Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.759
/ Documenti scaricati: 31.178.759
Requisiti minimi per la fattibilità del processo vaccinale e per la garanzia e la sicurezza dei Datori di Lavoro, dei Lavoratori e del Medico Competente, marzo 2021
_________
DISCIPLINARE TECNICO PER LA VACCINAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO
Requisiti minimi per la fattibilità del processo vaccinale e per la garanzia e la sicurezza dei Datori di Lavoro, dei Lavoratori e del Medico Competente
2. Valutazione preliminare dei lavoratori che aderiscono alla vaccinazione
- Tutte le fasi propedeutiche alla somministrazione del vaccino devono essere implementate con adeguato anticipo, per permettere la corretta valutazione dei soggetti da vaccinare
- La campagna vaccinale sarà preceduta da una fase informativa, con la collaborazione del MC
- La raccolta delle adesioni volontarie dei lavoratori sarà a cura dell’Azienda
- L’Azienda cura anche distribuzione e raccolta dei questionari anamnestici, da consegnare al MC
- Il MC identificherà i lavoratori ai quali la somministrazione del vaccino dovrà avvenire in ambiente sanitario (ad es. lavoratori che hanno manifestato reazioni avverse verso altri tipi di vaccinazione, persone che presentano particolari patologie che coinvolgono il sistema immunitario, lavoratori che hanno già contratto la malattia COVID-19). Per questi lavoratori dev’essere definito un percorso dedicato per l’accesso alla vaccinazione in altra sede
3. Somministrazione del vaccino nei luoghi di lavoro: parte documentale
- Il “servizio di accettazione”, fornito dall’Azienda, si occuperà dell’identificazione e della registrazione del lavoratore
- Il personale addetto alla registrazione e al caricamento dei dati deve essere scelto dall’azienda (addetti al Primo Soccorso?) e adeguatamente formato
4. Somministrazione del vaccino nei luoghi di lavoro: inoculazione
- I DPI per gli operatori sanitari sono forniti dall’Azienda
- Vaccini e materiali per l’inoculazione sono messi a disposizione dalla Regione. Sarà definita in documento a parte la procedura relativa a conservazione, ripartizione delle dosi e gestione delle rimanenze
- I soggetti abilitati all’inoculazione possono essere solo Operatori Sanitari (medici, infermieri, assistenti sanitari) addestrati e precedentemente formati
- La somministrazione dev’essere preceduta dalla misurazione della temperatura corporea e dalla verifica dello stato di salute del lavoratore da parte del MC
- Il kit per urgenze e possibili manifestazioni allergiche (adrenalina jet, cortisone, pallone Ambu) deve essere messo a disposizione dall’Azienda
- Quando possibile, durante la somministrazione del vaccino, deve essere prevista la presenza di un’autoambulanza
- Il MC provvederà alla registrazione degli effetti avversi, anche locali, fino a 7 giorni dalla somministrazione del vaccino, su apposita modulistica
- Tutti gli Operatori Sanitari dedicati alla somministrazione devono aver completato in precedenza il ciclo vaccinale
5. Parte contrattuale e amministrativa
- Il MC e altro eventuale personale sanitario saranno retribuiti dall’Azienda secondo modalità precedentemente concordate
- Il MC e gli OS sono coperti da una assicurazione per le eventuali reazioni avverse e le procedure in caso di emergenze a seguito dell’inoculazione del vaccino. Una parte del contributo agli operatori dovrà contenere questa voce.
Nota Bene: questo primo disciplinare sarà soggetto a revisione periodica.
...
Fonte: ANMA
Collegati
Penale Sent. Sez. 4 Num. 13320 Anno 2018
Presidente: FUMU GIACOMO
Relatore: TORNESI DANIELA RITA
Data Udienza: 26/01/2018
[panel]Ritenuto in fatto
1. Con sentenza del 07 aprile 20...
Ministero dell’Istruzione, prot. 30 agosto 2021, n. 1260 - Verifica della certificazione verde COVID-19 del personale scolastico...
Integrazioni e modifiche al decreto 31 marzo 2016 recante l’approvazione dell’elenco degli esplosivi, degli accessori detonanti e dei mezzi di accensione riconosciuti idonei all...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024