Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.307
/ Documenti scaricati: 31.885.135
/ Documenti scaricati: 31.885.135
ID 17710 | 29.09.2022 / Ordinanza in allegato
Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato il 29 settembre, l'ordinanza che proroga fino al 31 ottobre 2022 l'obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, incluse le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistite (Rsa), gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti.
Dal primo ottobre decade invece l'obbligo di indossare la mascherina sui mezzi pubblici.
Pubblicata nella GU n.229 del 30.09.2022.
______
Ordinanza Ministero della Salute del 29 Settembre 2022
1. È fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti, e comunque le strutture residenziali di cui all'articolo 44 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 65 del 18 marzo 2017.
2. Non hanno l'obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie:
a) i bambini di età inferiore ai sei anni;
b) le persone con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo.
3. I responsabili delle strutture di cui al comma 1 sono tenuti a verificare il rispetto delle prescrizioni di cui al medesimo comma 1.
Art. 2
1. La presente ordinanza produce effetti dal 1° ottobre 2022 al 31 ottobre 2022.
...
Collegati
RASE Project
Il metodo standard evoluto per la valutazione del rischio ATEX
Explosive Atmosphere:
Risk Assessment of Unit Operations and Equipment, EU...
MIT, 17.05.2020
In vista della graduale ripresa delle attività nautiche e al fine di disciplinare l’afflusso dei passeggeri nei porti...
ID 21476 | 10.03.2024 / In allegato
Circolare DCPREV n. 12324 del 22.08.2023
OGGETTO: Attività di riparazione e sos...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024