico.

Oltre a stabilire questi limiti di esposizione, la Commissione propone delle "annotazioni", per avvisare i datori di lavoro e i lavoratori della possibile esposizione attraverso la pelle o altri mezzi e indicare quando sono necessarie misure di protezione supplementari.

Inclusione dei fumi di saldatura

I fumi di saldatura possono contenere sostanze nocive come composti di cromo, nichel e cadmio, classificati come cancerogeni. Aggiungendo i fumi di saldatura alla Direttiva CMRD, la Commissione stabilisce linee guida legali più chiare e impone misure di protezione per migliorare la sicurezza dei lavoratori e promuovere un ambiente di lavoro più sano e sicuro.

Prossimi passi

La proposta della Commissione sarà ora discussa dal Parlamento europeo e dal Consiglio. Una volta adottata, gli Stati membri avranno due anni di tempo per recepire la direttiva nel diritto nazionale.

...

Fonte: CE

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Sicurezza Lavoro
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Proposta COM 2025 418 - 18.07.2025)
Abbonati Sicurezza Lavoro
EN 338 kB 5
Scarica il file (Allegato Proposta COM 2025 418 - 18.07.2025) EN 205 kB 5

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024