Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.309
/ Documenti scaricati: 31.911.900
/ Documenti scaricati: 31.911.900
INAIL, 3 maggio 2018
Il presente factsheet affronta l’aspetto emergente della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori impiegati in settori strategici per la green economy, quali ad esempio quello delle energie rinnovabili, caratterizzati da processi produttivi e prodotti più sostenibili.
L’innovatività delle tecnologie e dei materiali utilizzati e dei processi produttivi adottati nella eco-industria possono, infatti, determinare l’emersione di nuovi profili di rischio per la salute e sicurezza dei lavoratori, che per essere affrontati in modo adeguato richiedono l’adozione di misure mirate partendo dalla costruzione di un quadro conoscitivo approfondito ed esaustivo dei rischi lavoro-correlati riferibili ai cosiddetti “lavori verdi”.
...
Il cambiamento climatico sta seriamente compromettendo la futura sostenibilità ambientale ed economica a livello globale, comportando, allo stesso tempo, variazioni nel mercato del lavoro.
Il ricorso ai cosiddetti green jobs o ‘lavori verdi’, ovvero tutti quei lavori ‘che contribuiscono in maniera incisiva a preservare o restaurare la qualità ambientale’, rappresenta una strategia fondamentale per superare la crisi economica ed ecologica.
La Strategia UE 2020 punta, infatti, a fare del binomio sostenibilità-occupazione la carta vincente dell’economia europea del prossimo decennio, prevedendo importanti obiettivi in materia di clima ed energia: riduzione del 20% delle emissioni di gas a effetto serra, aumento fino al 20% del risparmio energetico e aumento del 20% del consumo di energia da fonti rinnovabili.
Mentre, a livello globale, sono stati realizzati numerosi studi che hanno preso in considerazione vari aspetti della tematica dei green jobs (es. definizione, quantificazione, impatto economico ed occupazionale) persiste, invece, una certa ambiguità riguardo l’impatto di tale tipologia di lavori sulle condizioni e standard lavorativi.
Fonte: INAIL
Accordo 22 febbraio 2012 “Accordo ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e B...
Att 8 D.PR 151/2011 Oleodotti con diametro superiore a 100 mm.
N. |
ATTIVITÀ (DPR 151/2011) |
CATEGORIA |
||
A |
B |
C |
||
8 |
Decreto ministeriale 1° marzo 1974 Norme per l'abilitazione alla conduzione di generatori di vapore
(G.U. n. 99 del 16 aprile 1974)
Modificato da:
Decreto 7 febbraio 1979
[box-warning...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024