Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.177.566
/ Documenti scaricati: 31.177.566
Ottobre 2018, CIIP - Osservatorio Olympus
Documento elaborato in collaborazione tra la CIIP, Consulta Intersassociativa Italiana per la Prevenzione, e l'Osservatorio Olympus relativo all'analisi dell'applicazione del d.lgs. n. 81/2008 a dieci anni dalla sua emanazione e ad alcune proposte di modifica e affinamento della disciplina legislativa.
03.04.2019 - Il documento è stato trasmesso ai Ministri della Salute e del Lavoro e al Presidente della Conferenza Stato-Regioni e Province Autonome
Considerazioni introduttive
A dieci anni dalla sua emanazione, qualunque valutazione sulla disciplina della sicurezza sul lavoro contenuta nel d.lgs. n. 81/2008 presuppone un’attenta analisi dei contesti entro i quali essa è destinata ad operare: contesti – quali sono quelli dell’organizzazione produttiva e del mercato del lavoro – in continua evoluzione, specialmente sotto la spinta della globalizzazione e dell’innovazione tecnologica.
D’altro canto, al di là del fatto che ad un testo unico in materia il legislatore aveva già pensato fin dalla riforma sanitaria del 1978 e fermo restando che la spinta decisiva per l’emanazione del d.lgs. n. 81/2008 fu impressa dalla tragedia della ThyssenKrupp del 6 dicembre 2007, l’idea di una nuova disciplina complessiva della sicurezza sul lavoro era nata proprio in considerazione dei profondi mutamenti di contesto emersi dopo l’entrata in vigore del d.lgs. n. 626/1994.
Non a caso, tra le tante finalità che il disegno di riassetto e di riforma della disciplina contenuto nella legge delega n. 123/2007 si poneva, si stagliavano due specifici obiettivi.
Da un lato, quello della universalizzazione della tutela in considerazione di un mercato del lavoro popolato da figure contrattuali sempre più diversificate ed in cui anche le caratteristiche personali dei lavoratori – come l’etnia, il genere e l’età – evidenziavano l’esigenza di una peculiare attenzione.
Da un altro lato, la necessità di contrastare i nuovi e sempre più insidiosi rischi connessi alla crescente tendenza alla frammentazione ed alla disarticolazione dei processi produttivi realizzata soprattutto mediante le catene degli appalti.
E proprio con questi dati di contesto – le caratteristiche del mercato del lavoro e dell’organizzazione del lavoro – occorre confrontarsi anche oggi in sede di bilancio del primo decennio di applicazione del d.lgs. n. 81/2008, anche eventualmente nella prospettiva di un suo eventuale affinamento, da realizzare mediante le fonti normative più idonee.
Nonostante un bilancio ampiamente positivo, come emerge dal cambio di passo che in molte imprese è stato fatto sul tema della salute e sicurezza dei lavoratori, dall’esperienza professionale delle associazioni che compongono la CIIP e dal monitoraggio giuridico effettuato dall’Osservatorio Olympus dell’Università di Urbino Carlo Bo emerge come i dieci anni di applicazione del d.lgs. n. 81/2008 abbiano evidenziato anche alcuni profili di criticità e la mancanza di attuazione di alcuni dei suoi precetti.
In particolare il gruppo di lavoro CIIP si è soffermato sui seguenti punti:
________
Sommario
1. Raccordo tra D.Lgs 81/08 e altre norme
1.1 Gas Tossici
1.2 Agibilità locali e attività di pubblico spettacolo
1.3 Aziende RIR
1.4 Radioprotezione
1.5 REACH e CLP
1.6 Legge 68/99 (Inserimento mirato dei disabili)
1.7 App. per diagnostica a (RM) e requisiti di sicurezza (DPR 542/94 e DM 10/8/2018)
1.8 D.M. 3 agosto 2015 e norme in materia di prevenzione incendi
2. Il campo di applicazione oggettivo
2.1 Unicità della disciplina e normative di adeguamento
3. Il campo di applicazione soggettivo
3.1 La definizione universale di lavoratore
3.2 L’esclusione dei lavoratori domestici dalla definizione di lavoratore
3.3 Gli equiparati al lavoratore
3.4 La definizione di “lavoratore” e le discipline specifiche per i contratti: principi generali
3.5 La somministrazione
3.6 Le prestazioni di lavoro occasionale
3.7 Le collaborazioni coordinate e continuative e la gig economy
3.8 La definizione di datore di lavoro nel settore privato
3.9 La definizione di datore di lavoro nel settore pubblico
4. Il sistema istituzionale
4.1 Artt. 5, 7 del D.Lgs 81/2008
4.2 Art. 8 del D.Lgs 81/2008
4.3 Assistenza e consulenza
4.4 Il sistema di vigilanza
4.5 La vigilanza in alcuni specifici settori
5. Il sistema di prevenzione aziendale
5.1 Qualificazione delle imprese e formazione dei datori di lavoro
5.2 Delega di funzioni e RSPP
5.3 Effettività della istituzione del SSP nelle imprese grandi o con attività particolarmente rischiose
5.4 Incentivazione dell’adozione dei MOG nelle PP.AA.
5.5. Sorveglianza sanitaria
5.5.1 Il ruolo del medico competente nella valutazione dei rischi
5.5.2 Controllo assunzione alcol e sostanze stupefacenti e psicotrope
5.5.3 Idoneità verso terzi
5.5.4 Ricorso avverso il giudizio del Medico Competente
5.5.5 Rapporti contrattuali e aggiornamento professionale
5.5.6 Primo Soccorso
5.5.7 Titolo X Esposizione ad agenti biologici
5.6. RLS-RLST-RLSS
5.7. Formazione
5.7.1 Un unico testo degli Accordi Stato-Regioni
5.7.2 Revisione del sistema di identificazione dei formatori in materia di SSL
5.7.3 Requisiti dei docenti
5.7.4 Formazione in modalità e-learning
5.7.5 Valutazione dei risultati della formazione
5.8 Appalti di lavori, servizi, forniture
5.9 Controlli e verifiche periodiche di attrezzature e impianti
5.9.1 Verifiche delle attrezzature di lavoro
5.9.2 Art. 71- comma 8 del D.Lgs 81/2008
5.9.3 Art. 71 comma 11 del D.Lgs 81/2008
5.9.4 Impianti elettrici
....
Fonte: Osservatorio Olympus
Collegati
ID 10258 | 29.02.2020
In allegato Documento Tabella di lettura Prevenzione Incendi strutture sanitarie, facendo seguito alla pubblicazione del De...
Chiarimento n. 0003197-365/032101 01 4188 002 del 09 Marzo 2011
OGGETTO: Quesito di prevenzione incendi - Intestazione del Certificato di Prevenzione Incendi...
I trabattelli vengono utilizzati in molteplici attività effettuate nei cantieri temporanei o mobili quando ci sia la necessità di spostarsi rapidamente nel luo...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024